Albergo Atene Riccione

 

Osteria Roma: Consigli Non Turistici per Scoprire i Sapori Autentici

Roma è da sempre sinonimo di gastronomia, gioia e convivialità. La cucina tradizionale romana, giunta fino ad oggi, ha una fortissima matrice popolare. Dalla contaminazione etrusca a quella greca, araba e giudaica, Roma ha accolto e si è arricchita nei secoli di altre culture, intrecciatesi nel tempo anche a tavola. Se sei alla ricerca dei sapori romani autentici, lontano dalle trappole per turisti, sei nel posto giusto.

Ristoranti e Trattorie Consigliate a Roma

La redazione di Dimore d'Epoca ha realizzato una preziosa lista di posti dove mangiare a Roma: tutti ristoranti amati dai romani, lontani dai classici percorsi turistici.

Trattorie Tipiche Romane

Per chi vive a Roma, o per chi vuole ricordarla con un soggiorno memorabile anche nella scelta del food, non dovete che provare queste trattorie tipiche romane non turistiche, né dozzinali. Mangiare in una tipica trattoria romana, che sia a pranzo o a cena, è un’esperienza da fare e che vi consentirà così di assaporare la cucina tradizionale romana.

  • Armando al Pantheon: Dal 1961, la famiglia Gargioli propone una cucina romana rivisitata ma saldamente legata alla tradizione e al territorio.
  • Hosteria Grappolo d’Oro: In Piazza della Cancelleria, offre una cucina del territorio con ricette tradizionali e prodotti di stagione.
  • Osteria delle Coppelle: Un piccolo salotto a cielo aperto che offre piatti della tradizione romana e italiana con qualche rivisitazione creativa.
  • Poldo e Gianna Osteria: Cucina semplice di ispirazione romana con tecniche moderne per esaltare i sapori genuini.
  • Hostaria da Pietro: Vicina a via del Corso, offre ravioli fatti a mano, risotti, zuppe e primi della tradizione romana.
  • Osteria dell’ingegno: Nei pressi del Pantheon, propone cucina romana con estro e creatività, con un dehor affascinante.
  • Matricianella: Una storica insegna a conduzione familiare che rispetta le ricette e cotture tradizionali della cucina romana.
  • Da Cesare al Pellegrino: Un'istituzione in zona Campo de’ Fiori, che offre piatti della tradizione romana.
  • La Quercia: In piazza della Quercia, offre una cucina sincera con ottime materie prime e cura del cliente.
  • Trattoria Lilli: Vicino a via dei Coronari, propone cucina romana dal 1969.

Osterie e Ristoranti per Scoprire Roma

Roma è diventata un laboratorio culinario in cui aprono i locali più innovativi. Qui potrete gustare dalla cucina romana più tradizionale a quella fusion giappo-messicana, dalla cucina cinese a quella indiana.

Monti

Monti è facilmente raggiungibile con la fermata Cavour della metro B oppure con gli autobus n.

Leggi anche: Cosa Mangiare a Ceresole Reale

  • Trattoria Monti - Uno dei migliori ristoranti della città! Una trattoria d’altri tempi a gestione familiare in cui è possibile assaggiare un’ottima cucina marchigiana.
  • Asino d’oro - Cucina di qualità a prezzi decisamente onesti. Lo chef Lucio Sforza propone piatti umbri e romani di livello.
  • Valentino - Chiamato anche lo “scamorzaro” è il luogo perfetto per gli amanti della scamorza (formaggio a pasta filata) che qui viene cucinata in mille modi.
  • Guru - Tra i numerosi ristoranti indiani della zona questo è il nostro preferito. Il “maestro” della cucina indiana vi delizierà con specialità della gastronomia del Kerala.
  • Hasekura - Regno dello chef Ito Kimiji, è tra i migliori “veri” ristoranti giapponesi.
  • Urbana 47 - E’ un laboratorio gastronomico arredato come un loft newyorkese con elementi minimal e dettagli curati.
  • Chicco di grano - Pizzeria situata proprio al centro del quartiere Monti, è un locale caratteristico e accogliente.
  • Barrique - Ottimo wine bar dove è possibile anche cenare su tavoli di legno che conservano lo spirito autentico dell’osteria.
  • Ai Tre Scalini - Bottiglieria dal 1895 - Luogo di incontro molto alla moda, è affollatissimo la sera per l’aperitivo.
  • Tamakinho - Propone una originale cucina giapponese-messicana.

Trastevere

Tra le trattorie meno turistiche a Roma, in zona Trastevere, da provare decisamente questo ristorante aperto recentemente.

  • Peppo al Cosimato ha conquistato il quartiere con un menù e specialità dalla tradizione popolare a base di pesce povero.
  • Da Augusto in Vicolo De’ Renzi 15, dal 1887, piatti della tradizione giunti fino ad oggi, per assaporarne i sapori mitici.
  • Da Enzo troverete una delle migliori e genuine cucine romane della capitale, carbonara e gricia su tutte, così come le polpette al sugo.
  • Il Duca in Trastevere, in Vicolo Dè Cinque 56, propone un menù ricco di squisite pietanze.
  • La Trattoria Da Enzo al 29 serve classici della cucina romanesca come i celebri carciofi fritti.
  • Il Maritozzo Rosso propone piatti della tradizione e maritozzi ripieni serviti in un ristorante semplice e accogliente, completato da una splendida terrazza.

Altri Quartieri

  • Enoteca Ferrara e Osteria Ferrarino: A Piazza Trilussa, un percorso del gusto che unisce l’atmosfera romantica dell’Enoteca Ferrara e la romanità verace dell’Osteria Ferrarino.
  • Salumeria Roscioli con Cucina: Nel cuore della capitale, a pochi passi da Campo de' Fiori, uno storico ristorante romano con un menù a base di ingredienti genuini.
  • La Leggenda di Avalon: In via Terni, un ristorante medievale perfetto per riscoprire antichi sapori.
  • La Campana: In Vicolo della Campana, uno dei ristoranti più antichi di Roma con oltre 500 anni di storia.
  • La Fiaschetta di Castel Sant'Angelo: In Via del Banco di Santo Spirito, propone piatti semplici, genuini e ricchi di sapori intensi.
  • Piccolo Arancio: In Vicolo Scanderbeg, propone piatti tipici romani rivisitati in chiave moderna.
  • Supplizio: Vanta una proposta culinaria tra le più interessanti di tutta Roma: lo chef prepara numerose varianti del famoso “supplì”.
  • La Fraschetta Trinca: A Frascati, splendido borgo alle porte della città eterna, un bellissimo posto dove gustare piatti della vera tradizione della cucina romanesca.
  • Felice a Testaccio: è sempre in lista come migliore posto dove mangiare la cacio e pepe a Roma tanto che bisogna prenotare settimane prima per poter trovare un tavolo.

Piatti Tipici Romani da Assaggiare

Se volete avere una vera esperienza della cucina tipica romana, ecco una lista di piatti che dovete assaggiare o per lo meno conoscere:

  • Fiori di zucca fritti: ripieni di fiordilatte e alici.
  • La coda alla vaccinara: un tempo considerato un piatto della cucina povera, viene preparato con la coda di bue o di vitello e salsa di pomodoro.
  • La porchetta: famosa quella di Ariccia. Realizzata con le parti più grasse e morbide del maiale.
  • Insalata di puntarelle: germogli di cicoria arricciati e croccanti, serviti a crudo e accompagnati da una salsa a base di olio, aglio e filetti di acciughe.
  • Pizza alla pala: caratterizzata dalla sua forma rettangolare e dalla crosta croccante e dorata.
  • La trippa romana: altra specialità della capitale, viene realizzata con le parti meno pregiate del bovino, ovvero lo stomaco.
  • I filetti di baccalà fritti: spesso consumati come street food o come antipasto nei ristoranti.
  • Tonnarelli Cacio e Pepe, i Bucatini all’Amatriciana, i Rigatoni alla Carbonara e la Gricia detta anche “amatriciana in bianco”.

Pizza Romana: Caratteristiche e Segreti

La forma della vera pizza romana è tonda con un diametro che va dai 30 ai 40 cm, con i bordi leggermente più alti e croccanti rispetto alle parti più centrali. I gusti delle vere pizze romane non sono molti, anche perchè si utilizzano sempre ingredienti semplici ma di alta qualità: niente condimenti troppo elaborati, altrimenti coprirebbero il gusto dell’impasto!

Consigli aggiuntivi

Che voglia di mangiare bene la cucina romana nelle trattorie del centro storico di Roma… Anche se non è difficile essere richiamati da un cameriere che vi blandisce affinché vi sediate: ma non cedete, sono i classici buttadentro e spesso dietro ci sono ristoranti mediocri, classiche trappole per turisti. Non mancano i ristoranti che fanno show cooking davanti alle vetrine, ma anche in quel caso spesso è molto fumo e poco arrosto.

Tabella dei Ristoranti Consigliati

Ristorante Zona Specialità
Armando al Pantheon Centro Storico Cucina romana rivisitata
Hosteria Grappolo d'Oro Campo de' Fiori Cucina del territorio
Da Enzo al 29 Trastevere Carbonara, carciofi fritti
Felice a Testaccio Testaccio Cacio e pepe

Roma è più di semplici monumenti e storia: è un viaggio culinario che merita di essere vissuto lontano dai percorsi turistici. Porta con te amici e familiari, e preparati a scoprire il vero sapore della Capitale.

Leggi anche: Panoramica Ristorante Pratola Peligna

Leggi anche: Osterie e Banditismo: Un Legame Storico

TAG: #Turistica #Turisti #Roma

Più utile per te: