Albergo Atene Riccione

 

Consigli per Viaggiare in Polonia: Una Guida Dettagliata

Per molti, la Polonia evoca il ricordo di un passato travagliato, segnato da guerre e distruzioni. Tuttavia, oggi la Polonia si rivela una destinazione turistica affascinante, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.

Città da Non Perdere

La Polonia offre una varietà di città affascinanti, ognuna con il suo carattere unico. Ecco alcune delle mete più note e alcuni consigli per scoprire le loro gemme nascoste:

Varsavia: Tesoro da Scoprire

Varsavia è un tesoro da scoprire, dove modernità e storia si intrecciano tra alti grattacieli e le vie del centro storico, Stare Miasto. Grande, con grattacieli moderni (basta guardare il Palazzo della Cultura e della Scienza) ed edifici dell’architettura socialista, Varsavia è stata quasi completamente distrutta durante la Seconda guerra mondiale. Qui inizia una lunga via, chiamata Tratto Reale, che dal castello prosegue fino al Parco di Łazienki, uno dei più grandi d’Europa, con il Palazzo sull’Acqua, residenza dell’ultimo re polacco. Nelle città polacche la rete del trasporto pubblico è molto efficiente. In bus si possono girare intere città e nella capitale si può contare anche sul servizio della metropolitana. I biglietti possono essere acquistati nei kiosk, “edicole”, oppure a bordo delle vetture ed esistono varie opzioni. Ci sono ticket giornalieri, settimanali o mensili. Soggiornare al Sofitel Warsaw Victoria aggiungerà un tocco in più alla vacanza. Nel cuore di Varsavia, l’hotel si trova a pochi passi dal Castello reale e dall’Opera Nazionale Polacca.

Cracovia: Capitale Culturale

Intellettuale e artistica, Cracovia è la capitale culturale della Polonia e offre continue novità anche per chi la conosce profondamente. Fu la prima residenza reale ai tempi di Cracovia capitale. Sull’omonima collinetta è un must per gli amanti della storia. L’anima bohémien di Cracovia si scopre, invece, per strada e nei locali ricavati nelle cantine gotiche della città vecchia, sempre animati da musicisti di jazz e spettacoli teatrali, che sono una grande tradizione. A pochi minuti a piedi dal più grande centro commerciale di Cracovia, Galeria Krakowska, si trova questo hotel super tecnologico, dove con un tablet è possibile dare comandi per fare qualsiasi cosa, dall’accensione della luce, della tv fino a quella del riscaldamento.

Cominciamo, però, con le mete più note. Da Cracovia partono i minibus che arrivano al museo-campo di concentramento Auschwitz-Birkenau. Essendo un memoriale, l’entrata al sito è gratuita se si desidera fare una visita senza il supporto di una guida. Se, invece, si volesse approfondire la storia legata a questo luogo si può contare sulle spiegazioni del personale. Una visita completa dura circa tre ore.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Danzica: Regina della Tripla Città

Non è solo la città ribelle del Baltico, dove è stato scritto un pezzo di storia d’Europa, ma anche la regina della Tripla Città, denominazione comune, ma non ufficiale, del centro, il cui agglomerato urbano si unisce a quello di Sopot e Gdynia. Il cuore medievale della città sorge lungo il fiume Motlawa, un tempo centro del porto di Danzica, ora invece popolato di caffè, negozi di antiquariato e gioiellerie. La pittoresca cittadina, ricchissima di mercati, divenne la residenza di importanti famiglie nobili. Il consiglio è di iniziare la visita dalla lunga Piazza del Mercato: da lì si prosegue verso la fontana del Nettuno del XVI secolo, che sottolinea il legame di Danzica con il mare, per poi incantarsi davanti alla Kościół Mariacki (Basilica di Santa Maria), uno dei complessi più grandi al mondo. Nella parte orientale della cittadina si trova l’Hotel Bartan Gdańsk Seaside. La romantica isola di Sobieszewo è un buon compromesso per un soggiorno lontano dal caos del centro città. A Danzica si può visitare il Muzeum Bursztynu, dedicato proprio all’ambra.

Poznań: Tra Storia e Modernità

La terza città della Polonia presenta molti punti di interesse. È una città antichissima, eppure architettura moderna e street art contribuiscono a renderla incantevole. Dopo una buona colazione, partite alla scoperta di alcune delle attrazioni principali della cittadina. Passeggiando in Piazza del Mercato sembra di tornare indietro nel tempo, tra le bancarelle dei mercanti del XVI e del XVII secolo. Il Municipio si erge nel cuore del centro storico ed è uno spettacolo di architettura rinascimentale. Alle dodici, fuoriescono dall’orologio del complesso le figure di due capretti che si scontrano, al suono di una tromba. Non solo un richiamo al passato, molti degli edifici di Poznań ora sono adibiti a centri commerciali e culturali.

Breslavia: la "Venezia della Polonia"

Pittoreschi ponti, statue di gnomi disseminati per tutta la città e suggestivi canali: Breslavia, detta anche “Venezia della Polonia“, è una perla da scoprire. Ancora, immensi spazi verdi e un’architettura influenzata dall’eleganza delle suggestioni prussiane e austriache. Il Municipio, esempio di architettura gotico-rinascimentale, oggi ospita il Muzeum Miejskie Wrocławia (Museo Borghese). Tra le sue imponenti sale, si possono ammirare collezioni di disegni, pitture e grafiche del XIX e XX secolo e una grande quantità di oggetti d’artigianato, sacri e di uso quotidiano. Di tutt’altro sapore è invece l’Ostrów Tumski, letteralmente “Isola della Cattedrale”. Gli amanti dei musei potranno concedersi una visita al Palazzo Reale che sorge su un meraviglioso giardino barocco. In questo edificio, si possono esplorare i maestosi appartamenti reali e la mostra “1000 lat Wrocławia”, “Mille anni di Breslavia”. A fine giornata, invece, ci si può rilassare nel parco più importante della città, Parco Szczytnicki, dove si trova un giardino giapponese. Il moderno DoubleTree by Hilton Wroclaw s’affaccia sull’incantevole parco Slowacki e, a pochi minuti, potrete raggiungere da qui alcune delle principali attrazioni della città, come la Piazza del Mercato e il Museo Nazionale.

Natura e Paesaggi

Oltre alle città, la Polonia offre paesaggi naturali mozzafiato:

  • Lago di Czorsztyn: Incorniciato dalle montagne Pieniny e Gorce, è un paradiso per chi vuole dedicare una parte del proprio viaggio in Polonia alla scoperta della sua cornice naturalistica. Kayak, vela e rilassanti crociere: una gita in questa località all’estremità meridionale del Paese vi regalerà emozioni uniche.
  • Parco Nazionale di Słowiński: Detto il “deserto del Nord”, si trova all’estremità settentrionale del Paese e si affaccia sul mar Baltico.

Cucina Polacca: Sapori da Assaporare

La cucina polacca è ricca di sapori e tradizioni. Ecco alcuni piatti da non perdere:

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

  • Bigos: Con l’espressione fare bigos, in Polonia, si esprime una gran confusione di cose.
  • Golabki: Il piatto più raffinato, a volte ripreso dalla cucina internazionale, è il golabki: involtini di foglie di cavolo con ripieno classico di riso e carne macinata.
  • Oscypek: Tra i prodotti gastronomici, nella regione di Podhale, si trovano i formaggi affumicati di latte di pecora, chiamati Oscypek.

I cavoli hanno un posto privilegiato nella cucina polacca, tanto che non si parla mai di un solo tipo di cavolo, ma di cavolo verde cappuccio, cavolo rosso e verza. La cucina polacca è inoltre rinomata per i suoi deliziosi dessert.

Informazioni Utili per il Viaggio

Documenti e Sicurezza

Per i cittadini italiani non è necessario il visto. È sufficiente viaggiare con uno dei seguenti documenti in corso di validità:

  • carta d’identità valida per l’espatrio;
  • passaporto.

Nel complesso, la Polonia è considerata un paese sicuro per i turisti. Il livello di criminalità è generalmente basso, soprattutto nelle aree centrali delle città. Tuttavia, come in ogni destinazione, è consigliabile prestare attenzione a:

  • furti e borseggi nei luoghi affollati (mezzi pubblici, stazioni, mercati);
  • truffe ai turisti in alcune zone ad alta frequentazione.

Va però sottolineato che alcune aree orientali, più prossime al confine con l’Ucraina e la Bielorussia, sono considerate zone sensibili per motivi geopolitici.

Assicurazione Sanitaria

La Polonia fa parte dell’Unione Europea, quindi i cittadini italiani hanno diritto all’assistenza sanitaria tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ossia il retro della tessera sanitaria. Tuttavia, si consiglia vivamente di stipulare un’assicurazione sanitaria privata che copra anche eventuali spese mediche non previste dal sistema sanitario pubblico, come il rimpatrio sanitario o l’assistenza extra-ospedaliera.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Trasporti

Nelle città polacche la rete del trasporto pubblico è molto efficiente. In bus si possono girare intere città e nella capitale si può contare anche sul servizio della metropolitana. I biglietti possono essere acquistati nei kiosk, “edicole”, oppure a bordo delle vetture ed esistono varie opzioni. Ci sono ticket giornalieri, settimanali o mensili. Secondo per la comodità degli spostamenti è il treno. La rete ferroviaria permette di esplorare in lungo e in largo le città principali della Polonia. Il costo di una corsa in taxi varia da città a città, tuttavia rispetto al resto dell’Europa, la Polonia ha dei prezzi molto limitati. Esplorare la Polonia in auto è possibile e vi garantirà una maggiore indipendenza rispetto alle altre alternative.

Clima e Abbigliamento

Il clima è di tipo continentale, con inverni freddi ed estati miti o calde. Sappi che, d'estate, le temperature possono facilmente raggiungere i 35°C e che, in assenza della brezza marina, l'afa può essere abbastanza pesante. Al contrario, in inverno, il termometro scende regolarmente al di sotto dello 0° e le nevicate sono frequenti in base alla zona della Polonia in cui ti trovi. Se conti andare a teatro, all'opera o in ristoranti chic delle principali città polacche, sappi che è meglio vestirsi in modo leggermente più formale. Se invece prevedi delle avventure in campagna o nelle montagne polacche, preparati bene. Ti raccomandiamo vivamente degli scarponi, mentre d'estate sono fortemente consigliati gli spray e le creme anti-zanzare e contro gli insetti in generale.

Valuta e Costo della Vita

La Polonia fa parte dell’Unione Europea e adotta lo złoty (PLN) come moneta ufficiale. Il costo della vita è molto più economico rispetto all’Italia, soprattutto nei ristoranti. Ecco alcuni esempi:

  • Biglietto dei mezzi pubblici (tram-bus-metro) a Cracovia: 3,80zl
  • Bottiglia di acqua da 1,5 lt in autogrill: 4,99zl (1,20€)
  • Cena al ristorante (due piatti di salmone e due birre medie): in media 100zl (25€) in due.

Lingue e Religione

  • Quali lingue si parlano in Polonia: polacco, lingua ufficiale. In alcune zone, si parlano anche il tedesco e il russo.
  • Religione: cattolica 92%, ortodossa 0,9%, protestante 0,3%, altre 0,3.

Tabella Riepilogativa

Aspetto Informazioni Utili
Documenti Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto
Assicurazione Sanitaria TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) + assicurazione privata consigliata
Sicurezza Paese generalmente sicuro, attenzione a furti e truffe in zone affollate
Trasporti Efficiente rete di trasporti pubblici, treni e taxi economici
Clima Continentale, inverni freddi ed estati miti o calde
Valuta Złoty (PLN), costo della vita più basso rispetto all'Italia
Lingua Polacco (ufficiale), inglese ampiamente parlato

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: