Richiesta NIE al Consolato Spagnolo di Milano: Documenti e Procedura
Ottenere il NIE (Número de Identificación de Extranjero) è un passo fondamentale per chiunque intenda stabilirsi o svolgere attività in Spagna. Questa guida fornisce informazioni dettagliate su come richiederlo presso il Consolato Spagnolo di Milano, con un focus sui visti necessari e i requisiti specifici.
Cos'è il NIE e a cosa serve?
Il NIE, come abbiamo appena visto, è un numero di identificazione che viene rilasciato agli stranieri.
Sapevi, ad esempio, che ti occorre avere il NIE per avviare un’attività, comprare o vendere un’immobile, acquistare o vendere un’auto, stipulare i contratti di somministrazione di acqua, luce e gas?
Il NIF non è altro che un numero di identificazione fiscale che riguarda le persone nate in Spagna ed ha la principale funzione di mettere l’utente in condizione di assolvere ai propri adempimenti di carattere tributario e fiscale.
Visto e Passaporto: Requisiti Essenziali per l'Ingresso in Spagna
Prima di tutto, è essenziale comprendere i requisiti di visto e passaporto per entrare in Spagna.
Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)
Il passaporto o il documento di viaggio è sempre necessario e deve essere in corso di validità con scadenza minima entro tre mesi dalla partenza prevista dal territorio Schengen, e deve essere stato rilasciato nei 10 anni precedenti la data di ingresso.
I cittadini di Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera possono entrare in Spagna e circolare liberamente con la carta d'identità nazionale o un passaporto valido.
I minori non accompagnati che viaggiano con la carta d'identità devono essere muniti di autorizzazione dei genitori.
I turisti di determinate nazionalità necessitano di un visto di soggiorno in corso di validità.
Il visto non è necessario se il viaggiatore è in possesso di un permesso di soggiorno o di un visto per soggiorni di lunga durata rilasciato da uno Stato Schengen.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Inoltre, le autorità possono richiedere di indicare e giustificare il motivo del viaggio con documenti come la prenotazione di un viaggio organizzato, la certificazione dell'esistenza di un alloggio o una lettera di invito.
Visti di Breve Durata: Il Visto Turistico per Cittadini Extra Schengen
Il visto di breve durata è il visto generale per turisti che sono cittadini di un paese extra Schengen.
Permette di transitare e soggiornare in Spagna per 90 giorni e viene rilasciato da ambasciate e consolati di Spagna nel paese di origine.
Visto per Telelavoro Internazionale: Un'Opportunità per Lavorare da Remoto in Spagna
Un'opzione interessante è il visto che consente il soggiorno internazionale in telelavoro per un periodo massimo di un anno su tutto il territorio nazionale.
Può essere richiesto dai cittadini di paesi non appartenenti all'Unione Europea per svolgere un'attività lavorativa o professionale a distanza, utilizzando esclusivamente mezzi e sistemi informatici, per aziende situate al di fuori della Spagna.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Requisiti Specifici per il Visto di Telelavoro
I requisiti specifici per ottenere il visto sono i seguenti:
- Esistenza di un'attività effettiva e continuativa per almeno un anno dell'azienda o delle aziende per cui si lavora.
- Documentazione attestante che il lavoro può essere svolto a distanza.
- Esistenza di un rapporto di lavoro o professionale per almeno tre mesi prima della presentazione della domanda.
Procedura per la Richiesta del Visto di Telelavoro
Quando il telelavoratore si trova fuori dalla Spagna, il visto viene richiesto attraverso le ambasciate o i consolati di Spagna.
Chi può richiedere il NIE e dove?
Il NIE può essere richiesto:
- presso l’“Ufficio Extranjería”, ovvero l’ufficio spagnolo competente per la gestione degli stranieri.
- i Consolati Spagnoli all’estero, facendo riferimento a quello territorialmente competente in base alla Regione di residenza dell’interessato.
Documenti necessari per la richiesta
Chi provvede alla richiesta?
- Modulo di domanda standardizzato (EX-15) compilato e firmato dal richiedente o dal suo rappresentante.
- Originale del passaporto valido del richiedente e copia della pagina dei dati anagrafici del passaporto.
- I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea possono identificarsi anche con la carta d’identità (originale e copia fronte/retro).
Costi e tempi di rilascio
Il costo per il rilascio del NIE è di 9,84 € in caso di prima attribuzione e di 7,31 € se è un rinnovo.
Nel caso di richieste tramite consolato, invece, mediamente il NIE viene emesso entro un periodo di due settimane, ma tale termine può essere prorogato per cause di forza maggiore.
Ti spaventa l’idea di dover aspettare più di 6 mesi per ottenere il NIE e hai paura che questo possa “bloccarti” nel conseguire alcuni dei tuoi progetti legati alla tua permanenza in Spagna (ad esempio acquistare o vendere un immobile)?
In questo secondo caso, però, non dimenticare che dovrai rivolgerti ad un avvocato per la redazione della procura adatta (“poder” in spagnolo) che andrà poi autenticata presso un Notaio in Italia e poi legalizzata per il suo uso in Spagna.
Se desideri essere assistito in questa procedura, contattaci.