Albergo Atene Riccione

 

XAMAMINA: Composizione, Uso e Precauzioni per il Mal di Viaggio

XAMAMINA ® è indicato nel controllare nausea e vomito in pazienti con mal di mare, mal d'aereo, mal d'auto e mal di treno. XAMAMINA contiene il principio attivo dimenidrinato che appartiene alla categoria dei medicinali antiemetici (contro il vomito) e antinausea.

Meccanismo d'Azione del Dimenidrinato

XAMAMINA ® è un farmaco a base di Dimenidrinato, principio attivo annoverato tra gli antistaminici di prima generazione, data la sua attività inibitrice reversibile nei confronti dei recettori istaminici H1. Nonostante questo rappresenti il suo principale meccanismo d'azione, rimangono ancora oscuri alcuni dei suoi effetti biologici, la cui estrinsecazione non è stata associata ad alcun tipo di meccanismo molecolare. Tuttavia alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, l'azione antinausea ed antiemetica del Dimenidrinato sembra associarsi:

  • All'azione sedante nei confronti del sistema nervoso centrale, grazie all'azione diretta verso i recettori localizzati nelle aree ipotalamiche coinvolte nel controllo del ritmo sonno-veglia;
  • All'azione inibitrice nei confronti dell'apparato vestibolare, la cui iperstimolazione rappresenterebbe uno dei principali meccanismi coinvolti nella genesi della nausea e del vomito;
  • All'azione anticolinergica in grado di controllare l'attività sia dei sistemi vestibolari che di quelli centrali coinvolti nell'insorgenza della nausea e del vomito.

Assunto per os il Dimedrinato viene rapidamente assorbito, ritrovandosi nel sangue in quantità detectabili già dopo 15 minuti, per raggiungere le massime concentrazioni plasmatiche dopo poche ore ed essere eliminato sotto forma di cataboliti inattivi per via renale dopo 6-7 ore.

Efficacia Clinica del Dimenidrinato: Studi

Diversi studi clinici hanno valutato l'efficacia del dimenidrinato in diverse condizioni. Ecco alcuni esempi:

  • IL DIMENIDRINATO NELLA PREVENZIONE DEL VOMITO POSTOPERATORIO: Studio che dimostra come l'aggiunta del Dimenidrinato alla classica terapia antiemetica, possa ridurre significativamente gli episodi di vomito post-operatorio, nelle pazienti sottoposte a laparoscopia ginecologica.
  • IL DIMENIDRINATO NELLA TERAPIA DELLE VERTIGINI: Lavoro che dimostra come l'associazione di Dimenidrinato alla classica terapia antivertigine, possa determinare una miglior risoluzione terapeutica, riducendo sia la vertigine che la relativa sintomatologia associata.
  • DIMENIDRINATO E GASTROENTERITE ACUTA IN PICCOLI PAZIENTI: Studio che dimostra come il Dimenidrinato risulti inefficace nel ridurre l'incidenza e la frequenza del vomito, in piccoli pazienti affetti da gastroenterite acuta, ribadendo il suo ruolo preventivo più che sintomatico.

Modalità d'uso e Posologia

XAMAMINA ® è disponibile in diverse formulazioni:

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Gomme masticabili da 25 mg di Dimedrinato
  • Capsule per uso orale da 50 mg di Dimedrinato
  • Compresse masticabili da 25 mg di Dimedrinato

Tenendo conto di quelle che sono le proprietà farmacocinetiche del Dimedrinato assunto per os tramite gomme masticabili o compresse masticabili o capsule, sarebbe preferibile assumere il farmaco mezz'ora prima del viaggio, per rinnovarlo dopo 3-4 ore fino ad un massimo di 4 compresse-capsule-gomme nelle 24 ore. Nei bambini è necessario utilizzare dosaggi dimezzati rispetto gli adulti, ricorrendo pertanto all'uso di compresse o gomme da 25 mg.

XAMAMINA 50 mg capsule molli La dose raccomandata è: Adulti: 1 capsula molle mezz'ora prima del viaggio; se necessario ripetere la dose dopo 3-4 ore, fino ad un massimo di 4 capsule molli nelle 24 ore. La capsula molle non deve essere masticata, ma deglutita anche senza acqua

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli La dose raccomandata è: Bambini in età fra 2-6 anni: 1 capsula molle di XAMAMINA Bambini mezz'ora prima del viaggio fino ad un massimo di 3 volte nelle 24 ore. Bambini in età fra 7-12 anni: 1-2 capsule molli di XAMAMINA Bambini mezz'ora prima del viaggio, fino ad un massimo di 2-3 volte nelle 24 ore. La capsula molle non deve essere masticata, ma deglutita anche senza acqua. Xamamina Bambini 25 mg capsule molli non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 2 anni.

XAMAMINA 25 mg gomme da masticare medicate La dose raccomandata è: Adulti: 1 gomma da masticare medicata ai primi sintomi di nausea; l'effetto dura circa 4 ore. Se necessario ripetere la dose dopo 3-4 ore, fino ad un massimo di 4 gomme da masticare medicate nelle 24 ore. Bambini di età compresa fra i 4 e i 12 anni: 1 gomma da masticare medicata mezz'ora prima del viaggio o ai primi sintomi di nausea e vomito e se necessario ripetere la dose dopo 6-8 ore, fino ad un massimo di 2 gomme da masticare medicate nelle 24 ore. La gomma da masticare medicata va masticata senza inghiottirla. Xamamina Bambini 25 mg gomme da masticare medicate non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 4 anni.

Avvertenze e Precauzioni

Sarebbe necessario, prima di usare XAMAMINA ®, consultare il proprio medico al fine di verificare l'eventuale presenza di controindicazioni all'uso di questo farmaco. E' infatti opportuno ricordare come il Dimedrinato potrebbe mascherare sintomi di ototossicità, o alterare il decorso clinico della sintomatologia presente in pazienti epilettici, affetti da asma bronchiale, da ritenzione urinaria, glaucoma ad angolo chiuso o ipertrofia prostatica.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

È utile inoltre considerare:

  • La presenza di lattosio nelle compresse masticabili, che rende il farmaco generalmente controindicato nei pazienti affetti da deficit enzimatico di lattasi, sindrome da mal-assorbimento glucosio-galattosio o intolleranza al galattosio;
  • La presenza di sorbitolo nelle capsule, controindicando l'uso del farmaco nei pazienti affetti da problemi ereditari di intolleranza al fruttosio.
  • La presenza di parabeni nelle capsule molli, potenzialmente responsabili di reazioni da ipersensibilità.

Il paziente in terapia con antistaminici dovrebbe evitare l'uso della macchina e l'utilizzo di macchinari, vista l'azione sedante di questi farmaci al livello centrale.

Se è in terapia con farmaci ototossici (che provocano danni all’orecchio) deve assumere questo medicinale con cautela poiché può mascherare i sintomi di tossicità all’orecchio. Se è affetto da glaucoma ad angolo chiuso (aumento della pressione all’interno dell’occhio), ipertrofia prostatica (aumento di volume della prostata), ritenzione urinaria (difficoltà ad urinare), rallentamento del*1transito intestinale (stitichezza), asma bronchiale, epilessia, porfiria (malattia ereditaria rara) deve assumere questo medicinale con cautela.

Gravidanza ed Allattamento

Nonostante gli studi presenti in letteratura al momento, non evidenzino effetti teratogeni e mutageni indotti dal Dimenidrinato, la capacità dello stesso di attraversare agevolmente la barriera ematoplacentare ed il filtro mammario, esponendosi al feto in concentrazioni rilevanti, estende le controindicazioni all'uso di XAMAMINA ® anche alla gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno.

Interazioni

Considerando gli effetti nervosi e anticolinergici del Dimenidrinato sarebbe opportuno evitare la contestuale assunzione di farmaci con attività sedante a carico del Sistema nervoso centrale oltre che di altri anticolinergici. E' opportuno inoltre ricordare come il Dimenidrinato potrebbe mascherare l'azione ototossica di altri farmaci, rendendo così il danno irreversibile.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Presti attenzione in caso di somministrazione concomitante di: altri agenti depressivi del Sistema Nervoso Centrale, quali alcool, barbiturici (farmaci contro la depressione), altri ipnotici (farmaci che inducono il sonno), sedativi o tranquillanti, poichè l'assunzione concomitante può aumentarne gli effetti sedativi.. altri farmaci anticolinergici, inclusi gli antidepressivi poichè può aumentarne gli effetti. antibiotici aminoglicosidici o altri farmaci ototossici, in quanto il dimenidrinato può mascherare i primi sintomi di tossicità all'orecchio che può rivelarsi solo quando il danno è irreversibile (vedere paragrafo "Avvertenze e precauzioni"). XAMAMINA con alcol Il medicinale può aumentare gli effetti dell'alcol.

Controindicazioni

L'uso di XAMAMINA ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti o ad altre molecole strutturalmente correlate, nei bambini con età inferiore ai 2 anni e durante l'allattamento e la gravidanza.

Non prenda XAMAMINA se è allergico al dimenidrinato, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale in caso di gravidanza e allattamento.

Effetti Indesiderati

Nonostante la terapia con XAMAMINA ® risulti generalmente sicura, vari trial clinici associano all'uso di Dimenidrinato la comparsa di sedazione, sonnolenza, inappetenza, cefalea, secchezza delle fauci, nausea e fotosensibilizzazione. Più rari sono invece gli episodi di tachicardia, ipotensione, insonnia e vertigini.

Con l'impiego degli antistaminici possono verificarsi sedazione, sonnolenza, secchezza della bocca, sensibilità alla luce, disturbi alla vista, disturbi della capacità di urinare mal di testa, anoressia, nausea, reazioni allergiche della pelle. Meno frequentemente vertigini, sensazione di debolezza, insonnia (specialmente nei bambini), euforia, tremori, convulsioni (specialmente nei bambini), diminuzione della pressione, aumento della frequenza dei battiti cardiaci.

Ulteriori Informazioni

XAMAMINA ® è un farmaco non soggetto a prescrizione medica obbligatoria.

Le informazioni su XAMAMINA ® - Dimenidrinato pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: