Turismo in Molise: Cosa Vedere e Fare in un Viaggio Indimenticabile
Il Molise non esiste! Quante volte avrai sentito o magari detto questa “frase fatta”? È vero, la regione Molise è la seconda regione più piccola d’Italia dopo la Valle d’Aosta e questo, insieme all’essere (ingiustamente) esclusa dagli itinerari turistici, fa pensare alla sua inesistenza. Però non è così. Il Molise è una regione dell’Italia meridionale, situata tra gli Appennini e il Mar Adriatico, nota per i suoi paesaggi pittoreschi, la cucina tradizionale e i borghi storici.
È una destinazione popolare per chi cerca un’esperienza tranquilla e autentica, infatti io ne ho avuto un assaggio e l’ho trovata davvero interessante, ricca di attrazioni turistiche che si possono visitare in tutta calma. Conto di tornarci per visitare altro! In questo articolo ti indicherò cosa vedere in Molise in auto: 10 cose imperdibili da visitare in un tour on the road del Molise e le spiagge più belle della costa molisana.
Cosa Vedere in Molise in Auto: 10 Attrazioni Imperdibili
Ecco un elenco di 10 attrazioni imperdibili in Molise, perfette per un tour on the road:
- Borghi Antichi del Molise
- Campobasso
- Il Parco Nazionale del Molise
- I Tratturi
- Termoli
- Sorgente Capo Volturno
- Castello di Civitacampomarano
- Isernia
- Spiagge della costa molisana
1. Borghi Antichi del Molise
Il Molise è una regione ricca di borghi antichi che conservano il fascino e la storia dei tempi passati.
- Castelpetroso: in provincia di Isernia, è noto per il suo ambiente pittoresco, con una vegetazione lussureggiante e un’architettura affascinante.
- Pescolanciano: piccolo borgo risalente all’età normanna sviluppatosi intorno al maestoso Castello d’Alessandro. Immagina: arroccato in cima a una rupe, proprio ai piedi del monte Totila in una posizione strategica. L’accesso al castello avveniva (e avviene ancora) tramite un ponte levatoio che conduce al portone d’ingresso. Su questo portone c’è incisa la data 1805: l’anno di un forte terremoto che, purtroppo, danneggiò una parte della struttura. Immagina un po’: tutto intorno, boschi fitti e tanti pascoli, quelli che una volta usavano i pastori per la transumanza. Nella piazza principale c’è la chiesa di Santa Maria Assunta conopere d’arte che risalgono al ‘500 e ‘600.
2. Campobasso
Campobasso, capoluogo del Molise, è una città nota per il suo centro storico, l’architettura pittoresca e gli splendidi paesaggi. Ha una ricca storia che risale all’epoca romana e ha numerosi siti storici, musei e chiese.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
3. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un’area naturale protetta ricca di flora e fauna, ideale per escursioni e attività all’aria aperta. Si tratta di uno dei più antichi parchi nazionali italiani ed è stato istituito nel 1922. Si estende su una superficie di oltre 500 km² tra le regioni dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise e comprende territori montuosi e boscosi, con una ricca biodiversità.
4. I Tratturi
I tratturi sono antiche strade sterrate utilizzate per la transumanza, cioè lo spostamento stagionale del bestiame tra i pascoli estivi e quelli invernali. Questi sentieri costituiscono una parte significativa del patrimonio culturale della regione e sono utilizzati da secoli. I tratturi molisani sono noti per la loro lunghezza, con alcuni percorsi che superano i 200 chilometri, quindi oggi sono popolari anche tra gli escursionisti e i ciclisti che desiderano esplorare gli splendidi paesaggi della regione.
5. Termoli
Cosa vedere in Molise in auto? Senza dubbio Termoli deve rientrare in un on the road in Molise. Termoli è una cittadina costiera con una lunga spiaggia di sabbia, oltre al pittoresco centro storico e il magnifico castello.
6. Sorgente Capo Volturno
La Sorgente Capo Volturno è una sorgente termale ricca di proprietà benefiche per la salute e il benessere. È immersa in una zona di natura incontaminata, i Colli del Volturno, nei pressi del comune di Rocchetta a Volturno (uno dei principali fiumi dell’Italia meridionale). In questa zona ci sono sentieri da trekking, piste per cicloturismo naturalistico, panchine e tavoli per fare pic-nic, laghetti con paperelle.
7. Castello di Civitacampomarano
Castello di Campomarano: risale al XIII secolo ed è uno dei principali punti di interesse di Campomarano.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
8. Isernia
Isernia è una tra le attrazioni del Molise imperdibili. È una città dalla storia antica che ha subito diverse dominazioni: dai Sanniti, un popolo italico, per passare nel corso dei secoli ai Romani, ai Longobardi, ai Normanni sino al Regno di Napoli. Nel corso del XX secolo Isernia ha subito un profondo sviluppo economico e sociale. Oggi è una città moderna e cosmopolita, con una forte economia basata sull’agricoltura, l’industria e il turismo.
9. Spiagge della Costa Molisana
La costa molisana si estende per circa 35 km ed è per lo più bassa e sabbiosa, tranne per il promontorio sul quale è arroccato il borgo antico di Termoli. Tra le destinazioni migliori dove andare in vacanza al Molise ci sono: Termoli, Petacciato, Campomarino e Marina di Montenero.
Nell’articolo ti ho raccontato cosa vedere in Molise in auto, 10 cose imperdibili con un’ultima chicca relativa alle migliori spiagge del Molise per una vacanza al mare. È una regione che può essere visitata sempre, sia in inverno per godere delle architetture e dell’arte, che d’estate per approfittare del relax sulle spiagge e del mare. Avrai capito che il Molise esiste, eccome! Ben trovato caro lettore!
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo