Viaggi in Treno in Europa: Itinerari Consigliati
Un viaggio in treno è un modo sostenibile e alternativo di viaggiare, soprattutto per chi non ama tanto l’aereo. Secondo il Sunday Express, i viaggi in treno in Europa sono tra i migliori itinerari a lunga distanza su rotaia del mondo. Trainline celebra la giornata dell’Europa, il 9 maggio, proponendo itinerari sostenibili sulle orme di Napoleone, Casanova e Goethe, da vivere in treno partendo dall’Italia.
Trainline è la piattaforma leader in Europa per viaggiare in treno e pullman che offre la possibilità di cercare, prenotare e gestire il viaggio in un unico posto in modo semplice attraverso sito web e app.
Itinerari Panoramici e Treni Speciali
1. Glacier Express
Il Glacier Express è una leggendaria esperienza ferroviaria di montagna che si sposta da St. Moritz a Zermatt. Il Glacier Express fece la sua prima corsa nel 1933, in 11 ore portò i 70 passeggeri da Zermatt a St Moritz. Ai giorni nostri il tempo di percorrenza si è ridotto ad 8 ore ma resta comunque il “treno rapido più lento al mondo”, conosciuto anche con questo nome.
Durante i 291 km che collegano Zermatt a St. Moritz è possibile soggiornare nella Excellence Class, all’interno di vagoni che riprendono gli arredi lussuosi di alberghi di montagna. Durante il viaggio un concierge si prenderà cura dei passeggeri, versando champagne, offrendo aperitivi e uno squisito menù di 5 portate. Inoltre un sistema di infopoint, disponibile in 8 lingue, darà informazioni su tutte le attrazioni lungo il percorso. Il viaggio in treno darà la possibilità di ammirare anche la Gola del Reno il “Gran Canyon della Svizzera”, assolutamente da non perdere.
2. Orient Express
Desideri vivere un viaggio tra le pagine di un romanzo classico? Allora un giro sull'Orient Express è la scelta giusta. Questo treno, lussuosamente arredato, offre ai passeggeri un viaggio indimenticabile tra Parigi, Venezia, Budapest e Istanbul: ogni stazione stupisce in modo unico attraverso un’identità culturale chiara e definita.
Leggi anche: Viaggi in treno: itinerari europei guidati
Per chi preferisce la solitudine e il relax, il comfort degli scompartimenti ristrutturati è il luogo perfetto per trascorrere le ore osservando i panorami mozzafiato che passano davanti al finestrino. Uscendo dal proprio scompartimento è possibile visitare la carrozza bar, dove sarà possibile socializzare con gli altri passeggeri e condividere un'esperienza di viaggio incomparabile.
Al giorno d’oggi il Venice Simplon Orient Express, nome del moderno Orient Express, porta i suoi passeggeri in diverse mete in Europa ma sicuramente la tratta più conosciuta è la Venezia-Parigi. Si viaggia a bordo di 17 lussuosi vagoni che riprendono il fascino degli anni ’30 ma con tutte le comodità di un hotel di lusso su ruote come per esempio una cena di 4 portate. Bisogna prenotare con molto anticipo anche perché le tratte non sono frequenti e il costo è veramente alto però se vuoi goderti un’esperienza come questa il costo è da mettere in conto.
3. Ferrovia della Jungfrau
La Ferrovia della Jungfrau fu inaugurata nel 1912, dopo 14 anni di lavoro. È stata una piccola meraviglia pionieristica dell’ingegneria, costituisce la ferrovia più alta d’Europa a ben 3463 m d’altitudine. Dalla stazione di Kleine Scheidegg, a 2061 m, la ferrovia entra in una lunga galleria. In questo tragitto, lungo circa 9 km, si incontrano solamente altre 2 stazioni: la Eigerwand, una stazione scavata nella roccia dell’Eiger, e la Eismeer, una stazione costruita all’interno di un vero e proprio ghiacciaio ad una quota di oltre 3100 metri.
Alla stazione di arrivo dello Jungfraujoch (il primo sito delle Alpi ad essere patrimonio mondiale dell’UNESCO) un moderno ascensore permette di salire fino alla vetta.
4. West Highland Lane
La West Highland Lane è la tratta ferroviaria che collega il centro della Scozia alle Highlands. È considerato uno dei più spettacolari viaggi in treno: i classici villaggi scozzesi immersi in distese verdi, i loch per finire nelle Highlands. Inoltre, per gli amanti di Harry Potter come me, questa tratta porta direttamente a Fort Williams dove parte il famoso treno a vapore, il Jacobite Steam Train, conosciuto al mondo dei babbani come l’Hogwarts Express.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
L’ultima tratta del viaggio fino a Mallaig, la si può fare direttamente sul famoso treno a vapore con il quale Harry, Ron ed Hermione raggiungono Hogwarts e attraversare il Glenfinnan Viaduct che si vede nella scena iconica del film. Il viaggio da Glasgow a Fort Williams dura circa 4 ore, 264 km di pura magia. Puoi prenotare il biglietto direttamente sul sito delle ferrovie scozzesi mentre il biglietto del Jacobite va prenotato sul loro sito ufficiale e ti consiglio di farlo con molto anticipo.
5. Schwarzwaldbahn
La Schwarzwaldbahn è una linea ferroviaria nata nel 1866, attraversa la Foresta Nera sulla ferrovia con il dislivello tedesco più alto. La cittadina di partenza è Offenburg, nel sud della Germania, il tragitto termina a Singen. La tratta copre una distanza di 149 km e prevede diverse fermate ma non te ne accorgerai nemmeno, il viaggio sui moderni treni tedeschi passerà in un baleno.
Alla stazione di Singen, la ferrovia si congiunge con la Ferrovia dell’Alto Reno, ed è possibile proseguire fino al Lago di Costanza, il terzo lago più grande d’Europa. Il biglietto potrai acquistarlo dal sito di Interrail.
6. Belgrado-Bar
La Belgrado-Bar è una tratta ferroviaria relativamente giovane, nata negli anni ’70 infatti risulta essere una delle ferrovie di montagna più recenti. Copre una distanza di 550 km, attraversa ben 254 gallerie e più di 400 ponti, tra cui il viadotto del Mala Rijeka, il ponte ferroviario più alto d’Europa.
Sarà un sperienza indimenticabile viaggiare attraverso i Balcani su uno dei treni con tratta giornaliera, dove sono disponibili solo posti a sedere, mentre nei treni con tratta notturna i passeggeri possono usufruire delle cuccette o dei vagoni letto.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
7. Ferrovia Flamsbana
La Ferrovia Flamsbana è stata inaugurata nel 1941. È una ferrovia panoramica che porta dal villaggio marittimo di Flam, con poco più di 1000 abitanti, a Myrdal, un paesino di montagna. Il viaggio si snoda per 20 km, attraversa 20 tunnel e si conclude a 867 metri sul livello del mare, facendo della Flamsbana, una delle ferrovie più ripide del mondo. I biglietti sono prenotabili dal sito Norways Best.
8. Trenino Giallo
Completato nel 1927 il Trenino Giallo, attraversa la ferrovia a più alta quota di tutta la Francia. Segue un percorso di 63 km in oltre 3 ore di viaggio, dove si godrà di una vista eccezionale sulle montagne francesi e si attraverserà il cuore dei Pirenei con questo magnifico treno a vapore, fino a sfiorare il confine con la Spagna.
9. Cinque Terre Express
Le Cinque Terre sono i famosi borghi che si trovano sulla costa ligure di Levanto. Il Cinque Terre Express è un servizio di treni in aggiunta alle classiche tratte dei treni regionali, inizia la sua attività da metà marzo fino a inizio novembre, e si ferma in tutte le Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Il Cinque Terre Express passa ogni 15 minuti.
I biglietti si possono acquistare direttamente nelle stazioni ferroviarie oppure negli info point delle Cinque Terre o online sul sito di Trenitalia. Il biglietto è valido per il solo tempo della tratta, quindi se pensavi di visitare tutte le Cinque Terre ti conviene prendere in considerazione il Cinque Terre Treno MS Card che permette di poter fare viaggi illimitati in 2° classe sulla tratta La Spezia-Levanto per un numero di giorni che va da 1 a 3.
10. Linea Ferroviaria del Douro
La linea ferroviaria del Douro prende nome proprio dal fiume che l’accompagna ed è in attività dal 1875. Si tratta di una ferrovia a scartamento iberico, ossia la distanza delle facce interne delle rotaie è superiore rispetto allo standard. Il treno viaggia attraverso le vigne portoghesi, famosissime per il Porto (il vino), e attraverso i suoi bellissimi villaggi, patrimonio UNESCO. Il viaggio dura circa 3 ore e mezzo e si viaggia su un treno a vapore.
11. Balkan Express
Un viaggio in treno interessante e, da fare almeno una volta, è la tratta notturna Balkan Express che, tutti i giorni, parte da Sofia, con diverse fermate durante la notte compresi i controlli al confine, e porta a Istanbul. Questa tratta è stata ripristinata da poco e la percorrenza è di circa 12 ore. Viaggerai su un treno diretto, economico e per niente di lusso.
Le carrozze turche hanno gli scompartimenti singoli e doppi mentre le carrozze bulgare hanno dalle 4 alle 6 cuccette. Il costo è molto contenuto, i biglietti sono prenotabili su diversi siti, tra cui interrail.eu.
12. Santa Claus Express
Quante volte da bambini hai sognato di imbatterti il famoso signore che porta i regali a tutti i bambini del mondo il 24 dicembre a bordo della sua slitta? Da Helsinki, ogni giorno e tutto l’anno, parte un treno notturno (ma c’è la possibilità di prenotare anche il treno diurno) di due piani che porta dal sud della Finlandia fino al Circolo Polare Artico, precisamente a Rovaniemi, la città di Babbo Natale. Il viaggio dura circa 12 ore nelle quali è possibile vedere l’aurora boreale oppure il sole di mezzanotte, a seconda del periodo in cui si decide di andare.
Il Santa Claus Express dispone di tutti i confort necessari tra cui wi-fi gratuito, prese di corrente e aria condizionata.
13. El Transcantábrico Clásico
La El Transcantábrico Clásico è stato il primo treno turistico di Spagna e la sua prima tratta fu inaugurata nel 1983. È un’occasione unica per visitare il nord della Spagna e viaggiare su un hotel su rotaia che ti porterà da San Sebastián fino a Santiago de Compostela senza far mancare il massimo confort. È possibile prenotare uno dei 14 vagoni letto nelle carrozze originali degli anni ’20, vere e proprie suite con bagno privato e idromassaggio. Per non parlare del vagone ristorante che propone piatti buonissimi preparati sul momento.
Consigli Utili per Pianificare il Tuo Viaggio in Treno
Chi sceglie di fare le vacanze in treno in Europa oggi ha molte più possibilità di un tempo. Anche se spostarsi comporta tempi un po’ più lunghi rispetto all’aereo e non consente di arrivare proprio dappertutto, farlo in carrozze attrezzate con letti o cuccette nelle ore notturne permette di riposarsi e a volte di risparmiare almeno una notte in albergo. Come si dice spesso con una frase fatta, poi, “con il treno arrivi che sei già in centro”.
Questi motivi pratici e il fatto che oggi l’attenzione all’impatto ambientale del proprio stile di vita sia sempre più diffusa hanno fatto sì che negli ultimi anni i treni notturni abbiano cominciato a essere sempre più richiesti e frequentati, anche a fronte di costi di viaggio un po’ più alti, ma tutto sommato competitivi. Al momento la compagnia ferroviaria nazionale ad aver investito di più nelle tratte notturne è l’austriaca ÖBB, che con il suo servizio Nightjet è la più grande operatrice di treni notturni in Europa.
Sulla maggior parte di treni Nightjet si può scegliere di viaggiare in un posto a sedere riservato, in una vettura cuccette a più posti oppure in un vagone letto con bagno privato e altri servizi, come colazione alla carta e articoli da bagno inclusi.
Per farsi un’idea delle tratte, della durata e dei costi precisi dei viaggi in treno in Europa è possibile consultare le agenzie viaggi oppure svariati siti, tra cui Trainline, Eurail e Omio, oltre a quello di Trenitalia, tra quelli usati per questi itinerari.
Come Pianificare un Viaggio in Treno
- Spesso esistono diversi possibili itinerari ferroviari per arrivare alla stessa destinazione.
- Consiglio: soprattutto per viaggi lunghi, è meglio ridurre il più possibile il numero di trasferimenti e prevedere un tempo sufficiente per prendere le coincidenze.
- Si indicano la città di partenza e destinazione e il sito mostra una mappa con diversi percorsi e modalità di trasporto.
- Per verificare i collegamenti per date e orari specifici e prenotare i biglietti.
- Prenotazioni internazionali di treni tramite Deutsche Bahn.
- Flixtrain offre collegamenti ferroviari nazionali ad alta velocità in Germania e in Svezia.
- Pro tip: prendete in considerazione la possibilità di suddividere un lungo viaggio internazionale in parti più piccole, ad esempio pernottando in una città in cui non siete mai stati prima.
Dove Iniziare a Cercare
- Spesso è utile iniziare a cercare l’itinerario per il viaggio utilizzando il pianificatore online per tutta Europa fornito dal sito delle ferrovie tedesche www.bahn.de, in quanto è in grado di elaborare viaggi multinazionali a più tappe, ma non di vendere biglietti.
- Ottimo per avere una panoramica per viaggi internazionali.
- Per i treni italiani ad alta velocità.
- Ferrovie austriache.
- Per Francia e Spagna.
Prenotazione dei Posti
- La prenotazione dei posti a sedere in treno è talvolta inclusa e talvolta no. Dipende dal fornitore.
- Per i biglietti di Deutsche Bahn, ad esempio, la prenotazione è facoltativa e a pagamento. In questo caso si consiglia di prenotare un posto a sedere, poiché alcuni treni ICE (Intercity-Express) possono essere piuttosto affollati.
Treni Notturni
- Sebbene i treni notturni facciano più fermate e vadano più lentamente, nella pratica riducono il tempo (almeno percepito) di viaggio perché si dorme per buona parte del viaggio!
Carte Sconto
- SNCF: Carte Avantage Adulte -annuale; di solito conviene già alla seconda corsa!
- Tante compagnie offrono anche uno sconto giovani.
- Infine… è sempre bene verificare presso la compagnia ferroviaria specifica se ci sono carte/sistemi o altri sconti.
Tempi per le Coincidenze
- Pro tip: Soprattutto per i viaggi in Europa, consigliamo di cercare di ridurre il più possibile il numero di coincidenze e di prevedere un tempo sufficiente per effettuare il cambio.
- È anche una buona idea considerare degli intervalli di tempo più lunghi prima di una tratta importante che sarebbe problematico perdere (ad esempio, se la tratta più lunga è con un treno notturno, assicuratevi che anche se i treni precedenti saranno un po’ in ritardo, comunque non perdereste almeno quello).
Ritardi e Coincidenze Mancate
- Inoltre, dovete sapere che in caso di ritardi superiori ai 6o minuti, molto probabilmente avete diritto a un risarcimento.
Sicurezza
- Viaggiare in treno è generalmente molto sicuro.
- Se si viaggia anche con treni regionali o locali, si dovrebbe fare attenzione ai borseggiatori o ai ladri, come nei trasporti pubblici. Questo problema è meno sentito nei collegamenti ferroviari più lunghi, dove i biglietti sono sistematicamente controllati.
Nuove Tratte Entusiasmanti nel 2023
I fan dei viaggi in treno come me guardano al 2023 con grande entusiasmo, segnandosi tutte le nuove tratte che desiderano percorrere almeno una volta nella vita. La data magica del calendario ferroviario europeo è stata l’11 dicembre, quando sono entrati in vigore gli orari invernali.
- Vienna-La Spezia: La rotta Vienna-Milano si sta estendendo, non solo verso Genova, ma anche verso la città di porto ligure di La Spezia. La Spezia è molto sottovalutata, ma si trova a pochi minuti di treno dagli spettacolari sentieri escursionistici e dai colorati villaggi delle Cinque Terre ed è un punto di partenza e base molto più economica e molto meno popolare di Monterosso, Vernazza, ecc.
- Zurigo-Praga: Dopo cinque anni di assenza, il treno notturno Canopus gestito dalle Ferrovie Ceche (České dráhy, o ČD) torna a collegare la città svizzera con l’elegante Praga via Dresda e Lipsia.
- Londra-Dublino: Avanti West Coast ha di recente aggiunto quattro ulteriori partenze, per un totale di cinque collegamenti al giorno. Il servizio dovrebbe ulteriormente migliorare nel corso del 2023 con l’introduzione di treni più moderni e confortevoli.
- Amburgo-Stoccolma: I treni notturni diretti da Amburgo a Stoccolma sono stati inaugurati a settembre, ma con una restrizione. Fortunatamente, la situazione è stata nel frattempo risolta e i passeggeri hanno ora la possibilità di scegliere tra cuccetta mista o monogenere, cuccetta per uno, due o tre, cuccetta deluxe, o sedute a prezzi stracciati per la traversata notturna del ponte Öresund.
- Madrid-Alicante: Iryo offre probabilmente i treni ad alta velocità più comodi d’Europa, completi di allettanti opzioni di ristorazione. Già operativi nelle tratte Madrid-Barcellona e Madrid-Valencia, entro giugno 2023 i treni Iryo serviranno anche Siviglia, Malaga, Cordoba e Alicante.
- Istanbul: Nel 2023, i notturni della stazione Sirkeci di Istanbul potrebbero tornare a sferragliare con nuovi arrivi e partenze. Il piano per ripristinare i treni passeggeri che costeggiano la parte più antica di Istanbul, abbracciando le antiche mura teodosiane, mira a fornire un servizio di otto stazioni che collegano Sirkeci con Kazlicesme a ovest.
- GoldenPass Express (Svizzera): Il GoldenPass Express è uno dei treni più strabilianti della Svizzera. Correndo da Montreux sulle rive del lago di Ginevra, sale in alto oltre il lago, poi passa attraverso spettacolari paesaggi alpini, nei pressi di resort di lusso come Gstaad, per poi giungere a Zweisimmen. Da dicembre 2022, il treno prosegue senza cambi fino a Spiez e Interlaken Ost.
- Ucraina: I treni ucraini continuano parzialmente a funzionare, simbolo di resilienza durante la brutale invasione russa. Ci vorrà un bel po’ di tempo prima che i viaggiatori al di fuori dell’Ucraina possano ancora una volta prendere il treno per la capitale, ma intanto si può celebrare la ripresa di questo servizio dallo scorso novembre, dopo 24 anni di stop.
Interrail: Viaggiare Liberamente in Europa
A ogni modo esiste sempre l’Interrail, il programma che permette alle persone che vivono in Europa di viaggiare con un unico biglietto ferroviario in 33 paesi che aderiscono all’iniziativa, dalla Norvegia all’Irlanda, dal Portogallo alla Turchia. Per organizzare un viaggio in Interrail si possono scegliere vari tipi di pass che garantiscono un certo numero di giorni in cui viaggiare liberamente in uno o in più paesi europei a prezzi che vanno da un’ottantina di euro in su.
In aereo, nuvole e poco altro. In treno, il vero volto di un Paese. Perché il viaggio non è solo una stazione di partenza e una destinazione, ma tutto ciò che, nel frattempo, scorre davanti al finestrino. L'Europa è un crocevia di binari che dall'Ottocento in poi hanno accorciato distanze, fisiche e culturali. Ecco perché la ferrovia è, ancora oggi, il mezzo migliore per scoprirla in ogni suo angolo.
Una grande risorsa da decenni è il pass Interrail, che consente di viaggiare in libertà su treni, traghetti e bus in 33 Paesi, perlopiù europei. Previste varie formule che includono gruppi di Paesi e diverse durate del biglietto, da 4 giorni in un mese fino a 3 mesi.
Dieci Idee di Itinerari in Treno in Europa
Un motivo in più per usare le ferrovie locali per percorrere - insolitamente sui binari - la Strada dei vini dell’Alsazia, per scopire il Portogallo da Nord a Sud, rimanere a bocca aperta davanti ai paesaggi montani della Svizzera o della Foresta Nera in Germania. E non manca nemmeno il mare, da godersi in Croazia sulle tracce del glorioso passato della Serenissima.
Tutte idee "travel" racchiuse nel libro "In treno - 27 itinerari per viaggiare in Europa" (Touring Club Italiano, 2021), una guida dettagliata con tanto di letture consigliate e playlist a tema. Tra i ventisette itinerari, ne abbiamo scelti dieci.
La bella Italia, si sà, è insuperabile. Borghi affascinanti, città d’arte ricche di storia e cultura, oasi naturali in cui immergersi. Eppure anche al di là dei confini nazionali ci sono tanti tesori da scoprire, nuove culture da conoscere, e paesaggi da ammirare. L’aereo e l’auto non sono l’unica alternativa: per un viaggio via terra, infatti, il treno è spesso una soluzione ottimale, perché permette di raggiungere agevolmente le grandi città e al contempo godersi il panorama.
Per gli amanti della montagna, questo è un itinerario che vale la pena fare in treno. La città è il capoluogo del Tirolo settentrionale e capitale del Tirolo, la regione occidentale dell’Austria. Sorge tra le Alpi, per questo è una meta da non perdere per le escursioni immersi nella natura e per praticare sport invernali.
La capitale della Baviera è conosciuta per il famoso Oktoberfest, la festa della birra, periodo nel quale le strade e i locali della città si riempiono di allegria e spensieratezza: un’occasione imperdibile per vivere le tradizioni e la cultura del territorio.
Voglia di addormentarsi a Verona e svegliarsi direttamente a Vienna? L’Orient Express regala un’esperienza di lusso unica nel suo genere: un treno storico dalle carrozze eleganti e confortevoli in cui rilassarsi durante un viaggio da sogno alla scoperta dell’Europa.
TAG: #Viaggi