Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Giornata da Milano: Cosa Vedere

Metropoli cosmopolita, centro economico internazionale, piena di arte, cultura e storia, Milano è di certo una delle più belle città al mondo. Milano è una città versatile e camaleontica, da scoprire e visitare nella sua interezza almeno una volta nella vita. Contraddistinta dall'imponenza artistica del suo Duomo, considerato terza Chiesa cattolica al mondo e simbolo primo della città; dal Castello Sforzesco: meravigliosa fortezza medievale, dallo sfarzo del famosissimo Teatro alla Scala, dal lusso della Galleria Vittorio Emanuele II e da tante altre bellezze dislocate per la città.

Gite Fuori Porta a Breve Distanza da Milano

Per chi desidera allontanarsi dal trambusto cittadino, ecco alcune mete facilmente raggiungibili per una gita in giornata.

Monza (15,6 km)

Città pittoresca, situata a meno di un'ora di distanza da Milano, Monza è un piccolo tesoro lombardo, dal grandissimo valore artistico e storico. Monza dista circa 15,6 km da Milano ed è raggiungibili in circa 40 minuti in auto e poco più di quindici mediante mezzi pubblici. Si consiglia Treno da Milano Porta Garibaldi, tariffe da €3,00; o in alternativa Bus Airpullman Z221, Z321.

Orari:

  • Villa reale ore 10:00-19:00 (da Martedì a Domenica), chiusa il Lunedì;
  • Duomo di Monza ore 9:00-18:00 (dal Martedì al Sabato), 14:00-18:00 (Domenica), chiuso il Lunedì;
  • Museo del Duomo ore 9:00-18:00, chiuso il Lunedì;
  • Palazzo dell'Arengario ore 10:00-19:00. La Domenica rimane aperto fino alle 20:00. Chiuso il Lunedì.

Costo biglietto:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Villa Reale €19:00; la visita al Giardino è invece gratuita.

Sono acquistabili dei biglietti combinati, che permettono la visita al Museo del Duomo + Cappella della regina Teodolinda, a partire da €8,00 biglietto intero, €6,00 biglietto ridotto. Si consiglia comunque di consultare il sito ufficiale del Museo per verificare le varie combinazioni offerte.

Lodi (32,5 km)

Un'imperdibile meta a poco più di 32 km di distanza da Milano è di certo Lodi. Fondata nel 1158 da Federico Barbarossa, la città conserva la sua storia e la sua bellezza nei monumenti che la identificano e nel suo centro storico: la meravigliosa Piazza della Vittoria o Piazza Maggiore, sulla quale si affacciano alcune fra le architetture più belle e importanti: la Cattedrale della Vergine Assunta nonché Duomo di Lodi, l'edificio più antico della città, interamente in stile romanico. Lodi dista circa 34 km da Milano, percorribili in poco più di 40 km in auto o mezzi pubblici. Si consiglia treno Trenord, Trenitalia o Trenitalia Intercity, da Milano Porta Nova, tariffe da €2,00. In alternativa, Bus Line S.P.A.

Bergamo (50,1 km)

Bergamo è una delle città storiche più importanti della Lombardia. Suddivisa in Bergamo Alta e Bergamo bassa: cuore storico della città la prima, cure commerciale la seconda, è una città da visitare assolutamente. La parte più suggestiva è sicuramente la parte alta della città, cinta da mura difensive risalenti al cinquecento. Bergamo dista 50,1 km da Milano, percorribili in circa un'ora in auto o mediante mezzi pubblici. Si consiglia treno Trenord, da Milano centrale a Bergamo (tariffa da €5,00).

Varese (51,2 km)

Rinominata "la piccola Versailles di Milano", Varese è una meta imperdibile nei dintorni di Milano. Bella per i suoi tanti giardini all'italiana, è famosa soprattutto per i Giardini Estensi: un meraviglioso parco, caratterizzato da sentieri bordati da carpini, piante a basso fusto, fontane, laghetti e panorami mozzafiato, in un gioco artistico che mescola perfettamente lo stile italiano con quello francese. Distante circa 51,2 km da Milano, è facilmente raggiungibile in auto o mediante mezzi pubblici. Ingresso gratuito ai Giardini.

Lecco (51,7 km)

La "città dei Promessi sposi": Lecco. Meravigliosa città che offre itinerari culturali sulle orme di Alessandro Manzoni: dalla Villa Manzoni al Caleotto, in cui lo scrittore trascorse gli anni della sua infanzia, al Museo Manzoniano, che espone manoscritti originali e opere personali dello stesso. Lecco dista 51,7 km da Milano, percorribili in circa un'ora in auto e poco più di quaranta minuti in treno.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Lugano (71,5 km)

Un salto nella vicina Svizzera, alla volta di Lugano. Circondata dai monti, si affaccia sul lago offrendo un panorama davvero incantevole. Imperdibili la chiesa di Santa Maria degli Angioli, il Museo Lugano Arte e Cultura, in cui si alternano mostre temporanee di artisti internazionali del calibro di Munch, Chagall e Modigliani. Lugano dista circa 71,5 km da Milano, percorribili in poco più di un'ora in auto o mediante mezzi pubblici. Si consiglia Trenitalia Eurcity, da Milano centrale in direzione Zurigo, tariffe da €18,00, o Swiss Railways , da Milano centrale in direzione Bellinzona, tariffe da €25,00.

Orari:

  • Cattedrale di San Lorenzo orari messe lun-ven 7:15, sab ore 17:00 e dom ore 10:00 e 20:00;
  • Museo Lugano Arte e Cultura: 10:00-18:00. Chiuso il Lunedì;
  • Museo di Arte Primitva: 6:00-21:00;
  • Museo di storia naturale: 9:00-12:00/14:00-17:00.
  • Chiesa Santa Maria degli Angioli:8:00-18:30.

Costo biglietto:

  • Museo Lugano Arte e Cultura: €20,00 (intero), €14:00 (ridotto).

Cremona (81 km)

Una città elegante che saprà stupirvi con il suo patrimonio culturale e con la sua bellezza. Curiosa e imperdibile la visita al Torrazzo di Cremona, la torre campanaria più alta d'Europa, che dall'alto dei suoi 502 scalini regala panorami indimenticabili. Bellissimo il Duomo della città, in stile romanico, ornato anche da elementi gotici, rinascimentali e barocchi; avvolto da curiosi misteri e santi dipinti che sembrano seguire con gli occhi lo sguardo dei visitatori. Irrinunciabili ovviamente anche le botteghe storiche di Cremona, negozietti che in vetrine eleganti espongono torrone, mostarda e golosissimo Pan Cremona: una torta tipica, con mandorle e cioccolato. Cremona dista 81 km da Milano, percorribili in poco più di un'ora in auto o con i mezzi pubblici.

Orari duomo: 8:00-12:00/15:30-19:00 (dal Lunedì al Venerdì), 7:30-12:30/15:30-17:00 (Sabato e Domenica).

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Laghi Lombardi: Escursioni Naturalistiche

La Lombardia offre una vasta scelta di laghi incantevoli, perfetti per una gita all'insegna della natura e del relax.

Lago di Como (43 km)

Una gita sul lago e una visita alla città, che fra le sue magnifiche bellezze vanta sicuramente il suo Duomo che varia dallo stile gotico a quello rinascimentale, sede del vescovo e terzo edificio religioso per dimensioni in tutta la Lombardia; e il Broletto, un edificio risalente al Medioevo, sede originaria del Comune della città di Como. Como dista circa 43 km da Milano, percorribili in circa un'ora in auto e poco più di mezz'ora in treno.

Lago Maggiore

Uno scenario mozzafiato è quello che si spalancherà ai vostri occhi durante una gita sul Lago Maggiore. Panorama caratterizzato da valli piene di fiori e piante esotiche (che sopravvivono grazie al clima che si mantiene mite), piccoli sentieri e da un lungolago sul quale spiccano ville e meravigliosi giardini, è perfetto per una passeggiata o una rilassante gita in battello, raggiungendo le bellissime Isole Borromee. Le principali sono: Isola Madre, Isola dei Pescatori e Isola bella. Sarà doveroso sostare in tutte e tre e ammirare vicoli e piccole boutique, i caratteristici porticcioli e il bellissimo e seicentesco palazzo Borromeo, situato nell'Isola Bella: un trionfo di arte barocca, caratterizzato da saloni eleganti, stucchi neoclassici e arazzi fiamminghi in seta.

Costo biglietto Palazzo Borromeo: €17,00 (intero), €9,00 (under 15 e studenti).

Lago di Garda

Il più grande lago d'Italia, sulle cui rive si affacciano alcune incantevoli cittadine, quali Sirmione, Desenzano, Peschiera del Garda o Riva del Garda. Ideale una gita in motoscafo sulle acque del lago e una passeggiata in una di queste cittadine. Imperdibile nei dintorni una visita alle Marmitte dei giganti: dei pozzi di origine glaciale scavati nella roccia, che offrono uno scenario davvero suggestivo.

Relax e Benessere

Bormio (194 km)

Situata a 1.225 metri d'altitudine, in vetta alle Alpi, Bormio è famosissima per le sue terme, già in voga ai tempi dei Romani. Questa città è quindi la meta perfetta per una gita all'insegna del totale relax e del benessere. Imperdibile in città il Museo civico, ospitato in un'antica dimora patrizia, in cui mediante ogni singolo oggetto esposto viene raccontata la storia antica della vallata. Bormio dista 194 km da Milano, percorribili in auto o mediante mezzi pubblici.

Orari: 9:00-12:00/15:30-19:00.

Altre Idee per Gite Fuori Porta

La Lombardia offre innumerevoli opportunità per escursioni indimenticabili. Ecco alcune ulteriori proposte:

Abbazia di Mirasole, Opera (Milano) - 13 km

A un soffio da Milano l'Abbazia di Mirasole è l'unica Abbazia italiana aperta al pubblico come luogo culturale oltre che liturgico: ci si può andare per partecipare alla liturgia ambrosiana ogni giorno anche se i monaci non ci abitano più da tempo, per visitare il complesso cominciando dalla chiesa costruita nel 1200 e ricca di affreschi di importanti artisti lombardi, ma anche per guardare le mostre permanenti dedicate alla storia del luogo, dell'agricoltura a cui è legato, dell'astromia. E poi ospita concerti, incontri, laboratori didattici, e c'è una bottega solidale dove fermarsi a mangiare qualcosa e comprare i prodotti delle abbazie. Un luogo vivo, di tutti, che accoglie chi ha bisogno anche con progetti, ad esempio, di inserimento lavorativo.

Villa Arconati, Castellazzo (Milano) - 14 km

In molti la considerano la Versailles italiana, per il suo giardino di 12 ettari che è un tripudio di giochi d'acqua, viali alberati e teatri e per la stessa villa completata dalla famiglia Arconati alla fine del XVIII secolo e considerata una delle più belle espressione del barocchetto lombardo. Ci sono più di settanta sale con stucchi, marmi, affreschi, opere d'arte, una biblioteca stupefacente dove per lungo tempo sono stati custoditi i fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Tra le altre cose, c'è anche una mostra di carrozze d'epoca che piacciono sempre molto ai bambini e se ci si vuole dilungare restando a pranzo si può fare il brunch.

Villa Litta, Lainate (Milano) - 18 km

È considerata una delle costruzioni rinascinamentali più sorprendenti della Lombardia. L'ha fatta costruire a fine del 1500 da Pirro I Visconti Borromeo. Nel parco ci sono 820 alberi di 56 specie diverse, e il Ninfeo: un complesso di grotte artificiali puntellate di giochi d'acqua e con ambienti decorati a mosaico costruiti per accogliere la collezione museale del conte.

Oasi Lipu di Cesano Maderno (Monza) - 24 Km

Altra idea per non allontanarsi troppo dalla città è organizzare una gita all'Oasi Lipu di Cesano Maderno: 100 ettari di boschi, brughiere e zone umide tutti perfettamente segnalati con pannelli interattivi per apprezzare al meglio le bellezze di flora e fauna. Tra i punti più particolari ci sono lo stagno didattico e il giardino delle farfalle che regala spettacolo a primavera, e i luoghi di avvistamento per fare birthwatching e ammirare le numerose specie che popolano l'oasi.

Ciclovia del Lambro, Monza - 25 km

Si parte dal parco di Monza e si può pedalare per 30 chilometri scoprendo borghi e scorci del fiume Lambro. Si può dividere in quattro tappe: da Monza a Canonica Lambro, da Canonica a Agliate, da Agliate a Gaggio Nibionno e da Gaggio al Lago di Alserio. Lungo il percorso si incontrano dimore storiche, mulini, roccaforti come il castello di Menguzzo. Da fare tutta d'un fiato, o magari una tappa slow dopo l'altra, approfittandone per un pic nic sul prato.

La Certosa di Pavia - 31 Km

Un Polittico del Perugino, una Madonna col bambino e i santi Petro e Paolo del Guercino, uno spettacolare trittico in avorio e osso in sagrestia: sono alcuni tra i tanti capolavori di questa meraviglia rinascimentale fatta costruire a fine '300 da Gian Galeazzo Visconti e che merita una visita a sé. Dopo la chiesa si passa i due chiostri - il grande e il piccolo - e poi al museo, dove ci sono anche calchi in gesso dei rilievi della facciata scultorea in marmo.

Parco del Ticino - 39 km

91mila ettari tra corsi d’acqua, boschi, zone umide e pianura agricola in cui vivono circa 5mila specie di esseri viventi. Sono tutti nel Parco del Ticino, che si può visitare a piedi o in bici scegliendo tra 780 chilometri di percorsi, di cui 122 lungo le alzaie dei navigli. Tra i più classici quello che da Abbiategrasso arriva a Morimondo per visitare l’abbazia cistercense, attraverso campi e i boschi. Ce n’è anche uno di poco più di due chilometri perfetto per i bambini: un cammino didattico ad anello, per scoprire la brughiera in tutte le stagioni (parte dal Centro Parco ex Dogana Austroungarica).

Museo Kosmos, Pavia - 40 km

C'è un pretesto in più per tornare a Pavia, specie se siete in gita con i bambini. Nel meraviglioso Palazzo Botta ha riaperto da pochi mesi, completamente rinnovato, il Museo di storia naturale Kosmos: ora offre un viaggio mai fatto nella storia dell'uomo e della natura con circa 500 reperti affiancati da giochi multimediali inerattivi che invitano i bambini a imparare divertendosi. Fino a luglio, nella sala a emiciclo del palazzo, c'è anche una mostra dedicata agli squali con 30 fedelissimi modelli che si possono toccare.

Trezzo sull'Adda (Milano) - 42 km

Il suo simbolo è il trecentesco castello Visconteo, teatro di conquiste e di guerre tra i Barbarossa e i Visconti. Oggi se ne possono visitare la torre, il pozzo, i sotterranei, e il Museo Longobardo. Da non perdere anche la Centrale idroelettrica Taccani, capolavoro Liberty fatto costruire per le sue cotoniere nel 1894 dall'industriale Cristoforo Benigno Crespi.

Crespi d'Adda, Bergamo (45 km)

Villaggio operaio tra i meglio conservati d'Europa, che vanta un eccezionale patrimonio storico: per questo è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco . Fu Fondato da Cristoforo Benigno Crespi nel 1877 per i dipententi del suo opificio. Ci sono intatte le villette per i dipendenti (tuttora abitate) la villa della famiglia, la casa del parroco e quella del medico, e ovviamente il grande opificio ora dismesso. Percorrerlo è un viaggio nella storia industriale e nell’architettura, dallo stile neogotico-lombardo. Per scoprirlo ci sono visite guidate, che vi portano anche nella centrale idroelettrica dell'opificio.

Panperduto, Somma Lombardo (Varese) - 46 km

Sulle rive del Ticino, a Somma Lombardo, le Dighe del Panperduto sono uno splendido esempio di idraulica industriale del 1884, e ora si possono scoprire con un itinerario navigabile. Parte dall’Ostello Locanda Panperduto (appena ricavato dall’antica guardiania), e da qui porta a scoprire le bellezze naturalistiche e storiche del territorio: la diga, il museo delle acque italo svizzere, il giardino dei giochi d’acqua, toccando punti del Ticino e del Canale Villoresi finora poco noti al grande pubblico. Si naviga tutte le domeniche (anche d’inverno) con un’imbarcazione coperta e riscaldata.

Ecomuseo Leonardo, Imbersago (Lecco) - 50 Km

Uno dei posti migliori per scoprire il genio di Leonardo è il museo all'aperto che ha ispirato alcune delle sue grandi opere ingegneristiche e artistiche: l'Ecomuseo Adda. Un percorso di 21 chilometri lungo l'Adda - dai comuni di Imbersago e Villa d'Adda a nord, fino al comune di Cassano d'Adda a sud - che si può percorrere in bici e che si può vivere anche salendo sul traghetto che collega la sponda bergamasca a quella lecchese (Imbersago a Villa d'Adda.) Lungo il percorso si incontrano meraviglie tra le quali centrali idroelettriche di inizio Novecento, il villaggio di Crespi d'Adda, il paesaggio a cui Leonardo si ispirò per lo sfondo della Vergine delle Rocce.

A piedi al Monte Palanzone (con polenta), Lago di Como (54 Km + 5 Km a piedi)

Chi lo direbbe che a un passo da Milano, puoi entrare nella natura più bella e rilassante, tra boschi di faggio, aria fresca, panorami eccezionali. Come fare? Guidare fino a Erba e quindi al paese di Albavilla, poi imboccare la strada che sale all'Alpe del Viceré e posteggiare. Da qui si cammina (ma la passeggiata è assolutamente per tutti). In un'ora e mezza, passando dalla Baita Mara, raggiungerete il Rifugio Riella, a 1275 metri, appena sotto alla cima Monte Palanzone, un balcone unico sul Lago di Como. Al rifugio vi aspettano Italo e sua moglie, e tutti i piatti che ci devano essere in questi casi: polenta e costine, salsicce, una zuppa di cipolle ottima, stufati di ogni tipo. Per chi vuole, prenotando prima, ci si può fermare a dormire. In più: se avete due giorni potete fare facilmente la passeggiata completa: da Como in funicolare fino a Brunate, quindi a San Maurizio, quindi sul sentiero del Cao si arriva per sera alla Riella, si dorme e il giorno dopo si prosegue fino a Bellagio per poi ritornare a Como in battello. Esperienza unica ma ficilissima da realizzare.

Oasi di Galbusera Bianca, La Valletta Bianza (Lecco) - 56 km

Prima oasi privata italiana affiliata al sistema Oasi del WWF, nel centro del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, è circondata da 20 ettari di boschi, ruscelli e terreni agricoli coltivati con varietà antiche, erbe officinali e fiori da mangiare.. Da un borgo di 5 cascine ristrutturate in bioedilizia, sono stati ricavati un agriturismo bio di charme e un ristorante di cucina biologica naturale.

Villa Panza, Varese - 57 km

Una villa settecentesca, con un giardino con un panorama da manuale: tra le tante meravigliose ville della Lombardia questa nella parte alta di Varese, bene Fai, è tra quelle che ti stupiscono di più. Custodice una delle collezioni di arte contemporanea statunitense più interessanti in Italia con opere e installazioni d’arte ambientale, tra gli altri, dei californiani James Turrel, Bill Viola, Maria Nordman e Robert Irwin che conducono attraverso un viaggio che provoca ogni volta sensazioni percettive diverse.

Isolino Virginia, Varese - 64,5 km

Il Lago di Varese è il decimo lago italiano per estensione, ai piedi delle Prealpi, ed è un luogo di pace, perfetto da scoprire passeggiando o in bici dato che è circondato da un'enorme pista ciclabile che collega piccoli borghi borghi della provincia: su tutti Briandonno, che è il punto di partenza per il minuscolo e bellissimo Isolino Virginia, Patrimonio mondiale dell’UNESCO perché è il più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino. Qui sono stati ritrovati reperti risalenti al 3500 a.C, ora custoditi in parte in un museo preistorico.

Eremo di Santa Caterina del Sasso, Leggiuno (Varese) - 74 Km

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è in uno dei migliori punti panoramici del lago Maggiore, su quel lembo di roccia dove, secondo la leggenda, il mercante Alberto Besozzi trovò riparo dalla tempesta grazie alla santa e decise perciò di dedicarle una cappella. È composto da tre edifici - il convento meridionale, il conventino e la chiesa - che si raggiungono percorrendo cortili e porticati e custodiscono affreschi meravigliosi. Se non a piedi ( arrivando con 268 scalini in discesa dal piazzale sovrastante o 80 dalla costa) potete arrivarci con un nuovo ascensore panoramico scavato nella roccia.

Morterone (Lecco) - 85 Km

Ai piedi del Resegone, Morterone è in mezzo ai boschi e ci vivono appena 33 persone: è tra i comuni più piccoli d'Italia. C'è una piazza, una chiesa, case tipiche di montagna, e uno dei più inaspettati e spettacolari musei a cielo aperto con trenta opere (per ora, dato che è in perenne espansione) di pittura e scultura di artisti contemporanei italiani e stranieri. Poesia da scoprire tra i sentieri dei boschi e le case del paese, grazie a un'idea della famiglia Invernizzi che negli anni '80, con l'Associazione Culturale Amici di Morterone, ha pensato a un modo creativo per far rivivere la comunità.

Rovato (Brescia) - 86 km

Se vi appassionano le bollicine, volete scoprire il Franciacorta con un assaggio del meglio in un giorno solo, può essere un'idea partecipare a una gita organizzata. Franciacorta tour, per esempio, propone un itinerario per veri appassionati che prevede la visita a due cantine (una tra le più r...

Trekking nei Dintorni di Milano

Basta preparare lo zaino e fare qualche manciata di chilometri fuori Milano per godere di panorami mozzafiato, respirare a pieni polmoni e camminare su sentieri in vetta. Dal lago di Como alle Orobie, dalle passeggiate con vista sul Resegone alla parete est ai piedi del Monte Rosa, sono diversi i trekking da fare in giornata, distanti al massimo 1 ora e mezza di auto dal centro della città.

  • Alpe Vercio: Affacciato sul lago Maggiore e quello di Mergozzo, è un luogo adatto per passeggiate con tutta la famiglia.
  • Monte Faiè: Punto d’accesso al parco Nazionale della Val Grande.
  • Belvedere: Una delle più belle e panoramiche parte da Pecetto: con la seggiovia si arriva fino a Belvedere, a una mezz’oretta a piedi dal Rifugio Zamboni. In alternativa, se volete evitare le seggiovie, il Belvedere si raggiunge in circa 1.15 h a piedi.
  • Lago delle Fate: La camminata è semplice e adatta a tutta la famiglia.
  • Piramidi di Montevecchia e le sorgenti del Curone: Si passeggia nel Parco del Curone, salendo in cima alle tre Piramidi analoghe a quelle della Piana di Giza, allineate alla medesima costellazione.
  • Monte Barro: Per gli amanti dei tramonti, la destinazione perfetta è il Monte Barro. Qui si sale nel primo pomeriggio e alla fine della camminata si attende il calar del sole da quello che viene chiamato il Balcone della Brianza.
  • Piani dei Resinelli: Altrettanto incantevole è la vista sul lago di Lecco e sul massiccio delle Grigne, che si ha percorrendo i sentieri che conducono ai Piani dei Resinelli.
  • Corni di Canzo: Il Sentiero Geologico della Val Ravella (segnaletica n.2), verso il corno Occidentale (1372 mt), è quello più semplice: un’oretta di percorrenza dalla località Gajum, 300 mt di dislivello, e viste mozzafiato dal Rifugio Terz’Alpe.
  • Cascate della Val Vertova: Un itinerario adatto tutti, bambini compresi, è quello che conduce alle Cascate della Val Vertova.

Gite in Treno con Trenord

Scopri le migliori gite in treno con Trenord: una scelta comoda, vantaggiosa e sostenibile! Paesaggi mozzafiato, città d'arte e avventure uniche ti aspettano!

  • Gite al lago: Escursioni al Lago di Garda e al Lago Maggiore, e tanto altro per una gita fuori porta.
  • Divertimento e relax: Scopri le offerte per raggiungere parchi tematici, centri benessere e tante altre destinazioni interessanti.
  • Sport e outdoor: Escursioni in montagna, giornate in bicicletta, avventure adrenaliniche e tanto altro.
  • Arte e cultura: Una gita in treno nelle città d’arte è il modo ideale per riscoprire, in maniera comoda e sostenibile, le bellezze della Lombardia, visitando mostre, musei e monumenti.

Luoghi Abbandonati da Esplorare

Per chi ama l'archeologia industriale e i luoghi abbandonati, ecco alcune mete interessanti:

  • Ex-manicomio di Mombello: Un luogo abbandonato dagli anni ‘80, diventato un set fotografico per gli amanti dell’archeologia industriale.
  • Consonno: L’ex “città dei balocchi”, una specie di Las Vegas italiana, oggi in stato di abbandono.

Sperando che queste idee ti siano d'ispirazione per la tua prossima gita fuori porta da Milano, ti auguro un'esperienza indimenticabile alla scoperta delle bellezze della Lombardia!

TAG: #Escursioni #Milano

Più utile per te: