Escursioni e Sentieri Indimenticabili dal Rifugio Lagdei
Il Rifugio Lagdei, centro visita del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni adatte a tutti i livelli di esperienza. È comodamente raggiungibile in auto da Parma seguendo le indicazioni per Langhirano, Bosco di Corniglio e quindi Lagdei - Lago Santo; o dall'autostrada A15, casello di Berceto in soli 30 minuti, seguendo per Bosco di Corniglio, Parco dei Cento Laghi, Lagdei - Lago Santo. La strada d'accesso al rifugio è sgomberata regolarmente dopo le nevicate.
Escursione al Monte Tavola
Un'escursione facile, adatta a tutti, è quella che conduce al Monte Tavola (1508 m). Si parte dal Rifugio lungo il sentiero 725 che attraversa la maestosa Foresta di abeti dell'Alta Val Parma.
Partenza: Rifugio Lagdei (1257 m)
Arrivo: Monte Tavola (1508 m)
Tempo di percorrenza: 2-3 ore A/R
Difficoltà: T/E
Dislivello: 250 m
Segnavia: sentiero Cai 725, ciclopista, sentiero 00
Superato il "Prato della Valle" si prende verso sinistra in salita in direzione Monte Tavola sul sentiero segnato come ciclopista. Dopo alcuni tornanti in salita l'ampia traccia piega sul lato nord del monte, aggirandolo per poi ripiegare verso sud ovest fin a incontrare, in una valletta, l'incrocio con la variante al sentiero 00 di crinale. Da qui si segue la variante che sale tra i pascoli verso sud ovest fino a ricongiungersi allo 00 di crinale tra splendidi faggi isolati e ampi panorami.
Giunti sullo 00, verso nord si raggiunge in breve la cima del monte Tavola 1508 m, mentre verso sud si raggiunge la Bocchetta del Tavola da cui parte il sentiero 725 che, attraverso un bel bosco di faggi, riconduce verso il sentiero dell'andata. Sulla cima e alla Bocchetta sono presenti due antichi cippi confinali tra il ducato di Parma e il granducato di Toscana.
Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking
I sentieri Cai sono segnalati con segnavia bianchi e rossi, nella parte in cui si segue la ciclopista e nei pascoli i segnavia sono piuttosto radi, cartografia di riferimento: "Le valli del Cedra e del Parma".
Questa facile escursione consente di ammirare i diversi ambienti del Parco Nazionale: la foresta di abeti, gli ampi pascoli da cui la vista spazia sulla pianura e sul crinale appenninico, e i boschi di faggio.
Escursione al Monte Orsaro passando per il Lago Santo
Un altro itinerario molto suggestivo, percorribile in primavera, estate ed autunno, è l'escursione al Monte Orsaro, che può includere una visita al Lago Santo. Si parcheggia l’auto nel comodo parcheggio di Lagdei e ci si incammina verso il rifugio.
È possibile raggiungere il monte Orsaro seguendo la via più diretta senza passare dal lago Santo. Ma se si preferisce raggiungere il lago ci si incammina in forte salita all’interno del bosco di faggi. Arrivati al lago Santo lo si costeggia, si oltrepassa il rifugio Mariotti e si arriva fino alla fontana, l’unica per tutto il percorso, posta quasi dall’altra sponda del lago.
Inizia ora una bella salita all’interno della pineta fino a raggiungere un bivio. Qui si trovano i segnavia per i diversi percorsi. Si imbocca il sentiero sulla destra seguendo le indicazioni per Capanna del Braiola e Sella dell’Orsaro. Ci sono molte piante di mirtilli e si può approfittare per gustarne i frutti. Si riprende a camminare finché si arriva alla Capanna del Braiola (1627 m). Da qui il sentiero è ben visibile e si risale sul fianco destro del Monte Braiola sino alla bocchetta dell’Orsaro.
Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri
Si riprende il cammino e si raggiunge la bocchetta dell’Orsaro (1722 m), la si oltrepassa portandosi sul lato toscano, si scende per circa 100 m e poi si risale ripidi fino a portarsi sul lato emiliano. Il monte Orsaro è punto trigonometrico e da lì si gode una fantastica vista sull’Appennino tosco-emiliano.
Escursione al Monte Marmagna
Partendo dal Monte Orsaro, si può proseguire l'escursione raggiungendo il Monte Marmagna. Si riprende il cammino scendendo sino alla bocchetta dell’Orsaro per poi mantenersi sul crinale e lungo il sentiero con buona pendenza si raggiunge la vetta del monte Braiola (1819 m). Qui si trova un termine di confine del 1828 con scolpita una corona, che segnava il confine fra il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana.
Si scende fino alla sella del Braiola (1715 m) e poi, sempre sul crinale, in salita si raggiunge il monte Marmagna (1851 m). La vista è stupenda, sotto si vede perfettamente Pontremoli e spingendo lo sguardo lontano si riesce a intravedere il mare del golfo di La Spezia e l’isola Palmaria.
Da questo magnifico punto panoramico si può consumare il pranzo al sacco. Si riprende il cammino scendendo al passo dell’Aquila (1700 m) e sempre in discesa si va verso il lago Santo. Attraversando la faggeta si arriva al lago.
Escursione al Lago Santo Parmense
Nel meraviglioso contesto naturale dell’Alta Val Parma, percorreremo un sentiero che ci porterà nella conca del Lago Santo Parmense. Questo posto fu teatro di un epico e drammatico scontro tra un distaccamento partigiano della Brigata Garibaldi e un contingente di soldati fascisti e tedeschi, conosciuto come la Battaglia del Lago Santo. Lasciamo le auto presso il parcheggio antistante al Rifugio Lagdei. Fatta colazione, partiamo alla volta del Lago Santo, lago di origine glaciale, incastonato nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì
Questo lago, e il rifugio Mariotti, che in esso si specchia, furono il teatro di un drammatico scontro tra partigiani e fascisti. Riscendiamo poi verso vale e prima fi giungere alle macchine, faremo una fresca deviazione all’antico vivaio della Vezzosa, nel bel mezzo della foresta dell’Alta Val Parma.
Informazioni Utili per le Escursioni Guidate:
- Pranzo: al sacco.
- Quota individuale: La quota individuale di € 15,00 comprende: servizio di accompagnamento da parte di Guida Escursionistica abilitata, spese di organizzazione generale ed assistenza logistica in loco.
- Pagamento: In loco, direttamente alla Guida.
- Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e possibilmente alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, giacca impermeabile, zaino per escursioni giornaliere, bastoncini telescopici e borraccia.
Escursione | Difficoltà | Tempo di Percorrenza | Dislivello |
---|---|---|---|
Monte Tavola | T/E (Turistico/Escursionistico) | 2-3 ore (A/R) | 250 m |
Monte Orsaro (via Lago Santo) | E (Escursionistico) | Variabile | Variabile |
Monte Marmagna (dal Monte Orsaro) | E (Escursionistico) | Variabile | Variabile |
TAG: #Escursioni