Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori Guide Turistiche di Venezia: Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

Una città come Venezia è in grado di emanare tutta la sua bellezza solo ascoltando i racconti che i gondolieri tramandano da generazione in generazione, i sussurri che il vento trasporta negli stretti vicoli e le chiacchiere nelle botteghe artigiane. Non esiste modo migliore per visitarla (sia che sia la prima o la centesima volta) che lasciarsi accompagnare da una guida locale in grado di trasmettere ciò che le pietre non raccontano. Inizia la scoperta con un comodo free tour per la città e poi scegli cosa approfondire in base alle tue preferenze: che ne dici di un tour delle isole di Venezia o della visita guidata nella bella Basilica di San Marco? Oppure preferisci farti guidare dal dolce movimento di una gondola o da un tour in barca nella laguna al tramonto?

Free Tour a Venezia: Un Ottimo Modo per Iniziare

Inizia la scoperta della città con un breve free tour che ti occuperà solo per un paio d’ore, ma che ti porterà a scoprire i luoghi principali con un itinerario a piedi, mentre la guida racconterà aneddoti e curiosità. Se non lo sapessi, ricorda che i free tour sono attività dalla prenotazione gratuita: sarai tu a decidere quanto lasciare alla guida alla fine dell’esperienza in base alla sua bravura ed al tuo grado di soddisfazione (senza approfittarne però, mi raccomando!).

Ecco quali sono i free tour disponibili a Venezia:

  • Free tour di Venezia classico (da € 0): un tour particolarmente indicato a chi visita la città per la prima volta. Con questo itinerario a piedi di 2 ore potrai iniziare ad orientarti in città ammirando le principali attrazioni che la compongono. Non è sempre disponibile, ma ti suggerisco di controllare per sicurezza.
  • Free tour alternativo di Venezia (da € 0): se conosci già Venezia o non è la prima volta in città, un free tour della Venezia alternativa potrebbe essere una validissima alternativa (scusa il gioco di parole).

Esplorare le Isole di Venezia

Il tour delle Isole di Venezia è qualcosa di davvero imperdibile, anche se sarà la tua prima volta in città. Visita Murano, famosa per l’omonimo vetro, Burano e ammira le signore ricamare il merletto e Torcello l’isola più a nord della laguna. Scegli se raggiungerle con il vaporetto e visitarle con i tuoi tempi, oppure affidarti ad un’escursione in barca per non doverti preoccupare degli spostamenti.

Durante il trasporto la guida fornirà informazioni, ma non accompagnerà il gruppo durante la visita delle isole. Questo ti permetterà di godere della massima autonomia, senza doverti preoccupare di organizzare gli spostamenti da un’isola all’altra.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Giro in Gondola: Un'Esperienza Iconica

Spesso erroneamente si crede che per fare un giro in gondola lungo i canali di Venezia serva necessariamente avere qualcosa da festeggiare, perché la spesa da sostenere non è tra le più economiche. E questo è sicuramente vero, ma esiste un’alternativa: partecipare ad un giro in gondola con altri passeggeri e spendere molto meno.

  • Tour in gondola di 30 minuti (da € 38): è il modo migliore per godersi un breve giro in gondola, senza dover spendere troppo. A bordo con te ci saranno altri passeggeri e il giro durerà dai 20 ai 50 minuti. Non potrai dire di essere stato a Venezia senza averla ammirata a bordo di una gondola!
  • Giro privato in gondola lungo il Canal Grande (da € 147): preferisci lasciarti trasportare dal romanticismo e goderti un giro in gondola privatamente con la tua dolce metà?

Visite Guidate ai Simboli di Venezia: Piazza San Marco e Palazzo Ducale

Piazza San Marco è il punto nevralgico di Venezia e proprio qui non potrai non notare l’omonima Basilica. A fianco della Basilica di San Marco si trova il Palazzo Ducale: al suo interno sono state prese decisioni amministrative e politiche, in grado di creare e plasmare l’importanza storica della Repubblica di Venezia. Se hai in programma di visitare sia il Palazzo Ducale che la Basilica di San Marco con un tour guidato, sappi che questo tour include entrambe e ti permetterà di risparmiare.

Tour Tematici per Scoprire Venezia

Se vuoi conoscere ogni più piccolo mistero che si cela dietro i vicoletti di Venezia, questa attività fa al caso tuo. Allontanati dai sentieri più turistici in compagnia di una guida esperta, e scopri la vera anima colma di storia e mistero della Serenissima. Venezia è famosissima per le sue maschere… hai mai pensato di crearne una da zero?

Esperienze Romantiche: Giro in Barca al Tramonto e Cena su un Galeone

Goditi le bellezze della città a bordo di una barca, attraversando i canali che ti porteranno ad ammirare gli edifici principali. Anche se non si tratta di una visita guidata a Venezia, fare un giro in barca al tramonto è uno dei modi più romantici per concludere la scoperta della Serenissima. Gustare una cena in barca su un vero e proprio galeone, renderà il tuo soggiorno semplicemente indimenticabile.

Personalizza la Tua Visita

Venezia è una città ricca di spunti e curiosità. Puoi personalizzare al massimo la tua visita della città. Possiamo organizzare un tour di due ore a piedi in cui il punto di partenza lo stabilisci tu. Grazie alle nostre guide, curiose e preparate, puoi scegliere tu il tema, i monumenti o i sestieri che ti piacerebbe conoscere meglio. Sotto trovi qualche suggerimento da cui partire. Alcune di queste idee sono diventate dei tour molto originali e particolari.

Leggi anche: Quando visitare Gardaland?

  • Venezia e la Letteratura: Scopri Venezia attraverso le parole degli scrittori più celebri! Da Hemingway a Thomas Mann, da Goethe a Goldoni, esploreremo la Venezia vissuta dai grandi scrittori e faremo tappa nei luoghi a loro più legati.
  • Venezia vista dagli Artisti: Da sempre Venezia ha ispirato centinaia di artisti che l’hanno ritratta in splendidi dipinti. Con questo tour raggiungerai i suoi punti più suggestivi per confrontare le rappresentazioni di un tempo con il luogo come appare oggi.
  • Venezia nel Cinema: Passeggeremo nei luoghi che hanno fatto da sfondo a numerosi set cinematografici ed ascolteremo aneddoti sui film, gli attori e sugli stessi luoghi.
  • Leggende e Angoli nascosti di Dorsoduro: Una Venezia insolita ti attende in uno dei sestieri tra i meno battuti dai turisti eppure ricchissimo di fascino e scorci unici, alcuni famosi, altri nascosti e tutti da scoprire.
  • La Venezia di Hugo Pratt - Sulle Tracce di Corto Maltese: Ripercorri i passi del mitico marinaio nato dalla penna del “venezianissimo” Hugo Pratt.

Itinerari Speciali e Tour Unici

Con la tua guida, partirai da Piazza San Marco per entrare nel sestiere di Castello, dove scoprirai una Venezia più autentica. Entrerai nei Giardini, il grande polmone verde della città voluto da Napoleone, oggi sede della Biennale e parco pubblico per tutta la città. Questo tour si svolge nel cuore della Serenissima, tra San Marco e Rialto! Come i veneziani, ci imbarcheremo su un traghetto in gondola per attraversare il Canal Grande (da pagare in loco) .

Partendo da Piazza San Marco attraverseremo il bacino di San Marco per raggiungere l’isola di San Giorgio dove ammireremo il, Santuario e il monastero risalente all’829. L’attuale chiesa fu costruita dal Palladio nel 1566 e conserva delle opere uniche di Tintoretto. Sull’isola della Giudecca scopriremo altri esempi di architetture palladiane e ci godremo un itinerario originale alla scoperta di una Venezia viva e popolare. Lo sapevi che quest’isola durante la Seconda guerra mondiale ospitava gli studi di cinecittà dove sono stati girati diversi film? Finiremo il tour con la vista dell’imponente costruzione del Molino Stucky, l’antico mulino simbolo assoluto dell’archeologia industriale della città e ora sede dell’Hotel Hilton.

Consigli Utili per Pianificare il Tuo Viaggio

Ci sono diversi modi per pianificare un viaggio a Venezia: puoi cercare su internet, chiedere informazioni alle persone che ci sono state prima di te oppure puoi consultare delle guide turistiche. Ma la domanda è: quali sono i migliori libri su Venezia, da leggere prima della partenza? Tutti noi conosciamo le guide di viaggio della Lonely Planet e, se ne hai acquistata almeno una nella tua vita, saprai di certo quanto sono precise e utili durante un viaggio.

Conosci Corto Maltese? È un capitano di mare, le cui avventure si svolgono nei primi anni del 1900, nato dalla penna di Hugo Pratt. Lui è il protagonista di questa guida insolita di Venezia, infatti, è Corto Maltese stesso che fa da guida al lettore attraverso la fitta rete di calli e campielli che caratterizzano la città. Tiziano Scarpa è un conosciutissimo scrittore Veneziano, da sempre innamorato di Venezia, e nei suoi scritti non manca di difendere e di parlare della fragilità di questa città unica nel suo genere.

In questo libro su Venezia, l’autore descrivere la vita vera che si vive qui, accompagnando il lettore nella quotidianità dei veneziani, mostrandogli un volto di Venezia che in pochi riescono a cogliere durante un viaggio di pochi giorni.

Leggi anche: Le migliori app per organizzare viaggi

L'Importanza di una Guida Locale

Una guida locale ufficiale vi permetterà di risparmiare del tempo, facendovi saltare le file dove possibile, tanto per cominciare, e di cogliere il vero spirito di Venezia svelandovi ciò che i turisti mordi e fuggi nemmeno immaginano!

Ecco alcune recensioni dei nostri gentilissimi ospiti!

“Sono stata spesso a Venezia ma passeggiare con lei tra le calli e sentire pulsare la Serenissima in ogni angolo, in ogni rio non ha prezzo. Dopo pochi passi la sua voce e i suoi racconti ci hanno portato indietro nei secoli e la Venezia sognata si e' materializzata sotto i nostri piedi. Meravigliosa e consigliatissima la visita alla Chiesa dei Frari. Rossana sa fare la differenza....parlavamo come se fossimo amiche da sempre e le storie di Venezia si intrecciavano a quelle moderne. Consiglio a tutti una guida' cosi' brava e speciale”

“Forse basterebbe dire che la bravissima Rossana è riuscita a tenere viva l’attenzione di una piccola banda di simpatiche canaglie dai 6 agli 11 anni , a suscitare la loro curiosità , a tenerli a bada per un paio d’ore. Invece voglio aggiungere che anche noi adulti abbiamo imparato qualcosa di nuovo , condividendo questa esperienza con i bambini e guardando la città da un’angolazione diversa e coinvolgente. Con una sorpresa finale molto apprezzata da tutti i partecipanti!

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: