Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Punta Larici da Riva del Garda: Un Percorso Panoramico

L'escursione a Punta Larici è, soprattutto negli ultimi anni, una delle più amate del Garda Trentino. La foto del lago di Garda più gettonata su Instagram? Molto probabilmente è stata scattata proprio da Punta Larici, incredibile punto panoramico in quota meta di questo tour.

Informazioni Utili

Punta Larici meriterebbe di essere candidata come una delle “meraviglie del mondo”. La sua balconata di roccia naturale è posta a circa 1.000 m di altitudine e offre vedute favolose sulla testata del Lago di Garda.

Dettagli del Percorso

  • Partenza: Pregasina (535 m)
  • Arrivo: Punta Larici (907 m)
  • Dislivello assoluto: 790 m
  • Tempo di percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti (solo andata)

Il periodo raccomandato per questa escursione è da marzo a novembre. Tuttavia, la percorribilità degli itinerari è influenzata dalle condizioni del sentiero, cambiamenti ambientali e dal meteo.

Come Arrivare a Pregasina

Pregasina (535 m.) è una frazione di Riva del Garda, con 65 abitanti. Oggi una strada asfaltata agevola di molto l’arrivo in questo paese, anche se gli ultimi tratti sono stretti, e in alcuni punti transita una sola vettura alla volta.

Attenzione: A Pregasina i parcheggi sono limitati a pochi posti perché non c’è spazio. Cercate di arrivare presto la mattina e di evitare i weekend, perché se il parcheggio sarà completo, sarete costretti a tornare indietro: non ci sono alternative, salvo quella di ritornare a Riva del Garda e aggiungere un'ora e mezza per completare la tratta Riva del Garda - Pregasina.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il punto di partenza del sentiero n° 422B si trova nei pressi della piccola chiesetta di San Giorgio. Dal parcheggio, nei pressi della chiesa parrocchiale, si segue la forestale 422B fino alla località Calcherole dove si abbandona per affrontare il sentiero 422A “Sentiero della Cresta”.

Descrizione del Percorso

Iniziamo la nostra escursione imboccando i sentieri 422 e, successivamente, 429, in direzione della Bocca da Lè e della Cima Nodice. Dopo circa una mezz’oretta, raggiungiamo la deviazione per la Scala Santa (429A) che sale attraverso una scala di roccia ben attrezzata.

Partendo da Pregasina (530 m circa), paesino arroccato sulla parete occidentale che sovrasta il lago di Garda, si perviene a Punta Larici, in un’ora e trenta minuti. Si procede per pochi minuti sino all’evidente bivio indicato dai cartelli, e seguendo così lo stradello che risale la Val Palaer (segnavia 422 bis).

Il sentiero 422, che dal passo Rocchetta riporta a Pregasina, alterna tratti su forestale a tratti più impegnativi ripassando nuovamente nei pressi di malga Palaer, sovrastandola. Con direzione nord-est, torna ad offrire visioni sul lago e sul sottostante borgo di Pregasina per immettersi infine sul 422B, percorso ad inizio escursione, nei pressi del piccolo cimitero di fianco alla chiesa.

Poco prima di raggiungere Punta Larici, un bivio segnala la possibilità di deviare verso la vicina Bocca Larici (890 m) e malga Palaer, sempre sul sentiero 422B, per ritornare a Pregasina o continuare verso il passo Rocchetta. Al Passo Rocchetta si imbocca il sentiero SAT 422 in direzione Pregasina (si costeggia Baita Segala).

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Durante la risalita del 422A vi troverete a entrare all’interno di tunnel dalla forma tonda e non molto alti, scavati nella montagna dai soldati e che un tempo servivano come riparo durante i combattimenti. Una “finestra” ricavata nella roccia, e puntata in direzione di Riva del Garda e Torbole, aveva la funzione di punto di controllo delle eventuali postazioni nemiche.

Da Punta Larici si può ammirare una spettacolare vista sul lago di Garda, dalla punta settentrionale con Riva del Garda, Torbole e il Monte Brione, Malcesine fino alla punta di Sirmione.

Consigli Utili per l'Escursione

  • Difficoltà: Il sentiero per Punta Larici SAT 422A "Senter de la Costa" è classificato come EE (escursionisti esperti), in quanto corre lungo il ciglio della parete rocciosa e presenta diversi tratti esposti, alcuni dei quali attrezzati con cordino metallico.
  • Equipaggiamento: Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione.

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • Boraccia (1L)
  • Snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • Kit di pronto soccorso
  • Giacca antivento
  • Una maglia in pile
  • Maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • Un paio di pantaloni lunghi
  • Cappellino
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Guanti
  • Fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Alternative al Percorso Classico

È possibile arrivare a Punta Larici partendo direttamente da Riva del Garda, percorrendo la strada del Ponale e poi proseguendo verso Pregasina (1.30 h. di cammino in più).

Se hai bisogno di camminare di più, potresti partire a piedi da Riva del Garda imboccando la strada del Ponale. Arrivati alla Regina Mundi continua dritto sulla strada principale fino alla chiesetta di Pregasina. Allungherei il percorso di 2 ore abbondanti (lunghezza totale solo andata: ca. 10 km - dislivello: ca. 900m D+).

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: