Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Giaveno: Alla scoperta dei sentieri tra natura e panorami

Giaveno, incantevole località piemontese, offre una varietà di sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di preparazione. Queste escursioni permettono di immergersi nella natura e di godere di panorami mozzafiato. In particolare, l'area circostante Giaveno è ricca di percorsi che conducono a punti panoramici come l'Alpe Colombino e il Colletto Roc Bianc.

Alpe Colombino: Un'escursione panoramica

Per raggiungere l’Alpe Colombino, arrivando dalla tangenziale di Torino, si segue l’autostrada per Frejus - Bardonecchia e si esce ad Avigliana Est. Dalla strada che unisce Giaveno a Coazze si volta a Pontepietra (seguire indicazioni MADDALENA) e si prosegue verso Alpe Colombino fino ad incontrare la frazione MADDALENA (cartello in cemento di colore bianco e blu posto sulla destra della carreggiata). Poco dopo, al tornante si devia a sinistra (cartelli per Arietti, Mollar-Cordola, Prese Viretto, Ughettera), si entra nell'abitato, si supera il ponte sul rio Tauneri e poco oltre un maestoso castagno si svolta a destra (cartello Prese Viretto) risalendo una strada in mezzo a grandi castagni. Dopo numerosi ampi tornati si giunge alle Prese Viretto. Superato l'insediamento si sale fino alle Prese di Mezzo a Monte (Damon) dove termina l'asfalto e si apre un piazzale sterrato.

Dettagli del percorso

  • Località di partenza: Prese Damon
  • Località di arrivo: Colletto Roc Bianc

Lasciate le auto, ci si inoltra in discesa sulla strada a fondo naturale nella zona di protezione degli impianti dell'acquedotto municipale. Da qui imboccheremo il sentiero che conduce in breve alla borgata abbandonata di Riboda (interessante esempio di insediamento alpino). Superati alcuni tornanti si entra in un bosco dove predominano le conifere. Il percorso diventa pianeggiante e decorre fra grandi massi di frana e abeti rossi per poi risalire nuovamente e giungere ad incontrare, il “Sentiero Quota 1000” proveniente da Tarasca e cartelli indicanti Casa Verde. Proseguiamo ora verso sinistra percorrendo alcuni tornanti che ci portano a quota 1150 m slm in vista del rifugio Brunello, o Casa Verde, bell'edificio in pietra con tetto molto spiovente del Corpo Forestale dello Stato, costruito nel 1933.

Colletto Roc Bianc e la Val Sangone

Dal rifugio Brunello si prosegue con numerosi tornanti ben tracciati fino al Colletto Roc Bianc (m. 1500 slm); quindi, dopo un tratto pianeggiante e una breve discesa, si giunge alla fontana Pitacrù dalla quale, nelle giornate limpide, lo sguardo spazia sulla Val Sangone, sulla pianura di Torino e sulla catena alpina. Si continua in discesa, in mezzo alla prateria in via di conquista da parte delle essenze forestali pioniere e poi nel bosco fino a raggiungere il bivio per il Colle dell'Asino e per Pontetto. Dirigendosi verso Pontetto si scende nel vallone del rio del Parco in mezzo a conifere, latifoglie e sottobosco di rododendri. Dove il sentiero si avvicina al torrente si incontrano le minuscole costruzioni delle Prese del Parco. Il sentiero si fa ora pianeggiante e attraversa una bella faggeta. In breve si raggiungono le baite Pontetto, dove il sentiero confluisce nella strada sterrata che collega Tora a Prese Viretto.

Nel complesso l’escursione è di facile percorrenza in tutte le stagioni e, in caso di belle giornate, offre un panorama a 360° sulla pianura piemontese e sull’arco alpino dalle Alpi Marittime, al Monviso, fino al Gran Paradiso ed al gruppo del Monte Rosa.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Equipaggiamento consigliato

La gita si svolge su sentiero segnalato. È fondamentale essere adeguatamente equipaggiati per affrontare l'escursione in sicurezza.

  • Pedule o scarponi efficienti
  • Pantaloni lunghi
  • Pile
  • Giacca a vento
  • Mantella o ombrello in caso di maltempo
  • Occhiali da sole
  • Zaino
  • Borraccia

Punti acqua lungo il percorso: presso la casa Verde.

NOTA: La Sottosezione U.E.T. del CAI TORINO raccomanda, per i partecipanti non soci, la copertura assicurativa infortuni ad euro 5,57 al giorno e la copertura assicurativa “soccorso alpino” ad euro 3,00 per un giorno.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: