Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Economico in Giappone: Consigli e Trucchi

Il Giappone è una destinazione ambitissima, ma spesso percepita come costosa. Tuttavia, con una pianificazione attenta e alcuni accorgimenti, è possibile esplorare il Paese del Sol Levante senza svuotare il portafoglio. Ecco alcuni trucchi per un viaggio in Giappone economico.

1. Pianificazione del Volo e Periodo di Viaggio

Uno dei principali costi di una vacanza in Giappone è senza dubbio il biglietto aereo. Il prezzo che normalmente si paga per un volo verso il Giappone, andata e ritorno, è normalmente di 800Euro, ma dipende molto dal periodo in cui andate. Prenota voli low cost e viaggia in bassa stagione. Per risparmiare, conviene cercare offerte di compagnie low - cost sui motori di ricerca voli online e preferire i voli con scalo, che risultano spesso più economici rispetto ai diretti. Si possono trovare offerte ancora più convenienti scegliendo voli in partenza in orari serali o all’alba, oppure con scali più lunghi.

Il trucco sta quindi nel prenotare il volo con almeno 4 o meglio 6 mesi di anticipo, per assicurarsi di avere un biglietto a buon prezzo. Nel caso in cui si scelga di viaggiare in bassa stagione, solitamente il consiglio è quello di prenotare il volo circa 3/4 mesi prima della data di partenza, per riuscire a trovare i prezzi migliori (se si è fortunati anche poco più di 400 euro a/r). Inoltre, è consigliato anche valutare di prendere voli che fanno scalo in altri aeroporti prima di giungere in Giappone, poiché i voli diretti dall’Italia sono generalmente più costosi.

Evita i periodi di alta stagione, come la fioritura dei ciliegi in primavera, quando i voli possono essere molto costosi. I mesi di ottobre, novembre e febbraio sono ideali per trovare offerte vantaggiose, in quanto le temperature sono miti ma senza la folla di turisti. Tra fine aprile e inizio maggio, e tra metà ottobre e metà novembre, il clima è perfetto e la natura è al suo apice.

In inverno spesso il cielo è limpido: è la stagione migliore se volete trovare giornate con il cielo bellissimo. In estate è caldo ed umido ma in fondo non molto più di quanto lo sia in Italia negli ultimi anni. Se non avete altri momenti per andare in Giappone andate in estate che va benissimo.

Leggi anche: Esplorando il Giappone autentico

2. Alloggi Economici: Capsule Hotel e Alternative

Gli alloggi possono rappresentare una parte significativa del budget. Optare per capsule hotel o prenotare stanze tramite piattaforme come Airbnb può offrire soluzioni economiche senza compromettere la qualità del soggiorno. Queste opzioni sono particolarmente diffuse nelle grandi città come Tokyo e Osaka, dove i costi degli hotel possono essere molto alti. Inoltre, esistono hostel e guesthouse che, oltre ad essere economici, offrono anche opportunità di socializzare con altri viaggiatori. In alcuni casi, puoi anche approfittare di offerte last minute per risparmiare ulteriormente.

I capsule hotel sono quei fantastici “loculi” dove i giapponesi vanno a dormire quando perdono l’ultimo treno per tornare a casa. Ci sono moltissimi comfort e si dorme benissimo se non vi da fastidio dormire in spazi piccoli. Un’altra idea bizzarra e a basso costo è l'internet cafè. In tutti gli internet cafè c’è un bagno in comune, in cui c’è anche un box doccia con la chiave, per la privacy.

Per poter restare una notte in internet cafe si pagano circa 2000Yen. A Tokyo e in tutto il Giappone ci sono molti internet cafe. Inoltre se negli ostelli e nei dormitori talvolta è necessario prenotare con largo anticipo, negli internet cafe trovate sempre posto. Tuttavia, se pensate che il destino sia crudele con voi e vi spaventa l’idea di non avere una prenotazione, vi informo che i pacchetti per restare tutta la notte sono disponibili anche nelle migliaia di Karaoke presenti in tutto il Giappone, a circa lo stesso prezzo degli internet cafe.

In Giappone gli ostelli sono di regola decorosi, puliti e di buona qualità. Le minshuku sono spartani affittacamere, solitamente a conduzione familiare. I prezzi partono dai 50-60 euro a camera. Alle coppie giovani può convenire ricorrere ai bijinesu hoteru, gli alberghi per viaggiatori d'affari. I più ardimentosi possono pernottare nei campeggi. Chi è disposto ad affrontare disagi e situazioni inusuali e non convenzionali può persino passare la notte in uno stabilimento termale o in un manga-caffè.

3. Cibo Economico: Conbini e Negozi a 100 Yen

Per quanto riguarda il cibo, i conbini (convenience store) come 7-Eleven e Lawson offrono pasti pronti a prezzi contenuti, che variano da sushi economico a onigiri (polpette di riso), piatti perfetti per un pranzo veloce e a basso costo. Un altro consiglio è visitare i negozi 100 yen, come Daiso, dove puoi non solo trovare articoli da viaggio ma anche acquistare snack e prodotti alimentari locali.

Leggi anche: Guida turistica del Giappone

Se invece si soggiorna in hotel, per risparmiare si può optare per i locali frequentati dalla gente del posto. La scelta è abbastanza varia e si passa dai chioschi e ristorantini del posto che propongono piatti semplici ma gustosi ed economici (come ramen, ubon o soba), ai Konbini, piccoli supermercati nei quali vengono venduti ai clienti pasti confezionati precotti da riscaldare o pasta istantanea. Si può optare anche per i Bento, i pranzi da asporto venduti nei supermercati e negozi, che partono dagli 8/10 euro in base alla quantità e alla qualità del cibo offerto.

Un buon piatto di ramen o un set di sushi costano tra 5 e 10 € (circa 950 - 1.600 ¥). Mangiare bene e a buon prezzo in Giappone è facile, grazie a una grande varietà di opzioni: dai fast - food giapponesi al sushi, fino al teishoku, un pasto abbondante servito con diversi piattini su un unico vassoio.

4. Trasporti Economici: Japan Rail Pass e Alternative

Il Giappone dispone di uno dei migliori sistemi di trasporto pubblico al mondo, e usarlo è un ottimo modo per risparmiare. Noleggiare un’auto non è necessario: stazioni di treni e autobus sono ben collegate, rendendo gli spostamenti semplici ed economici. È possibile acquistare un Japan Rail Pass (JR Pass) prima della partenza, un ticket unico che ti consentirà di coprire senza limiti i trasferimenti tra le principali città giapponesi.

Il JR Pass costa tra 334 € e 668 € per adulto (circa 50.000 - 100.000 ¥), a seconda della durata (7, 14 o 21 giorni). Per i treni interurbani è possibile acquistare il Japan Rail Pass: un abbonamento con il quale si può viaggiare senza alcun limite sui treni veloci e, in particolare, lo shinkansen (il treno proiettile).

Se con lo shinkansen da Tokyo a Osaka si spendono oltre 100 euro, in pullman ne bastano all’incirca 40. Utilizzando gli autobus notturni oltre a risparmiare i soldi del biglietto del treno o del JR pass, risparmiate anche i soldi dell’hotel (o dell’internet cafe) dato che potete dormire comodamente sull’autobus. Dormendo in autobus notturno inoltre risparmierete il costo dell’internet cafe (o dell’hotel).

Leggi anche: Ente del Turismo Giapponese: cosa sapere

Speciali carte turistiche coprono i costi di spostamenti illimitati in ampie regioni del paese per più giorni a prezzi molto modici. In aereo: su lunghe distanze l’uso dell’aereo può essere vantaggioso.

5. Attrazioni Gratuite e Sconti

Molte attrazioni turistiche in Giappone sono gratuite o hanno un costo molto basso. Alcuni templi e parchi pubblici, come il Parco di Ueno a Tokyo o il Tempio Kinkaku-ji a Kyoto, sono perfetti per un’esperienza unica senza spendere nulla. Inoltre, per gli spostamenti, valuta l'acquisto di pass giornalieri o settimanali per i trasporti pubblici.

Se ad esempio siete a Tokyo e visitate Tsukiji, il mercato del pesce, andate anche ai templi di Asakusa che è poco distante (15 minuti di treno). Se andate nel quartiere di Harajuku non prendete il treno per andare a Shibuya ma chiedete informazioni e andateci a piedi, ci metterete poco più di 10 minuti. Quando si è in città come Tokyo sembra di essere in un parco di divertimenti, e pianificare i propri spostamenti è difficile.

6. Altri Consigli Utili

  • Assicurazione di viaggio: Viaggiare in Giappone senza un’assicurazione sanitaria può essere rischioso: le spese mediche sono elevate e non sempre è possibile ottenere rimborsi.
  • Contanti: In Giappone: molti negozi e ristoranti accettano solo contanti.
  • Souvenir: Per un souvenir autentico e conveniente, scegli le piccole botteghe giapponesi.

Tabella dei Costi Medi (Stima)

Voce di Spesa Costo Medio (Euro)
Volo A/R (Bassa Stagione) 450 - 550
Alloggio (Ostello/Capsule Hotel) 15 - 40 a notte
Pasto Economico 5 - 10
Japan Rail Pass (7 giorni) Circa 334

Con questi accorgimenti, il tuo viaggio in Giappone può diventare un'esperienza indimenticabile senza gravare eccessivamente sul tuo budget. Buon viaggio!

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: