Escursioni a Kotor: Cosa Vedere e Fare
Kotor, conosciuta in italiano come Cattaro, è una città incantevole situata in Montenegro, ricca di storia, paesaggi mozzafiato e architettura affascinante. Kotor conta 23.000 abitanti ed un flusso turistico in costante aumento anno dopo anno, il che la trasforma in una delle città più conosciute del Montenegro.
Storia di Kotor
Anche se fondata dai Greci, Kotor crebbe nel XII secolo come principale porto serbo; nonostante ciò, questa piccola città era più simile ad una città-stato, come Dubrovnik, tanto che queste due città entrarono quasi da subito in rivalità. La città rimase sotto il controllo dei serbi fino al 1371, anno in cui venne conquistata dal Re Ludovico I del Regno Austro-Ungarico. In seguito per qualche anno (dal 1384 al 1391) finì sotto il controllo del Re Tvrto di Bosnia, dopodiché attraversò la sua epoca d’oro: 30 anni come città indipendente, finché gli attacchi saraceni non la costrinsero a cercare la protezione di Venezia sotto la quale rimase dal 1420 fino al 1797, anno in cui tornò all’Impero Austriaco.
Nei secoli scorsi, la città è stata dominata dai veneziani, e questo evento storico si rispecchia soprattutto nell’architettura della città. Rispetto al periodo veneziano, che fu turbolento per la città, sicuramente è stato migliore il periodo austriaco: in particolare nell’ultima parte del XIX secolo a Kotor vennero costruite scuole, librerie, cooperative di lavoratori e venne istituita una Guardia Nazionale. Durante la Prima Guerra Mondiale fu una delle principali basi della Marina Militare Asburgica; a Kotor si svolsero le principali battaglie tra austriaci e montenegrini durante la guerra. Finita la Prima Guerra Mondiale finalmente assunse il nome di Kotor (prima si chiamava Cattaro) e divenne parte del Regno di Jugoslavija.
Cosa Vedere a Kotor
Il centro storico di Kotor è piccolo e si gira agevolmente a piedi in poche ore, eppure è incredibilmente ricco di cose da vedere. Le auto non possono circolare il che rende le passeggiate in centro non solo sicure a anche molto rilassanti. Inizia la tua giornata nella Città Vecchia, un patrimonio mondiale dell’UNESCO pieno di edifici storici e strade acciottolate.
Le Bocche di Cattaro (Boka Kotorska)
Le Bocche di Cattaro sono una delle più grandi meraviglie della natura oltre ad essere una delle perle del Montenegro; si tratta di un’insenatura naturale che si affaccia sul mare e circondata da imponenti monti. In passato la baia di Kotor era un utilissimo porto e riparo naturale per le navi, oggi è Patrimonio dell’Umanità e importante centro turistico. Assicurati di alzarti prima dell'arrivo e di immergerti in questa splendida baia, votata come una delle 25 baie più belle del mondo.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La baia di Boka è conosciuta come il fiordo più a sud d'Europa e fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme alla città vecchia di Kotor. Le Bocche di Cattaro sono state erroneamente chiamate il fiordo più meridionale d'Europa. In realtà si tratta di una ria, un canyon fluviale sommerso. Alte scogliere calcaree fiancheggiano ogni lato, rendendo lo scenario davvero spettacolare.
Le Mura Difensive
La passeggiata lungo le mura della città di Cattaro offre una vista spettacolare sulla città vecchia e sulla baia. Le mura difensive di Kotor sono una vista al tempo stesso impressionante e suggestiva: un serpentone di pietra visibile pressoché da ogni punto della città, stretta al loro interno. Il nucleo originario risale al IX secolo aC; nel Trecento fu completato il primo giro completo, più volte modificato fin all’Ottocento.
Se vi sentiti carichi di energie potete salire i 1350 gradini che salgono lungo il colle San Giovanni fino ad un’altezza di 260 metri d’altezza e godervi una vista mozzafiato sui tetti rossi del centro storico e sulle Bocche di Cattaro. Ci sono due ingressi che portano agli scalini, in prossimità della Porta Sud e della Porta Nord.
Porta del Mare (Glavna Gradska Vrata)
La porta Glavna Gradska Vrata è la principale porta di ingresso nella città vecchia di Kotor; l’aspetto che i turisti possono ammirare oggi è rimasto immutato sin dal XVI secolo. Queste porte in realtà erano porte “marinare” in quanto il livello del mare un tempo era più alto e arrivava fino alle mura della città. La Glavna Gradska Vrata è stata costruita in stile Barocco, anche se possiamo vedere un’immagine gotica risalente al XV sec. della Madonna con Bambino, oltre che un’immagine di Sveti Trifun e una di Sveti Bernard. Questa porta di ingresso venne costruita in seguito al fallito attacco alla città da parte del pirata turco Hajrudin Barbarossa nel 1539.
L'ingresso principale alla città fortificata di Cattaro è la Porta del Mare. La porta fu realizzata nel 1555 ed è una delle aggiunte più recenti alle fortificazioni cittadine di epoca veneziana. La porta si apre direttamente su Piazza d'Armi, la piazza principale del centro storico.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Piazza d'Armi (Trg od Oružja)
La piazza principale della città di Cattaro è conosciuta come Piazza delle Armi. In questa zona della città non troverai solo monumenti storici e architettonici, ma anche negozi, caffè e attività commerciali. Attraversata la Porta del Mare vi ritroverete nella caratteristica Piazza d’Armi, su cui si affacciano eleganti palazzi storici e caffetterie con tavolini all’aperto.
Tra le tante attrazioni che troverai oggi nella piazza, non perdere la Porta a Mare, il Palazzo del Rettore, il Teatro di Napoleone e la Torre dell'Orologio. La maggior parte delle strutture intorno alla piazza risalgono al XVII secolo.
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio di Kotor si trova a Piazza d’Armi - Trg od Oružjae - la piazza principale della città vecchia. Il monumento simbolo della piazza è la massiccia Torre dell’Orologio di forma squadrata e tozza, decisamente più semplice rispetto ad altre torri dell’orologio dell’Europa orientale ma non priva di fascino.
La Torre dell'Orologio in Piazza delle Armi è del XVII secolo. La sua architettura barocca e gotica la fa sembrare più antica di quanto non sia in realtà. I danni del terremoto hanno causato la leggera inclinazione della torre verso ovest.
Cattedrale di San Trifone (Sveti Trifun)
La Chiesa di Sveti Trifun - San Trifone - è il monumento più importante della cultura cristiana in Montenegro. Essa è stata menzionata già all’inizio del IX sec. come una delle prime basiliche cristiane dedicate a San Trifone. Il dettaglio più interessante della chiesa, oltre alle reliquie della mano del santo, è la lama dorata, un capolavoro dei maestri orafi medievali della città di Kotor.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
La Cattedrale di San Trifone è l’edificio più maestoso di Kotor: si tratta di una chiesa cattolica del XII secolo che conserva le reliquie del santo patrono della città. La chiesa fu più volte danneggiata da terremoti e ricostruita; le sue svettanti torri campanarie in stile barocco sono state aggiunte nel 1667.Il piano superiore ospita un museo di arte sacra che espone dipinti, abiti sacri e una croce in legno del tardo Duecento dall’aspetto alquanto sinistro.
Chiesa di San Nicola (Sveti Nikola)
La Chiesa di Sveti Nikola - in italiano, San Nicola - è la più importante chiesa ortodossa di Kotor e molto probabilmente del Montenegro intero. Essa si colloca maestosa nella parte nord della città vecchia; la sua costruzione risale agli inizi del 1900 e fu costruita sulle ceneri di un vecchio edificio andato distrutto in un incendio alla fine del 1800. La chiesa racchiude preziose iconografie, dipinti e donazioni di oggetti religiosi fatte dalle famiglie di Kotor in devozione al santo.
Anche se il suo stile bizantino la fa sembrare molto più antica, la Chiesa di San Nicola fu costruita tra il 1902 e il 1909. Fu costruita per sostituire una chiesa del 1810 che esisteva nello stesso sito ma che fu distrutta da un incendio nel 1896. Sull'ingresso principale sventola la bandiera serba. L'interno della chiesa è adornato da un'impressionante collezione di splendidi pezzi d'argento, dai portacandele agli imponenti lampadari.
Chiesa di San Luca (Sveti Luka)
La Chiesa di Sveti Luka - San Luca - fu costruita nel 1195 a Kotor così come viene mostrato dall’iscrizione del donatore sulla facciata occidentale dell’edificio. Questa grazioso edificio religioso è una piccola chiesetta ad una navata con caratteristiche architettoniche romaniche e bizantine. Nata come chiesa cattolica, successivamente fu “trasformata” in chiesa ortodossa. All’interno della Chiesa di Sveti Luka sono conservati ancora i due altari originari, uno cattolico ed uno ortodosso. Essa rappresenta uno dei pochi edifici non danneggiati dal terremoto del 1979.
San Luca è una delle strutture più antiche di Cattaro. La piccola chiesa, con la sua architettura romana e bizantina, è ricca di storia e manufatti interessanti. Dal 1657 al 1812 ospitò altari cattolici e ortodossi fianco a fianco e le due fedi si alternavano nello svolgimento delle funzioni. Fu poi donato alla Chiesa ortodossa. La chiesa ora è una testimonianza dell'armoniosa convivenza del popolo ortodosso e cattolico.
Museo Marittimo del Montenegro
Se passate le vacanze a Kotor e vi ritrovate nella città vecchia - stari grad - non potete non visitare il Museo Marittimo della città, uno dei musei tematici più interessanti di tutto il Montenegro. Questo museo celebra la storia marittima della città che dalla fine del Medioevo fino al XVIII secolo ha conosciuto la sua epoca d’oro ponendo il Montenegro come punto d’incontro tra Oriente e Occidente.
Anche se il nome non lo suggerisce, il Museo Marittimo è uno dei posti migliori per conoscere la storia di Cattaro e del Montenegro. Alcune mostre illustrano le guerre mondiali, le armi dei secoli XVII e XVIII e un dipartimento di etnografia con costumi popolari e mobili antichi.
Museo dei Gatti (Cats Museum)
Un’originalissima attrazione di Kotor è il delizioso Museo dei Gatti, consigliato agli amanti di graziosi felini e di oggettistica vintage. Questa iniziativa nasce da un’ iniziale donazione di immagini d’epoca al Centro Internazionale Adozione Gatti “Badoer” di Venezia, da parte della contessa Francesca Montereale Mantica, alla quale successivamente ne seguirono tante altre. Da qui l’idea di istituire un museo.
Nel 2013 il Cats Museum spalancò le porte a curiosi visitatori venuti da ogni dove, che del rispetto per gli animali e per la natura in generale avevano fatto una nobile scelta di vita. In esposizione troverete stampe, cartoline, illustrazioni, poster, litografie, etichette commerciali, libri, riviste, medaglie, monete, quaderni e altri cimeli d’epoca con tenerissime immagini di gatti in stile vintage.
Fortezza di Sveti Ivan (San Giovanni)
Se passate le vacanze da queste parti, è d’obbligo fare un’escursione alla Fortezza di Sveti Ivan, ubicata al di sopra dei bastioni della città vecchia, a 280 metri sopra il livello del mare. Per arrivare in questo luogo bisogna camminare lungo un sentiero contorto che parte dalla zona est del centro storico per arrivare fin sopra la montagna; durante il cammino gli occhi dei turisti saranno ripagati dalla meravigliosa vista sulla Baia di Kotor e sulla città intera. La Fortezza di Sveti Ivan purtroppo, nonostante sia sempre più visitata durante la stagione estiva, non è in buono stato di conservazione, tuttavia vale sicuramente una visita.
Situata sopra la città, la fortezza offre una vista mozzafiato sulla baia di Kotor. L'escursione verso la cima è panoramica ma richiede un po' di allenamento. Le calzature adeguate sono un must! Ci sono molte scale e scalette.
Le Spiagge di Kotor
Sono tante le spiagge del Montenegro intorno alla città che varrebbe davvero la pena visitare.
Zanjice Beach
Zanjice Beach è una delle spiagge più conosciute della zona, scelta tempo addietro dal presidente Tito come spiaggia privata. Mare poco profondo, calmo e cristallino, dove i bimbi possono giocare in tutta sicurezza. Colori accesi e sgargianti che sollecitano il buonumore. Sabbia candida, dove è possibile crogiolarsi al sole. Risulta tra le 10 spiagge più belle del Montenegro ed e è facilmente raggiungibile da Kotor.
Morinj Beach
Più che una spiaggia Morinj è un luogo incantato, dove ciottoli, erba e alberi si affacciano sull’acqua. Si trova sulla Baia di Kotor, a circa 5 km da Risan, ridente antica cittadina che si può sempre visitare una volta che ci si stanca di stare in spiaggia. L’acqua del mare in questo tratto di costa è sempre fresca e limpida a causa del mescolarsi delle correnti sottomarine.
Eventi a Kotor
La Notte di Boka (Bokeljska Noć)
La notte di Boka - Bokeljska Noć - rappresenta la seconda festa in ordine di importanza per i cittadini di Kotor, evento successivo al Carnevale. Durante la sera della terza settimana di Agosto, i turisti guardando verso la Baia di Kotor possono ammirare la sfilata di barche decorate per l’evento (seguendo la tradizione delle sfilate delle barche veneziane), i magnifici fuochi pirotecnici e tutta la coinvolgente e irresistibile allegria dei montenegrini che vi contagerà con la sua sana follia musicale e festaiola.
Il Carnevale di Kotor
Qualsiasi abitante della città possiate incontrare, questi vi informerà ed erudirà ai festeggiamenti in maschera secondo gli usi e i costumi dei loro antenati. Per diversi secoli, il tradizionale Carnevale di Kotor, diretto discendente del più famoso Carnevale di Venezia (a causa della dominazione veneta della città), si è tenuto nel mese di Febbraio; per aprire questa festa dei montenegrini ad un pubblico più numeroso, turisti compresi, negli ultimi anni le associazioni locali hanno deciso di organizzare l’evento anche nella prima settimana di Agosto.
Il Carnevale di Kotor è il più famoso e visitato della regione, la città è membra del FECC (Fondazione delle Città Europee Carnevale) e all’evento partecipano gruppi mascherati e musicali provenienti non solo dal Montenegro ma anche da diversi paesi europei. L’evento è corredato da attività parallele come regate, mostre artistiche, concerti aperti al pubblico il tutto in attesa dell’evento clou, ovvero la serata dell’esibizione del corteo carnevalesco della città.
In media nella serata conclusiva si registra un’affluenza di circa 30.000 persone; la gente del posto è molto disponibile ed ospitale verso i turisti, accogliendoli, coccolandoli con cibo di primissima qualità e tanta buona musica.
Come Arrivare a Kotor
Se il vostro tour in Montenegro ha avuto inizio nell’effervescente cittadina di Budva, ma ora vorreste visitare anche la famosa Cattaro, sono diversi i modi che avete per raggiungerla. Dalla stazione centrale di Budva partono circa tre bus al giorno diretti verso Kotor. Anche dalla Croazia i collegamenti con la città di Cattaro sono numerosi e ben organizzati. Per chi preferisce non sprecare tempo guidando, ma piuttosto impiegarlo per ammirare i bei panorami che scorrono dai finestrini, è molto più ragionevole prendere un autobus.
Tabella Riepilogativa Attrazioni Kotor
Attrazione | Descrizione | Orari |
---|---|---|
Cattedrale di San Trifone | Chiesa cattolica del XII secolo con reliquie del santo patrono | Lun. - Dom. |
Chiesa di San Nicola | Chiesa ortodossa più importante di Kotor | Lun. - Sab. 09:00 - 19:00 | Dom. |
Museo Marittimo del Montenegro | Museo che celebra la storia marittima della città | - |
TAG: #Escursione