Albergo Atene Riccione

 

Università Italiane con Indirizzo Turistico: Guida Completa

Per lavorare e fare carriera nel settore turistico l’esperienza non basta più, se lo chiedono anche gli stranieri. La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato e richiede profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web.

In definitiva, vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza e non ci si limita ad approfondire le tematiche legate a questo settore.

Corsi di Laurea Triennale in Scienze del Turismo

I corsi di laurea in Scienze del Turismo online hanno una vasta offerta formativa che permette di lavorare già durante o dopo aver terminato tre anni di studi e aver ottenuto il titolo. Scienze Turistiche online favorisce l’acquisizione di conoscenze economiche e linguistico-culturali.

Le lauree telematiche sono riconosciute dal MIUR tanto che i titoli erogati sono equiparati a quelli delle università frontali. Scienze turistiche a distanza è disponibile in diverse università on line che ti permettono di studiare e lavorare contemporaneamente grazie alla modalità e-learning che mette a disposizione i materiali 24 ore su 24 7 giorni su 7.

Nel caso dovessi soffrire la mancanza di contatto umano avresti anche la possibilità di seguire alcune lezioni dal vivo, conoscendo molti altri studenti digitali come te. Abbiamo poi altri corsi di laurea online che trattano le scienze turistiche ma non appartengono alla classe di laurea L-15.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Il periodo dell’emergenza sanitaria dovuto al Covid-19 ha messo in ginocchio il settore e c’è bisogno di aiuto e innovazione per rilanciare il turismo nel nostro Paese. Scienze del Turismo online e le università che lo erogano ti offrono questa possibilità.

Scegliere tra i diversi corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo non è semplice ma è il primo passo per dare avvio a una brillante carriera nel settore turistico. Il Credito Formativo Universitario, noto anche come CFU, è una modalità introdotta nelle Università Italiane per attestare la mole di lavoro a carico dello studente.

Se vieni da un’università frontale e vuoi accedere ad uno dei master in Scienze del Turismo avrai bisogno dell’aiuto di uno dei nostri esperti per la compilazione della domanda. Le materie della facoltà di Scienze Turistiche offrono la possibilità di indirizzarsi a seconda del proprio settore di indirizzo finale.

Prima, però, vi vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Scienze del Turismo è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank.

Dal corso di laurea in Scienze del Turismo on line provengono figure professionali molto ricercate come gli addetti all’accoglienza ai congressi, gli impiegati delle agenzie turistiche e gli addetti ai servizi informativi degli enti turistici pubblici e privati. La laurea triennale in Scienze Turistiche mi apre già moltissime possibilità, nel caso in cui fossi interessato a lavorare sin da subito.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

I laureati in Scienze del Turismo collaborano con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico, enogastronomico l’universo del turismo. Se hai tutte queste qualità e hai conseguito una laurea online in scienze turistiche questo è il lavoro giusto per te.

Dopo la laurea triennale in scienze del turismo sarà necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un Esame di Stato. La disciplina che regola l’accesso a questa professione è contenuta nel Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015.

Iniziamo con lo sfatare un mito: non esiste un’università migliore per il percorso di Scienze Turistiche. Tutte le università telematiche sono tutte riconosciute dal Miur e ritenute valide dall’Anvur, che ogni anno gli attribuisce punti in base alla validità dell’offerta formativa. Ogni università telematica ha i suoi vantaggi, tutto dipende dal punto di vista dal quale la si osserva.

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale.

Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Un’istruzione accademica completa è la base di questo corso di laurea. Ti insegneremo come funziona un’attività ricettiva dall’interno verso l’esterno.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale ha come obiettivo la formazione di un laureato che abbia conoscenze e competenze in due macro-componenti culturali sinergicamente interrelate. Una prima e legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione ecc.), necessarie per svolgere il ruolo che lo specifico settore del mondo del lavoro richiede.

La seconda si occupa della formazione più analitica ed è volta ad acquisire le competenze che permettono il legame del settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali (museologia, archeologia, discipline dello spettacolo, geografia ecc.).

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale sono quelle linguistiche, logiche, storiche, geografiche, di storia dell'arte, di diritto e di economia che caratterizzano la cultura e la maturità di pensiero dei diplomati di scuola secondaria superiore.

L’Università Europea di Roma crede nel fatto che il periodo trascorso all’università debba essere ricco di stimoli per consentire agli studenti di scoprire e coltivare le proprie potenzialità e i propri interessi, valorizzare le proprie capacità espressive, sviluppare una tensione al bene sociale.

Forma operatori in grado di gestire l’incoming e l’outgoing come Hotellerie e Tour operators, valorizzare il cultural heritage, le memorie storiche e socio-culturali e le istituzioni religiose italiane e internazionali, operare con le risorse economiche locali e internazionali. Forma operatori in grado di gestire e promuovere prodotti e servizi turistici in autonomia o per organizzazioni turistiche complesse attente ai temi della a sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio ha una forte vocazione internazionale, con un’attenzione particolare alle lingue e alle opportunità di stage all’estero. Nei centri urbani importanti come Roma, Milano, Firenze e Venezia, gli operatori turistici cercano personale con competenze linguistiche in inglese (almeno livello B2) a causa della clientela straniera predominante. Il Corso di Laurea offre corsi di inglese fin dal primo anno e aggiunge, grazie al Centro Linguistico di Ateneo (CLA), corsi di spagnolo, francese e arabo per soddisfare le richieste del mercato del lavoro.

Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.

Master in Economia e Gestione del Turismo

I master online in Scienze del Turismo sono una buona alternativa alla laurea magistrale, dando la possibilità allo studente di approfondire gli ambiti di studi che più preferisce. Per accedere ai Master di I livello è sufficiente una laurea triennale in Scienze Turistiche. Il percorso formativo si articolerà in 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi.

Il Master in Economia del Turismo, organizzato dall’Università Bocconi, è un master di primo livello che apre sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, nella ristorazione e in ambito turistico. Opportunità anche nei comparti MICE e del Tour Operating.

Le lezioni sono affiancate da attività pratiche e incontri sul campo (visite aziendali, field project, worshop). Il Master prevede anche un periodo di stage.

  • Master in Tourism Management: proposto dalla UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo in modalità online. È un percorso di alta specializzazione, con stage, che consente di acquisire le competenze manageriali necessarie per inserirsi agevolmente in seno alle Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Agenzie di Organizzazione di Eventi.
  • Master in Food & Wine Management: proposto dalla UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo è organizzato sia in presenza sia online. Risponde all’esigenza di rinnovamento evidenziata dalle imprese del settore. Innovazione digitale, professionalità e servizi di qualità sono gli elementi cardine di un percorso di studio pensato per dare risposte a un pubblico sempre più esigente. Previsti approfondimenti di Marketing e Revenue Management.
  • Master in Turismo Sostenibile: progettato da UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo, è uno dei più innovativi nel panorama formativo italiano. Permette ai partecipanti di acquisire le competenze chiave per sviluppare le destinazioni turistiche nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. L’impostazione è di tipo manageriale. I profili professionali in uscita sono richiesti sia dalle aziende sia dalle istituzioni che operano nel comparto turistico.
  • Master in Economia e Gestione del Turismo: è organizzato da Ciset - Ca’ Foscari ed è tra i più richiesti nel mondo della formazione turistica. Il Master è caratterizzato da innovazione e stretto legame con il tessuto imprenditoriale. Propone insegnamenti trasversali che fanno costante riferimento alle risorse digitali. Il Master prevede anche un laboratorio di inglese, finalizzato all’inserimento lavorativo in contesti internazionali.
  • Master TQM Tourism Quality Management: è organizzato da Uninform Group nelle sedi di Roma e Milano. In alternativa può essere seguito anche online. È l’unico in Italia che prevede l’iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera. I partecipanti, oltre al diploma, ricevono dieci attestazioni professionali.
  • Master in Total Tourism & Hospitality Management: progettato da Sesef - Società Europea per i Servizi e la Formazione, si rivolge in particolare ai neo laureati. In alcuni casi può essere interamente finanziato da istituzioni regionali (ad es. Regione Puglia). Sviluppa competenze mirate per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere.
  • Master Executive Hotel Management 100% online: della Scuola Italiana Turismo, è organizzato interamente online. È pensato per sviluppare carriere professionali di successo. Si rivolge essenzialmente a chi già lavora nel settore, in particolare alla Reception, al Booking o al Commerciale. Le lezioni interattive si ispirano a metodologie di lavoro innovative.
  • Master in International Hotel & Tourism Management: è uno dei più indicati per chi desidera fare carriere in realtà alberghiere di caratura internazionale. È organizzato da IHMA - International Hospitality Management Academy, una delle più quotate Business School presenti in Italia. Il percorso di studio, caratterizzato dalla metodologia didattica Active Learning, permette di fare pratica già durante le lezioni, organizzate in presenza a Roma.
  • Master breve in Tourism Specialist: progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo, risponde alle reali esigenze sia delle aziende sia di chi desidera lavorare nel settore turistico. Il Master si snoda attraverso tre aree operative: Front Office Manager, Hotel Congress Manager e Agente di Viaggio, Addetto Booking, Consulente Turistico. Le lezioni sono organizzate in presenza a Roma, in modalità full time.
  • Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism: è organizzato dalla Scuola Italiana di Ospitalità in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. L’obiettivo è quello di trasferire competenze trasversali dagli studenti e forma profili professionali in linea con le nuove esigenze di mercato.

Tabella riassuntiva dei Master

Master Organizzazione Modalità Caratteristiche
Economia del Turismo Università Bocconi Presenza Sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, ristorazione e turismo.
Tourism Management UET Italia Online Competenze manageriali per Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Agenzie di Organizzazione di Eventi.
Food & Wine Management UET Italia Presenza e Online Rinnovamento nel settore, marketing e revenue management.
Turismo Sostenibile UET Italia - Sviluppo di destinazioni turistiche nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Economia e Gestione del Turismo Ciset - Ca’ Foscari - Innovazione e legame con il tessuto imprenditoriale.
TQM Tourism Quality Management Uninform Group Presenza e Online Iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera.
Total Tourism & Hospitality Management Sesef - Sviluppo competenze per aziende turistiche e alberghiere.
Executive Hotel Management 100% online Scuola Italiana Turismo Online Sviluppa carriere professionali di successo per chi lavora nel settore.
International Hotel & Tourism Management IHMA Presenza Carriere in realtà alberghiere internazionali.
Tourism Specialist ACT - Accademia Creativa Turismo Presenza Front Office Manager, Hotel Congress Manager, Agente di Viaggio, Addetto Booking, Consulente Turistico.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: