Abbigliamento per Escursioni in Montagna d'Estate: Consigli Essenziali
Per affrontare in sicurezza un'escursione nella natura, scegliere l'abbigliamento tecnico giusto è essenziale. Ecco una guida completa sull'abbigliamento per il trekking, dalle scarpe fino al cappello, scopriamo quali capi d'abbigliamento scegliere! Il top? il post di oggi voglio quindi darvi i miei consigli su come vestirsi in montagna per un'escursione trekking giornaliera.
L'importanza della Preparazione
Oltre alla verifica delle condizioni meteorologiche, è basilare studiare bene il percorso prima di partire e procurarsi una cartina con i sentieri della zona. Le guide con carte topografiche dell’Istituto Geografico Militare sono quelle più dettagliate: la difficoltà dell’itinerario è indicata con sigle convenzionali (T, E, EE, EEA), dal più facile al più impegnativo. Le linee rosse continue indicano un sentiero facile, quelle tratteggiate segnalano un percorso più difficile, quelle punteggiate corrispondono a tratti esposti da evitare se si è principianti.
Abbigliamento a Strati: La Regola Fondamentale
In estate e nelle mezze stagioni si è portati a pensare che basta poco per vestirsi, ma non è proprio così. A seconda della quota e del meteo può essere necessario indossare indumenti come pile, giacca a vento, cappello e guanti. La regola fondamentale è sempre quella del vestirsi a cipolla: si parte con indumenti leggeri a contatto con la pelle e ci si copre con indumenti più pesanti.
Strato Base
Purtroppo la classica e amatissima T-shirt in cotone non fa parte di questa categoria.
Strato Intermedio
Il pile è importantissimo. Meglio se ha la zip completa così da poterla gestire in base al nostro calore corporeo e alle condizioni ambientali esterne, con il collo rialzato e con tasche laterali e sul petto per gli oggetti di uso frequente.
Leggi anche: Viaggio Perfetto in Moto
Strato Esterno
La famosa e costosa giacca in goretex è l’indumento perfetto perché risulta leggera, traspirante, impermeabile e antivento; con un indumento abbiamo una protezione totale. Ecco perché viene chiamato in gergo guscio. Il bello è che questi capi sono anch’essi idrofughi, quindi anche quando si bagnano non si inzuppano e non aumentano di peso.
Protezione dagli Agenti Atmosferici
Vento
Il vento è secondo me il peggior nemico dell’escursionista, anche in una bella giornata può dare fastidio o peggio farci prendere il classico colpo d’aria soprattutto quando siamo sudati. Avere nello zaino un indumento antivento (windstopper) è fortemente consigliato.
Pioggia
Anche questo fenomeno naturale può capitare durante una escursione. Il clima in montagna a volte cambia repentinamente e un improvviso acquazzone, anche se di brevissima durata, ci può lavare da capo a piede! Sconsiglio l’ombrello, oltre ad essere ingombrante, può risultare un perfetto attira fulmini in caso di temporale. La mantella è largamente usata ed è la soluzione più economica.
Indispensabile, immancabile, imprescindibile. Il K-way! anche lo zaino deve avere il suo "k-way".
Calzature e Accessori
La calzatura da trekking deve essere scelta con cura ed avere una suola flessibile antiscivolo: basse e morbide con suole artigliate per le passeggiate di fondo valle, alte e rinforzate sui fianchi per escursioni, vie ferrate e ghiaioni.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Pantaloni in tessuto tecnico leggeri (sconsigliatissimi i jeans). Calze in tessuto tecnico. Giacca a vento, se possibile in GoreTex o simile, (leggera) serve solo come protezione in caso di vento o durante una nevicata.
Equipaggiamento Essenziale
È consigliabile avere uno zaino da almeno 25 litri, per riporre indumenti che non si usano. Nello zaino non deve innanzitutto mai mancare una borraccia d’acqua, perché in montagna si perdono molti liquidi con conseguente affaticamento del cuore. È necessario bere più del normale una buona idratazione contribuisce a ridurre la secchezza dell’aria ed aiuta inoltre a sostituire i fluidi persi a causa della pesante respirazione legata alla quota e allo sforzo fisico.
Sicurezza e Visibilità
Un ultimo consiglio è quello di indossare sempre abiti colorati, non è una questione di moda ma essere colorati significa essere visibili. In caso di emergenza si viene notati più facilmente.
Zecche
Vi ho già parlato del pericolo del morso di zecca e di come prevenirlo. dopo l'escursione, controllatevi bene lo stesso.
Variazioni in Base alla Durata dell'Escursione
Invece, se le vostre uscite sono di più giorni, ci sono più varianti da prendere in considerazione, soprattutto per le cose da mettere nello zaino.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni