Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati in Treno in Europa: I Migliori Itinerari

Un viaggio in treno è qualcosa di più che un semplice spostamento. È un'esperienza che permette di immergersi nel vero volto di un Paese, ammirando i paesaggi che scorrono davanti al finestrino. L'Europa è un crocevia di binari che, dall'Ottocento in poi, hanno accorciato distanze fisiche e culturali, rendendo la ferrovia il mezzo ideale per scoprirla in ogni suo angolo.

Trainline, l’app leader per la prenotazione di treni e pullman, celebra la giornata dell’Europa, il 9 maggio, proponendo itinerari sostenibili sulle orme di Napoleone, Casanova e Goethe, da vivere in treno partendo dall’Italia. Trainline è la piattaforma leader in Europa per viaggiare in treno e pullman che offre la possibilità di cercare, prenotare e gestire il viaggio in un unico posto in modo semplice attraverso sito web e app.

Itinerari Iconici e Treni di Lusso

Secondo il Sunday Express, i viaggi in treno in Europa sono tra i migliori itinerari a lunga distanza su rotaia del mondo. Ecco alcuni dei treni più esclusivi e affascinanti per esplorare il continente:

1. Venice Simplon-Orient-Express

Il Superclassico dei viaggi in treno, ovvero una rivisitazione del mitico Orient Express. Il Venice Simplon-Orient-Express riporta in vita il glamour dei primi del ‘900: cabine restaurate con cura maniacale, intarsi in legno pregiato, tessuti ricamati.

2. Royal Scotsman

Laghi e colline, villaggi e foreste: a bordo del Royal Scotsman puoi fare un viaggio intimo e raffinato fra le colorate Highlands scozzesi.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

3. Train Bleu

Un omaggio alla Belle Époque, in una traversata della Francia che ripercorre la storica linea del Calais-Méditerranée Express. Il Train Bleu ha carrozze da grand hotel in cui campeggiano lampadari di cristallo e pannelli di mogano: un viaggio nel tempo che ti catapulta negli anni Dieci del Novecento.

4. Al Andalus

In passato, il treno Al Andalus era considerato il più lussuoso di Spagna. Ora è rinato e collega Santiago di Compostela a Siviglia, ideale prosecuzione del Transcantabrico. Si viaggia in un palazzo su rotaie che attraversa tutta la Spagna, occasione per immergersi nella cultura andalusa con lo stesso lusso dei membri della casa reale britannica che lo utilizzavano nel secolo scorso. Le carrozze hanno suite spaziose e magnificamente decorate in stile moresco, quello tipico dl sud del paese. Gli ospiti possono nel vagone lounge, intrattenuti da artisti che suonano musica dal vivo.

5. Golden Eagle Danube Express

Il Golden Eagle Danube Express è pensato per fa vivere un’esperienza esclusiva all’insegna della connessione fra oriente e occidente. Le cabine sono delle vere e proprie suite mobili, con arredi lussuosi e tutti i comfort del caso.

Nuove Tratte e Servizi Ampliati

I fan dei viaggi in treno guardano al 2023 con grande entusiasmo, segnandosi tutte le nuove tratte che desiderano percorrere almeno una volta nella vita. La data magica del calendario ferroviario europeo è stata l’11 dicembre, quando sono entrati in vigore gli orari invernali. Pur non corrispondendo all’offerta dell’orario estivo, l’aggiornamento ha annunciato tratte nuove o ripristinate e ha esteso alcuni servizi, quindi la possibilità di vivere avventure che si irradiano lungo i binari di tutta Europa verso mille direzioni.

  • Vienna-La Spezia: La rotta Vienna-Milano si sta estendendo, non solo verso Genova, ma anche verso la città di porto ligure di La Spezia. La Spezia è molto sottovalutata, ma si trova a pochi minuti di treno dagli spettacolari sentieri escursionistici e dai colorati villaggi delle Cinque Terre ed è un punto di partenza e base molto più economica e molto meno popolare di Monterosso, Vernazza, ecc.
  • Zurigo-Praga: Dopo cinque anni di assenza, il treno notturno Canopus gestito dalle Ferrovie Ceche (České dráhy, o ČD) torna a collegare la città svizzera con l’elegante Praga via Dresda e Lipsia.
  • Londra-Dublino: Avanti West Coast ha di recente aggiunto quattro ulteriori partenze, per un totale di cinque collegamenti al giorno. I punti salienti lungo la linea includono Conwy Castle, lo stretto di Menai per raggiungere Anglesey e la fermata a Llanfairpwll.
  • Amburgo-Stoccolma: I treni notturni diretti da Amburgo a Stoccolma sono stati inaugurati a settembre. Fortunatamente, la situazione è stata nel frattempo risolta e i passeggeri hanno ora la possibilità di scegliere tra cuccetta mista o monogenere, cuccetta per uno, due o tre, cuccetta deluxe, o sedute a prezzi stracciati per la traversata notturna del ponte Öresund.
  • Madrid-Siviglia/Malaga/Cordoba/Alicante: Iryo offre probabilmente i treni ad alta velocità più comodi d’Europa, completi di allettanti opzioni di ristorazione. Già operativi nelle tratte Madrid-Barcellona e Madrid-Valencia, entro giugno 2023 i treni Iryo serviranno anche Siviglia, Malaga, Cordoba e Alicante.
  • Istanbul (Sirkeci): Nel 2023, i notturni della stazione Sirkeci di Istanbul potrebbero tornare a sferragliare con nuovi arrivi e partenze. Il piano per ripristinare i treni passeggeri che costeggiano la parte più antica di Istanbul, abbracciando le antiche mura teodosiane, mira a fornire un servizio di otto stazioni che collegano Sirkeci con Kazlicesme a ovest.
  • GoldenPass Express (Svizzera): Il GoldenPass Express è uno dei treni più strabilianti della Svizzera. Correndo da Montreux sulle rive del lago di Ginevra, sale in alto oltre il lago, poi passa attraverso spettacolari paesaggi alpini, nei pressi di resort di lusso come Gstaad, per poi giungere a Zweisimmen. Da dicembre 2022, il treno prosegue senza cambi fino a Spiez e Interlaken Ost.
  • Ucraina: I treni ucraini continuano parzialmente a funzionare, simbolo di resilienza durante la brutale invasione russa.

Consigli Utili per Organizzare il Tuo Viaggio

Come primo step, si deve partire dall'Italia verso il Paese dell'itinerario scelto. In treno, ovviamente. Una grande risorsa da decenni è il pass Interrail, che consente di viaggiare in libertà su treni, traghetti e bus in 33 Paesi, perlopiù europei. Previste varie formule che includono gruppi di Paesi e diverse durate del biglietto, da 4 giorni in un mese fino a 3 mesi.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Un motivo in più per usare le ferrovie locali per percorrere - insolitamente sui binari - la Strada dei vini dell’Alsazia, per scopire il Portogallo da Nord a Sud, rimanere a bocca aperta davanti ai paesaggi montani della Svizzera o della Foresta Nera in Germania. E non manca nemmeno il mare, da godersi in Croazia sulle tracce del glorioso passato della Serenissima.

Tutte idee "travel" racchiuse nel libro "In treno - 27 itinerari per viaggiare in Europa" (Touring Club Italiano, 2021), una guida dettagliata con tanto di letture consigliate e playlist a tema.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

TAG: #Viaggi

Più utile per te: