Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili con il Tuo Cane in Lombardia: Sentieri Adatti e Consigli Utili

Il trekking con il cane è una delle attività all’aria aperta più emozionanti e gratificanti sia per te sia per il tuo amico a quattro zampe: la montagna porta pace, rilassamento, senso di benessere a contatto con la natura per il padrone, mentre per il cane è un’esperienza super stimolante che gli permetterà di scoprire nuovi ambienti e nuovi odori. È quindi fondamentale pianificare la propria giornata di trekking con il cane e prendere le giuste precauzioni per garantirne la sicurezza e il benessere.

Con l’arrivo della primavera, inizia anche il periodo delle gite. Oggi voglio darvi alcune idee per una gita con il cane in Lombardia, in alcuni posti immersi nella natura.

Preparazione e Sicurezza per Escursioni con il Cane

Quando si passeggia o si praticano attività di trekking, ci si sforza di mettersi alla prova e superare il limite fisico, mentale e sociale. È quindi fondamentale pianificare la propria giornata di trekking con il cane e prendere le giuste precauzioni per garantirne la sicurezza e il benessere.

Quanto può camminare un cane in montagna è una delle prime domande che molti proprietari di cani si pongono, e la risposta dipende da diversi fattori come l’età, la razza, il livello di allenamento e la salute del cane.

Cosa portare durante le escursioni in montagna con il cane

Quando esci a fare trekking con il cane, è essenziale essere ben preparati e portare con te gli articoli necessari per garantire il comfort e la sicurezza del tuo animale. Ecco una lista di elementi da portare nelle escursioni in montagna con il cane:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Guinzaglio e pettorina resistente: assicurati di utilizzare un guinzaglio robusto e una pettorina comoda per mantenere il tuo cane al sicuro e sotto controllo durante l’escursione.
  • Acqua e ciotola portatile: mantieni il tuo cane idratato lungo il percorso. Porta con te una bottiglia d’acqua e una ciotola pieghevole per permettere al tuo cane di bere regolarmente.
  • Snack e cibo: se l’escursione è di lunga durata, potrebbe essere necessario portare con te degli spuntini e del cibo per il tuo cane. Scegli alimenti adatti alle esigenze nutrizionali del tuo animale e assicurati di imballarli in modo sicuro per evitare fuoriuscite o contaminazioni.
  • Kit di pronto soccorso per cani: prepara un kit di pronto soccorso che includa garze sterili, cerotti, soluzione disinfettante, pinzette e altri articoli utili per la cura di piccole ferite o inconvenienti durante l’escursione.
  • Sacchetti per rifiuti: mantenere l’ambiente pulito è fondamentale durante il trekking con il cane.

Inoltre:

  • Controllare se la meta è adatta al cane. E’ fondamentale controllare il percorso che si vuole intraprendere prima di partire.
  • Avere sempre con sé i sacchettini di plastica. La natura va rispettata al massimo, quindi ricordati sempre di raccogliere i bisogni del cane.
  • Munirsi di collare, guinzaglio e museruola.
  • Portare una borraccia con dell’acqua e una ciotola per il cibo. I nostri amici cani devono rimanere idratati quindi è bene ricordarsi di portare acqua e anche qualche snack o premietto.
  • Portare un kit di pronto soccorso per cani. Anche il cane potrebbe farsi male durante il percorso, quindi si consiglia di portare del disinfettante, un paio di forbici, una pinzetta per i corpi estranei e un calzino per coprire l’eventuale zampa ferita.
  • Proteggi il tuo cane! Durante l’anno (e non solo in estate) è bene proteggere il cane da zecche e pulci con appositi collari o gocce antiparassitarie. A fine gita controllare sempre il cane, dandogli una lunga spazzolata. Inoltre, per proteggere le zampe dai terreni smossi e dal freddo esistono anche dei calzini protettivi.

Fare trekking con il cane in montagna può offrire numerosi vantaggi sia per il proprietario che per l’animale come ad esempio l’esercizio fisico, il rafforzamento il legame con il tuo cane, il godersi l’aria aperta.

Quanto tempo passeggiare con il cane? La durata delle passeggiate con il cane dipende da diversi fattori, tra cui l’età, la razza, il livello di energia e la salute generale del cane. Si consiglia di fare almeno una passeggiata giornaliera con il cane per garantire un adeguato esercizio fisico e stimolazione mentale. La domenica è il giorno ideale per trascorrere del tempo con il tuo cane all’aria aperta: ricerca parchi locali, riserve naturali o sentieri escursionistici nelle vicinanze in cui sia consentito portare il cane e goditi una piacevole passeggiata insieme.

Il trekking con il cane può essere un’esperienza gratificante, ma richiede pianificazione e preparazione adeguata. Segui i nostri suggerimenti, valuta attentamente le capacità del tuo cane e scegli le mete più adatte alle tue preferenze, senza dimenticare che è possibile fare brutti incontri, quindi è necessario seguire la corretta profilassi per evitare punture di zecca.

Idee per gite con il cane in Lombardia

Lago del Segrino

La prima gita con il cane in Lombardia che vi consiglio è una passeggiata al Lago del Segrino. Il Lago del Segrino è un piccolo lago lombardo prealpino, situato in provincia di Como, tra i comuni di Eupilio, Longone al Segrino e Canzo. Il suo perimetro, lungo 5 km, è percorso da una pista ciclo-pedonale, perfetta per una passeggiata tranquilla insieme al vostro cane. Noi ci andiamo spesso di sabato o domenica mattina presto, prima che inizi a riempirsi, per goderci la pace e la tranquillità della natura lacustre. Finito il giro del lago, potreste riprendere l’auto e dirigervi verso il Pian delle Noci, a Caglio.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Val di Mello

La Val di Mello, situata in Val Masino, in provincia di Sondrio, è una riserva naturale perfetta per un po’ di trekking con il vostro amico a quattro zampe. Per raggiungere la Val di Mello, impostate sul navigatore il paese di San Martino. Qui, troverete numerosi parcheggi a pagamento (7 € per tutta la giornata). Dai parcheggi di San Martino parte una navetta che per 2 euro a testa a tratta (o 3 euro a/r) vi porterà all’inizio del percorso della Val di Mello. I cani di tutte le taglie salgono gratuitamente sui bus navetta. In alternativa, è possibile arrivare in Val di Mello anche a piedi, in circa 20 minuti di camminata da San Martino, lungo una strada un po’ in pendenza. Da qui inizia la nostra escursione in Val di Mello, attraversando boschi, ponti, ruscelli fino ad arrivare ad una meravigliosa vallata in cui potersi riposare e rifocillare al Rifugio Resega. La camminata è adatta a tutti, anche ai bambini, ma non ai cani più pigri.

Cascate della Val Vertova

Spostiamoci in provincia di Bergamo per una gita alle Cascate della Val Vertova, situate nell’omonimo comune, uno degli angoli più suggestivi della Valseriana. L’inizio del percorso può essere raggiunto in auto nei mesi invernali e nei giorni infrasettimanali in estate. Nei weekend estivi, invece, è necessario lasciare l’auto nell’ampio parcheggio gratuito presso la stazione dei pullman di Vertova, da cui parte una navetta che vi condurrà all’inizio del sentiero. Per quest’anno 2021, causa covid, la navetta non è più disponibile, quindi bisogna percorrere a piedi la strada fino all’inizio del sentiero. Inoltre, dal 5 luglio 2021 dalle 8,00 alle 17,00 l’accesso alla Val Vertova diventa a pagamento e possono accedere soltanto 1400 persone al giorno. L’accesso potrà essere prenotato online (consigliato) o dai totem che verranno installati in loco, se vi saranno ancora biglietti disponibili. L’accesso costerà 2,50 euro per gli adulti, 1 euro per i ragazzi dai 13 ai 18 anni non compiuti ed è gratuito per i bambini fino ai 12 anni e gli anziani over 70. La passeggiata, che dura circa 1 ora e 30, è molto semplice e rilassante, perfetta anche per famiglie con bambini. Lungo tutto il percorso costeggerete un torrente, in cui i vostri cani possono rinfrescarsi, fino ad arrivare alle cascate che caratterizzano la valle.

Pozze di Erve

In provincia di Lecco, le Pozze di Erve sono la destinazione ideale per una gita fuori porta in mezzo alla natura. Erve è un paesino con soli 717 abitanti, situato a 600 metri ai piedi del Monte Resegone. Il percorso da trekking, adatto a tutti, costeggia il torrente Gallavesa, che forma diverse pozze lungo il percorso nelle quali rinfrescarsi. Le Pozze di Erve sono la destinazione ideale sia per chi vuole fare un po’ di trekking, impegnativo, in direzione della Ferrata del Centenario, sia per chi vuole godersi qualche ora di relax in mezzo alla natura. Le Pozze di Erve sono dislocate un po’ lungo tutto il sentiero. Durante la stagione estiva, soprattutto nei weekend, le pozze tendono a riempirsi già a metà mattina.

Cascata della Val Nera (Livigno)

Livigno è uno dei posti che preferisco per fare una vacanza a quattro zampe. Aria pulita, buon cibo e tanta natura sono gli ingredienti principali dei nostri weekend a Bormio e Livigno. Una delle escursioni che più abbiamo apprezzato è la passeggiata verso la Cascata della Val Nera. Per raggiungere la Cascata della Val Nera, potete lasciare l’auto al parcheggio P8, che troverete sulla strada che porta verso il Passo della Forcola. Arrivati nel centro di Livigno, ci sono indicazioni chiare sia dei passi, sia dei parcheggi, quindi non potete sbagliare. Dopo aver parcheggiato, seguite il sentiero segnalato, parzialmente asfaltato. Per raggiungere la cascata avete due alternative: costeggiare il fiume sulla destra, oppure passare per la vallata. Noi abbiamo scelto il primo sentiero per l’andata e il secondo per il ritorno. Il percorso è medio-facile, adatto anche a famiglie con bambini non troppo piccoli (il sentiero è a strapiombo sul torrente, ma abbastanza largo).

Escursioni in Brianza

Di passeggiate con il cane in Brianza ce ne sono tante. Io a seconda delle stagioni scelgo posti diversi: ombreggiati e con fiumi o ruscelli in estate, soleggiati o magari con ghiaietto in autunno e inverno, quando le piogge rendono i sentieri un po’ troppo scivolosi.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Ecco qui alcune delle mie passeggiate in Brianza con il cane preferite. Si tratta di escursioni non troppo impegnative (tranne le ultime due, la salita alla vetta del Monte Barro e al Monte Crosaccia che invece sono un po’ più difficili!). Sono inoltre gite piacevoli anche per noi umani visto che c’è sempre un rifugio/bar/gelateria/panchina dove fermarsi per un panino, per un pranzo al sacco o per bere qualcosa.

Passeggiate con il cane in Brianza da fare in tutte le stagioni

  • Da Lissolo a Montevecchia Alta
  • Lungo il fiume Adda
  • Eremo San Genesio
  • Lago di Montorfano
  • Monte Barro
  • Monte Crosaccia

Parco del Curone con il cane da Lissolo a Montevecchia

Questa prima passeggiata in Brianza da fare con il cane è proprio in uno dei luoghi simbolo del territorio: il Parco del Curone. I sentieri del Parco del Curone sono tanti ma questa escursione che vi propongo io è davvero facile perché sostanzialmente pianeggiante e su terreno facile, parte su sterrato ampio e parte nel bosco, con l’ultimo tratto di strada per arrivare al borgo vecchio di Montevecchia. Si parte da Lissolo (dove c’è il bel Sentiero dei Proverbi di cui abbiamo già scritto!) e poi si segue per il sentiero panoramico che arriva a Montevecchia Alta (nr. 9). Il primo tratto del percorso è su una strada bianca, ampia e ben tenuta, all’altezza dei tavoli da pic-nic si entra poi nel bosco per sbucare tra i vigneti di Montevecchia e raggiungere il Santuario con l’ultimo tratto di asfaltata. Volendo si può fare una variante e seguire il sentiero nr. 10 che invece che fare il bosco arriva da San Bernardo, proseguendo quindi per un tratto più ampio di strada.

Lungo il fiume Adda con il cane

Altro simbolo brianzolo è il fiume Adda. Nel Parco Adda Nord si possono trovare molte passeggiate da fare con il cane in Brianza, a seconda di dove si sceglie di partire. La bellezza di queste escursioni è che sono pianeggianti, ombreggiati e con il fiume a disposizione per rinfrescarsi anche nei giorni più caldi. Personalmente noi andiamo spesso a Paderno d’Adda, scendendo dal Ponte di Paderno. Da lì prendiamo il sentiero che costeggia l’Adda in direzione di Imbersago. Una volta giunti al Traghetto di Leonardo c’è anche una fontana e una gelateria (per umani!).

Monte Genesio con il cane

Un’altra bella escursione in Brianza con il cane è la salita all’Eremo di San Genesio, sulla cima del Monte Genesio o Monte di Brianza. Si parte da Campsirago dove c’è un ampio parcheggio in cui lasciare l’auto. Da lì avete due alternative: la prima è tornare indietro lungo la strada, andando verso la Madonna del Sasso e salendo poi lungo la strada sterrata percorsa anche dalle auto. La seconda è attraversare l’abitato per prendere il sentiero che passa per i boschi. Una volta in cima trovate, oltre alla splendida vista, anche il Rifugio dove mangiar qualcosa. Se dovesse essere chiuso a Campsirago vi aspetta un’osteria molto frequentata.

Gite con i cani in Brianza al lago di Montorfano

Altra bella gita in Brianza con il cane è il lago di Montorfano. Si tratta di un laghetto con acque tranquille e un sentiero che ne percorre tutto il periplo. Si parcheggia in prossimità del Lido, in un comodo parcheggio, e poi ci si inoltra nel bosco. L’ultimo tratto è invece su asfalto ma protetto rispetto alla strada e abbastanza ombreggiato.

Monte Barro con il cane

L’ultima escursione con il cane in Brianza che vi consiglio è un po’ impegnativa ma davvero bellissima. Il Monte Barro è chiamato “il Balcone della Brianza” e dalla sua cima si gode una vista splendida sui laghi e sul territorio brianzolo. La durata della passeggiata è di circa 2 ore partendo dal parcheggio in basso, meno partendo dalla Baita degli Alpini. Ricordate però che nei weekend non è possibile parcheggiare presso la terrazza che c’è in cima. Dopo il primo pezzo, abbastanza ampio e nel bosco, il sentiero diventa stretto e roccioso. L’ultimo tratto fino alla vetta è segnalato come adatto a Escursionisti Esperti con alcuni passaggi un pochino impegnativi per gli animali. Se quindi i vostri cani non sono allenati, se sono anziani o di taglia molto piccola valutate bene perché potrebbero trovarsi in difficoltà.

Altri sentieri adatti

  • Breglia (Como): Partendo dal parcheggio di fianco alla chiesa di San Gregorio si imbocca il sentiero che in pochi metri raggiunge un bivio: prendendo la direzione in discesa, nel giro di 30 minuti raggiungiamo la cappella di San Domenico.
  • Rifugio Menaggio e Sella di Sant’Amate (Breglia, Como): Entrando a Breglia, invece che dirigersi verso il parcheggio, bisogna svoltare a sinistra dopo il cimitero e proseguire fino a raggiungere la località Monti di Breglia, dove vi è un grosso parcheggio. La salita è un’esperienza assolutamente gratificante da fare con i nostri amici pelosetti: l’aria pulita, il paesaggio e il senso di benessere ti faranno sicuramente dimenticare la lunghezza del percorso.
  • Laghetto di Carlazzo (Como): Questo laghetto suggestivo si trova tra Menaggio e Porlezza, nella località Carlazzo. Il tratto è pianeggiante e si alterna tra boschi, sentieri aperti e pontili sull’acqua, il tutto circondato da un bellissimo panorama sulle Alpi Lepontine.
  • Parco Spina Verde (Como): Cane grande, energico e instancabile? Il nostro consiglio è quello di fargli provare la Scala del Paradiso, partendo dal sentiero di Ponte-Chiasso nel parco Spina Verde. In alto, al bivio, si può scegliere se camminare verso Cavallasca, tornare giù per Monte Olimpino o intraprendere i sentieri che proseguono verso la Svizzera.
  • Brunate (Como): E’ possibile infatti salire con i cani sulla funicolare per Brunate. In alto sul “Balcone di Como”, si snodano diversi sentieri tra i quali il più comune è sicuramente la passeggiata delle baite. Il percorso dura circa 2 ore e mezza e la strada è larga e abbastanza semplice da percorrere.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: