Tariffario Guide Turistiche Roma: Un'Esperienza Indimenticabile
Roma, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico inestimabile, attrae ogni anno milioni di visitatori. Per apprezzare appieno le meraviglie della Città Eterna, affidarsi a una guida turistica professionale è la scelta ideale. In questa guida, troverai informazioni dettagliate sui costi dei tour guidati, i biglietti d'ingresso ai principali siti e musei, e consigli utili per pianificare al meglio la tua visita.
Escursioni Esclusive a Roma e Dintorni
Proponiamo una serie di escursioni dedicate a coppie, singoli o famiglie, a Roma e dintorni, da svolgersi con una guida esclusivamente dedicata. Scopri alcuni dei tour più affascinanti:
- Parco del Colosseo: È il percorso completo dell'area archeologica del Parco del Colosseo, una delle più importanti del mondo e comprende tutti e tre i siti. Ci sono vari ingressi e l'orario di apertura dipende dalla stagione. Solitamente l'area archeologica apre alle ore 9 e chiude alle 18. C'è un biglietto unico che costa 20 euro a persona, i minori di 18 anni pagano solo 2 euro di prenotazione.
- Musei Vaticani: Durante la settimana i Musei Vaticani aprono alle ore 9 e chiudono alle 18, solo l'ultima domenica del mese sono aperti al mattino con ingresso gratuito. Ogni anno da aprile ad ottobre compreso, sono previste delle aperture serali il venerdì. Il costo del biglietto è di euro 17 a cui si aggiungono euro 4 di prenotazione per evitare la fila. I minori di 18 anni hanno diritto al biglietto ridotto al costo di euro 13. Per arrivare ai Musei Vaticani, potete scendere alla fermata Cipro o alla fermata Ottaviano entrambe della metro A. Attenzione! Il percorso è abbastanza impegnativo, prevede delle scale e non ci sono lungo il percorso posti per sedersi.
- Castel Sant'Angelo: Il Mausoleo dell'imperatore Adriano si trova vicino alla Basilica di San Pietro e si raggiunge facilmente dalla metro A fermata Lepanto oppure dalla fermata Ottaviano. La visita guidata ha la durata di 2 ore e ripercorre tutte le vicende storiche del monumento dall'antichità ad oggi. Il costo del biglietto per gli adulti è di euro 15 ed è gratuito per i minori di 18 anni. Il percorso è abbastanza impegnativo, prevede rampe e scale ma osservare la città dalla terrazza è qualcosa di veramente imperdibile! Diversamente abili e loro accompagnatore hanno diritto alla gratuità.
- Passeggiata nel Centro Storico: È una passeggiata che attraversa le piazze principali della città, da Piazza di Spagna fino a Piazza Navona passando per la Fontana di Trevi e il Pantheon. La fermata metro Spagna è la più vicina ed è quella della metro A. Non ci sono biglietti d'ingresso ma mettete in conto l'acquisto di un ottimo gelato durante una breve pausa che la guida sicuramente vi consiglierà.
- Basilica di San Clemente: Per raggiungere la chiesa si può scendere alla fermata Colosseo della metro B oppure alla fermata metro Manzoni della metro A, in entrambi i casi si cammina una decina di minuti. La Basilica presenta una stratificazione di livelli unica e tutti sono visitabili. Il costo del biglietto d'ingresso è di euro 10 a persona e 5 per i minori di 18 anni ma per le famiglie sono previsti dei pacchetti scontati. Gli ambienti dei sotterranei sono alti e ben areati per cui anche chi soffre di claustrofobia non dovrebbe risentirne.
- Isola Tiberina e Ghetto Ebraico: Un'isola ancorata alla città da due antichi ponti e a seguire una passeggiata che è un viaggio nel tempo e nella storia attraverso le vicende degli ebrei del ghetto. Non ci sono biglietti d'ingresso, la visita non comprende l'entrata in Sinagoga che però può essere richiesta in aggiunta. Il percorso è adatto a tutti in quanto non prevede scale, sul ponte ci sono delle barriere che ostacolano il passaggio non pedonale. Il tour è fortemente consigliato per ragazzi visti gli approfondimenti storici e gli argomenti affrontati.
- Caravaggio a Roma: Molte delle sue opere sono fruibili gratuitamente nelle chiese che visiteremo nel percorso dedicato a questo grande artista del '600. Dalla chiesa di San Luigi dei Francesi a quella di Santa Maria del Popolo passando per le vie dove visse e la chiesa di Sant'Agostino. Michelangelo Merisi ha lasciato un segno indelebile nella città dei papi, per questo motivo è una visita assolutamente consigliata!
- Trastevere: Passeggiata nel quartiere "più romano de Roma" anche se inizialmente fu abitato da soli stranieri. Il percorso si snoda tra i vicoli, le chiese e le piazzette caratteristiche di questa zona dove troverete trattorie tradizionali, birrerie artigianali e molti negozietti di artigianato. Non ci sono biglietti d'ingresso ed è consigliato a tutti, si può abbinare per la vicinanza alla visita del ghetto ebraico.
- Scavi di Ostia: Raggiungibili con la metro dalla stazione Piramide della metro B, gli scavi di Ostia meritano sicuramente di essere visitati con una guida dedicata. Il percorso può essere svolto in due ore e mezza e cinque ore data la grandezza del parco archeologico. Consigliamo scarpe comode e cappellino nei mesi estivi, ombrellino e kway nei messi invernali perchè il percorso si svolge tutto all'aperto. Non è un percorso adatto a chi ha problemi di deambulazione, il costo del biglietto è di euro 18 per gli adulti, gratuito sotto i 18 anni.
Quelle che abbiamo inserito sono solo alcune delle tante visite che si possono svolgere a Roma e nei dintorni, è possibile organizzare infatti anche delle escursioni a Tarquinia, Cerveteri, Tivoli per cui forniamo anche contatti di NCC per lo spostamento.
Tariffe e Condizioni
I compensi per l'attività professionale di guida turistica a Roma sono calcolati in modo da garantire il miglior prezzo al cliente e renderlo proporzionale al servizio reso, in accordo con le linee guida dell'AGTAR (Associazione Guide Turistiche di Roma). Rimane escluso il servizio di prenotazione e acquisto dei biglietti di ingresso per musei e siti archeologici (per alcuni siti e musei è consigliata, e in alcuni casi obbligatoria, la prenotazione anticipata), il noleggio degli auricolari (ove richiesti obbligatoriamente e in ogni caso sopra le 9 persone) e gli eventuali spostamenti.
Di seguito riportiamo l'ultima delibera della Provincia di Roma / Città Metropolitana, tenendo conto che erano validi per il 2016:
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
- Alle guide ed agli interpreti turistici deve essere corrisposto il compenso base nel caso in cui il servizio richiesto venga annullato con preavviso inferiore alle 24 ore.
- All'accompagnatore turistico deve essere assicurata la sistemazione in camera singola, con bagno e vitto a carico del committente per il servizio incoming e outgoing.
La puntualità è essenziale; il nostro personale si presenterà puntuale all’appuntamento concordato.
Legislazione e Normative
Le professioni, al fine di garantire elevati livelli di qualità dei servizi e il rispetto dell'etica professionale, hanno il diritto di fissare specifici standard di valore.
La Direttiva Europea Servizi 2006/123/CE (Bolkestein) distingue “i requisiti vietati” all’art. 14 e “i requisiti da valutare” all’art. 15. Le “tariffe obbligatorie minime” non sono inserite tra i requisiti vietati, ma tra quelli da valutare.
La Dichiarazione Universale dell’Unesco sulla Diversità Culturale del 2001 afferma che i servizi culturali, “in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono essere considerati delle merci” (art. 8); “spetta a ciascun Stato definire la propria politica culturale” (art. 9) ; “le forze del mercato non possono da sole garantire la tutela e la promozione della diversità culturale” (art.11).
Esempio di Tariffe Stagionali
* Bassa Stagione dal 7 ottobre 2024 al 27 marzo 2025 (escluso periodo dal 7 dicembre al 6 gennaio), e dal 13 ottobre 2025 al 27 marzo 2026 (escluso 1-2 novembre, 6 dicembre - 6 gennaio).
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Professionisti del Turismo
Accompagnatrice turistica abilitata. Esperienza in breve: orgogliosamente nativa di Bahia, Brasile, si trasferisce in Italia 15 anni fa per conseguire un master in sviluppo umano e cooperazione internazionale presso l’università di Firenze.
Accompagnatore turistico dal 2005. Esperienza in breve: dopo gli studi musicali in Italia dapprima, e poi in Germania e Francia, suona in piccole orchestre, dedicandosi in parallelo all’insegnamento.
Accompagnatrice turistica abilitata. Esperienza in breve: accompagnatrice turistica abilitata, con decennale esperienza in incoming. 70,00 € / ora.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma