Figure Professionali nell'Accoglienza Turistica: Mansioni e Opportunità
Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni. Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Investire in un percorso formativo specialistico può significativamente aumentare le probabilità di successo nella ricerca di opportunità lavorative.
Ruoli Chiave nel Settore Turistico
Il turismo è un settore in forte crescita ed espansione e, cosa importantissima, è un settore che non sentirà mai la crisi, perché in ogni parte del mondo ci sarà sempre qualcuno pronto a viaggiare, per piacere o per lavoro. Questo fa sì che ci sia sempre una maggiore richiesta di figure professionali per ricoprire una miriade di ruoli diversi: agenti di viaggio, receptionist, cuochi, guide turistiche, istruttori di sport, animatori, camerieri, ecc. Alcuni ruoli richiedono un contatto maggiore con il pubblico, come l’animatore, il cameriere e la receptionist, altri sono legati all’organizzazione, come l’agente di viaggio e l’addetto alle prenotazioni e altri ancora richiedono abilità manageriali e amministrative.
Professioni a Contatto con il Cliente
- Agente di Viaggio: Pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici. Fornisce consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
- Guida Turistica: Conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche. Fornisce informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti. In alcuni paesi è richiesto un patentino per poter praticare questa attività che viene rilasciato dopo il buon esito di un esame. Si tratta di un lavoro sempre a contatto con il pubblico che richiede un’ottima conoscenza del territorio e dei luoghi in cui si opera ed una certa predisposizione a parlare in pubblico davanti a tante persone.
- Animatore Turistico: Organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere. Può includere sport, giochi, spettacoli e laboratori. Esistono varie figure di animatori, da quelli che organizzano attività e spettacoli per gli adulti agli istruttori di sport fino a quelli che si occupano dell’animazione per i bambini.
- Receptionist: Si tratta di una figura professionale fondamentale all’interno dell’hospitality poiché si occupa di accogliere e registrare gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
- Cameriere: Le mansioni che deve svolgere sono tante, tra cui preparare i tavoli, accogliere i clienti, prendere l’ordinazione, servire i clienti e riassettare la sala al termine del servizio.
- Barista: Il barista non è semplicemente colui che prepara caffè, cappuccini, cocktail, ecc., ma si occupa di tenere pulito e ordinato il bar e si rapporta con la clientela.
Professioni di Organizzazione e Gestione
- Tour Operator: Crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività. Lavora spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
- Event Planner: Organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche. Coordina tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
- Direttore d’Hotel: Supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti. Assicura, inoltre, che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva durante tutto il tempo di permanenza. Ai Quadri di categoria A appartengono i lavoratori con funzioni direttive (es. Per essere assunti come direttori è invece fondamentale avere una qualifica superiore, una laurea in economia o un master in management del turismo.
- Addetto alle Prenotazioni: Gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche. Fornisce assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
- Organizzatore di Congressi: Organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche. Coordina, inoltre, la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.
- Consulente di Viaggi: Questa figura è un po’ un’evoluzione del classico agente di viaggio perché anche in questo caso si occupa di fornire assistenza e consigli ai clienti che desiderano acquistare un pacchetto di viaggi. L’unica differenza è che il consulente di viaggi opera da una postazione remota, quindi a casa o ovunque si trova e si appoggia solitamente a un tour operator o a un’agenzia per la vendita dei pacchetti. Il vantaggio di questa figura è che permette una certa libertà di orari, ma si deve essere in grado di gestire il lavoro in totale autonomia.
Professioni Specialistiche
- Travel Blogger o Vlogger: Crea contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche. Spesso collabora con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
- Addetto al Turismo Sostenibile: Promuove pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
- Sommelier: Con una crescita importante del turismo enogastronomico, la figura del sommelier è sempre più ricercata; lavora nei ristoranti o nelle enoteche e si occupa della gestione della cantina e del rapporto con i clienti.
- Operatore della promozione e accoglienza turistica: L’Operatore della promozione e accoglienza turistica è una figura molto importante nell’ambito dei servizi turistici, collocata al livello EQF 3. Nello specifico, questo professionista si occupa dell’accoglienza dei visitatori e della promozione delle offerte turistiche territoriali. L’Operatore della promozione e accoglienza turistica lavora prevalentemente in strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), associazioni di categoria come il settorre alberghiero, o consorzi di sviluppo turistico che spesso operano con finalità pubbliche o senza scopo di lucro. Oltre a interagire direttamente con il pubblico, l’operatore collabora con i responsabili del servizio di informazione e accoglienza e con i responsabili della struttura in cui opera, assumendosi la responsabilità delle proprie mansioni.
Altre Figure Professionali
- Addetto Marketing Turistico: Tale figura professionale promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing. Utilizza vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
- Travel Designer: Si tratta di un professionista che ha l’obiettivo di pianificare viaggi su misura per clienti di alto livello. Fornisce un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
- Segretario Notturno: Il segretario notturno è presente solo nei grandi alberghi, in quanto anche di notte deve essere assicurato il medesimo livello di qualità nei servizi.
- Housekeeper: La housekeeper o cameriera ai piani è quella figura che si occupa di mantenere in ordine e pulire le stanze dei clienti e in alcune strutture è responsabile anche della gestione della lavanderia interna.
- Bagnino: È quella figura che si occupa dell‘assistenza e sicurezza dei bagnanti negli stabilimenti balneari o nelle piscine.
- Assistente di Volo: Fare l’assistente di volo permette di volare da una destinazione all’altra ed essere pagati per farlo.
- Estetista/Massaggiatore: Oggi sempre più hotel, villaggi e navi da crociera sono dotati di spa e centri benessere e quindi questa figura è sempre più richiesta. I suoi compiti sono principalmente l’accoglienza dei clienti e l’esecuzione dei trattamenti, che possono essere massaggi, pedicure, trucco, ecc.
- Hostess Congressuale: La hostess congressuale si occupa di assistenza ai clienti durante gli eventi, manifestazioni e congressi e ciò include l’allestimento della sala, la distribuzione del materiale, ecc.; non si devono avere particolari requisiti se non fisici e la conoscenza dell’inglese per poter comunicare con gli ospiti stranieri.
Requisiti e Competenze Chiave
L'inserimento professionale è certamente favorito dalla conoscenza della lingue. Dalla formazione che deve essere tecnica e in grado di trasmettere le effettive metodologie di lavoro. La dimostrazione di un buon grado di conoscenze legate alla destinazione in cui risiede l'albergo può essere un elemento molto distintivo. Spesso i clienti chiedono agli addetti al ricevimento consulenza su luoghi da visitare, dove mangiare, come orientarsi nella località. Prima di iniziare a cercare un lavoro nel mondo del turismo è importante che consideriate bene quali sono le figure richieste e quali compiti, responsabilità e capacità sono richieste.
Ogni giovane che si affaccia al mondo del turismo può trovare la propria collocazione ideale grazie ad un ambiente dinamico e che accoglie anche chi non ha esperienza: per alcuni ruoli infatti come il cameriere, hostess o housekeeper è richiesta soltanto un po’ di buona volontà e la conoscenza almeno di base della lingua inglese per poter comunicare con i turisti.
Nel mondo del turismo, a prescindere dal titolo di studio che si possiede, la passione e l’esperienza sono quelle che contano per chi aspira in un avanzamento di carriera. Diciamo che per quanto riguarda le qualifiche, il turismo è uno di quei settori in cui non sono richieste lauree o titoli di studio specifico e nella maggior parte dei casi (se non quasi in tutti) chi ha alle spalle un’esperienza di 5 anni viene preferito a chi ha appena ottenuto un master. Be’ avere esperienza non significa solo aver acquisito competenze e abilità e non aver bisogno di un costante accostamento, se non nella fase iniziale di ambientamento, ma significa anche poter avere delle referenze da altri datori di lavoro e questo nel turismo è molto più importante rispetto ad altri settori.
Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.
Altre competenze richieste includono:
- Capacità di lavorare in team
- Impegno ed entusiasmo
- Ambizione
- Essere multi-tasking
- Conoscenza dell’inglese
Sfide e Opportunità nel Settore Turistico
È accessibile a tutti ma non è adatto a tutti. Non è una questione di competenze, abilità, studio, ma di carattere, personalità e atteggiamento. Le competenze e le abilità si acquisiscono nel tempo, ma il carattere rimane più o meno sempre lo stesso. Ogni lavoro presenta degli imprevisti, problemi, e situazioni di stress, ma nel turismo questo è all’ordine nel giorno ed essere pronti a trovare una soluzione immediata (e sempre con il sorriso stampato sulla faccia!) è indispensabile. Richiede di stare lontano da casa per un lungo periodo qualora aveste intenzione di far esperienza all’estero. Lavorare nel turismo è bello, ma anche faticoso. Si lavora quando la gente è in vacanza: Ovviamente il lavoro del turismo è legato alle stagionalità, quindi i periodi in cui si lavora di più (festività e alta stagione) coincidono con quelli in cui tutti sono in ferie. Spesso si lavora anche quando si sta male: Durante l’alta stagione, i ponti, o altre occasioni particolari si è costretti a lavorare anche se si ha febbre, influenza, ecc. Le paghe non sono così alte, specialmente agli inizi: Vi capiterà di fare tirocini, lavorare in cambio dell’alloggio, fare più mansioni contemporaneamente o lavorare per molte ore in cambio di una minima paga mensile.
Tabella delle Figure Professionali e delle Loro Mansioni
Figura Professionale | Mansioni Principali |
---|---|
Agente di Viaggio | Pianificazione e vendita di viaggi, consulenza ai clienti. |
Guida Turistica | Conduzione di visite guidate, fornitura di informazioni storiche e culturali. |
Receptionist | Accoglienza ospiti, gestione prenotazioni, informazioni sui servizi. |
Animatore Turistico | Organizzazione di attività di intrattenimento e ricreative. |
Tour Operator | Creazione e organizzazione di pacchetti turistici completi. |
Addetto Marketing Turistico | Promozione di destinazioni e servizi turistici tramite campagne pubblicitarie. |
Leggi anche: Scuole Alberghiere Roma
Leggi anche: Economia e turismo: prospettive di lavoro