Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Gratuite a Barcellona: Itinerari Indimenticabili Senza Spendere un Euro

Barcellona, una città che incanta con il suo perfetto equilibrio tra arte e modernità, mare e metropoli, storia millenaria e spirito creativo. Dalle stradine medievali del Barri Gòtic ai capolavori architettonici di Gaudí, dai mercati brulicanti di vita alle spiagge urbane affacciate sul Mediterraneo, la capitale catalana riesce a conquistare chiunque la visiti.

Ma chi l’ha detto che per provare esperienze interessanti o ammirare dei capolavori bisogna per forza spendere? Per essere memorabile, un momento non ha bisogno di molto altro a parte una cornice spettacolare (e quella a Barcellona non manca!) e una persona speciale con cui condividerlo. Esistono tantissime cose da vedere a Barcellona gratis, e molte sono tra le attrazioni più amate da turisti e locali. Ecco quindi una lista di cose che si possono fare a Barcellona senza spendere un euro.

Musei Gratuiti a Barcellona: Cultura a Portata di Mano

Visitare i musei è uno dei modi migliori per conoscere l’anima profonda di una città. E Barcellona, con il suo straordinario patrimonio culturale, non fa eccezione. La buona notizia? Molti musei della città sono accessibili gratuitamente, a patto di sapere quando andare. Alcuni sono sempre a ingresso libero, altri aprono le porte senza biglietto in giorni e orari specifici, spesso durante il weekend.

Alcuni musei di Barcellona sono sempre gratis, altri sono aperti gratuitamente in giorni e orari particolari.

  1. Museo Picasso: Situato nel quartiere El Born, è uno dei più celebri e amati di Barcellona. La collezione permanente ospita oltre 4.000 opere del giovane Pablo Picasso, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua formazione e sull’evoluzione del suo stile nei primi anni. L’allestimento è particolarmente affascinante non solo per il contenuto artistico, ma anche per la location: cinque palazzi medievali magnificamente restaurati. Ingresso gratuito: Prima domenica del mese (tutto il giorno).
  2. MNAC (Museu Nacional d’Art de Catalunya): Ospitato nello scenografico Palazzo Nazionale sulla collina del Montjuïc, il MNAC custodisce una delle collezioni d’arte più ricche e rappresentative della Catalogna. Il percorso museale si sviluppa lungo mille anni di storia, spaziando dall’arte romanica - con affreschi eccezionali provenienti da antiche chiese dei Pirenei - fino all’arte moderna, passando per gotico, rinascimento e barocco. Ingresso gratuito: Prima domenica del mese (tutto il giorno).
  3. Museo di Storia di Barcellona (MUHBA): Questo museo è un vero e proprio viaggio nel tempo. La sede principale si trova in Plaça del Rei, nel cuore del quartiere gotico, e consente ai visitatori di camminare sopra gli scavi archeologici della Barcellona romana (Barcino), tra antiche botteghe, cantine, lavatoi e mura cittadine. Il MUHBA non è un museo unico, ma un insieme di spazi e sedi disseminate in città, ciascuna focalizzata su un periodo o un aspetto specifico della storia urbana. Ingresso gratuito: Tutte le domeniche dalle 15:00 alle 20:00.
  4. Museo Frederic Marès: Situato dietro la Cattedrale di Barcellona, questo museo conserva l’impressionante collezione privata dello scultore Frederic Marès. Al suo interno si trovano sculture, oggetti antichi, ventagli, orologi, fotografie, mobili e altri pezzi curiosi raccolti nel corso di tutta una vita. Ingresso gratuito: Tutte le domeniche dalle 15:00 alle 20:00.
  5. Museo della Musica di Barcellona: Situato all’interno dell’Auditorium, il Museo della Musica di Barcellona espone oltre 500 strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. La visita è un’esperienza sensoriale: oltre a vedere strumenti rari e antichi, i visitatori possono ascoltarne il suono grazie a postazioni multimediali.
  6. Museo Marittimo: Situato nell’antico edificio delle Drassanes Reials, gli storici cantieri navali della città, il Museo Marittimo offre un affascinante percorso alla scoperta della storia navale del Mediterraneo e della tradizione marittima catalana. Modelli navali, mappe, strumenti e ricostruzioni in scala reale rendono la visita particolarmente interessante anche per famiglie con bambini. Ingresso gratuito: Tutte le domeniche dalle 15:00 alle 20:00.
  7. Museo di Scienze Naturali (Museu Blau): Questo moderno museo, situato nel Parc del Fòrum, è dedicato alla biodiversità, all’evoluzione e alla sostenibilità. L’esposizione è suddivisa in sezioni interattive e didattiche che raccontano la storia della Terra, delle specie viventi e dell’ambiente. Ingresso gratuito: Tutte le domeniche dalle 15:00 alle 20:00.

Altre mostre interessanti, sempre gratuite, sono quelle ospitate dal Palau Robert lungo Passeig de Gràcia e dal Centre de la Imatge all’interno del Palau de la Virreina, sulla Rambla.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

La Notte dei Musei

Ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei che si celebra il 18 maggio, Barcellona apre le porte dei suoi spazi culturali per un evento straordinario: la Nit dels Museus, ovvero la Notte dei Musei. Si tratta di un’iniziativa molto attesa da residenti e turisti, che permette di visitare gratuitamente oltre 80 musei, gallerie e centri culturali disseminati in tutta la città. Durante questa serata speciale, i musei restano aperti dalle 19:00 fino all’1:00 di notte, offrendo molto più della semplice visita alle collezioni permanenti. In programma ci sono visite guidate tematiche, laboratori creativi per bambini, installazioni artistiche, spettacoli musicali, e in alcuni casi anche performance dal vivo e proiezioni.

Oltre alle aperture gratuite domenicali, a metà maggio ogni anno la maggior parte dei musei di Barcellona rimane aperta dalle 19 fino all’una, nella Notte dei Musei (Nit dels Museus). La giornata internazionale dei musei è il 18 maggio e il sabato immediatamente vicino si ripropone da diversi anni questa iniziativa.

Passeggiate Indimenticabili: Scoprire Barcellona a Piedi

  1. La Rambla: Una passeggiata lungo La Rambla occupa sicuramente uno dei primi posti tra le cose da vedere a Barcellona gratis. Questo viale alberato, che si estende da Plaça de Catalunya fino al Port Vell, è uno dei luoghi più rappresentativi e vivaci della città. Lungo il percorso ti imbatterai in statue viventi, artisti di strada, giocolieri, musicisti, ritrattisti e venditori ambulanti. Le bancarelle di fiori, i chioschi storici, i caffè all’aperto e gli edifici ricchi di fascino fanno della Rambla un vero palcoscenico a cielo aperto. Confondetevi tra la folla di gente, ammirate le statue viventi che da tradizione si esibiscono ai lati del marciapiede e gli altri artisti di strada.
  2. Mercato de La Boqueria: Situato a pochi passi dalla Rambla, questo mercato coperto è un’esplosione di colori, profumi e sapori. Con oltre 300 bancarelle, offre una varietà impressionante di prodotti: frutta fresca, verdure, spezie, dolciumi, salumi, pesce e molto altro. Il mercato alimentare nel centro di Barcellona, vicino alle Ramblas turistiche, è il luogo perfetto per coccolare i vostri sensi.
  3. Barri Gòtic e la Cattedrale: Il Barri Gotic, o il quartiere gotico di Barcellona, è il centro storico della città e con i suoi vicoli stretti e le sue piazze accoglienti è un quartiere interessante per passarci del tempo. La cattedrale di Barcellona (Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia) è uno spettacolare esempio di arte gotica che si erge imponente e maestosa all’interno del Barri Gotic. Imponente anche all’interno, con altissime volte, è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 8 alle 12.45 e dalle 17.45 alle 19.30 dal lunedì al venerdì. Sabato e domenica dalle 17.15 alle 20. Al di fuori di questi orari si pagano 7€. Per visitare il coro si pagano 3€. Da non perdere il chiostro della Cattedrale (gratis). Il "Sardanes" è un ballo tradizionale catalano di cui vengono fatte dimostrazioni regolarmente sulla piazza di fronte alla cattedrale. (Placa de la Seu, 9 febbraio - 13 luglio e 14 settembre - 17 novembre: ogni sabato alle 18:00. Dal 15 settembre al 28 luglio: domenica e giorni festivi alle 11:15.
  4. Basilica di Santa María del Mar: Meno famosa della Cattedrale, un’altro mirabile esempio di architettura gotica è la chiesa di Santa Maria del Mar. Molto belle anche le vetrate colorate e gli interni imponenti. Nel suggestivo quartiere di El Born, tra botteghe artigiane, locali vivaci e strade in pietra, si trova un altro straordinario esempio di gotico catalano: la Basilica di Santa María del Mar. Costruita nel XIV secolo, è considerata una delle chiese più armoniose e rappresentative del periodo medievale, grazie alle sue proporzioni perfette e all’essenzialità delle forme. L’ingresso è gratuito in alcune fasce orarie della giornata, consentendo ai visitatori di scoprire uno degli edifici religiosi più affascinanti della città senza costi.
  5. Passeig de Gràcia e l'Eixample: Passeggiate poi lungo Passeig de Gracìa e nel quartiere dell’Eixample per ammirare alcuni dei più bei edifici modernisti mondo. Questi edifici sono abbastanza costosi da visitare, ma solo per la bellezza esterna di queste case vale la pena fare una passeggiata in questa strada. Non solo Gaudí comunque, Barcellona è un museo a cielo aperto per l’architettura modernista. Alcuni li abbiamo già citati prima, sono Casa Batlló e La Pedrera, ma c’è anche Casa Amatller, Casa Lleó Morera, ecc.

L'Architettura di Gaudí: Un Museo a Cielo Aperto

Quando si parla di Barcellona, è impossibile non pensare a Antoni Gaudí, l’architetto visionario che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città. Barcellona è un autentico museo a cielo aperto del modernismo catalano, e Gaudí ne è senza dubbio il più celebre interprete.

  1. Sagrada Familia: Il punto di partenza ideale è la Sagrada Familia, l’icona della città, ancora oggi in costruzione. La si può osservare gratuitamente dalla piazza antistante, cogliendo tutta la forza espressiva delle sue facciate scolpite. Ogni dettaglio ha un significato simbolico, e anche chi non entra rimane colpito dalla maestosità dell’edificio. Lasciatevi stupire dalle linee sinuose della Pedrera e dalla facciata ricca di simbolismi di Casa Batllò. Come non citare poi la Sagrada Familia, eterna opera incompiuta, simbolo di Barcellona. Non potete lasciare la città senza averla vista almeno dall’esterno!
  2. Casa Batlló e Casa Milà (La Pedrera): Passeggiando lungo Passeig de Gràcia, si incontrano altre due meraviglie firmate da Gaudí: Casa Batlló e Casa Milà (La Pedrera). Entrambe spiccano per l’originalità delle forme, le curve sinuose, i balconi che sembrano maschere e i dettagli decorativi ispirati alla natura.
  3. Parc Güell: Un altro luogo da non perdere è Parc Güell, una delle opere più famose dell’architetto. Sebbene la zona monumentale sia a pagamento, molte aree del parco sono accessibili senza biglietto. Vicino al Parc Güell, il punto panoramico più bello di Barcellona è il Turó de la Rovira, un ex bunker militare. Dopo una breve salita ripida, vi godrete un panorama a 360 gradi di Barcellona.

Parchi e Giardini: Oasi di Relax nel Cuore della Città

Oltre ai suoi monumenti iconici e alle strade brulicanti di vita, Barcellona offre anche angoli di quiete e bellezza naturale in cui rigenerarsi. I parchi e i giardini pubblici della città sono luoghi perfetti per fare una pausa, rilassarsi all’ombra degli alberi o semplicemente osservare la quotidianità dei barcellonesi.

  1. Parc de la Ciutadella: Il Parc de la Ciutadella è uno dei più amati e frequentati della città. Situato vicino al quartiere El Born, è un’oasi di pace nel cuore urbano, perfetta per passeggiate rilassanti, picnic sull’erba o momenti di lettura sotto le palme. Il parco ospita un piccolo lago con barche a remi, ampi prati, zone d’ombra, aree giochi per bambini e numerose sculture. La sua attrazione più scenografica è la fontana monumentale, un’imponente struttura decorata da statue mitologiche, alla cui progettazione contribuì anche un giovane Antoni Gaudí. Durante il fine settimana, il parco si anima con musicisti, artisti e persone che praticano yoga, danza o semplicemente si godono il sole. Questo grande e bellissimo spazio verde è molto frequentato sia dalla gente del posto che dai turisti. Ci trovate un po’ di tutto, dalle mamme coi bambini, ai più anziani, dagli artisti di strada agli sportivi. Concedetevi una semplice pausa, magari in uno dei bar all’interno, oppure portatevi qualcosa per un economico e romanico pic-nic. Ammirate la fontana monumentale, decorata dall’immancabile Gaudí, osservate come passano il tempo i barcellonesi (lo spettacolo più bello).
  2. Parco Cervantes: Se ami i giardini fioriti, il Parco Cervantes, situato nella zona di Pedralbes, è una tappa imperdibile, soprattutto durante la primavera. Il parco è celebre per la sua eccezionale collezione di rose, con oltre 10.000 esemplari appartenenti a più di 200 varietà diverse. I vialetti ben curati e le aree verdi invitano a una passeggiata romantica, mentre i pergolati e i punti panoramici regalano momenti di assoluta serenità. Grazie alla sua bellezza e tranquillità, è anche una location molto amata per servizi fotografici e shooting matrimoniali.
  3. Parc del Laberint d’Horta: Per un’esperienza diversa dal solito, il Parc del Laberint d’Horta ti trasporta in un’atmosfera da favola. È il parco più antico di Barcellona, situato in uno dei quartieri di Barcellona ovvero nel quartiere Horta-Guinardó, e custodisce un autentico labirinto di siepi di cipresso, in cui perdersi e divertirsi, soprattutto se si viaggia con bambini. Oltre al labirinto, il parco offre terrazze, padiglioni neoclassici, statue ispirate alla mitologia e fontane d’acqua che aggiungono freschezza all’ambiente. L’ingresso è gratuito ogni mercoledì e domenica, rendendolo una meta perfetta per chi desidera esplorare luoghi verdi e insoliti della città senza alcun costo. Di mercoledì e domenica inoltre potete entrare gratuitamente al Parc i Laberint d’Horta. Personalmente adoro i parchi e i labirinti mi affascinano particolarmente.

Spiagge di Barcellona: Sole, Mare e Relax Gratuiti

Tra le prime risposte alla domanda cosa vedere a Barcellona gratis, c’è senza dubbio il suo meraviglioso litorale. Con oltre 4 chilometri di costa urbana, la capitale catalana offre la possibilità di rilassarsi sulla spiaggia senza nemmeno uscire dalla città.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

  1. Barceloneta: La spiaggia della Barceloneta è la più famosa e frequentata della città. Situata a pochi minuti a piedi dal centro storico, è il punto di riferimento per chi vuole vivere la vera anima balneare di Barcellona. Lunga, ampia e costantemente animata, è ideale per chi ama l’energia del mare unita a quella urbana. Qui troverai bagnanti, artisti di strada, venditori ambulanti, giovani che giocano a beach volley e persone di ogni età che si godono il sole.
  2. Nova Icària: A nord del Porto Olimpico, la Nova Icària è la spiaggia perfetta per le famiglie. Più tranquilla e meno affollata rispetto alla Barceloneta, offre acque calme, sabbia dorata e un’atmosfera più rilassata. Nelle vicinanze si trovano numerosi ristoranti, aree giochi per bambini e strutture sportive.
  3. Bogatell e Mar Bella: Le spiagge di Bogatell e Mar Bella sono l’ideale per chi desidera un ambiente più tranquillo, frequentato soprattutto dai residenti. Bogatell è una spiaggia ampia e ben tenuta, con un pubblico variegato e un’atmosfera rilassata. Mar Bella, invece, ha un’anima più alternativa: è conosciuta per essere una spiaggia inclusiva, libera e accogliente, con una zona dedicata al naturismo e aree frequentate dalla comunità LGBTQ+.
  4. Nova Mar Bella: Poco oltre, troviamo la Nova Mar Bella, una delle spiagge più amate dai locali. Meno turistica rispetto alle altre, è perfetta per chi cerca un contatto più autentico con la vita quotidiana barcellonese. Tranquilla, pulita e con un’ottima vista sul mare.

Fontana Magica del Montjuïc: Uno Spettacolo di Acqua, Luci e Musica

Tra le esperienze più suggestive e spettacolari che si possano vivere a costo zero nella capitale catalana, la Fontana Magica del Montjuïc occupa un posto d’onore. Questo iconico spettacolo di acqua, luci e musica è uno degli appuntamenti più attesi dai visitatori, soprattutto nelle serate primaverili ed estive, quando la fontana si anima con giochi coreografici che incantano grandi e piccoli. Inaugurata nel 1929 in occasione dell’Esposizione Universale, la fontana si trova ai piedi della collina del Montjuïc, nella scenografica Plaça de Carles Buïgas, proprio di fronte al Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC) e a pochi passi da Plaça d’Espanya. Durante lo spettacolo, potenti getti d’acqua si muovono a ritmo di colonne sonore classiche, pop, moderne e colonne sonore cinematografiche, accompagnati da un sistema di luci colorate che crea effetti visivi ipnotici. Il tutto si sviluppa in una coreografia fluida e coinvolgente, in cui acqua e luce sembrano danzare all’unisono. Lo show dura circa 15-20 minuti e si ripete più volte durante la serata. Questa attrazione è completamente gratuita, e attira ogni anno migliaia di spettatori da tutto il mondo. È sufficiente arrivare con un po’ di anticipo per trovare un buon posto, magari sedendosi lungo le gradinate che portano al MNAC o affacciandosi dalle terrazze circostanti. Fontana Magica: La magica fontana con il suo spettacolo di luce, musica e acqua ai piedi del Palau Nacional sul Montjuïc è gratuita. Venne costruito all'epoca per la Fiera Mondiale, ma grazie al suo successo è ancora funzionante.

Barcellona dall'Alto: Panorami Mozzafiato Gratuiti

Barcellona dall’alto è un panorama mozzafiato. E potete godervi uno splendido panorama di Barcellona dall’alto del tutto gratis! Di seguito vi riassumo i punti d’osservazione che preferisco:

  • Bunkers del Carmel/Turó de la Rovira: Si tratta di vecchi bunker militari della guerra civile spagnola dai quali la vista su Barcellona è davvero invidiabile. Vicino al Parc Güell, il punto panoramico più bello di Barcellona è il Turó de la Rovira, un ex bunker militare. Dopo una breve salita ripida, vi godrete un panorama a 360 gradi di Barcellona.
  • Collina del Montjuïc: Dall’alto della collina del Montjuïc avrete un’ampia vista dall’alto su tutta Barcellona, dove scattare le più belle foto del tramonto sulla città.

Altre Attività Gratuite a Barcellona

  • Feste di Quartiere: Per scelta o per fortuna la vostra vacanza a Barcellona potrebbe coincidere con una delle molte feste che animano i quartieri della città soprattutto nel periodo estivo. Sono un’incredibile occasione per vedere come fanno festa gli spagnoli, per lasciarsi contagiare dall’atmosfera, per osservare antiche e originali tradizioni. Barcellona ha un ampio programma di festeggiamenti con attività gratuite come le sfilate o i castellers, la tradizione delle torri umane. Gli eventi da non perdere sono durante la settimana della festa maggiore di Gracia in agosto, la Festa di Santa Eulalia il 12 febbraio e le Festes de la Mercè in onore del patrono della città il 24 settembre.
  • Mercati di Barcellona: I mercati di Barcellona non si visitano solo per comprare, ma anche semplicemente per impregnarsi dei profumi e dei colori dei loro banchi di frutta, verdura, pesce, pane, carne, olive e tantissime altre prelibatezze. Quasi tutti spettacolari da fuori, con le massicce e fiere strutture moderniste di ferro e mattoni, i mercati diventano una cartolina in diretta della vita popolare di Barcellona non appena si mette piede al loro interno.
  • Tour Guidati Gratuiti: Per visitare Barcellona potete unirvi a dei tour guidati gratis della città! Una fantastica opportunità per conoscere Barcellona e le opere di Gaudì. Guide locali esperte vi porteranno gratuitamente nei posti più turistici, di solito con degli itinerari che si addentrano nel Barrio Gotico e nell’architettura modernista dell’Eixample. State cercando attività gratuite a Barcellona o viaggiate con un budget limitato?

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: