Albergo Atene Riccione

 

Mirabilandia: Recensioni e Attrazioni Horror, con un Focus sulla Casa della Paura

Mirabilandia, con i suoi 850.000 mq, detiene il primato di parco più grande d’Italia, situato a Ravenna. Grazie a un’offerta continuamente aggiornata e ad attrazioni esclusive rivolte a famiglie con bambini, ma anche a giovani e adulti in cerca di forti emozioni, Mirabilandia ogni anno si rinnova e propone grandi sorprese ai suoi visitatori.

Le Attrazioni Principali di Mirabilandia

Mirabilandia offre una vasta gamma di attrazioni per tutte le età. Tra queste spiccano:

  • Divertical: il più alto water coaster al mondo.
  • Katun: il più lungo inverted coaster in Europa.
  • iSpeed: il più alto e veloce launch coaster in Italia.
  • Eurowheel: la seconda ruota panoramica più alta del continente.
  • Dinoland: la più vasta area presente in un Parco Divertimenti dedicata al mondo dei dinosauri.

L’ultima arrivata è Ducati World: 35.000 mq completamente trasformati per ospitare la prima area tematica al mondo ispirata a un brand motociclistico e inserita in un Parco Divertimenti. All’interno di Ducati World, è presente una struttura interamente dedicata alla Ducati Experience con simulatori di ultima generazione, inedite attrazioni adrenaliniche e pensate per tutta la famiglia, un Ducati World Shop con i prodotti del brand e tre diverse aree ristoro ispirate al mondo Ducati e Scrambler®.

Al divertimento di tutta la famiglia è dedicata anche la ricca programmazione di spettacoli con nuovissimi show. Tra questi, il famoso “Sfida a Hot Wheels City”, il più acclamato stunt show d’Europa, con il loop mobile più alto, 18 metri di altezza, mai eseguito in un Parco Divertimenti.

La Casa della Paura: Un'Analisi Dettagliata

L'attrazione di tipologia Walk-Through è una delle più antiche nella storia dei Luna-Park e solo negli ultimi 25 anni ha progressivamente assunto una grande importanza anche all'interno dei Parchi di Divertimento. Questo soprattutto grazie alla sua declinazione "horror", che tanta fortuna continua ad avere specialmente in occasione degli eventi di Halloween.

Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili

In Italia, sull'onda del successo della "Horror House" permanente di Movieland Park, anche altri parchi hanno successivamente inserito nel loro bouquet di attrazioni permanenti il percorso a tema horror. A oggi questo tipo di attrazione fruibile durante tutta la Stagione è presente a Cinecittà World ("Horror House"), MagicLand ("Haunted Hotel") e Mirabilandia.

Storia della Casa della Paura a Mirabilandia

Con la stagione 2022 il parco di Ravenna propone una nuova versione dell'attrazione già esistente. All'inizio questa grande area coperta si chiamava Teatro Atlantide e nel tempo ha ospitato spettacoli di varia natura (illusionismo, musical, show sul ghiaccio).

Giancarlo Casoli, sognava da tempo di potere riproporre all'interno di un parco di divertimenti una versione importante dei classici Ghost Train (Treno Fantasma) presenti in tutti i luna-park. L'enorme area coperta del Teatro si prestava dunque alla realizzazione di un'attrazione a tema horror dotata di scenografia ed effetti speciali di gran lunga superiori a qualsiasi altra tipologia di Treno Fantasma.

"Ghostville" ebbe quindi vita decisamente breve e venne sostituito nel 2011 da "Phobia", il primo walk-through horror del parco. Tolti quindi i carrelli e la rotaia, modificato leggermente il tracciato da compiere, venne realizzato un classico percorso a piedi da effettuarsi in gruppi di 8/10 persone alla volta. Ma se, come in tutti i walk-through horror, la novità era rappresentata dagli attori che spaventavano gli ospiti lungo il percorso, la scenografia rimase sostanzialmente la stessa di "Ghostville".

Nel 2016 l'attrazione cambiò nome in "Legends of Dead Town", proponendo il tema western, in linea con la riqualificazione dell'intera area circostante rinominata Far West Valley, ma ancora una volta nulla di particolarmente importante venne cambiato nella scenografia interna dal momento che il tema originale di "Ghostville" era proprio il west.

Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata

E da quest'anno la novità è costituita da un Brand decisamente accattivante e di fortissimo appeal: "The Walking Dead".

The Walking Dead: Un'Esperienza Horror Coinvolgente

La scenografia esterna dell'attrazione è sostanzialmente invariata, riproponendo ancora una volta il tema western. Qualcuno però potrebbe obiettare che l'ambientazione della serie TV horror non ha nulla a che fare con l'epopea americana di metà/fine '800 e quindi ci troviamo di fronte ad una incongruenza che però molto spesso è tipica dei parchi che non possono vantare i budget Disney o Universal.

Per accedere all'attrazione è però necessario pagare, come per le 2 versioni precedenti, un ticket supplementare.

Nel caso di "The Walking Dead" il problema si riduce esclusivamente all'interazione degli attori in quanto lungo il percorso non abbiamo notato particolari implementazioni di effetti speciali.

Specificato dunque che lungo il percorso non sono presenti effetti speciali ma tutto si basa sostanzialmente sugli attori e sulla scenografia, cosa si può trovare all'interno dell'attrazione di Mirabilandia? La serie TV si basa sulla presenza dei morti viventi, o Zombie che dir si voglia, e in effetti questi sono presenti in numero più che sufficiente. All'apparenza ben realizzato il make-up degli Zombie, anche se non sempre ben percepibile a causa dell'oscurità presente in alcuni passaggi.

Leggi anche: Offerta Mirabilandia: Pernottamento Incluso

Per quanto riguarda la scenografia, se si escludono alcuni riferimenti tutto sommato riconducibili alle ambientazioni della serie TV, ci troviamo ancora una volta all'interno di "Ghostville". Solo nella scena finale si ha l'impressione di trovarsi all'interno di un cortile abbandonato, tra bidoni e recinzioni divelte, in balia di alcuni Zombie affamati, ma anche in questo caso solo chi non ha mai avuto occasione di entrare in questo padiglione non avverte un profondo senso di Deja Vu.

Questo, almeno nella versione 2022, non è "The Walking Dead".

Recensioni e Critiche

Molti visitatori hanno espresso insoddisfazione per diversi aspetti del parco, tra cui:

  • Sovraffollamento: File interminabili e attese prolungate anche con il Flash Pass.
  • Disorganizzazione: Problemi con l'accesso per disabili e gestione delle file.
  • Costi elevati: Prezzi alti per biglietti, Flash Pass e ristorazione.
  • Manutenzione: Aree verdi trascurate e alcune attrazioni in riparazione.
  • Inclusione: Mancanza di attenzioni per bambini sotto i 90 cm e persone con disabilità.

Alcuni visitatori hanno elogiato lo spettacolo degli stuntmen Hot Wheels e la varietà di attrazioni per la fascia d’età 5-12 anni.

Informazioni Utili per la Visita

Mirabilandia sarà aperto dal 17 aprile al 2 novembre 2025.

Come Arrivare

  • PER CHI VIENE DA NORD: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
  • PER CHI VIENE DAL CENTRO: Autostrada A1 fino a Orte.
  • PER CHI VIENE DA SUD: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
  • PER CHI VIENE DALLE LOCALITÀ COSTIERE DELLA PROVINCIA DI RIMINI: Strada Statale 16 "Adriatica" direzione Ravenna oppure Autostrada A14 con uscita Cesena Nord, e Superstrada E45 in direzione Ravenna, con uscita Mirabilandia.SS16 Adriatica km.

Parchi Vicini

  • Italia in Miniatura: si trova a Rimini, a circa 30 minuti di auto da Mirabilandia.
  • Fiabilandia: si trova a Rimini, a circa 40 minuti di auto da Mirabilandia.
  • Oltremare: si trova a Riccione, a circa 45 minuti di auto da Mirabilandia.
  • Aquafan: si trova a Riccione, a circa 45 minuti di auto da Mirabilandia.
  • Acquario di Cattolica: si trova a Cattolica, a circa 50 minuti di auto da Mirabilandia.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: