Consorzio Marittimo Turistico Golfo dei Poeti: Informazioni e Servizi
I 58 siti italiani Patrimonio dell’Umanità Unesco testimoniano la rara concentrazione nazionale di bellezza e storia. Uno di questi gioielli, tra i più amati dai turisti, sono le Cinque Terre: cinque straordinari borghi incastonati nelle scogliere liguri con le loro case colorate e i loro terrazzamenti di viti e ulivi. Arrivare da mare è il modo consigliato per apprezzarle in tutta la loro bellezza.
Il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti
Per farlo, dal 2000, c’è il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti. Un consorzio le cui origini vanno ricercate oltre 40 anni fa in una prima collaborazione tra armatori locali per servire le esigenze di mobilità degli abitanti del luogo e dei turisti.
Oggi sono 18 le imbarcazioni della flotta del Consorzio che accompagnano ad assaporare lo splendore della costa da Moneglia (Liguria) a Viareggio (Toscana): dal Vega, traghetto di 13 metri e una capacità di 52 passeggeri, a Ufo IV, 27 metri e 250 passeggeri fino ai quasi 600 passeggeri della motonave Lerici.
Dati Economici e Organizzativi
- Dotato di certificazione di sistema ambientale ISO 14.001
- Circa 10 milioni di euro di fatturato
- 80 addetti (quelli imbarcati e quelli nelle 10 biglietterie e infopoint)
Linee di Navigazione
Durante la stagione che va da aprile a novembre il Consorzio offre ai viaggiatori quattro diverse linee:
- Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso)
- Viareggio e Riviera Apuana
- Isole (Palmaria, Tino, Tinetto)
- Linea per il Golfo dei Poeti, dove borghi, castelli, spiagge e chiese da secoli hanno affascinato artisti e scrittori, da Dante a Percy B. Shelley.
Nuova Imbarcazione "Riomaior"
Benedizione e inaugurazione della barca “Riomaior” della flotta del Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti. Dopo la preghiera con don Luca Palei, il Presidente del Consorzio Rudy Biassoli ha illustrato le caratteristiche della nuova imbarcazione.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
Caratteristiche Tecniche della "Riomaior"
- Costruito dai Cantieri Boschetti di Cesenatico
- Lunghezza: 32 metri
- Larghezza: poco superiore ai 7 metri
- Portata massima: 556 passeggeri
- Sistema di propulsione: due motori heavy duty Imo Tier II prodotti dalla francese Baudouin e capaci di una potenza di 1.650 cavalli ciascuno
- Dotazioni: bagno per disabili, casse per le acque nere, un sistema di trattamento di ultima generazione, sistema wifi
Tecnologia a Bordo
Plancia della cabina di comando futuribile, con accanto al classico timone in legno, pulsantiere e schermi, compreso quello con le telecamere che vegliano su ogni angolo dell’imbarcazione e quello con la termocamera Flir che permette la massima sicurezza durante la navigazione notturna.
Autorità Presenti
Nel corso della cerimonia sono intervenuti:
- il Direttore di Confartigianato, Giuseppe Menchelli
- il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini
- il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia
- il Segretario della Cciaa Marco Casarino
- la Segretaria dell'AdSP Federica Montaresi
- il Comandante Cp Capo Servizio Sicurezza della Navigazione e Portuale Giulio Colotto
- l'Assessore regionale all'Ambiente, Infrastrutture e Protezione Civile Giacomo Giampedrone
Equipaggio della "Riomaior"
Presente oltre alle tante autorità, l'equipaggio al completo della Riomaior: Daniele Santucci, del direttore di macchina Andrea Bertogna e dei marinai che opereranno a bordo Mattia Scalone, Elia Ferragina e Pietro Cavallotti.
Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite
Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici