Carta d'Identità Italiana per Stranieri: Requisiti e Procedura
La Carta d’identità rappresenta uno dei documenti ufficialmente previsti per l’attestazione dell’identità di un soggetto. Anche gli stranieri possono richiedere la carta di identità.
Chi può richiedere la Carta d'Identità?
Ai sensi della Circolare del Ministero degli Interni N.16 del 2 aprile 2007, i cittadini extracomunitari iscritti come residenti possono avere la Carta di Identità anche se non hanno ancora il permesso di soggiorno.
Dove Richiedere la Carta d'Identità
La carta d’identità italiana deve essere richiesta di persona presso il Comune dove è registrata la residenza. Viene rilasciata dal comune di residenza o di dimora abituale del cittadino o anche da un comune italiano in cui non si risiede, previo nulla osta del proprio comune. Il rilascio per i cittadini stranieri residenti è immediato alla richiesta.
Validità della Carta d'Identità
- 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni.
Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari, se il permesso di soggiorno non viene rinnovato e/o non viene più concesso, il documento potrebbe perdere la sua validità anche prima della scadenza predefinita. Tuttavia, essa non può essere utilizzata dagli stranieri all’estero come documento di identificazione.
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La Cie è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. La Cie è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel comune di Cagliari.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
Procedura di Richiesta della CIE
Allo sportello viene compilata la richiesta, acquisita la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino.
- Una foto, risalente a non più di 6 mesi, deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità).
Requisiti per i Minorenni
- Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore.
- Per il rilascio della carta d'identità è sempre necessaria la presenza del titolare del documento presso l'ufficio comunale.
- Il minore deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori.
- In caso di richiesta CIE valida per l'espatrio, è necessario l'assenso firmato da entrambi i genitori o dal tutore. Se la Cie deve essere valida per l'espatrio, i minori (cittadini italiani) devono invece presentarsi con entrambi i genitori, per l'assenso all’espatrio.
Rinnovo e Duplicato
Il rinnovo può essere richiesto a partire da 180 giorni prima della scadenza. E’ prevista la possibilità di richiedere un duplicato del documento in particolari situazioni, ma l’emissione è subordinata alla presentazione di alcuni documenti a seconda della fattispecie per la quale viene chiesta l’emissione di un duplicato. In particolare può essere previsto un duplicato in caso di smarrimento, furto, deterioramento.
- Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale.
Pagamenti
Scegliere, nella sezione Pagamenti spontanei disponibili , la tipologia di pagamento di proprio interesse (esempio: Carta identità elettronica ), inserire i dati richiesti e procedere con il pagamento. Si può pagare direttamente online con carta di credito, tramite il proprio conto corrente se attivo il servizio di pagamento online, altri canali quali Paypal, Satispay e Bancomat Pay.
Riferimenti Normativi
- Legge 26 febbraio 2010 n. 25 - art.
- Circolare Telegrafica N.
- Decreto del Presidente della Repubblica n.
- P.C.M. 22 Ottobre 1999 n.
- Legge 28.02.1990 n.
- Legge 04.04.1977 n.
- Legge 21.11.1967 n.
- Decreto del Presidente della Repubblica n.
- Legge 18.02.1963 n.
- D. 635/1940 Regolamento per l'esecuzione del T.U.L.P.S.
- D.
- Novità ai sensi dell'art.20 D.L. n.
- Regio Decreto n.
- Legge n.
- Regio Decreto n.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige