Figure Professionali nel Turismo Enogastronomico: Requisiti e Opportunità
Il Corso di Laurea Professionalizzante in 'Turismo enogastronomico' (TUREG) radica i suoi presupposti nella comprovata evidenza che il comparto enogastronomico costituisce una potenzialità̀ e una risorsa irrinunciabile nel quadro delle strategie di valorizzazione turistica ed economica dell'Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi).
Soprattutto in una congiuntura storica e culturale in cui gli stretti legami tra produzioni tipiche, tradizioni gastronomiche e ricerca della leisure sono andati sempre più intrecciandosi fino a costituire uno dei segmenti maggiormente consolidati delle pratiche vacanziere. In una realtà fortemente 'cantonalizzata' come quella dell'Italia, lo stock di capitale enogastronomico, unitamente a quello naturalistico, artistico, paesaggistico e architettonico, rappresenta la risorsa più efficace mediante cui creare i presupposti per uno sviluppo sostenibile e duraturo.
Uno sviluppo in grado di favorire la crescita economica delle imprese locali, di incrementare il sistema delle relazioni umane e di rafforzare le specificità identitarie dei luoghi e delle comunità territoriali. Ciò implica l'esigenza di predisporre un sistema di formazione delle competenze, delle capacità innovative e delle abilità narrative finalizzate alla plasmazione di laureati nel settore del turismo enogastronomico; un settore sempre più specializzato e complesso che richiede conoscenze umanistiche, giuridiche, economiche, manageriali, comunicative e digitali, rivolte alla creazione, all'organizzazione e alla promozione di attività culturali incentrate sulle esperienze del gusto e del benessere olistico che siano in armonia con la biodiversità, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione/commodificazione delle risorse agroalimentari di qualità.
Obiettivi del Corso di Laurea in Turismo Enogastronomico
In particolare, il Corso di Laurea Professionalizzante in 'Turismo enogastronomico' (TUREG) favorendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell'enogastronomia, intende formare figure professionali idonee a svolgere attività di progettazione, consulenza, programmazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari; soprattutto in un'ottica di pianificazione del turismo territoriale e di promozione dell'immagine del Made in Italy a tavola.
Il Corso di Laurea Professionalizzante in 'Turismo enogastronomico' (TUREG) intende formare figure professionali provviste di conoscenze e competenze interdisciplinari specifiche acquisite attraverso la diretta ed approfondita conoscenza del patrimonio enogastronomico italiano da destinarsi alla domanda espressa dal turismo su scala nazionale e internazionale.
Leggi anche: Opportunità lavoro turismo
Figure Professionali Formate
Le figure professionali previste sono le seguenti:
- OPERATORE DELL' INCOMING NEL TURISMO ENOGASTRONOMICO
- OPERATORE DI EVENT MANAGEMENT NEL TURISMO ENOGASTRONOMICO
Lo Specialista in Dinner Experience
Lo Specialista in Dinner Experience è una figura professionale con competenze specifiche nella progettazione, programmazione e gestione di esperienze enogastronomiche a carattere esperienziale nel settore della ristorazione. Inoltre, lo Specialista in Dinner Experience può operare in diverse strutture della ristorazione, come ristoranti, agriturismi e altre strutture che, pur non appartenendo direttamente al settore, desiderano offrire momenti di degustazione di prodotti locali o propri.
Requisiti Generali per l'Accesso
Gli studenti che vogliano accedere a questa classe devono dimostrare di possedere una solida preparazione relativa alle discipline del turismo e/o a quelle dello spettacolo. In particolare, tra i requisiti generali si collocano una buona conoscenza dei fondamenti storici, semiotici etno-antropologici e filosofici delle discipline artistiche, quindi della storia dell'arte, dello spettacolo, della fotografia, dei nuovi media; una chiara cognizione delle drammaturgie classiche e moderne; un'ottima competenza teorico-pratica delle tecnologie informatiche e multimediali; un'adeguata conoscenza delle lingue straniere con particolare riguardo ai linguaggi specialistici dei settori economico, amministrativo, legislativo e artistico.
Sarà richiesto comunque il possesso di almeno 40 CFU ricompresi tra i gruppi e i settori scientifici disciplinari delle seguenti aree: lingue (ovvero: GLOT-01/B; 10/FRAN-01; 10/SPAN-01; FLMR-01/C; FLMR-01/D; 10/ANGL-01; GERM-01/B; GERM-01/C); discipline delle arti e dello spettacolo (ovvero: 10/ARTE-01; 10/PEMM-01); discipline storiche (ovvero: 11/HIST-01; 11/HIST-02; 11/HIST-03; PHIL-02/B; HIST-04/A; HIST-04/B; HIST-04/C); discipline semiotico-linguistiche (ovvero: GLOT-01/A; PHIL-04/B), sociologiche (ovvero: GSPS-05/A; GSPS-06/A; 14/GSPS-08), antropologiche (11/SDEA-01), geografiche (11/GEOG-01) e tecnico-metodologiche; discipline di ambito scientifico (ovvero: 01/INFO-01; 09/IINF-01; 09/IINF-03; 09/IINF-04; 09/IINF-05); discipline di ambito pedagogico (ovvero: 11/PAED-01; PAED-02/A).
Registro Manager del Turismo
Il Registro Manager del Turismo è parte integrante del più vasto Registro Internazionale Professionisti del Turismo, delle Arti, dello Spettacolo e del Patrimonio Culturale (Registro TASP)”.
Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.
Obiettivi del Registro
Il Registro mira ad una maggiore riconoscibilità e valorizzazione delle competenze professionali. L’iscrizione al registro è un passo fondamentale e volontario per i professionisti che desiderano attestare le proprie competenze attraverso un rigoroso processo di valutazione basato su criteri di oggettività e imparzialità. Essere membri del registro TASP significa far parte di un network riconosciuto per la sua integrità e trasparenza nei metodi di valutazione delle competenze. L’iscrizione al registro garantisce una validazione formale e obiettiva delle competenze professionali.
Competenze e Capacità Acquisite
I laureati in Turismo e Spettacolo dovranno essere in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione in maniera da dimostrare di possedere le competenze previste per gli sbocchi professionali già elencati con i relativi codici ISTAT. Tali conoscenze e competenze dovranno essere adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo professionale.
Lo studente potrà conseguire la capacità di applicare conoscenze e comprensione tramite esercitazioni ed attività pratiche, previste per ciascun insegnamento, nonché attraverso stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali. La verifica dei risultati conseguiti verrà effettuata, oltre che con gli esami di profitto, anche mediante altre attività scritte e orali, sotto forma di lavori individuali o di gruppo, sulla base di quanto previsto per ciascun insegnamento.
Le diverse attività saranno volte ad accertare: autonomia e maturità nella formulazione dei giudizi; capacità di identificare differenze/specificità; padronanza degli strumenti comunicativi; conoscenze dei contenuti e capacità di collegarli a livello transdisciplinare. Le competenze saranno inoltre verificate attraverso la messa in opera di attività utili all'inserimento del mondo del lavoro, al termine delle quali gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti professionali di cui sono venuti in possesso.
Capacità di Apprendimento
In termini generali, le capacità di apprendimento richiedono rapidità di elaborazione delle informazioni e un interesse approfondito per le tematiche trattate. Pertanto, le capacità di apprendimento vanno tarate, sia in termini qualitativi che quantitativi, sul metro delle abilità interdisciplinari e della flessibilità nell'interpretazione e nella valutazione docimologica.
Leggi anche: Scuole Alberghiere Roma
Riconoscimenti e Certificazioni
Il presente corso ha come obiettivo integrare le competenze già acquisite dal professionista nel suo settore con quelle previste per gli Operatori del Turismo Enogastronomico. Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. Compatibile con l’Elenco delle Competenze del Turismo, dell’Arte e dello Spettacolo (ECTAS).
Il completamento dell’intero percorso formativo permetterà il riconoscimento per l’inserimento nell’elenco Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo (EPTAS). Il superamento delle singole Unità Didattiche permetterà il riconoscimento (e relativo inserimento in EPTAS) di singole competenze tematiche.
TAG: #Turismo