Albergo Atene Riccione

 

Esplorare Alghero: Orari e Prezzi del Bus Turistico e Consigli per un Viaggio Senza Auto

Andare in vacanza ad Alghero è il sogno di molti turisti, e per realizzarlo non è necessario avere un'auto. Scopriamo insieme come esplorare Alghero e le sue meravigliose spiagge utilizzando i mezzi pubblici, con un occhio di riguardo ai costi e agli orari del bus turistico.

Come Muoversi ad Alghero Senza Auto: Alternative e Consigli

Alghero è una città a misura d’uomo, con l’aeroporto a soli 20 minuti di autobus e un centro storico facilmente percorribile a piedi. Ecco alcune opzioni per muoversi senza auto:

  • A piedi: Ideale per esplorare il centro storico con le sue stradine pedonali.
  • Autobus urbano: Collega il centro alle spiagge principali, come il Lido e Maria Pia. Il costo del biglietto è di 1,00 € - 1,50 €.
  • Beach Bus: Servizio stagionale dedicato ai turisti per raggiungere le spiagge più famose.
  • Bicicletta: Un modo ecologico e divertente per esplorare Alghero e i suoi dintorni. Il noleggio costa circa 15-20 € al giorno.

Alghero Beach Bus: Collegamenti e Fermate

L’Alghero Beach Bus di “Cattogno Viaggi” è una linea pensata per collegare Alghero alle sue spiagge e ai principali resort fuori città. Ogni fermata prende il nome di una spiaggia o di una struttura ricettiva di riferimento.

Oltre al Beach Bus, esiste anche la linea extraurbana 9321 di ARST che effettua un tragitto simile.

Itinerario Low-Cost ad Alghero: Spiagge e Dintorni

Ecco un itinerario testato per visitare Alghero e le sue spiagge utilizzando i mezzi pubblici:

Leggi anche: Percorso di studi Tecnico Economico Turismo

Giorno 1: Centro Storico e Spiaggia del Lido

Se arrivate nel tardo pomeriggio, visitate il centro storico e i suoi bastioni al tramonto. Chi arriva prima, può cominciare con la visita della spiaggia del Lido, situata a pochi minuti dal centro.

Se la spiaggia del Lido non vi entusiasma, prendete le linee urbane AF oppure ALFA della ARST (biglietto a 1€ acquistabile tramite l’app Dropticket) che attraversano la costa nord di Alghero fino a Fertilia.

Giorno 2: Spiagge di Maria Pia e Bombarde

Prendete il Beach Bus per la Spiaggia delle Bombarde (circa 20 minuti). Godetevi il mare e, la sera, tornate al centro per un aperitivo sul Lungomare e una cena tipica.

In alternativa, potete prendere il bus della linea 9312 da via Catalogna e acquistare il “biglietto giornaliero” a meno di 8€ per andare verso Bosa. Scendete alla fermata della spiaggia di Cumpoltittu o alla fermata “Abba Drucche” per raggiungere spiagge suggestive.

Giorno 3: Escursione a Stintino (La Pelosa) o Grotte di Nettuno

Valutate una tappa fuori città con il bus della compagnia SardaBus da Alghero a Stintino e alla spiaggia di La Pelosa. In alternativa, prendete la linea 9321 di ARST per raggiungere le grotte di Nettuno (costo 2,50€, biglietto acquistabile tramite l'app Dropticket).

Leggi anche: Recensioni Villaggio Turistico

Consigli per Risparmiare

  • Non noleggiare l’auto: i parcheggi sono costosi (da 1,50€ a 2,50€ all’ora).
  • Portare un pranzo al sacco: acquistate qualcosa di pronto in panetteria per pranzare in spiaggia.

Tabella Riepilogativa dei Mezzi di Trasporto

Opzione Costo Tempo Medio Pro Contro
A piedi Gratuito Variabile Flessibile, ideale per il centro Limitato per distanze lunghe
Autobus urbano 1,00 € - 1,50 € 5-20 minuti Economico, collega spiagge e centro Orari non sempre frequenti
Beach Bus 5,00 € - 8,00 € 10-30 minuti Diretto alle spiagge, stagionale Disponibile solo in alta stagione
Bicicletta 15-20 €/giorno Variabile Ecologica, perfetta per centro e dintorni Faticoso con il caldo

Leggi anche: Guida ai ristoranti di Alghero

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: