Albergo Atene Riccione

 

Consolato Ucraino a Roma: Orari di Apertura e Servizi

Il Consolato Onorario di Ucraina è l’ufficio di rappresentanza dello Stato Ucraino retto dal Console Onorario. Il Consolato Onorario di Ucraina è a servizio di tutti i cittadini che necessitano di un supporto nelle funzioni burocratiche.

La Camera di Commercio Ucraina in Italia è la delegazione italiana del sistema ucraino delle Camere di Commercio ed ha sede presso il Consolato Onorario di Ucraina per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige. Il sistema ucraino delle Camere di Commercio è la maggiore organizzazione di rappresentanza del sistema produttivo ucraino contando la presenza di 25 Camere di Commercio Regionali che coprono tutto il territorio nazionale.

Il 24 Agosto del 1991, la Rada, il parlamento ucraino, dichiara l'indipendenza da Mosca. Nonostante le stabilità interne, l'Ucraina oggi è un paese indipendente, orgoglioso della propria storia e madrepatria, per la quale non baratterebbe alcuna Grivnia.

È uno dei più grandi paesi del continente europeo. Il centro geografico dell'Europa sta proprio sul suo territorio. La fertilità della terra ucraina è nota da secoli, tanto che il paese fu ribattezzato "il cesto di pane" dell'Europa. Questo fa pensare alla ricchezza paesaggistica della sua natura. Ma l'Ucraina è questo e molto ancora, perché l'Ucraina ha un proprio bagaglio di ricchezze artistiche e culturali.

Attività e Iniziative del Consolato

Il Consolato Onorario d'Ucraina in Italia e l'Ambasciata Ucraina in Italia assieme al gruppo Opengateitaly hanno organizzato un meeting a Trieste dove si sono incontrati l'Ambasciatore di Ucraina.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Il 19 Giugno 2017, una delegazione dell'Amministrazione regionale della regione ucraina di Poltava è stata ospite a Padova, rappresentata dal vice governatore Bilokin Nikolay.

Si è tenuto un forum "Ucraina chiama Padova - Percorsi di internazionalizzazione" con il Presidente della Provincia di Padova, Enoch Soranzo, il Console Generale d'Ucraina a Milano, il Console Onorario d’Ucraina Marco Toson, il Presidente della Camera di Commercio di Padova, Fernando Zilio.

Dal 25 al 27 novembre 2017, una delegazione di buyers e grossisti interessati al settore agroalimentare ha visitato la Fiera “Stili e Sapori di Padova”. Promex, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Padova, ha fornito supporto per l’organizzazione.

Il Console onorario Marco Toson ha partecipato all'assemblea nazionale della Sos Bambino IA Onlus, una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che opera nel campo della tutela dell'infanzia in difficoltà.

Alexander Kapustin, Capo dell’Ufficio Commerciale dell’ambasciata d’Ucraina in Italia, è stato accolto dal presidente Giannandrea Dubbini nella sede della storica azienda Caffè Diemme. Durante la visita è stato illustrato l’intero processo di lavorazione dal chicco grezzo alla torrefazione al confezionamento.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

L’incontro si è aperto con i saluti del Console onorario Marco Toson e del Direttore di PROMEX Franco Conzato (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Padova dedicata alle attività internazionali). All’evento hanno partecipato anche numerosi rappresentanti di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali.

Si è svolto un incontro presso Villa Bassi con lo scopo di avvicinare i due paesi e sviluppare una collaborazione attorno ai temi cardine di turismo e cultura; grande punto in comune fra i due paesi è sicuramente l’attività termale, settore che potrà essere incrementato grazie ad uno scambio di buone pratiche.

Si è svolto un Forum Internazionale del Commercio rivolto a rivenditori e fornitori di tutto il mondo, a cui ha partecipato il Console Onorario d’Ucraina Marco Toson. Il Console è intervenuto per presentare l’attività del mercato italiano; ad accompagnarlo, una delegazione italiana composta dai referenti del settore Food&Wine per rafforzare le interconnessioni tra i paesi e promuovere il made in Italy.

Relazioni Economiche tra Italia e Ucraina

La recente liberalizzazione dei visti dovrebbe garantire non solo un maggior ingresso in Italia di turisti ucraini, ma anche nuovi flussi in senso opposto verso l’Ucraina, che hanno già fatto registrare un aumento di quasi il 40%.

Il Consolato rimarca l’importanza del Business Forum come fabbrica di idee e piattaforma di conoscenze: “Padova ha la fortuna di poter ospitare un dialogo che è cruciale per costruire delle collaborazioni ancora più forti e competitive.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Nel 2013 l’export totale dell’Italia verso la Russia ammontava a 10,7 miliardi di euro (dati ISTAT). Dal 2013 al 2016 la contrazione delle forniture verso la Russia è stata del 12,6% all’anno, mentre l’export è cresciuto del 19,3% nel 2017. Il principale fattore che ha causato una significativa riduzione dei flussi commerciali nella Federazione Russa è stato il crollo dei prezzi mondiali sul petrolio che per un paese dipendente dall’export ha causato una drastica flessione dell’afflusso di valuta nel paese.

Tra il 2013 e 2016 l’export italiano è stato ridotto di 1,3 miliardi di dollari USA, secondo i dati del Centro del commercio internazionale. E secondo i calcoli degli esperti internazionali, l’aggressione russa è costata all’economia ucraina circa 98,4 miliardi.

TAG: #Consolato #Roma

Più utile per te: