Creare Mappe Turistiche Personalizzate: Una Guida Dettagliata
Nel mondo del turismo e del local marketing, le mappe personalizzate rappresentano uno strumento potente per guidare i visitatori e promuovere attività commerciali. Creare mappe turistiche personalizzate è diventato più accessibile grazie a piattaforme come Google My Maps e altri servizi online. Queste risorse permettono di realizzare mappe interattive e informative, adatte sia per il web che per la stampa.
Perché Creare Mappe Turistiche Personalizzate?
Consegnare una mappa ai tuoi ospiti o clienti significa offrire loro uno strumento utile e durevole, che li guiderà nella città e resterà con loro nel tempo. Non affidarti solo alle mappe digitali: connessione assente, segnale instabile o batteria scarica possono diventare un problema. Risponde all’esigenza offrire ai propri ospiti una forma di contatto della struttura che sia tangibile. La comunicazione visiva può così essere veicolata da questo strumento che ha un notevole valore aggiunto! La mappa che vi proponiamo infatti non è una mera brochure descrittiva bensì uno strumento efficace per orientarsi nei centri storici e non solo. Questa cartina supporta il cliente durante il suo viaggio e allo stesso tempo lascia un ricordo del posto in cui ha deciso di alloggiare. Ed è assai probabile che non la butterà più via.
Migliorare il Local SEO
Uno dei parametri utili per migliorare il lavoro di local SEO: aggiungere la mappa Google nel sito web come incorporamento (embedded) magari proprio nella pagina dei contatti. Però potrebbe essere utile anche scoprire creare etichette personalizzate in Google Maps per presentare al meglio la tua attività nella local search.
Strumento di Content Marketing
Appare chiaro che con le mappe personalizzate puoi creare un vero e proprio lavoro di content marketing alternativo ai testi e ai video. Tutto questo rappresenta un piano perfetto per piccole attività e aziende che vogliono promuovere il territorio e la propria attività in un’ottica di prossimità.
Come Creare una Mappa Personalizzata con Google My Maps
Google My Maps è un servizio gratuito che consente di creare mappe personalizzate da condividere con altre persone o da incorporare sul proprio sito Web. Il servizio in questione permette di utilizzare le mappe di Google Maps e personalizzarle secondo le proprie esigenze, con la possibilità di aggiungere luoghi, compresi ristoranti, hotel, parchi e altri luoghi pubblici. Le mappe vengono automaticamente salvate anche su Google Drive e, tramite l’opzione di condivisione con altri utenti, è possibile permettere ad altre persone di consultarle e modificarle.
Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche
Il punto di partenza per capire come creare etichette personalizzate in Google Maps: devi per forza creare una risorsa su misura da includere sul tuo sito web. Il punto di partenza: www.google.com/maps/mymaps. A questo punto puoi iniziare a creare la tua risorsa.
Passaggi per la Creazione
- Accedere a Google My Maps: Collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante per iniziare e, dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account Google, clicca sul pulsante Crea una nuova mappa in alto a sinistra.
- Definire Titolo e Descrizione: Premi poi sulla dicitura Mappa senza titolo, in alto a sinistra, inserisci il titolo e la descrizione della mappa nei campi Titolo mappa e Descrizione e clicca sul pulsante Salva, per salvare le modifiche.
- Personalizzare lo Stile della Mappa: Premi sull’icona del triangolino capovolto che trovi a fianco della dicitura Mappa di base nel riquadro di sinistra e scegli lo stile della mappa che preferisci.
- Aggiungere Luoghi e Punti di Interesse: Per inserire un nuovo luogo nella tua mappa, invece, fai clic sulla voce Aggiungi indicatore (l’icona del segnaposto) sotto la barra di ricerca in alto, premi sul punto esatto della mappa nella quale aggiungere il luogo e, tramite il box comparso a schermo, inseriscine il nome e la descrizione.
- Personalizzare i Segnaposti: Premendo sul segnaposto relativo a un singolo luogo che hai precedentemente aggiunto alla mappa puoi apportare ulteriori modifiche scegliendo una delle opzioni disponibili: Stili (l’icona del secchio di vernice) per personalizzare il segnaposto scegliendo una delle icone disponibili e selezionando il colore da assegnare a quest’ultima; Modifica (l’icona della matita) per modificare il nome e la descrizione del luogo.
- Aggiungere Indicazioni Stradali: Per aggiungere nuove indicazioni stradali, clicca sull’opzione Aggiungi indicazioni (l’icona della freccia collocata sotto il campo di ricerca) e, nel riquadro comparso a sinistra, specifica le posizioni di partenza e arrivo nei campi A e B. Seleziona, poi, la modalità di trasporto di tuo interesse (In macchina, In bicicletta e A piedi) e clicca sulla voce Livello senza titolo, per assegnare un nome al percorso creato.
- Tracciare Linee e Forme: Se lo desideri, tramite l’opzione Traccia una linea puoi tracciare un percorso anche manualmente. Per farlo, premi sull’icona dei tre puntini collocata in alto, seleziona una delle opzioni disponibili tra Aggiungi percorso per auto, Aggiungi percorso per bici e Aggiungi percorso per pedoni, clicca sul punto di partenza e su quello di arrivo e, automaticamente, verrà creato il percorso.
Personalizzare i Segnaposti con Icone e Loghi
In primo luogo Google ti permette di personalizzare le etichette che lasci cambiando colore del segnaposto o sostituendo il piolino tipico delle mappe con un’icona specifica. Quindi, ad esempio, se crei un itinerario turistico da condividere nei tuoi articoli del blog aziendale puoi indicare la presenza del ristorante con coltello e forchetta o della piscina grazie all’omino che nuota. C’è anche l’icona dell’euro per indicare la banca.
Se clicchi sul pulsante Altre Icone puoi caricare un file personalizzato da aggiungere al posto del classico piolino o segnaposto con simboli standard. In buona sintesi, qui c’è spazio per dare spazio alla tua identità. Hai la possibilità di creare etichette personalizzate in Google Maps con il tuo logo. Che dovrebbe essere almeno in formato PNG per dare maggior qualità al risultato finale.
Aggiungere Elementi Multimediali
Dopo aver seguito i passaggi che ti ho indicato nel capitolo precedente per creare e personalizzare la tua mappa con Google My Maps da PC, puoi aggiungere ulteriori elementi, come immagini e video, ai luoghi d’interesse che migliorino la comprensione e l’attrattiva della tua mappa.
Per riuscirci, una volta creata la tua mappa e aggiunti i segnaposto per i punti d’interesse, clicca sull’icona di quest’ultimi e premi poi sull’icona della fotocamera (Aggiungi immagine o video). Nella schermata che ti viene mostrata, hai a disposizione diverse opzioni di caricamento dei contenuti multimediali.
Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma
Puoi innanzitutto caricare un foto dalla memoria del tuo dispositivo tramite la scheda Carica. È supportata la maggior parte dei formati per le immagini, come JPG, PNG, BMP, WEBP, ma anche GIF, HEIC e TIFF, giusto per farti qualche esempio. In alternativa, puoi aggiungere una foto da un URL (la scheda URL Immagine) oppure dal servizio Google Immagini.
Organizzare i Punti di Interesse con i Livelli
Per organizzare questi punti in categorie distinte, My Maps offre la funzione Livelli, che consente di creare e visualizzare diverse categorie di luoghi separatamente. Per organizzare i punti di interesse in modo chiaro, puoi assegnarli a un livello separato. Dopo aver aperto la mappa su My Maps di Google, nel pannello a sinistra, troverai la sezione dei livelli, dove sono visualizzati i livelli attualmente presenti sulla mappa.
A questo punto, fai clic sull’opzione Aggiungi livello per creare un nuovo livello, che puoi rinominare facendo clic sulla dicitura Livello senza titolo. Per farlo, basta cliccare sul segnaposto nel pannello dei livelli a sinistra e trascinarlo sul livello appropriato, oppure aggiungerlo direttamente a quel livello mentre lo crei (devi prima fare clic sul livello che desideri per evidenziarlo). Se vuoi concentrarti su una categoria specifica, puoi visualizzare o nascondere un livello in qualsiasi momento. Per attivare o disattivare la visualizzazione di un livello, togli il segno di spunta accanto al nome del livello nel pannello dei livelli.
Condividere e Incorporare la Mappa
Ora il percorso di personalizzazione della mappa con i relativi piolini adeguati alle tue esigenze è finito. Devi svolgere solo l’ultimo passaggio: rendere pubblica la mappa cliccando sull’opzione condivisione, prelevare il codice HTML e inserirlo dove serve. Metti le tue mappe personalizzate sul sito web. L’operazione è semplice, dopo aver indicato la possibilità di far vedere a tutti il lavoro svolto basta andare nella sezione principale della mappa e poi cliccare sui tre punti verticali del menu. Seleziona incorpora nel sito web per ottenere il codice.
Appare una finestra con un codice iframe che puoi personalizzare nelle dimensioni.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Altri Strumenti per Creare Mappe Personalizzate
Oltre a Google My Maps, esistono diverse altre opzioni per creare mappe personalizzate, ciascuna con le proprie caratteristiche e funzionalità.
- Scribble Maps: Un servizio che offre un piano base gratuito con strumenti di disegno e la possibilità di esportare mappe in formato 450×450 pixel.
- MapHub: Permette di creare mappe interattive con la possibilità di aggiungere foto e video.
- Inkarnate: Ideale per creare mappe fantasy, con un'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di asset disponibili.
- StoryMap JS: Utile per creare mappe storiche e cronologiche, arricchendole con descrizioni, immagini e link.
Stampa di Mappe Turistiche Personalizzate
Per chi desidera offrire una mappa tangibile ai propri clienti, la stampa di mappe turistiche personalizzate è un'ottima opzione. Aziende come Stampafast offrono servizi di stampa online di piantine e cartine tascabili, con diverse opzioni di piegatura e finitura.
Mappe Turistiche A3 Orizzontale 135 gr: Cartine stradali con piega a croce per essere tascabile. 16 facciate da 10,5 x 14,5 cm oppure 24 facciate da 7 x 14,5 cm Stampa a colori fronte retro. Ideale per farsi pubblicità Il Tipo di Carta scelto è Patinata Lucida 135 gr.Carta patinata senza legno, con superficie lucida a massima levigatezza. Ideale riviste, volantini, depliant , manifesti, locandine, pieghevoli.
Opzioni di Piegatura:
- 16 facciate: 3 pieghe parallele + 1 a croce
- 24 facciate: 3 pieghe parallele + 1 a croce - Piega a fisarmonica
Ideale per: depliants, mappe
Esempio di Utilizzo: Palermo
Immergersi nell’anima di Palermo significa lasciarsi guidare dal ritmo vivace dei suoi mercati storici, veri teatri all’aperto dove ogni bancarella racconta una storia.
Considerazioni Finali
La creazione di mappe turistiche personalizzate è un'attività accessibile a tutti, grazie alla varietà di strumenti e servizi disponibili online. Che si tratti di migliorare il SEO locale, promuovere il territorio o offrire un servizio utile ai visitatori, le mappe personalizzate rappresentano un investimento strategico per qualsiasi attività turistica.
TAG: #Turistiche #Turisti