Albergo Atene Riccione

 

L'Università di Brunico e la sua Offerta Turistica: Un Focus sul Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi

L'Alto Adige è sinonimo di turismo, sport e tempo libero di alta qualità. Quale luogo migliore per studiare e fare esperienza, se ambisci a diventare un manager del turismo internazionale o imparare come lavorano i professionisti dell'organizzazione di eventi?

Il Corso di Laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi

Il corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi offerto nel Campus di Brunico dell'Università di Bolzano (unibz) rappresenta un'opportunità unica per formare professionisti del settore. Questo corso ti permette di imparare ad organizzare eventi mirati e a concepire e implementare con successo una comunicazione orientata a gruppi specifici. Docenti con background internazionale ti prepareranno a diventare un esperto del settore.

Il corso si tiene nel nostro Campus a Brunico, cittadina ai vertici della qualità della vita in Italia secondo i dati del Sole 24 ORE, ai piedi di Plan de Corones, uno dei comprensori sciistici più grandi d’Europa.

Dettagli del Corso:

  • Classe di laurea: L-18
  • Crediti ECTS: 180
  • Durata degli studi: 3 anni
  • Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
  • Posti disponibili: 100 EU + 4 non EU
  • Campus: Brunico, NOI Techpark Brunico
  • Tasse di iscrizione: ca.

La prima parte del corso è dedicata all’apprendimento dei fondamenti dell’economia aziendale, dell’economia politica e del diritto. La seconda parte prevede invece che tu definisca autonomamente il tuo percorso di studi scegliendo in una lista di insegnamenti specialistici nell’ambito del management del turismo, dello sport e degli eventi. Insegnamenti teorici e pratici si alternano in parti uguali.

Tourism Management Club (tmc)

Una particolarità del corso di studi è rappresentata dal Tourism Management Club (tmc): ogni anno un gruppo di 15 studenti si avvicenda alla regia di una serie di conferenze con relatori e relatrici di fama del mondo economico e accademico su temi di attualità e sugli sviluppi attesi nel settore turistico, sportivo e nell’organizzazione di eventi.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Tirocinio Obbligatorio e Tutoraggio

Durante il tirocinio obbligatorio, che la maggior parte degli studenti svolge all’estero, avrai la possibilità di praticare le competenze e le conoscenze acquisite. Gli studenti del primo anno saranno supportati da un sistema di tutoraggio di accoglienza personalizzato che li guiderà nel loro percorso formativo. Tutti gli studenti saranno affiancati da un peer tutor, che, ad esempio, li assisterà nell'organizzazione delle attività di studio, nella scelta dei corsi da frequentare o con tutte le domande generali sulla vita studentesca a unibz.

Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero. Il piano di studio di questo corso prevede un tirocinio obbligatorio di almeno 150 ore.

Opportunità di Carriera

Al termine del percorso triennale, potrai proporti come capo reparto, junior manager o professionista nell’industria del tempo libero e del turismo, nel settore alberghiero, nelle società sportive o nell’organizzazione di eventi sportivi. Ma la scelta si allarga anche ad agenzie PR o ad enti che organizzano fiere e congressi.

Testimonianze di Successo

È il ritratto degli studenti e dei laureati unibz che emerge dai dati AlmaLaurea sul livello di soddisfazione dei laureandi e sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea.

Partnership Manager, AS Monaco, Principato di Monaco: Il corso di Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi è stato fondamentale per la mia crescita professionale. Grazie alla formazione ricevuta nel management degli eventi, ho iniziato la mia carriera nel settore culturale. Tuttavia, l'approfondimento anche nel campo dello sport mi ha permesso di intraprendere una nuova carriera nel management sportivo. Il corso, infatti, forma gli studenti nei tre settori, offrendo così la possibilità di accedere a diverse opportunità lavorative garantendo una preparazione completa e solida in ciascun ambito. Il trilinguismo offerto rappresenta un ulteriore valore aggiunto, che consente di inserirsi nel mondo del lavoro con un significativo vantaggio competitivo.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

CUSTOMER SERVICE GERMANY AREA, LA SPORTIVA, ZIANO DI FIEMME: In un periodo di costante e continuo cambiamento, flessibilità e capacità di adattamento sono due elementi fondamentali. Il contesto trilingue in cui si sviluppa questo corso di laurea e la possibilità di trascorrere periodi di studio e di tirocinio all’estero mi hanno aiutato a sviluppare queste ed altre competenze in maniera efficace, arricchendo il mio curriculum non solo di nozioni teoriche. Ho avuto la possibilità di trascorrere un semestre in Nuova Zelanda come tirocinante presso un tour operator, e di partecipare ad eventi sia interni che esterni al contesto universitario tra Brunico, Bolzano e Berlino. Sul mercato del lavoro sono stato ben recepito e sono convinto che la formazione ricevuta presso la unibz rappresenti un ottimo biglietto da visita sia in Italia che all’estero.

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio. La Facoltà può attivare sessioni aggiuntive per singoli corsi di studio ad agosto e a settembre nel caso in cui ci siano posti liberi. I titoli di studio conseguiti all’estero sono considerati equipollenti se ottenuti al termine di un percorso scolastico di almeno 12 anni. In tal caso, dovrai aver frequentato almeno l’ultimo biennio di corso del sistema estero (es. Irish Leaving Certificate: non basta aver frequentato solo un anno di scuola superiore concludendo con l’esame di stato estero).Per alcuni titoli (es. titolo statunitense di High School, titoli britannici, titoli greci ecc.) il Ministero prevede requisiti di accesso particolari. L-18/L-18 e devono differenziarsi per almeno i 2/3 delle attività formative).

Competenze Linguistiche

Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l’italiano e l’inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:

  • Livello di entrata (ai fini dell’ammissione)
    • 1^ lingua: B2
    • 2^ lingua: B2
    • 3^ lingua: nessun livello

Il livello B1 nella terza lingua è requisito minimo per poter sostenere gli esami curriculari previsti in quella specifica lingua.

  • Livello di uscita (per poter concludere gli studi)
    • 1^ lingua: C1
    • 2^ lingua: C1
    • 3^ lingua: B2

Valgono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Per prima lingua si intende la lingua in cui possiedi il livello più alto (B2 o C1). Per terza lingua si intende quella in cui sei più debole (o nella quale sei un principiante assoluto).

Devi comprovare le tue competenze linguistiche nel portale di preiscrizione (nelle sezioni “upload dei certificati di lingua” e/o “iscriviti agli esami di lingua”) dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”. il diploma di laurea o laurea magistrale in italiano, tedesco o inglese certifica il livello C1. Il superamento della prova di accertamento del Centro linguistico di unibz.

L’iscrizione a tali prove avviene online tramite il portale (sezione “iscriviti agli esami di lingua”), dopo aver compilato il modulo di preiscrizione nella sezione “crea/gestisci candidature”. I periodi in cui è possibile iscriversi sono indicati nell’apposita sezione “Scadenze”. Tieni presente che potrai iscriverti solo ad esami di lingua di livello B2.

Per informazioni sullo studio in tre lingue visita anche la seguente pagina.

Scuole estere/Scuole bi- o multilingui

Se nel diploma di maturità sono indicati esplicitamente i livelli raggiunti nelle lingue straniere (inglese, italiano o tedesco) nei termini del Quadro Comune Europeo di Riferimento (B1, B2 o C1) ed in seguito a verifica comprovata delle quattro abilità (lettura, ascolto, produzione scritta e produzione orale), tali livelli possono essere riconosciuti per certificare la seconda o terza lingua.

Carica nuovamente il tuo diploma di maturità al punto "Upload dei certificati di lingua", in corrispondenza della lingua da certificare. La decisione sul riconoscimento verrà presa dal Centro linguistico.

Terza lingua/Corsi di lingua intensivi a settembre

Se sei in possesso di un certificato linguistico nella terza lingua, caricalo nel portale entro i termini di preiscrizione. In base al risultato del test ti indicheremo il percorso che dovrai seguire per raggiungere in tempi brevi il livello B2.

Se sei un principiante assoluto nella terza lingua o se hai un livello inferiore al B2 potrai seguire, nel pre-semestre di settembre, un corso di lingua intensivo della durata di 3 settimane, al fine di iniziare il tuo percorso di apprendimento.

Le date dei corsi intensivi sono indicate nell’apposita sezione “Scadenze”. I livelli base (A1) vengono offerti esclusivamente durante i corsi di lingua intensivi di settembre.

Puoi preiscriverti esclusivamente online attraverso il portale per la preiscrizione. Se sei in possesso di un titolo di studio estero, carica il diploma di maturità. Completa e invia la domanda di preiscrizione online entro la scadenza prevista. Una volta inviata, non potrai più modificarla. All’interno di una sessione di preiscrizione puoi preiscriverti a più corsi di studio differenti.

Cittadini non UE regolarmente soggiornanti in Italia

I cittadini non UE regolarmente soggiornanti in Italia (per uno dei motivi espressi dall’articolo 39, comma 5 del decreto legislativo 25.07.1998, n. 286: permesso di soggiorno per lavoro, per motivi familiari, per asilo politico o umanitario, per motivi religiosi). In tal caso presenti la domanda direttamente all’università come descritto sopra, allegando una copia del permesso di soggiorno valido. Un permesso di soggiorno per motivi di studio o un visto per motivi turistici non è sufficiente. In caso il permesso sia scaduto, devi allegare anche la richiesta di rinnovo.

Viene offerta un’unica sessione di preiscrizione. Se ricevi l'ammissione sulla base della graduatoria, devi prima di tutto assicurarti il posto di studio pagando la prima rata delle tasse universitarie. Devi poi avviare la procedura di richiesta del visto, preiscrivendoti anche sul portale Universitaly. La preiscrizione tramite Universitaly è obbligatoria, altrimenti non potrai immatricolarti. Nel portale Universitaly puoi preiscriverti ad un solo corso di studio.

Criteri di Valutazione

media dei voti degli ultimi due anni di scuola secondaria superiore disponibili (gli ultimi due se l'ultimo anno è già disponibile, i due anni precedenti l'ultimo se l'ultimo non è ancora disponibile), massimo 30 punti:

Per tali anni, i candidati forniscono un voto per ciascuna delle seguenti 4 aree tematiche:

  1. Lingua (qualsiasi)
  2. Matematica
  3. Scienze umane e sociali (ad esempio, storia, filosofia, politica, sociologia, economia, diritto).
  4. Scienze naturali e tecniche (ad es. fisica, chimica, biologia, geografia, scienze ambientali, informatica).

Per gli stessi anni, i candidati forniscono ulteriori 2 voti per altre materie appartenenti alle aree tematiche 1, 3 o 4.

Se non fosse possibile assegnare una materia a una delle aree tematiche 1-4, è possibile indicare il voto di una materia di un'altra area tematica.

Non verranno considerati i voti di condotta, religione, educazione fisica, materie inerenti alle arti performative (es. competenze linguistiche di livello superiore a quello richiesto per l'ammissione (max.

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario raggiungere il punteggio minimo di 21/33, sulla base dei criteri sopra descritti. Nel caso di candidati provenienti da realtà scolastiche il cui sistema differisca da quello italiano non in possesso dei voti relativi agli ultimi due anni di scuola superiore, la Commissione si riserva la facoltà di considerare eventuali voti della scuola superiore forniti dal candidato relativi ad anni scolastici diversi dagli ultimi due anni di scuola secondaria superiore disponibili.

inserire tramite autocertificazione i voti finali delle materie indicate sopra degli ultimi due anni di scuola secondaria superiore disponibili*. Attenzione: Le dichiarazioni mendaci verranno sanzionate penalmente e comporteranno l’esclusione. (scuole superiori in Germania: vanno indicati i voti del “Jahreszeugnis” - nel caso non fosse disponibile, devono essere inserite le medie dei voti dei due “Halbjahreszeugnisse” - con punteggio indicato in decimali). Nel caso di candidati provenienti da realtà scolastiche il cui sistema differisca da quello italiano non in possesso dei voti relativi agli ultimi due anni di scuola superiore, la Commissione si riserva la facoltà di considerare eventuali voti della scuola superiore forniti dal candidato relativi ad anni scolastici diversi dagli ultimi due anni di scuola secondaria superiore disponibili.

Corso Preparatorio di Matematica

Prima dell’inizio del primo semestre la Facoltà offre un corso preparatorio di matematica al termine del quale è previsto un test obbligatorio per tutti i nuovi studenti. In caso di esito negativo, o di mancata partecipazione al test stesso, verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

La commissione valuta soltanto la documentazione caricata nel portale entro il termine di preiscrizione. Le graduatorie vengono pubblicate qui ed hanno validità limitatamente all’anno accademico per il quale sono state formate.

Informazioni Importanti

  1. Attenzione: con il pagamento della I rata non acquisisci già lo status di studente. Ciò avviene solo all’atto dell’immatricolazione.
  2. Se, tramite il pagamento delle tasse, hai confermato un posto di studio, non hai diritto al rimborso di quanto versato.
  3. Il ritardato pagamento della II rata comporta l’applicazione di un’indennità di mora.

Esonero Tasse Universitarie

Hanno diritto a un rimborso delle tasse universitarie gli studenti che nel relativo anno accademico ricevono una borsa di studio della Provincia Autonoma di Bolzano.

Riconoscimento Crediti Formativi

Solo dopo l’immatricolazione puoi chiedere il riconoscimento di crediti formativi conseguiti durante precedenti studi universitari, se i contenuti delle discipline sono equivalenti a quelli di unibz. La richiesta di riconoscimento va compilata online ad immatricolazione avvenuta e presentata presso la Segreteria della Facoltà.

Servizio Orientamento

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. +39 0471 012100).

Brunico: Città Scolastica

Si sente l'attesa per l'imminente inizio della scuola, il 5 settembre 2024. Per gli alunni e studenti, i bimbi dell'asilo, gli insegnanti e il personale non docente delle scuole, tra pochi giorni inizierà il nuovo anno scolastico.

“Il solo settore dell'istruzione a Brunico ogni giorno muove circa 10.000 persone. L'ampia offerta - dalla scuola dell’infanzia all'università - caratterizza Brunico come città scolastica. Dopo l'alta stagione turistica, ora c'è grande attesa per il ritorno alla vita quotidiana. Auguriamo a tutti un buon inizio e un anno scolastico di successo”, sottolineano il sindaco Roland Griessmair e l'assessora alla scuola Ursula Steinkasserer Goldwurm.

Anche quest'anno l'amministrazione comunale ha sfruttato il periodo di ferie per effettuare diversi lavori di miglioria negli edifici scolastici. Ad esempio, da giugno sono in corso i lavori di ampliamento della scuola elementare di Stegona e delle elementari Galileo Galilei di Brunico. Inoltre, nel corso dell'estate sono stati effettuati anche numerosi adeguamenti di minore entità, ma non per questo meno importanti, a diversi edifici scolastici sul territorio comunale.

Riqualificazione dell'Ex Liceo Scientifico

L’ex liceo scientifico nel centro storico è stato riqualificato e ampliato per accogliere il nuovo campus della Libera Università di Bolzano con il corso di laurea in Management del turismo, sport ed eventi. Il grande edificio antico a forma di L è stato risanato sotto la supervisione della Soprintendenza ai beni architettonici. L’ala più corta del complesso è stata affiancata da un nuovo corpo scale in calcestruzzo, decorato da un lettering di grandi dimensioni che lo trasforma in un vero e proprio segnale urbano. Questo attraente “pannello istoriato“ genera, con i due volumi adiacenti, una piazza raccolta che aggiunge un nuovo, apprezzato spazio all’aperto tra le strette vie del centro storico. Sotto la piazza è stata ricavata la nuova aula magna, che può essere utilizzata anche per manifestazioni pubbliche. All’interno dell’università l’allestimento rende ben riconoscibile la struttura originaria dell’edificio, integrandola con elementi moderni in maniera del tutto discreta.

Corsi di Studio Alternativi nel Settore Turistico

Se lo chiedono anche gli stranieri. Per lavorare e fare carriera nel settore turistico l’esperienza non basta più. La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato. Profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web. Non ci si limita ad approfondire le tematiche legate a questo settore. In definitiva vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza. Oppure video-registrate.

  1. Il Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism è organizzato dalla Scuola Italiana di Ospitalità in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari.
  2. Il Master in Economia del Turismo, organizzato dall’Università Bocconi, è un master di primo livello che apre sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, nella ristorazione e in ambito turistico.
  3. Il Master in Tourism Management della UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo viene proposto in modalità online.
  4. Il Master in Food & Wine Management proposto dalla UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo è organizzato sia in presenza sia online.
  5. Il Master in Turismo Sostenibile, progettato da UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo, è uno dei più innovativi nel panorama formativo italiano.
  6. Il Master in Economia e Gestione del Turismo è organizzato da Ciset - Ca’ Foscari.
  7. Il Master TQM Tourism Quality Management è organizzato da Uninform Group nelle sedi di Roma e Milano.
  8. Il Master in Total Tourism & Hospitality Management, progettato da Sesef - Società Europea per i Servizi e la Formazione, si rivolge in particolare ai neo laureati.
  9. Il Master Executive Hotel Management 100% online, della Scuola Italiana Turismo, è organizzato interamente online.
  10. Il Master in International Hotel & Tourism Management è uno dei più indicati per chi desidera fare carriere in realtà alberghiere di caratura internazionale.
  11. Il Master breve in Tourism Specialist, progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo, risponde alle reali esigenze sia delle aziende sia di chi desidera lavorare nel settore turistico.

Ruolo del Turismo nel Campus di Brunico

Grazie al corso di studio in Management del Turismo, dello Sport e degli eventi e a una linea di ricerca consolidata in questo ambito (TOMTE), il turismo riveste un ruolo di primo piano nel campus di Brunico della Libera Università di Bolzano.

“L’obiettivo del nostro nuovo Centro di Competenza è quello di creare un altro collegamento con l’economia locale e di utilizzare la ricerca applicata per fornire risposte pertinenti alle domande sul futuro del territorio”, afferma la prof.ssa Ulrike Tappeiner, presidente di unibz. Questo ancoraggio locale è garantito da una cattedra sponsorizzata, creata nel Centro di Competenza.

Il 1° marzo 2019 il professor Thomas Bausch, germanico, esperto riconosciuto in politiche turistiche e sviluppo regionale, ha assunto l’incarico di direttore del Centro di Brunico. “Questa cattedra colma il divario tra la ricerca metodologico-teorica svolta a Brunico e le attuali sfide che le aziende turistiche e le regioni alpine devono affrontare”, afferma il professor Oswin Maurer, preside della Facoltà di Economia, sottolineando l’importanza strategica del nuovo istituto. Il prof. Thomas Bausch ha insegnato e svolto ricerche alla Facoltà di Turismo della Hochschule München. Inoltre ha lavorato per i Ministeri Federali della Baviera dell’Economia, dell’Ambiente e della Protezione della Natura, oltreché per diverse regioni turistiche in Germania. Sulla base delle attuali sfide sia a livello regionale che internazionale, intende definire gli obiettivi futuri del Centro di Competenza in collaborazione con gli enti sostenitori della cattedra.

TAG: #Turismo

Più utile per te: