Itinerario Turistico nelle Cicladi: Avventure per Turisti Inesperti
Le isole Cicladi offrono un'esperienza unica, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Che siate alla ricerca di avventura, relax o scoperta culturale, queste isole sapranno incantarvi con la loro bellezza mozzafiato e la loro atmosfera accogliente.
La Magia delle Cicladi: Un Itinerario Indimenticabile
Un viaggio attraverso le Cicladi è un'esperienza indimenticabile, un'immersione in un mondo di bellezza, storia e cultura. Ogni isola ha la sua unicità, il suo carattere distintivo, che la rende speciale e affascinante. Preparatevi a scoprire le meraviglie di questo arcipelago incantato, lasciandovi sorprendere dalla sua autenticità e dalla sua atmosfera magica.
Mykonos: Un'Isola di Contrasti
Mykonos è un'isola molto bella, capace di stupire con i suoi contrasti. Dalla serenità che si respira non si direbbe mai che Mykonos sia la sede della mitica battaglia svoltasi tra Zeus e i Titani e nemmeno meta di frotte di turisti amanti della movida. Tutto parla di pace e benessere: le case bianche, le finestre e i portali colorati di blu, le viuzze strette, i balconi fioriti, i gatti che sonnecchiano.
Eppur c’è vita, e tanta! Basta varcare le porte della Chora per rendersene conto. Musica, bar, disco bar e ristoranti sono il richiamo per giovanissimi e adulti, per personaggi eccentrici e famiglie, per coppie di ogni gusto ed etnia. Mikonos strizza l’occhio a tutti: a chi ama viaggiare in solitaria, a chi cerca mondanità, a chi ha voglia di trasgredire e ai romantici che amano cenare con le luci soffuse e godersi tramonti mozzafiato con un cocktail in mano e i mulini di fianco.
Consigli Pratici per Mykonos
- Alloggio: Semplice ma decoroso e pulito, con Wifi, frigo, bollitore e aria condizionata.
- Trasporti: Per girare l’isola, si può optare per la macchina, lo scooter o il quad.
- Matoyianni: È la strada principale, quella dello shopping e della Movida.
- Little Venice: Qui, se volete godervi il tramonto, sotto gli occhi discreti dei mulini, dovrete spendere almeno 15€ per un drink annacquato in uno dei locali bagnati dal mare, ma ne varrà la pena.
- Ristoranti: Per le prime due cene trascorse sull’isola abbiamo optato per il ristorante Kounelas, molto particolare, con “salette” all’aperto (consiglio quella del secret garden) o terrazza.
Spiagge di Mykonos
A prescindere dal mare che è stupendo ovunque e dai prezzi per lettini e ombrelloni (dai 15 ai 150€), ecco un po’ di informazioni sulle spiagge:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Nord
- Alemagou: Servizio di parcheggio (scendi e lasci le chiavi), beach bar e ristorante. Piccola caletta attrezzata con lettini, gazebo e ombrelloni di paglia, sabbia dorata, musica chill, atmosfera olistica, ambiente bohèmien.
- Fokos: La spiaggia non è attrezzata ma è spettacolare. C’è solo un ristorante che dicono che sia uno dei migliori dell’isola. Ghiaino fininissimo, mare blu e, alle spalle della spiaggia, una distesa di fiori di campo color lilla.
- Agios Sostis e Panormos: Molto tranquille, non attrezzate ma entrambe con una taverna per ristorarsi.
Sud
- Paradise/Paranga: La spiaggia più conosciuta dai giovani ma riservata a chi NON cerca il silenzio e l’isolamento. Musica a manetta e cubiste.
- Agrari: Spiaggia dal mare turchese ed estremamente trasparente, dalla sabbia grossa e ciottoli.
- Elia: Se vi piace Rimini, è la vostra spiaggia!
- Kalapatis: Lunga spiaggia, attrezzata in due punti. Abbastanza tranquilla.
- Liasti: Tranquilla, molto raffinata, con due spiagge attrezzate e un ristorante alle spalle con divani e cuscinoni bianchi ed ècru, come la sabbia.
Naxos: La Più Grande delle Cicladi
Naxos è una meraviglia da scoprire. Da Mykonos arriviamo a Naxos con la Sea Jets in 50 minuti. Il porto è nella Chora, la città urbana più grande. La vista dal terrazzo è spettacolare. Si starebbe ore davanti a quell’incanto che regala una pace infinita.
Per la colazione si può optare per il terrazzino della camera e il fai da te, oppure sfruttare l’abbondante colazione della taverna Aronis. Basta attraversare la strada polverosa di terra battuta e si è già in spiaggia. Lunghissima, con sabbia bianca e fine. Il mare? Un’unica sfumatura dal blu al turchese. Vale la pena approfittarne per corse o passeggiate lungo la battigia.
Esplorando Naxos
Prendiamo una macchina a noleggio per perlustrare la parte più rurale e archeologica dell’isola. Ci dirigiamo verso l’interno, prima tappa Demeter’s Sanctuary. È rimasto molto poco del tempio ma la strada sterrata (la più breve secondo Google Maps), merita il viaggio.
La prossima destinazione è Panagia Drosiani, una delle chiese più vecchie della Grecia (400 D.c.), con un curatissimo cimitero. La strada per arrivarci ci fa superare paesini deserti e immacolati, tormente di sabbia, olivi secolari.
Dopo molte curve e altrettante capre scendiamo verso il mare e si apre alla vista una scogliera spumeggiante che fa da contorno ad un classico e ben tenuto paesino di case bianche e azzurre. Le onde arrivano fino in strada e il vento sibila tutta la sua potenza. Ci sediamo ad un bar in riva al mare.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Nella zona di Agia Anna, a pochi minuti dalla nostra residenza, si possono godere degli splendidi tramonti. Posizionatevi in uno dei due ristoranti che hanno i tavolini in riva al mare (Paradiso è uno) con i piedi nella sabbia. Una birra, uno spritz, un bicchier di vino o un cocktail assorbiranno il sapore rosso del tramonto e non ci saranno più parole.
Il giorno successivo ci dedichiamo alle spiagge del sud-ovest. Mikri Vigla (centro kite), Glyfada (windsurf), Aliko bellissima con il mare turchese e le falesie che lo incorniciano, Pirgaki, Agiassos con le sue dune di sabbia bianca è l’unica minimamente attrezzata.
L’ultima tappa della nostra permanenza a Naxos prevede la visita di Chora. Bellissima cittadina bianca che si tuffa sul mare. Anche qui le case bianche e sonnolenti giocano su un saliscendi di viuzze strette.
Koufonissi: Un Gioiello Nascosto
Con Sea Jets arriviamo a Koufonissi. La prima cosa che balza all’occhio quando si approda al piccolo porto è il contrasto del turchese del mare con il piccolo agglomerato di casette bianche e azzurre, che spiccano ai margini di un paesaggio selvaggio sferzato dal vento.
Il microscopico centro abitato è un gioiellino. Molto ben tenuto, fiori e buganvillee, piccoli negozietti e un paio di supermarket che non disturbano affatto il contesto. Gli immancabili gatti che sonnecchiano sulle sedie. L’isola è molto piccola, 36 kmq, si gira a piedi o in bici. Le macchine sono rarissime.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Decidiamo di fare un trekking a piedi. Da Christina House discendiamo verso il piccolo porto di pescherecci, dove spicca, come un autorevole guardiano, uno splendido mulino bianco, ora sede di un piccolo, lussuoso b&b. Proseguiamo per la s...
Altre Isole da Esplorare
Oltre alle isole più famose, le Cicladi offrono gemme nascoste che meritano di essere scoperte:
- Kea: Un'isola ideale per le vacanze di luglio.
- Tinos e Andros: Perfette per chi cerca un'esperienza autentica.
- Milos: Se amate le isole greche e lo stile rilassato delle Cicladi, dovete assolutamente visitarla.
- Paros e Antiparos: Un connubio di bianco e blu che incanta.
- Sifnos: Una perla raffinata da non perdere.
Isola | Caratteristiche Principali | Ideale Per |
---|---|---|
Mykonos | Vita notturna, spiagge trendy, architettura cicladica | Giovani, coppie, amanti della movida |
Naxos | Spiagge lunghe, siti archeologici, paesaggi rurali | Famiglie, amanti della natura, appassionati di storia |
Koufonissi | Piccola, tranquilla, spiagge incontaminate | Chi cerca relax, coppie, amanti del trekking |
Milos | Formazioni rocciose uniche, acque cristalline, atmosfera rilassata | Amanti della natura, coppie, chi cerca relax |
Paros | Spiagge sabbiose, borghi pittoreschi, vita notturna moderata | Famiglie, giovani, amanti della natura |
Sifnos | Sentieri escursionistici, cucina tradizionale, atmosfera tranquilla | Amanti del trekking, coppie, chi cerca relax |
Consigli Utili per un Viaggio nelle Cicladi
- Prenotazioni: Prenotate con anticipo voli, alloggi e traghetti, soprattutto in alta stagione.
- Contanti: Portate con voi una buona quantità di contanti, poiché non tutti gli esercizi accettano carte di credito.
- Bagaglio: Riducete al minimo il bagaglio, optando per abiti leggeri e comodi.
- Trasporti: Noleggiate un'auto o uno scooter per esplorare le isole in autonomia.
- Meltemi: Tenete presente che alcune sere, soprattutto quando soffia il Meltemi, c’è freschino.
TAG: #Turisti