Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Russia: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Sogni un viaggio indimenticabile in Russia? Pianificare un viaggio in Russia nel 2024 richiede una preparazione accurata, data la situazione attuale. Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate a settembre 2024. Si consiglia di consultare sempre i siti web ufficiali e le fonti di informazione pertinenti per le ultime novità e gli aggiornamenti.

1. Tipi di Visto e Come Ottenerli

Per entrare in Russia, è necessario ottenere un visto. Esistono diversi tipi di visto, ognuno con requisiti specifici e durate differenti.

Visto Elettronico (e-Visa)

Il visto elettronico russo ti consente di soggiornare fino a 16 giorni, con un’unica entrata. È disponibile per tantissimi Paesi (tutta l’Unione Europea e altri), inclusi alcuni stati asiatici.

Procedura: sul sito ufficiale del visto elettronico russo.

Documentazione: Passaporto valido, foto digitale e assicurazione medica che copra la Russia.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Tempi di risposta: circa 4 giorni.

Costo: intorno ai 52 USD.

Validità: una volta approvato, hai 60 giorni per entrare in Russia. Da quando entri, puoi restare fino a 16 giorni.

Questa eVisa è l’ideale se hai in mente un viaggio breve (una visita veloce a Mosca e San Pietroburgo, per esempio). Attenzione: se il tuo Paese non è in lista, devi richiedere il visto regolare.

Limitazione importante: L’eVisa non ti permette di usufruire dell’accordo di visto unico con la Bielorussia. Non consente neppure l’uso di alcuni varchi di frontiera terrestri. Quindi, se intendi entrare via terra da Kazakistan, Georgia o Estonia, controlla quali valichi sono autorizzati, perché alcuni restano limitati ai soli visti tradizionali.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

A partire dal 23 Agosto 2025, la validità del visto elettronico (e-Visa) verrà incrementato da 60 a 120 giorni, mentre la durata massima di permanenza sul territorio da 16 a 30 giorni.

Fonte: Sito ufficiale.

Visto Standard

Tale visto può essere di tipo turistico, d’affari, per visite private, ecc., e consente soggiorni più lunghi rispetto al visto elettronico. Per poter presentare la domanda per questo visto puoi recarti presso gli uffici consolari russi in Italia che si trovano a Roma, Milano, Genova e Palermo.

Attenzione però perché quando si parla di visto semestrale si intende che si può rimanere in paese per un massimo di 90 giorni nell’arco di 6 mesi, quindi non che puoi stare nel paese 6 mesi. Tra l’altro secondo alcune agenzie il visto semestrale viene concesso a chi ha già ottenuto visti russi in precedenza, per gli altri invece viene rilasciato al massimo un visto trimestrale doppia entrata.

Noi per due persone affidandoci all’agenzia abbiamo speso 886 euro in totale.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

I documenti necessari nel nostro caso sono stati:

  • Invito ufficiale (che ci ha fornito l’agenzia)
  • Assicurazione sanitaria valida in territorio russo

Abbiamo spedito con un corriere il passaporto, le foto tessere e il modulo consolare compilato e l’agenzia si è occupata di recarsi presso gli uffici consolari e di spedirci dopo circa 21 giorni lavorativi il passaporto completo di visto. In questo caso le tasse consolari e le spese di spedizione si pagano direttamente all’agenzia e al corriere.

Previo appuntamento invece è possibile presentarsi personalmente presso i centri visti in Italia, e pagare tasse consolari e commissioni di servizio in modo autonomo. In questo caso dovrai però compilare da te anche il modulo consolare online e procurarti l’assicurazione medica e la lettera d’invito.

Visto di Transito

La validità del visto di transito a doppio ingresso non può superare un mese e Il secondo visto di transito deve essere richiesto in ufficio consolare russo nel paese, dove il cittadino straniero si troverà dopo il primo transito dalla Russia.

2. Come Entrare in Russia

A causa delle sanzioni aeree dell’Unione Europea e di altri Paesi occidentali contro la Russia, oggi non esistono voli diretti fra la maggior parte dei Paesi occidentali e la Russia.

Ingresso via Aereo

È possibile "aggirare" queste restrizioni facendo scalo in nazioni che mantengono collegamenti aerei con Mosca. Ad esempio:

  • Istanbul (Turchia): Turkish Airlines e Pegasus.
  • Belgrado (Serbia): Air Serbia.
  • Dubai o Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti): Emirates, Etihad e Flydubai.
  • Doha (Qatar): Qatar Airways.
  • Il Cairo (Egitto): EgyptAir.
  • Baku (Azerbaigian) o Tashkent (Uzbekistan).

Ingresso via Terra

La Russia confina con 14 Paesi e la situazione attuale varia molto a seconda di ciascuno:

  • Finlandia: Attualmente risulta chiusa.
  • Estonia e Lettonia: Frontiera aperta, ma con possibili attese di parecchie ore.
  • Lituania e Polonia (enclave di Kaliningrad): Il passaggio è relativamente più rapido (circa 2 ore).
  • Bielorussia: Ora possibile per gli stranieri, grazie al mutuo riconoscimento dei visti (solo per visti tradizionali).
  • Georgia: Aperta, non si segnalano problemi rilevanti.
  • Kazakistan: La frontiera terrestre più estesa. A quanto pare, non vi sono grandi difficoltà per gli stranieri con un visto.
  • Azerbaigian: Frontiera chiusa.
  • Cina: Sebbene esistano vari punti ufficiali tra i due Paesi, in pratica non ci sono valichi aperti al turismo regolare. La maggior parte è riservata al trasporto merci o è soggetta a restrizioni rigorose.
  • Mongolia: Le frontiere sono completamente operative.
  • Corea del Nord: Il visto elettronico vale per entrare dalla Corea del Nord.

Se attraversi in autobus o in auto, abbi pazienza: probabilmente ti sottoporranno a un interrogatorio alla frontiera, specialmente se entri dall’Estonia. Non significa che ti negheranno l’accesso, ma vorranno verificare il tuo visto e chiederti il motivo del viaggio, l’itinerario, ecc. Controlli di prassi.

La Nostra Esperienza Via Terra

Noi siamo entrati in Russia via terra, a bordo del camper dalla Georgia (frontiera nei pressi di Stepatsminda). Ti consigliamo di recarti al confine molto presto al mattino per non imbatterti in lunghe file di attesa. C’è un comodo parcheggio asfaltato dove si può pernottare a bordo del camper nei pressi di un monastero.

Consigliamo di scaricare e compilare in anticipo il documento di importazione temporanea, questo farà risparmiare molto tempo. Presta attenzione a non commettere errori altrimenti dovrai ricompilare tutto da capo (noi avevamo dichiarato gli animali alla voce 7, ma abbiamo scoperto di non doverlo fare). Questo documento va conservato con cura ed è valido anche nei paesi limitrofi dell’Eurasia (Kazakistan, Kirghistan). Questo documento va consegnato quando si esce dai paesi non appartenenti all’Euraia.

Avendo il visto multingresso noi siamo usciti dalla Russia per entrare in Kazakistan (frontiera nei pressi di Petropavl), siamo tornati in Russia nei pressi della dogana di Pogranichnyy e siamo entrati in Mongolia nei pressi della dogana di Tashanta, per poi uscire e tornare in Russia in direzione Ulan Ude. Presta attenzione perché in alcuni casi l’attesa potrebbe essere molto lunga dato il numeroso transito di persone, inoltre potrebbero interrogarti circa il tragitto e lo scopo del viaggio.

La Nostra Esperienza Entrando in Russia dal Kazakistan

Di Viaggiare Sicuri o tramite iOverlander per ottenere informazioni aggiornate.

Uscita via Nave

Se come noi stai pensando di uscire dalla Russia via nave e raggiungere la Corea, questo passaggio non è così semplice come può sembrare e l’unico modo è prendere un traghetto Ro-Ro.

Puoi effettuare l’assicurazione in dogana oppure affidarti ad alcune compagnie di viaggio russe che effettuano tale servizio privatamente.

5. Cambio Valuta (Attenzione al Blocco delle Carte Internazionali)

Prima delle sanzioni internazionali in Russia si poteva pagare con qualsiasi carta bancaria e funzionavano anche servizi come PayPal.

Porta con te euro o dollari e, una volta in Russia, cambiali in rubli presso le dogane, le banche o i negozi di cambio valuta. È possibile trasportare un massimo di 10.000 euro o dollari senza doverli dichiarare alla dogana. È molto importante portare con sé banconote senza graffi o difetti, poiché potrebbero non essere accettate al momento del cambio di valuta.

Come Pagare Quindi in Paese?

Carte bancarie emesse fuori dalla Russia (Visa, MasterCard, American Express): non funzionano in Russia per i pagamenti nei negozi né per prelevare contanti ai bancomat.

UnionPay (circuito cinese): accettato da alcune banche russe (ad esempio Gazprombank, Raiffeisen), ma non da tutte. Potresti ottenerla nel tuo Paese se qualche banca la emette.

È Possibile Acquisire una Carta Bancaria in Russia?

Attualmente esistono alcune opzioni di carte per gli stranieri che si recano in Russia, ma il problema è che da un momento all’altro possono essere inserite nella Black List e smettere di funzionare.

Carta bancaria russa: Se viaggi spesso o ti fermi a lungo, puoi aprire un conto in Tinkoff (ora T-Bank) o SberBank. Dovrai recarti in una filiale per completare la procedura.

La Nostra Esperienza

Noi, data la precarietà del momento, abbiamo deciso di portare più contanti e cambiarli all’occorrenza, cosa che ci è tornata utile ad esempio per pagare non solo il cibo e la benzina ma anche le spese veterinarie per i nostri animali e il cambio olio e ruote del mezzo.

Quando ci troviamo in un paese straniero, soprattutto dove non accettano l'euro, ci affidiamo a questa carta gratuita, che ti permette di pagare senza alcun tasso o addebito.

6. Internet (GPS e VPN)

Dal momento che spesso Google Maps non è aggiornato, ti consigliamo di utilizzare Yandex map per gli spostamenti e per la ricerca di informazioni. Inoltre è l’unico che ha informazioni in merito alla mezzi pubblici di trasporto a Mosca e San Pietroburgo.

Aggiungere manualmente i server e provare.

7. Benzina e Situazione Strade

Come in altri paesi, occorre prestare attenzione a dove si effettua il rifornimento di benzina e gasolio, onde evitare danni a filtri e motore. A tal proposito il prezzo del diesel Euro5 ad agosto era di circa 65 centesimi al litro.

La situazione stradale è ottima (perfettamente asfaltata) se si segue la strada principale, mentre quando si attraversano le zone rurali tende a peggiorare.

Tratti a Pagamento

Noi abbiamo attraversato la M4 da Rostov sul Don fino a Mosca (prezzo totale circa 40 €), la M11 da Mosca a San Pietroburgo (prezzo totale circa 44.50 €), la M12 da Mosca a Kazan (gratuita per gli stranieri in quanto le targhe non vengono rilevate dal sistema).

Fai attenzione a controllare che vi venga fatta pagare la categoria corretta in base all’altezza del veicolo e ricordati che al momento attuale il pagamento è possibile solo in contanti.

Attenzione: Se attraversi la striscia continua rischi il ritiro della patente e per quanto riguarda i limiti di velocità, la tolleranza è di 19 km/h.

8. Hotel, Campeggi e Sosta Libera

Sutochno.

Per bere noi abbiamo sempre acquistato acqua nei supermercati (uno fra tutti il Lenta, che offre prezzi e offerte vantaggiosi).

9. Quando Andare in Russia: il Clima

La Russia è il paese più grande del mondo, con climi che vanno dal polare al subtropicale. Il tempo varia notevolmente tra le stagioni:

  • Estate: Da giugno ad agosto, con temperature che possono superare i 30 gradi a Mosca. Ideale per visitare, ma con prezzi più alti, zanzare e il fenomeno delle “notti bianche” a San Pietroburgo.
  • Autunno: Le temperature iniziano a calare a fine agosto, con freddo significativo da metà ottobre.
  • Inverno: Ufficialmente da dicembre a febbraio, ma la neve può arrivare da ottobre ad aprile. Le temperature possono scendere sotto i -20 gradi, arrivando a -50 in Siberia. Le giornate sono brevi, specialmente al nord.

Infrastrutture Invernali

La Russia è ben equipaggiata per il freddo con spazzaneve e veicoli adatti al clima artico.

Cultura

Durante l’estate, molti russi vanno alle dacie per godersi la natura.

10. Sicurezza in Russia

Le cose possono però cambiare dall’oggi al domani, quindi cerca informazioni aggiornate, soprattutto chiedendo alla gente del posto quale strada percorrere.

11. Cosa Mettere in Valigia per Partire in Russia?

La Russia è un grande Paese di dimensioni immense. In base al luogo dove hai deciso di recarti in Russia e al periodo che hai scelto per il tuo soggiorno, potrai avere molto caldo o molto freddo. In previsione di ciò, quindi, dovrai mettere nella tua valigia abiti leggeri per sopportare le temperature elevate o, al contrario, qualcosa per sopportare le temperature glaciali e polari. In Siberia, ad esempio, nel periodo più freddo dell'anno possono esserci -40°C. Senza spingersi fin là, bisogna considerare che la temperatura in inverno a Mosca si aggira intorno ai -15°C.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: