Albergo Atene Riccione

 

Tariffario Guide Turistiche in Italia: Una Panoramica Completa

Il presente articolo offre una panoramica completa sui tariffari delle guide turistiche in Italia, tenendo conto delle normative vigenti e delle prassi comuni nel settore. Le informazioni fornite sono utili sia per i professionisti del turismo che per i clienti che desiderano usufruire di servizi di guida turistica privata.

Tariffe e Supplementi

Le tariffe che applichiamo per servizi di guida turistica privata sono le tariffe dell'Associazione guide turistiche di Genova e della Liguria.

  • 70,00 € / ora
  • Per ogni ora in più oltre le tre: 30,00 euro l'ora

Giornata intera (massimo 7 ore): forfait di 300,00 euro lordi per gruppi fino a massimo 50.

Queste tariffe valgono per importi raccolti tra i ragazzi e con fattura intestata agli insegnanti o per fattura a agenzia di viaggi.

Le tariffe indicate sono esenti IVA art. 10 D.P.R. 633/72.

Leggi anche: Guida ai prezzi delle guide turistiche romane

Per gruppi di oltre 50 persone sono necessarie due guide e per gruppi superiori alle 20 persone sono necessari gli auricolari. Nella maggior parte dei musei l'ingresso è previsto per massimo 25 persone a gruppo.

Supplementi Linguistici

Per le lingue croato, olandese e portoghese è previsto un supplemento di 10 euro da applicare alla tariffa base.

Note sugli Orari

NOTA: i servizi di mezza giornata mattina terminano entro le ore 13.00 - i servizi di mezza giornata pomeriggio iniziano dalle ore 14.00 in poi.

Politiche di Annullamento

È fondamentale conoscere le politiche di annullamento applicate dai professionisti del settore, in quanto possono variare e comportare costi aggiuntivi.

In caso di servizi annullati entro cinque giorni (esclusa la domenica) dalla data del servizio il Cliente si impegna al pagamento del 50% della quota prevista; l’annullamento del servizio oltre tale termine comporta il pagamento dell’intero prezzo da parte del Cliente.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

In caso di servizi annullati entro 48 ore (esclusa la domenica) dalla data del servizio il Cliente si impegna al pagamento del 50% della quota prevista; l’annullamento del servizio oltre tale termine comporta il pagamento dell’intero prezzo da parte del Cliente.

Alle guide ed agli interpreti turistici deve essere corrisposto il compenso base nel caso in cui il servizio richiesto venga annullato con preavviso inferiore alle 24 ore.

Penali di Annullamento

NOTE SU ANNULLAMENTI/PENALI: Se il servizio guida viene annullato a meno di 15 giorni dalla data si applica una penale pari al 50% dell'importo stabilito, se il servizio viene annullato a meno di 48 ore dalla data prestabilita è dovuta l'intera tariffa concordata.

Rimborsi e Costi Aggiuntivi

Oltre alle tariffe orarie o giornaliere, è importante considerare eventuali rimborsi spese e costi aggiuntivi che possono incidere sul costo totale del servizio.

Altri rimborsi (ad esempio mezzi di trasporto) sono dovuti a seconda del tipo di programma e/o del pick up.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

All'accompagnatore turistico deve essere assicurata la sistemazione in camera singola, con bagno e vitto a carico del committente per il servizio incoming e outgoing.

I programmi di visita classica a Genova non prevedono costi di ingressi.

I programmi nel Tigullio e dintorni hanno spesso tratte in battello per raggiungere ad esempio Portofino e San Fruttuoso con costi variabili a seconda delle tratte.

Per i gruppi, dato che alle Cinque Terre non ci si può muovere in pullman da un paese all'altro, vanno considerati i costi di treni o battelli. Alcuni sentieri sono inoltre a pagamento.

In caso si volessero svolgere programmi di trekking è necessario informarsi sulle tratte aperte del sentiero n.

Costi Specifici per le Cinque Terre

Prezzi treno Cinque Terre: I treni che si utilizzano per muoversi con i gruppi alle Cinque Terre sono quelli delle Ferrovie dello Stato e nella tratta compresa tra Levanto e La Spezia è stato introdotto, nei periodi di primavera/estate/autunno il "Cinque terre express".

Nel periodo di funzionamento di questo treno il costo per ogni singola tratta percorsa tra due località è compreso tra euro 5,00 e euro 10,00 a persona a seconda delle giornate (bassa/alta stagione - giorni feriali/festivi). Anche le carte hanno prezzi differenti a seconda della stagione o del fatto che si viaggi in giorni feriali o festivi.

Da considerare che se si acquistano singoli biglietti del treno non sono permesse soste intermedie per cui ogni biglietto deve essere acquistato per ogni singola tratta che si desidera effettivamente percorrere.

RIMBORSI PER LA GUIDA: da considerare l'acquisto o il rimborso del biglietto del treno per i programmi alle Cinque terre.

Aspetti Legali e Normativi

La legge (n. 172 del 4-12-2017) contiene il principio dell'equo compenso per le professioni (art. 19 - quaterdecies). La Legge Regionale del Lazio n. 6 del 12-4-2019 la recepisce. Il Decreto Legislativo n.

Nella Risoluzione del Parlamento Europeo sulle Tariffe delle professioni autonome (n. B5-0247/2001 del 5-4-2001), viene affermato che "la Giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea non impedisce agli Stati Membri di stabilire tariffe obbligatorie". Vengono citate le varie Sentenze della Corte di Giustizia Europea che si sono pronunciate in tal senso.

Le professioni, al fine di garantire elevati livelli di qualità dei servizi e il rispetto dell'etica professionale, hanno il diritto di fissare specifici standard di valore.

La Direttiva Europea Servizi 2006/123/CE (Bolkestein) distingue “i requisiti vietati” all’art. 14 e “i requisiti da valutare” all’art. 15. Le “tariffe obbligatorie minime” non sono inserite tra i requisiti vietati, ma tra quelli da valutare.

Il Trattato della UE (TFUE), art. 101, riguarda la concorrenza nei rapporti tra imprese commerciali, il prezzo delle merci e i comportamenti anticoncorrenziali adottati dalle imprese.

La Dichiarazione Universale dell’Unesco sulla Diversità Culturale del 2001 afferma che i servizi culturali, “in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono essere considerati delle merci” (art. 8); “spetta a ciascun Stato definire la propria politica culturale” (art. 9) ; “le forze del mercato non possono da sole garantire la tutela e la promozione della diversità culturale” (art.11).

Consigli Utili

A chi intende prenotare una guida possiamo fornire un preventivo adeguato alle più diverse esigenze per quanto concerne gli itinerari delle visite e possiamo anche fornire indicazioni perchè possiate definire al meglio i costi dell'escursione.

Se invece non avete interesse ad avere una guida vi preghiamo utilizzare, per ogni necessità o dubbio, gli uffici informazione relativi ai diversi servizi che desiderate utilizzare.

Non essendo agenzia di viaggi le prenotazioni di altri servizi, esterni al servizio guida, devono essere prenotati direttamente da parte vostra o tramite agenzie.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: