Mirabilandia: Recensioni e Casa dei Mostri
Brivido, avventura e fantasia fanno di Mirabilandia uno dei parchi divertimento più belli d’Italia. Nato alle porte di Ravenna, il parco copre un’estensione di ben 850.000 mq ed offre ai suoi visitatori numerose aree dedicate a fantastiche attrazioni, leggendari spettacoli ed originali giochi acquatici. Vieni al parco quando vuoi! Sono OPEN, con validità fino al 2 Novembre 2025 (giorni e orari di apertura consultabili sul sito ufficiale del parco.
Attrazioni Principali
A Mirabilandia non sarà affatto facile trovare un’attrazione preferita perché tutti i visitatori avranno sicuramente l’imbarazzo della scelta tra giostre, spettacoli e numerosissime aree giochi attrezzate e circondate dal verde. Il parco ospita ben 45 attrazioni e un’area acquatica denominata Mirabilandia Beach a cui si aggiungono davvero delle belle sorprese come Dinoland, grandiosa area a tema interamente dedicata al mondo dei dinosauri o come Bimbopoli, un grande spazio pensato per gli ospiti più piccoli.
Numerose attrazioni proposte dal parco possono essere considerate dei guinness a livello europeo e non solo per spettacolarità come ad esempio il Katun, inverted coaster elettrizzante, Ispeed, roller coaster dalla velocità supersonica, Divertical vertiginoso water coaster. Desmo Race: strabiliante rollercoaster interattivo con cui simulare la guida di una Panigale V4.
Halloween a Mirabilandia
“Tutti hanno diritto ad un piccolo spavento!”: Mirabilandia presenta la sua programmazione di Halloween, il periodo nel quale l’intero parco viene allestito a tema e si popola di creature spaventose e bambini vestiti da mostri. Molti parchi dei divertimenti chiudono la stagione in bellezza con i festeggiamenti per Halloween: è il caso di Mirabilandia, dove oltre alle giostre, si aggiungono allestimenti spaventosi e tunnel dell’orrore da brivido, oltre a spazi che dalle 18 in poi si popolano di mostri, zombie e vampiri. Un’esperienza divertente da fare in famiglia, seguendo i consigli sulle giuste fasce di età (credeteci se vi diciamo che alcune esperienze possono essere davvero terrorizzanti!).
Il parco si trasforma e i suoi viali vengono invase da straordinarie tematizzazioni e speciali allestimenti. Tra zucche e sepolcri, streghe e vampiri, l’atmosfera che accoglie i visitatori è totalmente immersiva e grandi e piccoli possono vivere allo stesso tempo le emozioni delle attrazioni e il “mostruoso divertimento” di Halloween.
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
Tra gli allestimenti, i tunnel di Halloween rappresentano in particolare un’avventura da non perdere: si tratta di tortuosi percorsi destinati ad adulti e teenager, ispirati alle “peggiori” esperienze che mai si possano affrontare. Anche i bimbi ovviamente hanno il loro tunnel, ma in questo caso si tratta di una magica esperienza adatta alla loro età. Anche gli spettacoli rappresentano indubbiamente un ulteriore punto di forza: per l’occasione vengono tutti interamente rinnovati e tematizzati. A completamento di questa offerta non resta che citare i punti ristoro e i negozi del Parco, che a loro volta tematizzano le loro proposte per rendere l’Halloween di Mirabilandia un’esperienza paurosamente divertente a 360°.
Casa dei Mostri: Un'Analisi Dettagliata
L'attrazione di tipologia Walk-Through è una delle più antiche nella storia dei Luna-Park e solo negli ultimi 25 anni ha progressivamente assunto una grande importanza anche all'interno dei Parchi di Divertimento. Questo soprattutto grazie alla sua declinazione "horror", che tanta fortuna continua ad avere specialmente in occasione degli eventi di Halloween.
In Italia, sull'onda del clamoroso successo in termini di gradimento da parte del pubblico della "Horror House" permanente di Movieland Park, inaugurata nel 2003 e ancora oggi operativa e rinnovata con il nome di "Holmes Hotel", anche altri parchi hanno successivamente inserito nel loro bouquet di attrazioni permanenti il percorso a tema horror. Con la stagione 2022 il parco di Ravenna propone una nuova versione dell'attrazione già esistente.
All'inizio questa grande area coperta si chiamava Teatro Atlantide - 1200 persone la capienza dichiarata - e nel tempo ha ospitato spettacoli di varia natura (illusionismo, musical, show sul ghiaccio). E merita di essere ricordata anche la genesi di questa attrazione: Giancarlo Casoli, era un imprenditore proveniente dal mondo delle giostre e dei luna-park che si era prestato con il suo socio tedesco a risollevare le sorti di una Mirabilandia sull'orlo del fallimento nel 1997.
Casoli sognava da tempo di potere riproporre all'interno di un parco di divertimenti una versione importante dei classici Ghost Train (Treno Fantasma) presenti in tutti i luna-park. L'enorme area coperta del Teatro si prestava dunque alla realizzazione di un'attrazione a tema horror dotata di scenografia ed effetti speciali di gran lunga superiori a qualsiasi altra tipologia di Treno Fantasma. Il risultato, al netto di purtroppo importanti problematiche legate al sistema di movimentazione dei carrelli su cui salivano i passeggeri per affrontare il percorso, era sicuramente gradevole anche per quel gusto decisamente retrò che volutamente si volle dare a "Ghostville".
Leggi anche: Scaldabiberon Chicco Casa Viaggio: Pro e Contro
Le scenografie, curate dal team dello scenografo Fabio Pignata, erano infatti sicuramente oneste e ben realizzate, ma venivano penalizzate dalla pessima movimentazione dei soggetti animati - scheletri, fantasmi, mostri - che interagivano sulla scena al momento del passaggio di ogni carrello. "Ghostville" ebbe quindi vita decisamente breve e venne sostituito nel 2011 da "Phobia", il primo walk-through horror del parco.
Tolti quindi i carrelli e la rotaia, modificato leggermente il tracciato da compiere, venne realizzato un classico percorso a piedi da effettuarsi in gruppi di 8/10 persone alla volta. Ma se, come in tutti i walk-through horror, la novità era rappresentata dagli attori che spaventavano gli ospiti lungo il percorso, la scenografia rimase sostanzialmente la stessa di "Ghostville". Nel 2016 l'attrazione cambiò nome in "Legends of Dead Town", proponendo il tema western, in linea con la riqualificazione dell'intera area circostante rinominata Far West Valley, ma ancora una volta nulla di particolarmente importante venne cambiato nella scenografia interna dal momento che il tema originale di "Ghostville" era proprio il west.
E da quest'anno la novità è costituita da un Brand decisamente accattivante e di fortissimo appeal. La serie TV di AMC che per undici stagioni ha tenuto col fiato sospeso decine di milioni di spettatori. "The Walking Dead" è stata anche una spettacolare attrazione permanente operativa dal 2016 al 2020 presso gli Universal Studios Hollywood in California (guarda il video).
La scenografia esterna dell'attrazione è sostanzialmente invariata, riproponendo ancora una volta il tema western. Se, come già sottolineato in precedenza, ci troviamo all'interno di un'area dedicata al vecchio west, il tutto può risultare coerente. Qualcuno però potrebbe obiettare che l'ambientazione della serie TV horror non ha nulla a che fare con l'epopea americana di metà/fine '800 e quindi ci troviamo di fronte ad una incongruenza che però molto spesso è tipica dei parchi che non possono vantare i budget Disney o Universal.
Per accedere all'attrazione è però necessario pagare, come per le 2 versioni precedenti, un ticket supplementare. La queue line (coda d'ingresso) all'interno non presenta nulla di particolarmente diverso rispetto a quanto già visto fin dal 2006 e solamente la porta che conduce al percorso vero e proprio ci ricorda che stiamo per vivere un'esperienza brandizzata.
Leggi anche: Affittare o vendere a stranieri: cosa sapere
Specificato dunque che lungo il percorso non sono presenti effetti speciali ma tutto si basa sostanzialmente sugli attori e sulla scenografia, cosa si può trovare all'interno dell'attrazione di Mirabilandia? La serie TV, lo dice il nome, si basa sulla presenza dei morti viventi, o Zombie che dir si voglia, e in effetti questi sono presenti in numero più che sufficiente. All'apparenza ben realizzato il make-up degli Zombie, anche se non sempre ben percepibile a causa dell'oscurità presente in alcuni passaggi.
Per quanto riguarda la scenografia, se si escludono alcuni riferimenti tutto sommato riconducibili alle ambientazioni della serie TV, ci troviamo ancora una volta all'interno di "Ghostville", ed è per questo motivo che ne abbiamo parlato abbondantemente a inizio articolo. Solo nella scena finale si ha l'impressione di trovarsi all'interno di un cortile abbandonato, tra bidoni e recinzioni divelte, in balia di alcuni Zombie affamati, ma anche in questo caso solo chi non ha mai avuto occasione di entrare in questo padiglione non avverte un profondo senso di Deja Vu.
Se quindi il nostro giudizio deve basarsi sulla qualità di un classico horror walk-through, questo può anche essere positivo perchè è sostanzialmente in linea con molti altri percorsi - anche temporanei - che si possono affrontare in giro per l'Europa. Questo, almeno nella versione 2022, non è "The Walking Dead". E non stiamo certo parlando delle ricche versioni americane, sarebbe assai stupido pretenderlo considerando le enormi differenze con il nostro mercato, ma ci saremmo aspettati comunque un deciso intervento di riqualificazione delle scene.
Consigli Utili per la Visita
- Se si considera l’ingresso per tutta la famiglia, un parco dei divertimenti può rappresentare una bella spesa.
- Passare la giornata in coda per fare una giostra rende tutto decisamente meno divertente. Come evitarlo? Scegliendo il giorno giusto, semplicemente. Se è possibile, meglio evitare le domeniche, che tradizionalmente sono i giorni più ad alta affluenza. L’ideale sarebbe andarci in settimana, anche se per Halloween, Mirabilandia apre solo nei weekend.
- Se proprio non si può evitare la domenica (in fondo, gli impegni di lavoro bloccano spesso gli altri giorni della settimana), allora vale davvero la pena di valutare l’acquisto del Flashpass, il braccialetto “magico” che consente di saltare le code.
- Mirabilandia, soprattutto quando si viaggia con i bambini, sa essere davvero un’esperienza stancante. Divertentissima, certo, ma anche incredibilmente stancante. Si gira tutto il giorno a piedi, si sale su una giostra dopo l’altra, sempre con l’adrenalina a mille. A fine giornata - statene certi - i più piccoli si saranno addormentati, e anche voi genitori faticherete a tenere gli occhi aperti. Per questo vi consigliamo di trovare da dormire nei dintorni (anche perché, ricordiamolo, in queste zone la nebbia può essere fitta, dando un’atmosfera più suggestiva alle nottate di Halloween ma costituendo un potenziale pericolo per chi guida).
- Una questione sempre da tener presente è quella di rispettare i limiti di altezza ed età imposti per accedere alle giostre: se sono stati messi è perché qualcuno ha pensato alla sicurezza dei più piccoli, e non è davvero il caso di sottovalutare la questione per un semplice giro di giostra.
- Anche qua, una regola sempre valida: nei luoghi affollati, meglio tenere d’occhio i bambini più piccoli.
- Una delle cose divertenti previste da Mirabilandia per Halloween è il Truccabimbi: truccatrici professioniste che pittureranno le loro facce trasformandoli in scheletri, vampiri o mostriciattoli (5 euro a bambino, 7 euro per gli adulti).
- A proposito: ad Halloween si va in giro travestiti, soprattutto nei parchi dei divertimento.
- Non tanto per la pioggia, quanto per le giostre acquatiche, un k-way nello zaino può far sempre comodo.
- A proposito di temperature, l’autunno è una stagione incredibilmente variabile. Difficile capire come vestirsi, quindi, come dicevano un tempo le nostre nonne, meglio una stratificazione a cipolla.
- Mirabilandia è un parco che va bene per tutta la famiglia, ma valutate bene cosa possono fare i vostri figli. Biglietti a partire da 26,90 per il biglietto classico, 17,90 euro per l’ingresso serale (dopo le 17).
Informazioni Utili
Presso il Self Service Drive In e presso il Toro Seduto Saloon è presente un’area biberoneria attrezzata con angolo pappe, seggioloni; i fasciatoi sono presenti nelle toilette delle signore.
Come arrivare:
- Per chi viene da nord: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
- Per chi viene dal centro: Autostrada A1 fino a Orte.
- Per chi viene dal sud: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
- Per chi viene dalle località costiere della provincia di Rimini: Strada Statale 16 "Adriatica" direzione Ravenna oppure Autostrada A14 con uscita Cesena Nord, e Superstrada E45 in direzione Ravenna, con uscita Mirabilandia.
Indirizzo: SS 16 Adriatica km. 162 48125 Savio - Loc.
TAG: #Mirabilandia