Consigli per un Viaggio Organizzato a Malta: Guida Dettagliata
Negli ultimi anni, Malta è diventata una meta ambita in Europa. Ogni anno, l'arcipelago maltese accoglie quasi 2,5 milioni di visitatori, attratti dal suo clima soleggiato, dal mare cristallino e dal ricco patrimonio culturale.
Formalità Burocratiche e Sanitarie
L’arcipelago di Malta fa parte dell’Unione Europea. Per gli italiani, è fondamentale avere la Tessera Europea di Assicurazione Sanitaria (TES). La Tessera Europea di Assicurazione Sanitaria è gratuita e garantisce una copertura al 100 % in caso di ospedalizzazione, senza dover anticipare costi.
Per gli italiani, la TES può essere richiesta tramite il portale online della propria ASL oppure recandosi presso l’ufficio sanitario territoriale di competenza. Attenzione, tuttavia, la Tessera Europea di Assicurazione Sanitaria non sostituisce un’assicurazione viaggio, poiché non copre le cure mediche private a Malta. In caso di necessità, la struttura ospedaliera di riferimento è il Mater Dei Hospital.
Consigli Utili Prima della Partenza
Prima della partenza, ti consigliamo di optare per una carta bancaria che consenta pagamenti e prelievi gratuiti all'estero. Attenzione nell'utilizzarli, poiché le commissioni di transazione possono arrivare tra il 3 e il 5 %. Parallelamente, ti consigliamo di scaricare l'applicazione Revolut.
Prenotazione Alloggi: Massima Prudenza
Sii particolarmente prudente quando prenoti un appartamento o una casa a Malta. È consigliabile evitare di prenotare a distanza direttamente da un proprietario senza averla visitata, e tanto meno inviare una caparra senza essere sul posto.
Leggi anche: Esplora Malta: i luoghi più belli da visitare
Per un affitto a breve termine, privilegia piattaforme come Abritel, VRBO o Airbnb, che vantano recensioni e feedback degli utenti, e che centralizzano i pagamenti. È bene saperlo: i proprietari a Malta hanno la reputazione di non restituire sempre le caparre, lasciando i viaggiatori talvolta in difficoltà in occasione della partenza. Utilizzare piattaforme online offre una sicurezza e una garanzia aggiuntive.
Il secondo aspetto riguarda il prezzo delle camere. I prezzi mostrati sui siti degli albergatori maltesi sono quasi sempre superiori a quelli offerti sui principali siti di prenotazione online. Una specificità che si spiega in parte dal fatto che molte camere sono pre-acquistate dai tour operator per essere poi rivendute al dettaglio.
Nella capitale La Valletta si trovano diversi alloggi, di fatti è una delle soluzioni più amate dai turisti, soprattutto se non si hai un auto a noleggio a disposizione ma ci si sposta con i mezzi pubblici. Valide alternative sono St Julian’s meta perfetta per chi è alla ricerca della movida e Sliema, un’elegante e moderna cittadina situata proprio di fronte a La Valletta.
Noi abbiamo alloggiato al The Diplomat Hotel di Sliema che ha prezzi contenuti, una colazione inclusa abbondante e una piccola ma graziosa piscina sul tetto. Si trova in buona posizione direttamente sul lungomare di Sliema e ha la fermata dei bus proprio di fianco.
Due ottime scelte a La Valletta sono il Palazzo Rosaria Boutique Hotel o, se cerchi qualcosa di più economico, Guest House de la Valette.
Leggi anche: Cosa fare in caso di emergenza medica a Malta
Trasporti: Come Spostarsi a Malta
Per i tuoi spostamenti durante le vacanze a Malta, ti consigliamo di optare per il servizio di autobus (Malta Public Transport), il modo più economico per muoverti nell'arcipelago.
Per andare dall’aeroporto alla Valletta o in altre località hai 3 scelte: il bus, il taxi o un trasferimento come questo che ti porta direttamente alla tua destinazione nell’isola.
Se hai intenzione di muoverti in bus, ci sono delle card giornaliere (o di più giorni) che puoi acquistare e possono farti risparmiare. Non ti fa risparmiare sto granché ma è veramente comoda e puoi pagare il conducente in contanti quando arriverai a destinazione quindi non dovrai inserire la tua carta di credito.
Inoltre scaricando l’app potrai organizzare i tuoi viaggi, verificando orari e fermate. Oltre al classico taxi bianco a Malta vanno molto di moda Bolt, Uber ed eCabs, noi ci siamo trovati molto bene con quest’ultima, che abbiamo utilizzato in un paio di occasioni. Le corse sono prenotabili dall’app, dove puoi anche decidere di pagare senza utilizzare il denaro contante. Infine ci sono i traghetti, utili per raggiungere La Valletta da Sliema e viceversa, oppure le Tre Città e le isole di Gozo e Comino.
Sconsigliamo di utilizzare i servizi dei taxi bianchi. Li vedrete parcheggiati nelle zone più turistiche, ma non godono di una buona reputazione.
Leggi anche: Cosa Fare a Malta in Ottobre
Prima di partire per un viaggio a Malta devi tenere presente un paio di aspetti. Per cui se intendi noleggiare un auto devi considerare questo aspetto, inoltre anche se l’isola è piccola il traffico è davvero impegnativo, i limiti di velocità sono di 60/80 km/h e 30/50 km/h nei centri abitati, infine trovare un parcheggio potrebbe essere il vero problema.
Consigli per gli Acquisti
Sia nei supermercati piccoli che in quelli grandi (Welbee's, Lidl, Scotts, Greens, etc.), ricordati di controllare sempre i tuoi scontrini. I prezzi esposti non sono sempre aggiornati, le promozioni non vengono sempre applicate, e l'etichettatura è spesso approssimativa.
Per l'acquisto di un biglietto dell'autobus, di un pastizzi o di una bottiglia d'acqua per strada, cerca di avere l'esatto importo. Nota che alcuni commercianti o conducenti di autobus non accettano banconote, quindi è prudente prevedere questa evenienza. Alcune attività turistiche possono essere pagate solo in contanti, come ad esempio la visita in barca al Blue Grotto.
Cosa Mettere in Valigia
Non ci sono molti accessori da prevedere prima di partire per Malta. Tuttavia, dovrai proteggerti dal sole e quindi dotarti di ciò che serve. Malta è anche un paese con prese elettriche in stile inglese.
Altro consiglio utile prima di partire per Malta è quello relativo alle prese elettriche. Devi sapere che a Malta la tensione è 230 V con frequenza 50 Hz e per collegare i tuoi apparecchi alla rete è necessario un adattatore, dato che le prese sono di tipo britannico. In alcuni alloggi più moderni puoi trovare anche le prese USB, ad esempio nel nostro ce n’erano un paio, ma se hai diversi device da caricare è comunque utile avere un adattatore, con tre pin rettangolari, di tipo G. Lo puoi acquistare on-line oppure dal ferramenta, lo trovi anche a Malta, ma sempre meglio averne giù uno in caso di bisogno.
Clima e Periodo Migliore per Visitare Malta
Partire per Malta significa andare in un paese caldo e soleggiato. Da ottobre ad aprile, le temperature scendono, ma raramente scendono sotto i 10° C. Tuttavia, l'isola è piuttosto ventosa durante l'inverno e soggetta a tempeste marine.
Se vi state chiedendo quale sia il periodo migliore per andare a Malta, dovete sapere che l'isola gode di un buon clima tutto l'anno, che permette di godersi al meglio le varie attività a seconda della stagione (il periodo giusto per andare a Malta dovrebbe dipendere da cosa intendete fare e come volete trascorrere il vostro tempo). I mesi che vanno da Luglio ad Agosto sono considerati di alta stagione, ma questo è probabilmente il periodo peggiore per visitare Malta, in quanto le isole sono prese d'assalto da orde di turisti europei che concentrano le loro ferie in estate, inoltre il caldo talvolta soffocante, rende poco confortevole la visita delle città.
Attività e Luoghi da Non Perdere
Malta è ricca di luoghi da scoprire: il Blue Lagoon, La Valletta, Mdina, Gozo, etc. Ti consigliamo di navigare e prenotare le tue attività in anticipo tramite Get Your Guide o Viator, in particolare per le attività acquatiche e le visite guidate.
Sicurezza e Precauzioni
Malta è un paese che gode di un alto livello di sicurezza, con un punteggio che lo colloca tra i 20 paesi più sicuri per viaggiare, ben al di sopra di altri grandi paesi europei come la Francia, il Belgio o il Regno Unito. La vigilanza è quindi necessaria, poiché gli incidenti a Paceville sono frequenti! Controlla sempre l'importo sul terminale di pagamento in caso di pagamento con carta. Idealmente, evita di portare con te la tua carta bancaria. Sii inoltre consapevole del volume sonoro molto elevato nei club.
Protezione dal Sole
Il clima a Malta è uno dei punti di forza dell'arcipelago, ma il sole maltese richiede cautela. L'irraggiamento ultravioletta (UV) sull'arcipelago è molto elevato, soprattutto durante i mesi di giugno, luglio e agosto. Evita l'esposizione al sole tra le 11 e le 17, periodo in cui può essere pericoloso. Equipaggiati prima della partenza: occhiali da sole, crema solare SPF 50, cappelli, etc.
Acqua Potabile
L'acqua del rubinetto a Malta è potabile, ma parzialmente derivata da un processo di dissalazione. In Francia e in Belgio, l'acqua in bottiglia è generalmente minerale. L'acqua minerale è disponibile sotto il nome « Naturale Water », ed è più costosa.
Sicurezza in Mare
L'isola di Malta, bagnata dal Mediterraneo, è una destinazione eccezionale per godersi il mare, il nuoto e le attività nautiche. Tuttavia, per evitare brutte sorprese durante il soggiorno, è fondamentale rispettare le indicazioni fornite dalle bandiere da balneazione. Per non rischiare nulla, segui la regola d'oro: fare il bagno a Malta solo quando sono issate la bandiera verde e la bandiera rossa e gialla.
Il significato delle bandiere da balneazione a Malta:
- La bandiera rossa e gialla: Indica una zona balneabile sorvegliata da bagnini. Queste zone sono consigliate per le famiglie.
- La bandiera verde: Significa che la zona balneabile è tranquilla e senza pericoli particolari.
- La bandiera gialla: Segnala un rischio moderato. Il bagno è possibile, ma è necessaria prudenza a causa delle onde e delle correnti.
- La bandiera rossa: Indica un rischio elevato. Non fare mai il bagno quando è issata la bandiera viola, ciò significa la presenza massiccia di meduse.
Rispetto delle Tradizioni Locali
Quando viaggi all'estero, è importante sforzarsi di rispettare le consuetudini locali e adottare un comportamento rispettoso. Per un viaggio a Malta di successo, adotta semplicemente un comportamento decente. Sii cortese, rispetta le regole, mostra pazienza, non gettare i rifiuti per terra, evita il rumore eccessivo, etc.
Ricorda inoltre che il piccolo paese insulare possiede una tradizione cattolica radicata, con un alto tasso di praticanti. Evita inoltre argomenti politici con gli abitanti di Malta. I maltesi sono molto politizzati. In generale, metà degli abitanti dell'isola si oppone fermamente all'altra metà sulle principali questioni politiche, e ciò si osserva anche all'interno della stessa famiglia.
Piatto Tipico
Anche se Malta è circondata dal mare, il piatto tipico è il coniglio, che qui si chiama fenek. Anche questa pietanza si prepara in diversi modi, al forno, in umido o fritto.
Itinerari Consigliati
Se hai un po’ più di tempo a Victoria di quello che abbiamo avuto noi, allora potresti goderti una passeggiata fino al tanto venerato Ta’ Pinu. La Basilica del Santuario Nazionale della Beata Vergine di Ta’ Pinu è probabilmente la chiesa più imponente di Gozo e si trova a circa 3 km dalla città di Victoria, è facilmente raggiungibile con una passeggiata di 40 minuti.
La Valletta
La Valletta è facilmente raggiungibile da Sliema (dove abbiamo dormito noi) grazie ai traghetti che le collegano, ma è facilmente raggiungibile anche in bus da qualsiasi parte dell’isola.Ovviamente ti consiglio di fare come me e prendere il traghetto. I panorami dal traghetto tra Sliema e La Valletta sono assolutamente sbalorditivi!
Gli edifici imbiancati contrastano con le scintillanti acque blu da cui sono circondati. Dal momento che la città è sopraelevata su una collina, quando scenderai dal traghetto ti troverai una bella salita.
Cosa fare alla sera
Una buona idea per cominciare a conoscere Malta è quella di partecipare a un tour serale dell’isola con guida in italiano. Dopo che la tua guida passerà a prenderti in hotel farai un tour panoramico di La Valletta. Vedremo le fortezze e il Porto Grande della capitale dell’isola e avrai anche un po’ di tempo libero per una passeggiata. Ti sposterai poi a Rabat, i cui vicoletti sono l’anticamera della fermata successiva: Mdina, la maestosa città circondata da mura che fu, in passato, la capitale di Malta.
Farai un tour a piedi del pittoresco centro storico costeggiando la cinta muraria e passando per l’imponente porta di ingresso alla cittadella.