Cosa vedere a Venezia in un giorno: Itinerario imperdibile
Venezia non ha bisogno di presentazioni: ci si innamora a prima vista e quando la si saluta, la si porta nel cuore fino alla prossima volta. E’ si perché per Venezia c’è sempre una “prossima volta”, sempre diversa dalla precedente. La Serenissima, è una città che ha scandito la storia del Veneto e dell’Italia e la sua unicità l’ha resa nota in tutto il mondo, tanto da diventare una delle città più visitate dell’intero emisfero. Ma cosa vedere e fare a Venezia in un giorno? In questa guida pratica troverete l’itinerario delle cose imperdibili da visitare con mappa e tutte le informazioni utili da sapere prima di organizzare un tour della città lagunare.
Si può visitare Venezia in un giorno? Questa è la prima domanda che ci viene chiesta quando si parla di una città con tanta storia, palazzi e musei come il capoluogo veneto. In questo articolo vi forniremo informazioni pratiche per un itinerario tra le cose assolutamente da non perdere se è la prima volta che visitate Venezia. Parleremo dei siti principali fattibili in giornata ma se li avete già visitati o avete più tempo a disposizione, allora potrete leggere gli altri nostri articoli:
- Le Isole di Venezia: visitare Murano, Burano, Torcello e il Lido
- Venezia insolita: cosa vedere fuori dai classici itinerari
- Cosa fare e vedere a Venezia Gratis
- Le migliori attività da fare a Venezia con bambini
Troverete anche la nostra mappa che vi aiuterà a seguire meglio il percorso.
Indice dei contenuti
- Venezia: un po’ di storia
- Trucchetti pratici per risparmiare tempo
- Cosa vedere in un giorno
- Cosa fare a Venezia in un giorno
- Come Arrivare
Venezia: un po’ di storia
L’origine di Venezia risale al periodo delle Invasioni Barbariche (tra il 402 d.C. e il 568 d.C.) quando gli abitanti della Venetia (Il Veneto), con l’intento di sfuggire a Visigoti, Unni e Longobardi arrivati per conquistare il territorio, cercano riparo sugli isolotti paludosi della Laguna. Se inizialmente, concluse le scorrerie, gli abitanti tornavano sulla terraferma, dopo le ultime incursioni gli stessi profughi decidono di stabilirsi in modo definitivo. Si iniziano i lavori per stabilizzare il terreno, attraverso zattere posate su pali di legno conficcati nel fango, e nel 726 si elegge il primo Doge: Orso Ipato. Da qui inizia la crescita esponenziale di Venezia che si afferma sempre di più come centro commerciale.
Viene scelto il Leone Alato come simbolo cittadino e si inizia a realizzare una nuova Basilica, degna di accogliere le spoglie di San Marco, trafugato da due mercanti ad Alessandria d’Egitto. L’ubicazione strategica ha fatto si che, nel corso dei secoli, rimanesse protetta dagli attacchi nemici. Ora, ciò che è arrivato a noi, è una splendida cittadina fatta di 117 isolotti, attraversata da 150 canali e unita da 400 ponti.
Leggi anche: Affitti Turistici a Venezia e Fosse Settiche: Un'Analisi Dettagliata
Venezia: trucchetti pratici per risparmiare tempo
Lo abbiamo anticipato, Venezia è una di quelle città che richiederebbe più giorni per essere apprezzata ma, se avete a disposizione poco tempo, non preoccupatevi, vi indicheremo quali sono le mete assolutamente da non perdere attraverso questo itinerario di un giorno. Tenete presente che le attrazioni che vi proponiamo (se non avete mai visto Venezia) sono anche le più gettonate e bisogna mettere in conto parecchio tempo per la fila.
Per questo motivo potreste trovare nel nostro articolo un numero più ridotto di siti, rispetto a quelli che trovereste altrove, ma preferiamo essere obiettivi e indicarvi quello che davvero può essere visto senza andare di corsa. Ma ecco qualche consiglio che vi permetterà di risparmiare un po’ di tempo e fatica.
Prendere il vaporetto per San Marco
Innanzitutto vedrete che il nostro itinerario prevede una passeggiata dal capolinea dei bus o dalla stazione fino a Piazza San Marco. Questo è parte integrante del tour di un giorno a Venezia ma se volete risparmiare la camminata potete prendere il vaporetto che vi porterà direttamente in piazza San Marco. Gli imbarcaderi si trovano sia in Piazzale Roma (dove arrivano i bus e il tram) e sia vicino alla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia.
Si possono acquistare un biglietto per una corsa singola, della durata di 75 minuti, oppure uno di 24 ore (o anche di più giorni). Oltre alle emettitrici automatiche o agli sportelli, spesso affollati, potrete acquistare una di queste soluzioni direttamente online.
-> Acquistate QUI il vostro Biglietto
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Acquistare i biglietti salta-coda in anticipo
Un altro consiglio è quello di acquistare in anticipo i biglietti salta-fila dei siti più frequentati. In questo modo eviterete lunghe file di attesa. Il luogo in assoluto più visitato è la Basilica di San Marco e qui troverete alcune possibilità di acquisto biglietti, tutte che permettono di saltare la fila:
Il secondo luogo in cui è possibile evitare lunghe code è il Campanile: -> Trovate QUI il Biglietto SALTAFILA
Infine, l’ultimo sito per cui vale la pena acquistare il biglietto in anticipo è il Palazzo Ducale che, tra l’altro, comprende anche l’accesso al Museo Correr, al Museo Archeologico e alla Biblioteca Marciana. -> Trovate QUI il Biglietto SALTAFILA cumulativo
Partecipare ad un tour guidato
Anche la partecipazione ad un tour guidato può essere un modo per avere un primo approccio con Venezia, apprendendo le notizie principali e vedendo da fuori alcuni dei siti più noti. Il primo che vi segnaliamo è il FREE TOUR DI VENEZIA della durata di due ore, attraverso i luoghi più noti. L’attività è gratuita ed è possibile cancellare fino a 24 ore prima, ma il consiglio è quello di lasciare sempre una mancia alla guida. Il Free Tour inizia dalle Gallerie dell’Accademia si conclude in Piazza San Marco.
Altro Tour gratuito ma un po’ più particolare è il FREE TOUR DEI MISTERI E DELLE LEGGENDE DI VENEZIA, sempre della durata di due ore. In questo caso il Tour parte dalla Chiesa di San Simeone Piccolo, di fronte alla Stazione, e si conclude nei pressi del Ponte di Rialto.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
L’ultimo Tour che vogliamo indicarvi è un TOUR A PIEDI DELLA CITTA’ CON GUIDA IN ITALIANO. L’attività di circa 2 ore si articola in Piazza San Marco e negli immediati dintorni
Venezia: cosa vedere in un giorno
Da dove iniziamo il nostro tour a Venezia in un giorno? Da camperisti raggiungiamo sempre la città con il comodo bus che ferma in Piazzale Roma. Per sapere dove sostare a Venezia potete leggere questo articolo con tutte le indicazioni sul campeggio in cui abitualmente pernottiamo. Con qualsiasi mezzo arriviate, la partenza avviene da Piazzale Roma, dove è ubicata la stazione degli Autobus e del Tram, o da Piazza della Stazione, poco più avanti, per chi arriva in treno.
Qui oltrepassiamo il Ponte della Costituzione, anche chiamato di Calatrava e raggiungiamo la Stazione, seguiamo poi i cartelli per Piazza San Marco. Questo percorso, diverso da quello che faremo al ritorno, è parte integrante del nostro itinerario perché rappresenta già un primo modo per scoprire Venezia. Percorriamo Fondamenta de Scalzi, Rio Terà Lista di Spagna, Salizada San Geremia, attraversiamo il Ponte delle Guglie quindi continuiamo su Rio Terà San Leonardo, Calle del Pistor, Calle de l’Anconeta, Rio Terà de la Maddalena, Salizada San Fosca, Strada Nova, Calle Dolfin, Salizada San Giovanni Grisostomo, Campo San Bartolomio, Calle dei Stagneri, Calle delle Acque, Marzaria San Zulian, Spadaria e Calle San Basso. Questo tragitto attraversa i sestieri di Cannaregio e San Marco. Con una passeggiata di circa 40 minuti arriviamo in Piazza San Marco che sarà la prima tappa vera e propria e anche quella che occuperà buona parte della giornata.
Piazza San Marco: cosa vedere a Venezia in un giorno
Piazza San Marco si trova nel Sestiere omonimo, delimitato a sud ovest dal Canal Grande e a est dal Rio Palazzo della Paglia, ed è il luogo che più di tutti rappresenta Venezia. L’avrete vista fotografata da ogni angolazione e sarà semplice capirne il motivo: lascia semplicemente senza fiato tanta è la sua bellezza. Lo sapevate che Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze monumentali più importanti d’Italia, è anche l’unica a Venezia a poter essere definita Piazza? Le altre conservano infatti l’antico nome di Campi o Campielli.
Su di essa si affacciano alcuni dei simboli cittadini come la Basilica, il Campanile, la Torre dell’Orologio, le Procuratie vecchie e nuove del XVI secolo e l’Ala Napoleonica sede del Museo Correr. Le Procuratie, un tempo sedi ufficiali dei Procuratori di San Marco sono caratterizzate da porticati e possono essere visitate. -> Potete acquistare QUI i biglietti per le PROCURATIE VECCHIE
Sempre in Piazza si trovano i Caffé storici come il Caffé Florian e il Gran Caffé Quadri. Se mai decideste di sedervi ad uno dei tavoli, dovete sapere che il conto che pagherete non sarà solo quello del caffè ma dell’intero complesso (dopotutto l’esperienza di sedersi al Florian non è da tutti i giorni).
L’estensione della Piazza che dalla Basilica va verso il molo si chiama Piazzetta San Marco. Su di essa si affacciano da una parte il Palazzo Ducale e di fronte la Libreria Marciana del Sansovino, biblioteca tra le più grandi d’Italia.
Basilica di San Marco: cosa vedere a Venezia in un giorno
Il simbolo di Venezia in un giorno è la Basilica di San Marco che si erge imponente sull’omonima piazza. Realizzata in stile Bizantino è anche la Cattedrale della Città e contraddistingue Venezia nel Mondo. La sua bellezza ineguagliabile la si può apprezzare già dalla facciata esterna. La prima realizzazione dell’opera risale all’incirca al 828 quando sorge la necessità di accogliere le spoglie di San Marco trafugate ad Alessandria d’Egitto. Successivamente, a seguito di incendi ed altri eventi, viene ricostruita tre volte mentre la sua consacrazione risale al 1094.
Gli interni si sono arricchiti nel corso dei secoli con ori, sculture ed oggetti provenienti dall’Oriente, spesso recuperati da edifici demoliti. La facciata esterna in marmo risale al XIII secolo, prima infatti era formata unicamente da mattoni rossi, e presenta cinque portali al piano terreno e quattro portali ed una balconata nella parte superiore. Le decorazioni con mosaici e bassorilievi ne accentuano la maestosità e preziosità, le porte bronzee sono bizantine mentre sopra il portale centrale è presente una copia della quadriga razziata durante la IV crociata dall’Ippodromo di Costantinopoli (l’originale è presente nel Museo della Basilica).
Tra l’esterno e gli interni, il nertece, una sorta di anticamera tipica delle basiliche bizantine e paloeocristiane, ha soffitti e pareti dorate con mosaici dedicati alla Genesi. Gli interni della Basilica si presentano a croce greca con cinque cupole; i mosaici ed i decori dorati proseguono nel loro splendore mentre gli elementi di origine occidentale sono l’altare e la cripta.
L’accesso alla Basilica è diventato a pagamento e ad esso si possono aggiungere il Museo di San Marco, la Pala d’Altare e la Terrazza.
Tariffe Orientative (aggiornamento anno 2024), gratis -7 anni
- Basilica di San Marco € 3,00
- Pala d’Oro € 5,00
- Museo e Loggia dei Cavalli € 7,00
Tariffe Orientative Salta Fila (aggiornamento anno 2024). Come vi abbiamo anticipato, la visita libera può richiedere parecchio tempo d’attesa. Pertanto se non volete rischiare di trascorrere buona parte della mattinata in coda, il nostro consiglio è quello di acquistare un biglietto salta fila.
Potete scegliere di partecipare ad una VISITA GUIDATA CON BIGLIETTO SALTAFILA E ACCESSO ALLA PALA D’ORO, AL MUSEO E ALLA TERRAZZA oppure visitare in autonomia acquistando solo il BIGLIETTO SALTAFILA CON ACCESSO ALLA TERRAZZA, ALLA PALA D’ORO E AL MUSEO. -> Potete trovare QUI varie combinazioni di visita
Campanile di San Marco: cosa vedere a Venezia in un giorno
Il Campanile di San Marco sorge anch’esso in Piazza San Marco e con i suoi 98,6 metri è uno dei più alti in Italia. E’ realizzato in mattoni con una cella campanaria ad archi ed un tetto piramidale. La sua funzione non è sempre stata questa, infatti con la sua costruzione, nel IX secolo, doveva essere torre di avvistamento e faro, solo successivamente è stato riconvertito a campanile. Eretto per la prima volta nel 888, negli anni ha subito vari restauri fino alla completa ricostruzione, avvenuta dopo il crollo del 1902 che, incredibilmente non ha provocato vittime.
Durante il giovedì grasso del Carnevale di Venezia, per tradizione si tiene il Volo dell’Angelo proprio dal Campanile al loggiato del Palazzo Ducale.
Tariffe Orientative (aggiornamento anno 2024):
- € 10,00 interi
- € 12,00 salta fila
- Gratis bambini -7 anni
Orari:
- Periodo da fine Marzo a inizio Novembre: 9:30-21:15
- Periodo invernale da inizio Novembre a fine Marzo: 9:30-19:15
Come per la Basilica di San Marco, per evitare lunghe code è possibile acquistare i biglietti saltafila online DIRETTAMENTE QUI.
Lo sapevate che il termine “andemo a bever n’ombra“, usato ancora oggi, è nato proprio per il campanile? In passato nei dintorni del Campanile di San Marco, sorgevano locande ed osterie ed i Veneziani usavano andare a bere un goccio di vino all’ombra del campanile “andemo a bever en goto de vin al’ombra del campanil“
Torre dell’Orologio o dei Mori: cosa vedere a Venezia in un giorno
La Torre dei Mori è uno dei pregevoli elementi architettonici che si pone tra Piazza San Marco e la via commerciale delle Mercerie. La realizzazione del grande Orologio astronomico che la caratterizza risale al 1495 mentre, solo più avanti, vengono edificate le ali laterali, le balaustre e le terrazze. Alla sommità dell’orologio sono presenti due statue dei Mori che, ogni ora, suonano alternativamente con i loro martelli: quello di destra un paio di minuti prima e quello di sinistra ribatte un paio di minuti dopo.
Palazzo Ducale
Secondo noi è uno dei siti imperdibili e il consiglio è quello di acquistare in anticipo i biglietti. Potete optare per il -> BIGLIETTO CLASSICO <- che include, oltre al Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Museo Archeologico, l’Armeria e la Biblioteca Marciana. In alternativa TROVATE QUI LE ALTRE OPZIONI DI VISITA che prevedono l’accesso al Palazzo e ad altre attrazioni. Il Palazzo Ducale si erge imponente tra la Piazzetta San Marco e il Molo. Rappresenta una serie di ampliamenti e ricostruzioni di un edificio eretto tra i primi dell’800 e concluso nella metà del 900 quando era in carica il Doge Pietro IV Candiano.
E’ formato da tre ali, con un cortile interno porticato; le facciate... Venezia è un concentrato di arte e storia immerso nei canali, ma non per questo non è possibile assaporarne l’essenza in un giorno. Dirigetevi subito al mattino in quella che è sempre stata la piazza centro della vita veneziana, anticiperete così la marea di turisti.
Una volta usciti dai due edifici non dimenticate di fare qualche foto anche sotto al Campanile dei Mori e al suo orologio astronomico, o di passeggiare sotto ai portici che circondano la piazza. Oltre a essere belli già di loro, i portici ospitano famosi marchi di gioielleria, su cui rifarsi gli occhi e il famoso Caffè Florian (dal 1720!).
Nel loggiato superiore del Palazzo del Doge potete vedere due colonne di colore diverso dalle altre, rosa. Queste due colonne segnano il punto esatto in cui il Doge annunciava le sentenze di morte. Quando c’è l’alta marea, piazza San Marco inizia ad allagarsi a partire dalla zona antistante la Basilica, quando la marea supera 83cm sopra al livello del mare.
Ponte dei Sospiri e Riva degli Schiavoni
Quindi non esitate ad inoltrarvi sui diversi canali e ponti per assaporare lo spirito di Venezia. Il Ponte di Rialto prende il nome dal fatto che è stato costruito per permettere il passaggio verso il frequentatissimo mercato di Rialto. In zona Rialto è pieno di pieno di localini, osterie e ristoranti, alcuni ottimi, altri meno.
Teatro la Fenice
Il primo si chiama We Love Italy, va bene per chi cerca qualcosa di poco impegnativo e non vuole spendere molto. Con il secondo invece, La Porta d’Acqua, saliamo di livello. Un ottimo ristorante con piatti ricercati (consigliati quelli a base di pesce!), interni affrescati e una meravigliosa vista sul Canal Grande.
Ponte di Rialto e Canal Grande
Dopo pranzo proseguite tra i canali della città e passate da Campo San Polo, il campo più grande di Venezia dopo piazza San Marco. Quindi proseguite fino alla meno conosciuta Basilica dei Frari. In questi 102 metri di lunghezza sono seppelliti Antonio Canova, Tiziano, Monteverdi, diversi dogi e altre personalità veneziane. Proseguendo nel sestiere Dorsoduro, dirigetevi verso il Ponte dell’Accademia, per arrivare fino alla Basilica di Santa Maria della Salute.
Sestiere San Polo e Sestiere Santa Croce
Lo Squero di San Trovaso è uno degli ultimi cantieri veneziani in cui gli squeraroli costruiscono le gondole. L’ultima tappa sulla via del ritorno non può che essere una sosta in un bacaro per un vero spritz veneziano.
Cosa fare a Venezia in un giorno
Si può visitare Venezia in un giorno? Se lo chiedete a chi la ama incondizionatamente vi dirà di no: vi dirà che bisogna fermarsi a lungo per penetrare i segreti di questa città affascinante e sfaccettata, comprenderne in pieno l’unicità e farsi catturare dal suo misto di romanticismo, sensualità e mistero. Purtroppo non sempre si ha molto tempo a disposizione, e la verità è che Venezia è capace di stregare i suoi visitatori già al primo sguardo. Inoltre i numerosi collegamenti autostradali e ferroviari con tutto il nord-est d’Italia agevolano notevolmente l’organizzazione di una visita in giornata.
Un altro motivo per cui il capoluogo veneto si presta bene ad una visita breve è che tutte le attrazioni principali sono concentrate lungo un unico percorso a piedi che parte proprio dalla stazione. In questa pagine trovate tutte le informazioni che vi servono per innamorarvi di Venezia in meno di 24 ore: un itinerario a piedi e 10 cose da vedere.
L‘itinerario classico Venezia in un giorno a piedi parte dalla stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia e arriva in piazza San Marco passando per il Ponte di Rialto. Usciti dalla stazione non dovete fare altro che girare a sinistra e proseguire senza attraversare il ponte, seguendo le indicazioni per Rialto/San Marco.
Una volta arrivati a San Marco e visitate le attrazioni in zona, se siete stanchi o avete poco tempo potete tornare alla stazione in vaporetto. Se invece avete ancora tempo ed energie potete ritornare a piedi lungo un percorso diverso, magari passando attraverso i sestiere di Dorsoduro e San Polo, due zone situate sulla sponda del Canal Grande opposta rispetto al percorso dell’andata.
Potete anche considerate l’idea di fare l’itinerario classico al contrario, ovvero dalla stazione raggiungere San Marco in vaporetto e poi tornare a piedi: in questo modo se partite presto la mattina riuscirete ad arrivare in piazza prima che venga completamente invasa dai turisti.
Lo svantaggio è che tornando indietro sarete contrari alla direzione di marcia della maggior parte delle persone, e questo in alcune calli strette può essere scomodo. Se a musei e monumenti preferite il fascino della laguna considerate di spendere metà giornata con un tour in barca verso le isole di Murano e Burano. Si può combinare con le attrazioni presentate qui sotto organizzando bene i tempi, in questo caso però non avrete tempo per le visite interne ai monumenti.
Giro in gondola
Anche se vi fermate a Venezia un solo giorno avete abbastanza tempo per fare un giro in gondola, la tradizionale barca veneziana dall’inconfondibile silhouette nera. Un tour classico dura 35 minuti e molti stazi (gli attracchi delle gondole, da cui partono i tour) si trovano in prossimità delle principali attrazioni del centro, il che rende quest’esperienza accessibile anche ai turisti in giornata.
TAG: #Turisti