Esempi di Brochure Turistiche: Guida alla Creazione di Depliant Efficaci
Sembrava ieri che ci stavamo godendo le nostre meritate vacanze al mare, in una città d’arte o in mezzo ai monti. Se non siete tra coloro che organizzano da sé le proprie ferie ma preferite affidarvi ai tour operator, avrete sicuramente girato qualche agenzia turistica per farvi un’idea del pacchetto vacanze da poter ottenere al prezzo migliore. È di vitale importanza, soprattutto per le piccole agenzie viaggi, avere delle brochure ben studiate ed elaborate per attirare la clientela. A seconda della tipologia di viaggiatore che vogliamo conquistare, occorre scegliere diverse soluzioni grafiche. Ciò per targetizzare al meglio e diversificare l’offerta.
Brochure Turistiche e di Viaggi: Ispirazioni e Modelli
Vi presentiamo, qui sotto, i migliori progetti di brochures turistiche reperibili online. Fermo restando che ognuno di questi progetti è protetto da copyright, potrete notare i diversi aspetti messi in risalto: l’azzurro cristallino del mare, monumenti di una città, la convenienza di alcuni pacchetti turistici. Vi invitiamo, se siete nel settore, a dare un’occhiata e prendere spunto per elaborare una vostra, personalissima, brochure.
Modelli di Design per Brochure da Viaggio
Parti per un viaggio indimenticabile con i nostri splendidi modelli di brochure di viaggio, progettati per ispirare la voglia di viaggiare e catturare il tuo pubblico. Che tu stia promuovendo la tua agenzia di viaggi, mostrando una destinazione specifica o condividendo le tue avventure personali, la creazione di una brochure di viaggio visivamente accattivante e informativa è la chiave del successo. I nostri modelli facili da usare sono stati progettati per aiutarti a presentare le destinazioni più mozzafiato del mondo in un modo che ne catturi veramente l'essenza.
Creare una brochure di viaggio utilizzando i nostri modelli non solo ti farà risparmiare tempo e fatica, ma ti garantirà anche di distinguerti dalla massa. Nell'industria dei viaggi altamente competitiva di oggi, avere una brochure di viaggio professionale e accattivante è fondamentale per attirare potenziali clienti e mostrare le esperienze uniche che offri. I nostri modelli versatili si adattano a un'ampia gamma di usi, dalla promozione di pacchetti turistici e resort di lusso alla condivisione di consigli di viaggio e attrazioni imperdibili. Con una varietà di layout e design tra cui scegliere, puoi facilmente personalizzare i nostri modelli per adattarli alle tue esigenze specifiche.
In sintesi, i nostri modelli di brochure di viaggio sono lo strumento perfetto per aiutarti a condividere le meraviglie del mondo con i tuoi clienti e ispirarli a intraprendere le loro avventure. Facili da usare, professionali e versatili, i nostri modelli sono progettati per elevare i tuoi contenuti di viaggio e lasciare il tuo pubblico con la voglia di saperne di più. Quindi perché aspettare? Cerchi uno splendido modello per brochure turistica? O forse un modello per brochure alberghiera? Smettila di cercare! I libretti turistici rappresentano un ottimo modo per promuovere la tua attività e aiutare le persone a scoprire destinazioni fantastiche. Non sono soltanto i resort di lusso ad aver bisogno di brochure turistiche. Molte attività possono rappresentare destinazioni turistiche: dai musei ai negozi.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Se la tua attività può essere considerata una meta turistica, allora ti mostreremo come utilizzare una grafica per brochure in maniera tale da creare il libretto perfetto. Non importa se i tuoi clienti stiano cercando di andare a Parigi o Bora Bora, tu sarai in grado di mostrare loro perché dovrebbero scegliere Flipsnack con l'aiuto dei nostri bellissimi modelli per libretto e brochure turistici. I nostri grafici hanno lavorato alacremente per creare modelli esteticamente gradevoli che fossero ideali per la tua attività. Se desideri condividere con i tuoi clienti informazioni ancora più dettagliate su luoghi, sistemazioni o tradizioni locali, potrai utilizzare il nostro modello per libretto ricordo oppure una grafica per brochure. Quando inizi a scrivere, non dimenticarti che un modello per libretto da 20 pagine risulta perfetto per testi più complessi ed esaustivi. Se desideri essere più conciso, potrai selezionare un layout per libretto da 8 pagine oppure un modello semplice per libretto.
L'Importanza delle Immagini nelle Brochure Turistiche
Quando stai considerando la prossima destinazione da visitare, le foto sono probabilmente la parte più importante per convincerti a fare un viaggio. Le foto attirano il lettore e lo aiutano a immaginarsi nella destinazione del suo futuro viaggio. Seleziona foto accattivanti ad alta risoluzione dalla nostra libreria di foto di repertorio oppure aggiungi la tua personale. Scegli un modello per libretto pieghevole e aggiungi tutte le immagini che desideri.
Distribuzione e Promozione dei Depliant Turistici
Quando hai finito di creare il tuo prodotto, ricorda che può essere stampato e condiviso con un vasto pubblico praticamente dappertutto: presso una fermata del trasporto pubblico oppure in un ristorante, agenzia di viaggi o ufficio turistico della città. Se lavori nel settore del turismo ti sarà sicuramente capitato di considerare la creazione di un depliant turistico. È uno strumento molto utile per promuovere la tua attività, che sia un hotel, un villaggio o un camping. Si tratta di uno stampato cartaceo che viene utilizzato a scopo pubblicitario. È, infatti, uno strumento di marketing molto apprezzato e ancora oggi utilizzato largamente dal settore del turismo. Il depliant è un foglio, che può essere di vari formati, piegato in modo da risultare compatto e facile da consultare.
I depliant turistici possono essere distribuiti in diversi luoghi. Durante le fiere di settore possono essere lasciati ai visitatori che passano, oppure si possono lasciare sui punti di informazione per il turismo che si trovano spesso nelle città a vocazione turistica. Può sembrare banale, ma una brochure di promozione è molto utile per il settore del turismo. È pratica e di dimensioni contenute, perciò può essere trasportata facilmente ed è più facile per un potenziale cliente raccoglierla e portarla a casa. Inoltre, il depliant può essere distribuito molto facilmente. Puoi tenere un depliant con i tuoi servizi aggiuntivi (come SPA, massaggi, servizio di colazione in camera, eccetera) dentro al tuo hotel, e lasciarli ai clienti quando arrivano.
Come Creare un Depliant Turistico Efficace
Quando si tratta di creare un depliant turistico, a volte non si sa da dove iniziare. Per fortuna esistono già molti esempi di depliant turistici che possono aiutarti. Se ti sei mai chiesto come fare un depliant turistico con Word, oppure come creare una brochure con Power Point, sappi che ci sono tantissimi modi diversi di impostare la tua grafica e scegliere colori, testi e immagini. Puoi utilizzare servizi gratuiti come i modelli di Word e Power Point: al loro interno puoi selezionare il modello online e riempirlo con le tue informazioni. Conviene economicamente, anche se il risultato sarà semplice ed essenziale. In alternativa, puoi usufruire del servizio di un grafico professionista.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Chi legge il tuo depliant turistico deve riuscire, in poche pagine, a farsi un’idea dei prodotti e servizi più importanti che offri. Quali informazioni inserire nel tuo depliant turistico? Innanzitutto, non dimenticare mai le informazioni più importanti, come il tuo indirizzo fisico, il numero di telefono e l’indirizzo del tuo sito web. Aggiungi anche informazioni di rilevanza per quanto riguarda le attività possibili vicino alla tua attività. Fare una buona impressione sul cliente è fondamentale. In alternativa, puoi aggiungere il voto che hai ricevuto sui più famosi siti di recensioni online, come Tripadvisor, Booking, Trustpilot.
Elementi Essenziali per una Brochure Turistica
- Informazioni di contatto (indirizzo, telefono, sito web)
- Foto di alta qualità
- Mappa della località
- Recensioni positive
È fondamentale inserire almeno una o due foto di qualità sulla tua brochure. Curare la tua immagine su depliant, siti web e siti di recensioni è importante. Ma ciò che conta davvero è farsi trovare dai tuoi clienti! Puoi includere una mappa sul tuo depliant che spiega in modo conciso come trovare la tua attività. Se vuoi stampare i tuoi depliant turistici, puoi affidarti ad un servizio online sicuro, pratico, veloce e conveniente. Flexprint ti offre la possibilità di scegliere formato, tipo di carta e quantità da stampare. Puoi ordinare facilmente online e ricevere i tuoi depliant stampati direttamente a casa tua!
Accorgimenti per Scrivere una Brochure Turistica Persuasiva
Se vuoi imparare come scrivere una brochure turistica efficace e persuasiva, ci sono degli accorgimenti e dei consigli pratici da seguire per trasformare questa fonte di comunicazione in azione. Tutti noi abbiamo sfogliato una brochure di viaggio o un comune depliant turistico. Credo che anche tu lo avrai fatto almeno una volta. Ti ricordi cosa hai apprezzato del suo contenuto? Ricordi cosa c’era scritto al suo interno? Prova a rifletterci.. Probabilmente se non ricordi, un motivo c’è… e non è dovuto alla tua scarsa capacità di ricordo, ma ad un altro fattore, ovvero ad un errore di comunicazione che ha interrotto il processo comunicativo.
Come Realizzare Brochure Invitate ed Attraenti
Come possiamo realizzare brochures invitanti ed attraenti quindi?? La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti ed il proprio mercato di riferimento. Viene utilizzata come strategia promozionale per promuovere nuovi prodotti o servizi oppure come mezzo di promozione aziendale per presentare un’azienda o la sua organizzazione. L’opuscolo turistico può essere realizzato in formato cartaceo e prende anche il nome di pieghevole, a seconda del numero di ante o pagine che necessita per comunicare il suo contenuto, oppure in formato digitale.
Realizzare delle brochure turistiche, a primo impatto sembra facilissimo, ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso. Quindi come si fa una brochure? Per quale motivo vuoi creare una brochure? Qual è il suo scopo? Una brochure turistica può avere diversi scopi. Sebbene il suo compito principale sia quello di informare, non bisogna tralasciare altri scopi, quali la promozione turistica, pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi, la promozione aziendale, sponsorizzare eventi o invitare le persone ad entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi. Cosa vuoi fare con una brochure turistica? Ogni obiettivo ha un suo stile comunicativo.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Comprendere il Pubblico di Riferimento
Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Fare una brochure che vada bene per tutti non è possibile, in quanto ogni persona ha una risposta differente agli stimoli. Ci sono persone che sono interessate maggiormente alle immagini e altre al contenuto. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche. Il messaggio comunicativo è il cuore della brochure.
Il Messaggio Comunicativo: Emozioni vs. Razionalità
Il tutto dipende dallo scopo della brochure. Un’agenzia viaggi ad esempio potrebbe voler creare una brochure aziendale per enfatizzare il concetto dell’affidabilità, della sicurezza e della qualità nei servizi turistici offerti. In tal caso il contenuto dovrebbe far risaltare questi concetti in modo da trasmetterli anche a potenziali clienti che non conoscono l’agenzia. Pertanto si dovrebbe far leva sul razionalità delle persone, perché sono concetti reali. Altro esempio è invece quello di una brochure di viaggio. In tal caso lo scopo è differente. In tal caso l’obiettivo è emozionare le persone, incuriosirle, suscitare in loro il desiderio di prenotare un viaggio. Per fare questo bisogna ricorrere ad un copywriting emozionale o scrittura emozionale, per trasmettere emozioni attraverso le parole. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente, vivere un’esperienza di viaggio con la mente. Tuttavia bisogna considerare che in un depliant turistico o una brochure viaggi, lo spazio per scrivere contenuti testuali è alquanto ridotto.
Slogan Efficaci e Contenuti Visivi
Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente. Come creare una brochure efficace di ottimo appeal visivo? Attraverso i contenuti visivi. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. L’immagine è sicuramente il fattore attrattivo più performante e contribuiscono in buona parte al successo dell’iniziativa di marketing. L’immagine è funzionale per attrarre l’interesse della persona, il contenuto per invogliarla ad approfondire la lettura.
Scelta del Font e Design Grafico
La scelta del font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure. Font saggiamente scelti evocano sensazioni e scatenano risposte emotive nel pubblico. Ogni brochure che si rispetti deve avere un determinato font. Se invece si vuol realizzare una brochure turistica per viaggi di lusso, font eleganti, raffinati, creativi e friendly sono da preferire. Se vuoi realizzare una brochure dal design attraente, anche l’aspetto grafico e il visual design concorrono a creare interesse ed attrarre. La scelta del design infatti è importante come tutti gli altri fattori. Una brochure dal design grafico pulito ed ordinato è sempre preferibile in primis.
Visual Branding e Identità del Brand
Il design è quell’elemento attraverso la quale puoi farti riconoscere da un qualcosa di particolare. La scelta grafica deve pertanto ricadere sempre su template per brochure professionali, ma non troppo convenzionali. L’importanza è che si sia lo spazio adatto per contenere immagini e testo senza forzature. Perchè in fondo anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di leggere qualcosa. Il design inoltre va di pari passo con il formato e le dimensioni delle brochures. Il formato di pieghevole più utilizzato è quello in A4 che può essere a 3 o più ante. Come si fa una brochure che permetta di distinguerti? Con il visual branding, ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand. La brochure turistica serve anche per comunicare un brand attraverso i colori primari e secondari, il logo e il payoff. Tutto ciò che concerne un’azienda deve essere promosso ed enfatizzato con i depliant turistici.
Esempio Pratico di Brochure Turistica
Questo è uno dei tanti esempi di brochure, che si possono visualizzare. È una brochure cartacea a tre ante dal design emozionale creata per promuovere viaggi o trekking fotografici sulle Dolomiti. Quindi è ben pensata per un target amante della fotografia, e chi meglio di un appassionato di fotografia può sapere l’importanza di partecipare ad un tale evento.
Contenuti Essenziali e Software per la Creazione di Brochure
Abbiamo visto le cose essenziali e strategiche da considerare quando si crea una brochure. Ma cosa scrivere al suo interno? Questo dipende sostanzialmente da cosa serve la brochure. Ogni brochure ha una sua peculiarità ed informazioni da trasmettere. È però essenziale prestare attenzione ai contenuti inseriti, soprattutto nella copertina. Ora che abbiamo visto come creare un depliant turistico e come poter renderlo attraente per il pubblico, vediamo dal punto di vista pratico quali sono i migliori software per creare brochure. Tuttavia se ci si vuol cimentare a creare una brochure digitale in autonomia i seguenti programmi sono tra i più performanti e versatili in grado di assicurarti un buon risultato ad un prezzo del tutto contenuto. Le brochures vanno pensate in ottica di target market, come qualsiasi strumento di marketing e di comunicazione.
Spesso ci si chiede cosa scrivere in una brochure o cosa fare per renderla attraente. Non c’è una risposta univoca, perchè come descritto, ogni brochure ha un suo scopo, una sua identità e un messaggio da trasmettere.
TAG: #Turismo #Turistiche #Turisti