Servizi del Consolato Italiano in Macedonia: Guida Completa
L'Ufficio di Stato Civile di una Rappresentanza diplomatica o consolare si occupa di diverse funzioni essenziali per i cittadini italiani all'estero. Tra queste, la gestione dei registri di stato civile (cittadinanza, nascita, matrimonio e morte) per gli atti formati nel Consolato stesso riveste un ruolo primario.
Funzioni dell'Ufficio di Stato Civile Consolare
L'Ufficio di Stato Civile di una Rappresentanza diplomatica o consolare svolge diverse funzioni cruciali:
- Gestione dei registri di stato civile (cittadinanza, nascita, matrimonio e morte) per gli atti formati nel Consolato stesso.
- Ricezione degli atti emessi dalle Autorità straniere e trasmissione ai Comuni italiani per la trascrizione.
- Ricezione delle sentenze e dei provvedimenti emessi all'estero (es. divorzio, adozione ecc.) e trasmissione alle Istituzioni italiane competenti.
- Trasmissione delle istanze per il cambiamento del nome o del cognome alle Prefetture competenti.
- Redazione del verbale di pubblicazioni di matrimonio e affissione online all'albo consolare.
- Celebrazione del matrimonio consolare, sempre che non vi si oppongano le leggi locali. La celebrazione può essere rifiutata quando le parti non risiedono nella circoscrizione consolare.
Dichiarazione delle Variazioni di Stato Civile
I cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile (producendo i relativi atti o altra documentazione) che si verificano durante la loro permanenza all'estero all'Ufficio consolare competente per il luogo in cui si è verificato l'evento.
Presentazione degli Atti di Stato Civile
Gli atti di stato civile relativi ad eventi verificatisi all'estero possono essere presentati dagli interessati e da chiunque ne abbia interesse direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000) o all'Ufficio consolare competente (quello di residenza dell'interessato o quello nella cui circoscrizione gli atti sono stati formati).
Gli atti rilasciati dai Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976, che prevede il rilascio di un modulo plurilingue, sono esenti da legalizzazione e da traduzione. Tali Paesi sono: Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Trascrizione del Matrimonio Celebrato all'Estero
I cittadini italiani che si sposano in territorio estero possono domandare la trascrizione nei registri di Stato Civile del Comune di residenza o iscrizione all' Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE) presso il Consolato italiano competente della circoscrizione dove è avvenuto il matrimonio. In alternativa, è possibile richiedere la trascrizione direttamente all'Ufficiale di Stato Civile.
La trascrizione dell’atto può essere richiesta da:
- cittadini residenti
- dagli iscritti AIRE del Comune di Genova
- dai cittadini italiani residenti all'estero ma non iscritti AIRE.
Documentazione Necessaria per la Trascrizione del Matrimonio
Ai fini della trascrizione dell’atto di matrimonio occorre presentare:
L'atto di matrimonio in originale o in copia conforme all'originale:
- legalizzato dall'Autorità Consolare Italiana all'estero oppure con Apostille prevista dalla Convenzione dell'Aja del 1960 (se lo Stato ha aderito a tale convenzione)
- tradotto in lingua italiana conforme al testo straniero:
- da un traduttore con firma legalizzata sempre dal Consolato competente o con Apostille, se la traduzione viene eseguita all'estero oppure
- da un traduttore con firma legalizzata presso il Giudice di Pace, il notaio o l'Ufficiale di Stato Civile, se la traduzione viene eseguita in Italia
La traduzione italiana dell'atto di matrimonio deve essere in ogni caso effettuata a partire dall'atto originale (quindi non da una sua fotocopia/copia conforme) e deve essere ad esso fisicamente collegata.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Se lo Stato ha aderito alla Convenzione di Vienna del 1976 l'estratto di matrimonio viene rilasciato su modello plurilingue, esente da legalizzazione e da traduzione. Gli Stati che attualmente hanno aderito alla Convenzione di Vienna sono: Austria, Belgio, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia.
La documentazione sopra descritta va presentata in formato pdf per l’istruttoria mediante apposito servizio disponibile sul Fascicolo del Cittadino (vedi sezione Accedi al Servizio). L’Ufficio, a seguito di verifica della documentazione, provvederà a riscontrare l’utente e a fissare un appuntamento per la consegna. La documentazione deve essere consegnata in originale all'Ufficio per la trascrizione. Gli originali verranno trattenuti dall'ufficio.
Registrazione del Viaggio e Sicurezza dei Cittadini
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata della Macedonia del Nord è fondamentale per garantire la propria sicurezza e ottenere supporto in caso di emergenze. Questa registrazione consente all’ambasciata di rimanere in contatto con i cittadini e di fornire assistenza tempestiva.
In situazioni di disastri naturali, come terremoti o alluvioni, l’ambasciata può facilitare l’evacuazione o fornire informazioni critiche. Inoltre, in caso di unresto politico o manifestazioni violente, essere registrati permette alle autorità di segnalare la propria presenza e fornire indicazioni sui luoghi sicuri. Anche in situazioni di emergenze mediche, l’ambasciata può agevolare l’accesso ai servizi sanitari e assistere nella comunicazione con la famiglia a casa.
Presenza Diplomatica della Macedonia del Nord in Italia
La Macedonia del Nord mantiene una significativa presenza diplomatica in Italia, con un’ambasciata situata a Roma e un consolato a Milano. Questi uffici svolgono funzioni cruciali, dal rafforzare le relazioni bilaterali alla protezione e supporto dei cittadini macedoni in Italia. Le ambasciate e i consolati facilitano la cooperazione economica, culturale e politica tra i due paesi, contribuendo attivamente al dialogo internazionale.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia