Consolato Russo a Genova: Guida al Rinnovo del Passaporto e Documenti Necessari
Ottenere il visto per andare in Russia (che sia per turismo, lavoro o studio) non è un processo così complesso come sembra. In questo articolo ti spiego come puoi compilare da solo tutta la documentazione necessaria dal tuo computer in meno di 1 ora in maniera rapida ed economica.
IMPORTANTE: Questo articolo si riferisce al visto ordinario, che consente un soggiorno fino a 90 giorni e viene elaborato personalmente. Se il tuo soggiorno è inferiore a 16 giorni, potresti richiedere un visto elettronico russo (o eVisa), che viene elaborato online ed è più economico, sebbene presenti alcune restrizioni all’ingresso.
Introduzione
In diverse occasioni ho dovuto ottenere visti turistici per la Russia per amici e parenti. Il processo di gestione del visto per la Russia continua ad essere eccessivamente burocratico, grazie al quale molte aziende hanno approfittato per fare affari. In ogni caso, nonostante i tramiti da realizzare, non è un processo molto complesso se decidi di farlo da solo. In questo articolo proverò a spiegarlo passo dopo passo nel modo più chiaro e semplice possibile.
Nota importante: Se vai in Russia come turista con un viaggio organizzato da un’agenzia di viaggi, è molto probabile che sia la stessa agenzia ad incaricarsi di ottenere il visto e ti verrà richiesta solo la documentazione necessaria. Questo sì, il costo sarà un po’ più elevato rispetto a quando lo ottieni da solo.
1. Domande Preliminari
Prima di entrare nel dettaglio riguardo al processo di elaborazione del visto per la Russia, è necessario rispondere a una serie di domande preliminari per capire meglio il procedimento.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
1.1 Cos’è il visto e chi deve richiederlo?
Il visto non è che un’autorizzazione per l’ingresso, la permanenza o il passaggio nel territorio della Federazione Russa da parte dei cittadini di altre nazionalità. È un documento che viene messo nel passaporto. Se sei italiano hai bisogno di ottenere un visto per andare in Russia. Comunque alcune nazionalità con le quali la Russia tiene convegni bilaterali sono esenti dall’ottenere il visto.
Per esempio, senza visto possono entrare nel territorio russo i titolari di passaporti ordinari dei paesi dell’ex URSS come Azerbaijan, Armenia, Bielorussia, Ucraina, ecc., allo stesso modo in cui gli italiani possono viaggiare senza visto nella maggior parte dei paesi dell’UE.
1.2 Quali tipi di visto esistono?
In funzione dell’oggetto di entrata nella Federazione Russa si emanano 7 tipi di visti:
- Turistico: È il più diffuso e come dice il nome stesso si emana per permanenze a carattere turistico. Può essere rilasciato un visto turistico di ingresso singolo o doppio per un periodo massimo di 3 mesi, o un visto turistico multiplo per un periodo massimo di 6 mesi. Allo stesso tempo, il periodo totale di permanenza di un turista straniero sul territorio della Federazione Russa con un visto turistico multiplo non può superare i 90 giorni in ogni periodo di 180 giorni.
- Affari: Per permanenze in Russia per motivi professionali sia di carattere commerciale o per fare affari.
- Studi: Vengono emessi per studiare nella Federazione Russa.
- Lavoro: Visto per poter lavorare in Russia.
- Umanitario: Per permanenze di scambi culturali, di carattere sportivo, tecnico-scientifico, sociopolitico, religioso o per missioni umanitarie.
- Viaggi privati: Si emettono agli invitati dei particolari nazionali russi e che risiedono nel territorio della Federazione Russa.
- Transito: Per il transito ad un paese di destinazione attraverso il territorio della Federazione Russa (non ne hanno bisogno gli stranieri che fanno scalo in aeroporto senza uscire dall’area internazionale o che volano sul territorio russo senza fare scalo).
In generale, tutti i visti si elaborano in maniera simile. L’unica differenza da menzionare è l’ottenimento della cosiddetta lettera di invito (la conferma di accoglienza del turista) che nel caso del visto turistico dovrà essere emessa dall’hotel nel quale alloggi, nel caso di un visto per affari l’azienda russa che ti invita e nel caso del visto di studi l’istituzione educativa russa di destinazione.
1.3 Dove richiedere il visto?
Se sei un individuo puoi richiedere il visto sia nei consolati dell’ambasciata russa in Italia (che si trovano a Roma, Genova, Milano e Palermo), sia nel Centro Visti per la Russia, azienda indipendente che collabora con i consolati e che dispone anche di delegazioni in queste stesse città e a Verona.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Ti spiego i vantaggi e i problemi di richiedere il visto in ognuno di questi luoghi.
Opzione 1: Consolati della Federazione Russa in Italia
In Italia esistono i seguenti consolati della Federazione Russa ai quali puoi rivolgerti:
- Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia
- Consolato Generale della Federazione Russa a Milano
- Consolato Generale della Federazione Russa a Genova
- Consolato Generale della Federazione Russa a Palermo
Vantaggi
L’unico vantaggio del gestire il tuo visto in uno degli uffici consolari è che è un po’ più economico. Non devi pagare il costi di gestione che applica il Centro Visti per la Russia (30 €).
Svantaggi
- Devi fissare un appuntamento ed è molto probabile che tardino a dartelo
- Non offrono servizi aggiuntivi come la compilazione del modulo o le fotocopie. Se ti manca qualche documento o qualcuno non è ben compilato dovrai tornare un altro giorno
- Non tutte le sezioni consolari fissano un appuntamento per il visto turistico e raccomandano la gestione tramite il Centro Visti per la Russia.
Opzione 2: Centro Visti per la Russia in Italia
Negli ultimi anni il numero di visti per la Russia richiesti in Italia è cresciuto molto. A causa di questo, e per facilitare le richieste, il Centro Visti per la Russia, organizzazione gestita dall’azienda privata Interlink S.r.l., si è messo a disposizione per la gestione e l’elaborazione dei visti per la Russia.
Da quel momento, il Centro Visti per la Russia è l’agenzia autorizzata per la richiesta di ottenimento del visto per andare in Russia. Ha uffici a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Il Centro Visti per la Russia fa da intermediario tra il richiedente e la sezione consolare, ricevendo la documentazione e inviandola alla sezione consolare per la sua gestione. Nelle sezioni consolari invece molte volte c’è da aspettare un po’ di tempo prima che ti fissino un appuntamento. Nel caso del visto turistico, inoltre, alcuni uffici consolari non accettano la presentazione diretta dei documenti e ti mandano al Centro Visti per la Russia.
Opzione 3: Agenzie private
Non è complicato inoltrare il visto, io l’ho sempre fatto da solo, ma ci sono sempre persone che preferiscono rivolgersi ad agenzie specializzate per espletare la procedura. Il vantaggio sarà il comfort, ma tieni presente che queste agenzie applicano una commissione per i costi amministrativi della gestione (circa 40 euro per visto). In ogni caso, se non puoi andare nei centri per i visti, questa è una buona opzione.
1.4 Quanto costa ottenere il visto?
Bisogna dividere il prezzo della richiesta del visto in due parti:
- Il prezzo della richiesta del visto propriamente detto (tasse consolari), il quale costo è di 80 euro per un visto normale (che si emette in 4-10 giorni dalla data di consegna della documentazione) o di 160 euro per un visto urgente (che si emette in 1-3 giorni).
- Oltre al costo di emissione del visto bisogna aggiungere il costo dei seguenti documenti:
- Lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista), obbligatoria anch’essa. Nel caso del visto turistico deve fornirla l’hotel gratuitamente ma nei fatti questo succede raramente e dobbiamo pagarla. Può costare minimo 18-19 euro. Nel caso del visto di affari, la lettera di invito deve fornirla gratuitamente l’azienda russa.
- Assicurazione sanitaria obbligatoria. Il prezzo di un’assicurazione sanitaria di viaggio può aggirarsi intorno ai 10-15 euro.
Ho richiesto recentemente 4 visti per un viaggio di 7 giorni in Russia tramite il Centro Visti per la Russia e il costo approssimativo è stato di:
- 80 euro per ogni visto (tasse consolari)
- 10 euro di assicurazione sanitaria per ognuno
- 20 euro di lettera di invito per ognuno
- In totale 110 euro per visto
1.5 Quando fare la richiesta per ottenere il visto?
Realizzare la richiesta e compilare tutta la documentazione può impiegare del tempo, quindi consiglio di cominciare la gestione con 5 o 6 settimane di anticipo, anche se, se disponi già del passaporto e compili elettronicamente tutta la documentazione come spiego in questo articolo, in due settimane è possibile fare tutta la procedura (ancora meno se si utilizza la richiesta urgente).
2. Passi per Richiedere il Visto per la Russia
Per richiedere il visto è indispensabile presentare la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta del visto compilato elettronicamente (dovrai stamparlo, firmarlo e allegare una fotografia formato carta d’identità)
- Passaporto (devi presentare l’originale, una copia non è valida)
- Lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista, rilasciata da un’organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator e i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici)
- Assicurazione di assistenza sanitaria durante il viaggio
Ti spiego i passi sequenziali che seguono per ottenere il visto. Considera che il modulo di richiesta del visto l’ho lasciato per ultimo perché per riempirlo avrai bisogno di alcuni dati della tua lettera di invito e della tua polizza di assicurazione sanitaria, oltre ad avere chiare le date della visita e le città da visitare. Per questo è preferibile sistemare prima tutta la documentazione e una volta fatta compilare il modulo di richiesta del visto.
Passo 1. Avere un passaporto valido
Per richiedere il visto è indispensabile disporre del passaporto, il quale deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di fine del tuo viaggio in Russia. Inoltre devi avere almeno due pagine contigue in bianco. Considera che dovrai metterci il passaporto originale, poiché il visto va attaccato allo stesso.
Passo 2. Stabilire l’itinerario da realizzare: città e hotel
Nel visto devono essere incluse le date di entrata e di uscita dal paese. Ciò implica l’avere delle date precise nelle quali farai il viaggio.
Non è obbligatorio comprare i biglietti per ottenere il visto ma considera due cose:
- Se richiedi prima il visto e poi compri i biglietti, è possibile che non trovi voli per le date del visto o che i voli che trovi siano più costosi, poiché di solito sono più economici quando li compri con maggiore anticipo.
- Nonostante ciò, può anche succedere che compri il biglietto dell’aereo con anticipo (perché hai trovato un volo ad un buon prezzo) e poi non ti concedono il visto (anche se non conosco nessuno al quale sia stato rifiutato).
Una volta che sai le date di entrata e uscita, dovrai tracciare un itinerario con le città da visitare e gli hotel o gli appartamenti nei quali alloggerai:
- Nel modulo di richiesta del visto devi includere le città che visiterai, e anche se farai una o più entrate. Il più diffuso è il visto di un’entrata, ma può essere che vuoi visitare anche la Finlandia e poi tornare a San Pietroburgo o che vuoi visitare anche qualche altro paese confinante con la Russia come la Cina o la Mongolia attraverso la Transiberiana oppure vuoi visitare la Lettonia, l’Estonia, l’Ucraina, il Kazakistan o la Georgia. Perciò dovrai sapere bene le città che visiterai e le entrate e uscite che farai.
- Non succede niente se richiedi il visto per un periodo di tempo maggiore del previsto, ma in ogni caso l’entrata e l’uscita devono essere comprese in tale periodo.
Per ottenere la lettera di invito o visa support (più avanti spiego più dettagliatamente di cosa si tratta), dovrai sapere gli hotel o gli appartamenti nei quali alloggerai, anche se in pratica questa informazione non è rilevante poiché se dopo alloggi in altri hotel o in appartamenti via Airbnb non succede niente (può succedere che dopo che ti rilasciano il visto trovi un hotel migliore e più economico, è normale). L’importante è che si trovino nelle stesse città che visiterai.
Per prenotare un alloggio consiglia il sito Zenhotels. Attualmente booking.com non ti consente di prenotare un alloggio in Russia.
Alcuni hotel vi consiglio a Mosca:
- Ibis Moscow Centre Bakhrushina (3 stelle)
- Novotel Moscow Centre (4 stelle)
- Novotel Moscow City (4 stelle)
- Radisson Royal Hotel (5 stelle)
E a San Pietroburgo:
- Ibis St Petersburg Centre (3 stelle)
- Novotel St Petersburg Centre (4 stelle)
- Park Inn by Radisson Nevsky (4 stelle)
- Radisson Royal Hotel (5 stelle)
Esempio di itinerario classico di viaggio in Russia:
Date del viaggio: dal 21 al 30 luglio 2025 (10 giorni):
- Permanenza a San Pietroburgo dal 21 al 24 luglio
- Trasferimento in treno notturno Freccia Rossa da San Pietroburgo a Mosca nella notte del 24 luglio (ti consiglio di comprare i biglietti del treno elettronicamente in maniera diretta e senza intermediari nella pagina web ufficiale delle ferrovie russe RZD)
- Permanenza a Mosca dal 25 al 30 luglio
Passo 3. Ottenere la conferma di accoglienza del turista (lettera di invito o visa support)
La lettera di invito (chiamate anche visa support letter) è il documento più importante ma anche il più controverso. Non ha niente a che vedere con quella. La prenotazione dell’hotel non è necessaria per ottenere il visto.
Si tratta di un documento necessario per ottenere il visto mediante il quale una persona, un’istituzione, un hotel o un’azienda russa ti invita a farle/gli visita. Può fartela l’hotel nel quale alloggerai, un parente russo, un’azienda russa che visiterai per affari o un’università russa che frequenterai.
La visa support per ottenere il visto turistico è la più diffusa. Si tratta di un documento che deve fornirti l’hotel nel quale alloggerai, stampato in un foglio A4 e diviso in due parti diverse ma molto simili:
- Il contratto di servizi turistici (touristic voucher), che è il documento che dimostra che hai prenotato un servizio alberghiero in Russia. In questa parte si copiano i tuoi dati personali, le città che visiterai e i servizi che ti offre l’hotel e la ricevuta di pagamento della prenotazione.
- La conferma di ricezione di turista straniero (confirmation letter), che come dice il nome stesso indica la conferma dell’hotel della tua visita. Nello stesso ci sono anche i tuoi dati personali e gli alloggi nei quali pernotterai.
La visa support include 4 dati di cui avrai bisogno per compilare il modulo di richiesta del visto.
Tabella dei costi approssimativi per l'ottenimento del visto russo
Voce di costo | Importo (EUR) | Note |
---|---|---|
Tasse consolari (visto normale) | 80 | Emissione in 4-10 giorni |
Tasse consolari (visto urgente) | 160 | Emissione in 1-3 giorni |
Lettera di invito (visto turistico) | 18-19 | Costo minimo |
Assicurazione sanitaria | 10-15 | Costo approssimativo |
Costi di gestione (Centro Visti Russia) | 30 | Se si utilizza il Centro Visti |
Commissioni agenzie private | Circa 40 | Se si utilizza un'agenzia |