Escursioni a Piedi in Lombardia: Alla Scoperta dei Sentieri Più Belli
La Lombardia è una delle regioni più versatili d'Italia, non solo per città dinamiche come Milano, ma anche per la sua incredibile varietà di paesaggi naturali. Tra laghi, montagne, colline e parchi regionali, offre infinite opportunità per chi ama camminare nella natura. Fare un trekking in Lombardia in giornata è più semplice di quanto si pensi: bastano scarpe comode, uno zaino leggero e voglia di scoprire luoghi meravigliosi, accessibili anche senza allenamento da escursionisti esperti.
Dopo una settimana (o anche più) di lavoro, magari tra il grigio e l’aria pesante di una città, tutti noi sentiamo la necessità di staccare e allontanarci dalla nostra routine, dal nostro “sentiero tracciato”! Ora che le temperature non troppo elevate ce lo permettono, anziché chiuderci in casa a fare binge watching di serie TV possiamo trovare un’alternativa che faccia stare bene il nostro corpo e (soprattutto) la nostra mente!
In questo articolo, esploreremo diversi percorsi imperdibili per gli appassionati di escursioni (presenti e futuri). Scopriremo trekking spettacolari, adatti a diversi livelli di difficoltà, e adatti anche per chi viaggia con bambini o con il proprio cane. Se stai cercando i migliori percorsi trekking in Lombardia, lasciati guidare da noi di Elbec in questo piccolo viaggio virtuale!
La Lombardia offre una varietà di sentieri da percorrere in giornata per fare un pieno di energia nella natura, tra montagne, laghi e paesaggi straordinari! Che tu viva in provincia o in centro a Milano, puoi raggiungere percorsi di grande bellezza in poco tempo. I sentieri sono tanti, ben segnalati e adatti anche a chi ha poca esperienza. Inoltre, spesso lungo il tragitto trovi aree attrezzate, rifugi, punti panoramici e anche qualche chiosco o agriturismo dove mangiare qualcosa di buono.
Un trekking in giornata è anche un’occasione per rallentare, riconnettersi con la natura e passare tempo di qualità con la famiglia.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Livelli di Difficoltà dei Percorsi
Per aiutarti a scegliere, abbiamo suddiviso le proposte in diversi livelli di difficoltà:
- Adatta a tutti: Percorsi accessibili a chiunque.
- Adatta per chiunque sia in buone condizioni fisiche: Ideale anche per chi non ha mai praticato l’escursionismo.
- Adatta per chi ogni tanto va a fare una camminata: Percorsi con dislivelli contenuti.
- Adatta per chi è abituato a fare camminate lunghe: Percorsi con dislivelli contenuti.
- Adatta per chi è abituato a fare camminate in montagna: Anche su pendii ripidi.
Consigli Utili Prima di Partire
In qualsiasi avventura tu voglia cimentarti, avere un abbigliamento adeguato è fondamentale per la tua sicurezza e la buona riuscita dell’esperienza! Quindi scegli sempre scarponcini che avvolgano bene le caviglie e tengano al sicuro i tuoi piedi e ricorda di indossare capi che ti proteggano sia dal caldo che dal freddo ma che siano soprattutto traspirabili.
Prima di andare a fare trekking, scarica la app GeoResQ del Club Alpino Italiano: è l’app per il soccorso in montagna e dal 10 luglio è gratuita! Si spera sempre di non doverla usare ovviamente, quindi scarichiamola almeno per scaramanzia!
Percorsi di Trekking in Lombardia: I Nostri Consigli
Su questo blog trovi diverse proposte per le tue gite di giornata alla scoperta di luoghi incantevoli, ma in questo articolo ne ho selezionate dieci che non puoi assolutamente perderti! Sono tutti sparse tra le provincie di Como, Lecco e Sondrio, facilmente raggiungibili da Milano e Monza.
Percorsi Facili
- Passerella panoramica ai Piani Resinelli (LC): Per raggiungere la passerella panoramica ti basterà lasciare l’auto ai piedi del (orrendo) grattacielo che si trova ai Piani Resinelli e seguire il facile sentiero.
- Lago Palù - Valmalenco (SO): Situato nel cuore della Valmalenco, il lago Palù è una vera chicca che non puoi perderti! Lo si raggiunge in mezz’ora di camminata a partire dal Rifugio Barchi a San Giuseppe.
- Prim’Alpe e Terz’Alpe - Canzo (CO): L’importante è arrivare presto la mattina, così da trovare parcheggio alle Fonti di Gajum ed evitare la salitona dal paese. Questa camminata è perfetta da fare anche con i bambini: a Prim’Alpe si trova il Centro di Educazione Ambientale e poi inizia il sentiero dello “Spirito del Bosco”.
- San Tomaso - Valmadrera (LC): Si può arrivare alla meta tramite diversi percorsi e il primo è davvero super easy (diversi amici mi hanno raccontato di averlo fatto con i passeggini da montagna senza troppe difficoltà).
- Sentiero dei Proverbi - Lissolo (LC): Un giro ad anello che si percorre in un’oretta o poco più, tutto dipende da quanto tempo vorrai dedicare alla scoperta dei proverbi locali. è in parte su strada e in parte nel bosco ed è costellato di cartelli su cui sono raffigurati e riportati alcuni proverbi della zona… in dialetto!
- San Pietro al Monte - Civate (LC): Per raggiungere l’Abbazia ti basterà un’oretta di cammino: la prima parte è di leggero sali - scendi, l’ultima è un po’ più ripida e faticosa, ma non impossibile.
Percorsi di Media Difficoltà
- Rifugio Tartaglione - Valmalenco (SO): Raggiungerlo è facilissimo: si parte dal parcheggio situato in fondo al paese di Chiareggio, si attraversa il bosco per poi imboccare il sentiero che sale verso il rifugio. Solo l’ultimissima parte di sentiero (5 minuti) è un po’ ripidina, ma assolutamente nulla di impossibile!
- Rifugio Cristina - Valmalenco (SO): Ho inserito il trekking al Rifugio Cristina in Valmalenco tra i percorsi medi solo per la durata del percorso, perché vi garantisco che si può affrontare senza particolari difficoltà.
- Sentiero del Viandante - da Lecco: Il Sentiero del Viandante parte da Lecco, è lungo e normalmente si percorre a tappe. Ce ne sono di semplicissime e di più impegnative, io ho fatto percorso quella che da Abbadia Lariana porta a Lierna e l’ho trovata non troppo impegnativa.
Percorsi Impegnativi
- Cascate dell’Acquafraggia - Piuro (SO): Se però vuoi scoprirle in modo più approfondito e raggiungere il borgo fantasma di Savogno, preparati a faticare.
Descrizione Dettagliata di Alcuni Percorsi di Trekking
1. Trekking Anello del Monte Barro - Lecco
- Dove: Parco del Monte Barro, Galbiate (LC)
- Durata: Circa 2-3 ore
- Difficoltà: Facile
- Dislivello: 300 m circa
L'Anello del Monte Barro è un classico del trekking in Lombardia in giornata, perfetto per chi vuole respirare aria pulita senza allontanarsi troppo da Milano. Si parte dal parcheggio vicino all'Eremo del Monte Barro, sopra Galbiate. Il sentiero è ben segnalato, adatto anche ai bambini sopra i 5-6 anni. Si cammina tra boschi di castagni, punti panoramici, e antiche rovine romane.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
2. Sentiero dei Fiori - Aprica
- Dove: Aprica, località Magnolta (SO)
- Durata: 1,5 ore (solo andata)
- Difficoltà: Facile
- Dislivello: Minimo
Perfetto per chi vuole provare ad intraprendere un trekking senza affrontare salite impegnative. Il Sentiero dei Fiori è un itinerario naturalistico adatto anche a famiglie con bambini piccoli e passeggini da trekking. Si parte dalla località Magnolta, raggiungibile con la seggiovia da Aprica. Da qui inizia un sentiero pianeggiante tra i prati alpini. Lungo il percorso si trovano pannelli illustrativi che spiegano la flora locale, rendendolo anche un'attività educativa per i bambini.
Cosa rende speciale questo percorso di trekking:
- In primavera ed estate è un tripudio di fioriture
- Panorama aperto su tutta la valle
- Punti ristoro e baite nei dintorni
- Area picnic alla fine del sentiero
Perché piace alle famiglie:
- Accessibile anche con passeggini
- Sentiero breve ma immersivo
- Spiegazioni botaniche lungo il percorso
- Possibilità di combinare trekking e pranzo in rifugio
Porta con te una coperta per il prato: i bambini potranno giocare liberi mentre gli adulti si rilassano.
3. Greenway del Lago di Como - da Colonno a Lenno
- Dove: Sponda occidentale del Lago di Como
- Durata: 2 ore circa (tratto Colonno - Lenno)
- Difficoltà: Facile
- Dislivello: Quasi nullo
La Greenway è più una lunga passeggiata che un vero trekking, ma merita un posto tra i percorsi da fare in famiglia. Il tratto consigliato, da Colonno a Lenno, è pianeggiante e ben tenuto, adatto a passeggini e bici per bambini. Si snoda tra antichi borghi, ville storiche, chiesette e scorci sul lago davvero suggestivi.
Cosa vedere lungo la Greenway:
- Borghi di Colonno, Sala Comacina e Lenno: piccoli gioielli affacciati sul lago
- Villa Balbianello (Lenno): famosa per set cinematografici e giardini
- Chiesette romaniche e sentieri lastricati
Ideale per:
- Chi vuole una giornata rilassante senza troppa fatica
- Famiglie con bambini piccoli e anziani
- Chi ama fare tappe tra bar, gelaterie e punti panoramici
Si può scegliere se fare il percorso completo (più di 10 km) o concentrarsi su un solo tratto. In estate, tappa obbligata per un gelato con vista.
1. Trekking sulla Diga del Gleno: tra storia e natura
- Punto di partenza: Pianezza
- Durata: 2-3 ore (andata e ritorno)
- Lunghezza e difficoltà: 9 km
- Difficoltà: percorso facile, adatto anche a famiglie e cani
Il trekking verso la Diga del Gleno è uno dei più affascinanti della Lombardia, come accade spesso per i paesaggi suggestivi, ma anche per la sua storia. Oggi, le rovine della diga si trovano immerse in una natura incontaminata e rappresentano un simbolo di memoria. Il percorso parte da Pianezza e si sviluppa lungo un sentiero ben segnalato, attraversando boschi e prati fino ad arrivare ai ruderi della diga. Da qui, la vista sulle montagne circostanti è spettacolare, e il luogo invita alla riflessione sul potere della natura, oltre che sulla superficialità che spesso muove le scelte e le azioni degli esseri umani. Questo trekking è perfetto per chi cerca un'esperienza emozionante e ricca di storia. Ideale anche come trekking con bambini in Lombardia, grazie al dislivello contenuto e alla durata ridotta.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Se vuoi percorrere questo itinerario, ti consigliamo di pianificare la visita dalla primavera, fino all’autunno.
2. Trekking sui Corni di Canzo: il classico
- Punto di partenza: Gajum (Canzo)
- Durata: 4 ore
- Lunghezza: 9 km
- Difficoltà: media
I Corni di Canzo sono una delle destinazioni classiche per chi ama il trekking in Lombardia. Situati nelle Prealpi, offrono una vista panoramica che spazia dal Lago di Como alla Pianura Padana. Ci sono diversi sentieri per raggiungere i Corni, tre maestosi rilievi rocciosi che dominano la valle, per gli escursionisti esperti noi consigliamo la via direttissima del sentiero n°1 che arriva fino alla sommità del corno occidentale a 1.373 m.s.l.m. Una volta in cima, la vista ripaga ogni fatica: uno spettacolo mozzafiato sui laghi e le montagne circostanti. Nelle alternative meno impegnative, questo è un percorso perfetto anche come trekking con cane in Lombardia, il sentiero è ben battuto e offre diverse fonti d'acqua lungo il percorso.
Anche in questo percorso i periodi ideali per avventurarcisi sono la primavera e l’autunno, ma anche in estate con temperature miti, semmai dovessero ancora esserci in futuro.
3. Trekking sulle Piramidi di Montevecchia: un viaggio misterioso
- Punto di partenza: Parco del Curone
- Durata: 2-3 ore
- Lunghezza: 6 km
- Difficoltà: facile
Le Piramidi di Montevecchia sono una delle meraviglie poco conosciute della Lombardia. Il trekking alle Piramidi è perfetto per chi cerca un percorso facile e poco frequentato, immerso in un paesaggio verdeggiante e ricco di storia. Ci sono diverse alternative per poter percorrere questo trekking delle piramidi: il sentiero che parte da Rovagnate o quello che parte da Perego, nella frazione di Campo sono i più brevi. Le Piramidi sono anche un'ottima destinazione per un trekking con bambini in Lombardia, grazie alla semplicità del percorso e alla possibilità di scoprire i gradoni delle piramidi ben visibili nella piramide centrale, la Belvedere Cereda, perché più spoglia e probabilmente sede di un sito astronomico.
Il trekking sulle Piramidi di Montevecchia è percorribile tutto l'anno, ma la primavera e l'autunno lo rendono ancora più affascinante!
4. Trekking al Ghiacciaio di Fellaria: per gli escursionisti esperti
- Punto di partenza: bacino di Campo Gera (da Campo Moro 3 km in più)
- Durata: 6 ore
- Lunghezza: 16 km
- Difficoltà: difficile
Percorrendo il bacino del lago di Alpe Gera si arriva al rifugio Bignami che affaccia sul Ghiacciaio Fellaria. Da qui si percorre il sentiero glaciologico Luigi Marson che conduce per 3 vie distinte (A, B e C) alle due vedette del Fellaria. Durante il trekking, si possono osservare da vicino le maestose pareti di ghiaccio e le formazioni rocciose uniche di questa zona.
Se vuoi provare questo percorso, ricorda che è più adatto a chi ha già molta dimestichezza con il trekking e ti consigliamo di visitarlo da luglio a settembre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.
TAG: #Escursioni