Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati in Australia: Consigli e Itinerari

L’Australia, con i suoi grandi spazi incontaminati che vanno dalle bellissime spiagge ai deserti passando per la foresta pluviale, il famoso “outback” e la grande barriera corallina, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura che qui possono osservare creature e scenari unici al mondo ma anche città all’avanguardia.

Che tu stia organizzando un viaggio zaino in spalla, un epico road trip o semplicemente raccogliendo informazioni per organizzare un tour più confortevole, in questa guida troverai tutto quello di cui hai bisogno.

Quando Visitare l’Australia

Viste le dimensioni del Paese è davvero difficile parlare di clima senza fare una chiara distinzione in base alla regione di cui si sta parlando. Infine per l’outback il periodo migliore sono le mezze stagioni cioè aprile-giugno e ottobre-novembre.

Se hai parecchio tempo a disposizione, l’ideale sarebbe visitare il sud del Paese durante i mesi estivi per poi spostarti verso nord al finire dell’estate, andando quindi incontro alla stagione secca. O viceversa, potresti iniziare il tuo viaggio nel nord durante la stagione secca e spostarti verso sud all’inizio dell’estate evitando quindi la stagione delle piogge.

Documenti e Vaccinazioni per Entrare in Australia

Per visitare l’Australia è necessario avere un visto d’ingresso prima del tuo arrivo nel Paese. Ci sono diverse tipologie di visto ma per la maggior parte delle persone credo sia sufficiente il subclass 651, questo visto può tranquillamente essere richiesto online, è completamente gratuito e ha una validità di 12 mesi dal momento in cui ti viene concesso, durante questi 12 mesi si può entrare e uscire dall’Australia tutte le volte che lo desideri, rimanendo però non più di 3 mesi alla volta.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Nel caso avessi in mente un’esperienza all’estero, un’alternativa interessante per i cittadini italiani di età inferiore ai 31 anni è sicuramente il working holiday visa. Questo visto che costa 440 dollari australiani ha la durata di dodici mesi durante i quali è anche possibile lavorare legalmente e volendo può essere rinnovato per ulteriori 12 mesi lavorando per almeno 90 giorni in località “remote”.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, l’unica obbligatoria è quella contro la febbre gialla nel caso di ingresso nel Paese entro 6 giorni da un soggiorno in un paese a rischio, poi personalmente consiglio sempre il vaccino contro Epatite A e B.

Infine, è bene ricordare che esiste un accordo tra Italia e Australia in materia di assistenza sanitaria che garantisce accesso gratuito al sistema pubblico chiamato “Medicare” fino a un periodo di 180 giorni dall’ingresso nel Paese.

Cosa Fare e Vedere in Australia

Viste le dimensioni del Paese, ho deciso di dividere questa sezione della guida in sette aree tra stati federali e territori ben distinti partendo dallo stato di Victoria a sud e girando in senso antiorario. Per ogni regione troverai una mappa più dettagliata.

In questa guida i prezzi sono espressi nella moneta locale chiamata “Dollaro australiano” spesso abbreviata con “AUD”. Il cambio, al momento della pubblicazione di questo articolo, è 1€ = 1.60 AUD.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Victoria

Il piccolo stato del Victoria ha qualcosa per tutti i gusti, le bellissime spiagge lunga la costa a sud ovest, le campagne dove si produce dell’ottimo vino, i numerosi parchi nazionale, la leggendaria Great Ocean Road e infine Melbourne, una delle mie città preferite nonché una tra le più vivibili al mondo e indiscussa capitale culturale dell’Australia.

In generale il periodo migliore per visitare questa zona va da settembre-novembre ad aprile-maggio.

Melbourne

Melbourne è una città pulita, vivibile e dinamica. La città, con i suoi oltre 4 milioni di abitanti, è decisamente una metropoli dove fortunatamente tutti i punti di interesse si trovano nei dintorni del centro (conosciuto anche come “CBD”) o comunque non troppo distante, il tutto facilmente raggiungibile grazie all’efficente sistema di trasporto pubblico.

All’interno del CBD consiglio di visitare l’area attorno alla stazione “Flinders street station” dove a due passi troviamo la cattedrale “St. Paul’s Cathedral” la piazza “Federation Square” che la sera è estremamente vivibile e spesso ospita eventi gratuiti specialmente nei week end, infine puoi passeggiare lungo lo Yarra River dal lato del quartiere “Southbank” dove volendo potresti salire in cima al grattacielo “Eureka Skydeck” , con una vista mozzafiato sulla città, non è esattamente economico ma prenotando online si possono risparmiare un paio di dollari. Mentre leggermente più a sud c’è la National Gallery of Victoria e il Shrine of Remembrance.

Se te la cavi con l’inglese, volendo potresti unirti a un free walking tour della città che sostanzialmente tocca tutti i punti di interesse citati finora a anche molti altri. Il tutto in presenza di una guida locale più che disposta a dare consigli e suggerimenti oltre a fornire aspetti interessanti della storia della città.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Fuori dal centro, alcuni quartieri interessanti sono sicuramente Carlton che ha una fortissima influenza italiana, Collingwood e Fitzroy che hanno un’atmosfera hipster con un sacco di street art e infine St.Kilda e Brighton a sud dove si trovano le principali spiagge della città, la prima è anche il centro della vita notturna, qui, lungo la famosa Chapel street trovi alcuni dei club più famosi della città tra cui il famigerato Revolver. Mentre Brighton ha un’atmosfera più tranquilla e adatta alle famiglie, dove si possono vedere le iconiche casette colorate.

Come spostarsi a Melbourne?

Come già detto in precedenza, spostarsi all’interno della città è davvero semplice grazie all’ottimo sistema di trasporto pubblico. All’interno del CBD i tram sono completamente gratuiti ma per usufruire del trasporto (tram, treni e autobus) al di fuori del CBD occorre munirsi di una carta chiamata Myki mentre per il trasporto da e verso l’aeroporto il sistema più rapido è lo skybus (comprado il biglietto online risparmi qualche dollaro).

Dove dormire a Melbourne?

In linea di massima io consiglio di dormire il più vicino possibile al CBD. Come ostelli in centro consiglio Exford Hotel se cerchi qualcosa di economico, oppure Space Hotel per qualcosa di più lussuoso, mentre il party hostel della situazione è il Base di St.Kilda. Se sei alla ricerca di un hotel dai un’occhiata qui.

Phillip Island

L’isola che si trova a circa due ore di auto da Melbourne è una destinazione turistica estremamente popolare non solo perché ospita l’omonimo circuito che gli appassionati di motori di certo conoscono, ma anche per la colonia di pinguini e otarie che popolano l’isola.

Per esplorare l’isola è possibile affidarsi a uno dei numerosi tour che partono giornalmente da Melbourne. Consiglio però di noleggiare un’auto che poi ti servirà anche per visitare il resto dello stato del Victoria.

Un possibile itinerario di un giorno partendo da Melbourne che include la famosa marcia dei pinguini (ogni giorno al tramonto) potrebbe essere il seguente:

Parti da Melbourne verso le 8:00 - 8:30 in modo da arrivare sull’isola verso le 10:30 e fare la prima tappa a Woolamai Beach. Qui, oltre a goderti la spiaggia, potresti seguire il sentiero che porta a questo punto panoramico e proseguire oltre se ne hai voglia (consiglio di scaricare maps.me dove i sentieri sono tutti tracciati).

Dopodichè dirigiti sulla vicina Churchill Island. Su quest’ isola nacque la prima fattoria dello stato del Victoria convertita in seguito in una sorta di museo vivente dove ogni giorno tra le 14:00 e le 15:30 vengono fatte delle dimostrazioni su come vengono tosate le pecore, come lavorano i cani pastori ecc ecc (l’ingresso è a pagamento ma può essere acquistato in un pacchetto che include anche la marcia dei pinguini, maggiori informazioni qui). In alternativa potresti semplicemente seguire il sentiero che corre lungo il perimetro dell’isola, 1-2 ore circa, gratuito.

Ogni giorno alle 15:00 e alle 17:00 (in base al periodo dell’anno potrebbe esserci un’ulteriore corsa alle 13:00, orari) è inoltre possibile salire a bordo di una barca chiamata “EcoBoat Adventure Tour” che ti porterà a vedere quella che è una delle più grandi colonie di otarie dell’Australia.

A questo punto potresti visitare il centro di conservazione dei Koala (aperto dalle 10:00 alle 15:00, ingresso a pagamento) e il Nobbies Antarctic Centre (orari apertura), un museo interattivo che ti permetterà di impare un sacco di cose sull’Antartide e i suoi abitanti.

Per concludere la giornata recati alla spiaggia della “Penguin Parade” almeno un’ora prima del arrivo dei pinguini (qui trovi gli orari in base al periodo dell’anno).

N.b. Tutte le attività appena menzionate possono essere pagate singolarmente o comprando dei pass che includono più attività insieme. Specialmente durante l’alta stagione l’ingresso alla parata dei pinguini va comprato in anticipo! Questo è il sito ufficiale! Su Klook travel potresti trovare dei prezzi più vantaggiosi.

Wilsons Promontory National Park

Il parco, che si trova circa 3 ore a sud di Melbourne, vanta al suo interno circa 130 km di sentieri e numerosi campeggi, il punto di accesso principale al parco è il paese di Tidal River dove si trova il centro visitatori.

Per escursioni di più giorni è necessario registrarsi una volta arrivati al centro visitatori o tramite il sito internet dove puoi trovare mappe, escursioni consigliate e molte altre informazioni utili. Se ti piace fare trekking consiglio fortemente di passare un paio di giorni all’interno del parco, se invece sei interessato a qualche breve escursione giornaliera dai un’occhiata a questa pagina. In ogni caso vale sicuramente la visita!

Yarra Valley

La Yarra Valley è una regione vinicola a due passi da Melbourne, dal centro città basta infatti guidare un’ora circa per arrivare nel bel mezzo di questa regione. Molte delle cantine sono ben segnalate e facilmente accessibili dalla strada principale.

Ho visitato la regione in giornata partendo da Melbourne e, anche se per noi italiani probabilmente queste giornata all’insegna delle degustazioni non sono di certo qualcosa di nuovo, è sicuramente un bel modo per trascorrere una giornata di relax. Non ricordo il nome della cantina dove ci siamo fermati ma se cerchi ispirazione puoi dare un’occhiata a questa pagina.

Great Ocean Road

La famosa strada che si snoda per 243 km da Torquay a Allansford è senza dubbio una delle più spettacolari al mondo. Il modo migliore per percorrerla è in macchina e preferibilmente sarebbe meglio avere almeno due giorni a disposizione altrimenti rischieresti di passare l’intera giornata a guidare, se non hai due giorni a disposizione considera l’idea di partecipare a un tour.

Prima di tutto un consiglio spassionato: se intendi percorrere la Great Ocean Road in estate (alta stagione) e hai come punto di partenza e arrivo Melbourne ti conviene percorrere la strada al contrario, così facendo eviterai le folle nei principali punti di interesse!

L’itinerario che consiglio è il seguente:

Giorno 1Prendi la strada interna A1 e dirigiti verso Port Campbell, qui prosegui brevemente verso ovest visitando London Bridge, il Bay of Islands Coastal Park e il grotto prima di tornare verso est e percorrere la Great Ocean Road in senso opposto. Visita i seguenti punti di interessa The blow hole, Loch Ard Gorge Tom and Eva lookout The Razorback e infine i Dodici apostoli.

A questo punto torna a Port Campbell per passare la notte. Port Campbell Hostel è un’ottima soluzione anche per camere private.

Giorno 2Potresti iniziare la giornata fermandoti di nuovo ai Dodici apostoli, dove difficilmente troverai grandi folle, e poi proseguire verso Gibson Steps per una camminata in spiaggia. Da qui i punti di interesse che consiglio sono Teddy’s lookout (appena dopo questo punto panoramico c’è il paese di Lorne dove potresti pranzare), Split Point lighthouse, Point RoadKnight Beach (probabilmente la migliore spiaggia per fare il bagno lungo la Great Ocean Road) e infine Bells Beach, questa spiaggia è famosa per l’ottimo surf da fare o semplicemente osservare!

A questo punto non ti resta che tornare a Melbourne.

Ovviamente se hai intenzione di proseguire verso Adelaide o il parco nazionale Grampians ti conviene percorrere la strada da est verso ovest seguendo quindi l’itinerario appena descritto al contrario!

Grampians National Park

Questo bellissimo parco nazionale, che si trova a circa 3 ore da Melbourne o 2 ore e mezza se arrivi dal termine dalla Great Ocean Road, è un ottimo luogo dove fermarsi per un paio di giorni prima di proseguire il viaggio verso il South Australia.

Anche in questo caso avere un mezzo proprio è praticamente necessario e consiglio fortemente di passare per il centro visitatori di Halls Gap dove è possibile avere mappe, informazioni aggiornata e qualsiasi altra cosa di cui potresti aver bisogno, in alternativa puoi consultare il sito ufficiale.

All’interno del parco ci sono numerosi sentieri che vanno da poche centinaia di metri a escursioni di più giorni. Se hai poco tempo a disposizione o semplicemente non sei un gran camminatore ti consiglio di visitare almeno questi punti panoramici e punti di interesse facilmente accessibili.

Baroka Lookout, Reed Lookout e The Balconies poco distante, MacKenzie falls, The Pinnacle Lookout, e la breve camminata al Wonderland Grand Canyon. Tutti questi luoghi possono essere visitati nell’arco di una sola giornata ma se hai tempo a disposizione consiglio fortemente di fermarti qualche giorno all’interno del parco!

La soluzione più pratica ed economica per dormire è sicuramente il campeggio, all’interno del parco ce ne sono 13 dotati di bagni.

New South Wales

Questo stato è stato per anni il centro del potere coloniale inglese e la sua capitale Sydney, è la città più antica e grande dell’intero Paese. Le sue coste offrono alcune delle migliori spiagge d’Australia, a sud troviamo le aspre Snowy Mountains, a ovest l’outback e infine verso nord al confine con il Queensland troviamo gli inizi della foresta pluviale.

All’interno del New South Wales si trova anche “Australian Capital Territory...

Queensland

Al largo delle coste meridionali del Queensland si stende la più lunga barriera corallina del pianeta, la Great Barrier Reef, visibile anche dallo spazio. Preparati a scoprire un ecosistema traboccante di vita e a incontrare tartarughe marine, meduse fosforescenti, mante e persino squali.

La Daintree Rainforest è una lussureggiante foresta pluviale, che potrai esplorare da scenografiche passerelle sospese, e dove tra liane liane e felci purpuree scorgere coloratissimi pappagalli, farfalle e il bizzoso cacatua.

South Australia

Se desideri avvicinarti agli animali simbolo del Paese, una visita a Kangaroo Island al largo di Adelaide è d'obbligo: l'isola è habitat di canguri ma anche dei simpatici koala che popolano in particolare il Flinder Chase National Park.

Northern Territory

Ammira Ayers Rock, conosciuta anche con l'antico nome di Uluru, l'imponente promontorio roccioso sacro agli aborigeni: nel cuore dell'Outback, ti ritroverai al cospetto di questo monolite alto 348m che al tramonto si colora di arancio.

Western Australia

Tra i siti più suggestivi del Paese c'è quello dei Pinnacles, antiche formazioni di pietra gialla calcarea, originatesi quando quest'aerea oggi desertica era un antico fondale marino, che si ergono nel cuore del Nambung National Park.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: