Albergo Atene Riccione

 

TECNICO ECONOMICO TURISMO: Materie e Opportunità

Il diploma del Tecnico Turistico forma personale tecnico capace di valorizzare le risorse culturali, ambientali e artistiche dei territori, utilizzando le innovazioni tecnologiche del settore. Il Tecnico del Turismo può occuparsi sia di turismo in accoglienza (incoming) che di turismo in uscita (outgoing) in Italia e all’estero, grazie alla formazione culturale di base storica, geografica, giuridico-economica, politica, artistica completata con la conoscenza di tre lingue straniere.

Cos'è il Tecnico Economico Turismo?

Il percorso di studi per Tecnico Economico Turismo (Tecnico dei servizi turistici) è pensato per chi:

  • Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico.
  • Possiede capacità comunicative e linguistiche.
  • Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attento alle esigenze degli altri.

A cosa serve?

Questo percorso è ideale se:

  • Ti interessa valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere la cultura enogastronomica.
  • Ti interessano le tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti.
  • Vuoi veicolare i messaggi di cui il turismo è portatore.
  • Sei sensibile al concetto di turismo sostenibile.

Cosa Saprai Fare

Al termine del percorso, avrai competenze in diversi ambiti:

  • Nel comparto delle imprese del settore turistico.
  • Di diritto, economia aziendale, e legislazione turistica.
  • Di marketing, di progettazione e di consulenza.
  • Informatiche, linguistiche e interculturali.
  • Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianale, enogastronomico e paesaggistico.

E imparerai a…

  • Contribuire a valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico anche per uno sviluppo turistico ecosostenibile.
  • Contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica.
  • Comunicare in tre lingue straniere.
  • Facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali.

Sbocchi Professionali

Le opportunità di lavoro includono:

Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo

  • Collaborazioni nelle imprese turistiche, per occuparsi dei servizi/prodotti turistici e degli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
  • Collaborazioni con enti pubblici e privati per iniziative turistiche.
  • Tecnico di livello intermedio nell’ambito delle attività di promozione commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici.
  • Tecnico della gestione turistica (uffici turistici, agenzie di viaggi , tour operator, alberghi e altre strutture ricettive, aziende di trasporto passeggeri…).
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie.

Piano di Studi

Questa tipologia di scuola prevede un quinquennio di studi. È bene precisare che, già a conclusione dei primi tre anni, lo studente potrà vantare un diploma professionale spendibile nel mondo del lavoro. Qualora decida invece di proseguire nell’istruzione, al termine dei 5 anni gli sarà riconosciuto un diploma di maturità con qualifica di tecnico dei servizi turistici o dei servizi di ristorazione.

Materie di Studio

Relativamente al biennio, il piano didattico prevede l’insegnamento di tutte quelle materie ritenute obbligatorie nel processo di formazione culturale. All’elenco vanno poi aggiunti diritto ed economia. Due materie fondamentali, la cui conoscenza rappresenta il presupposto indispensabile per completare la formazione dei professionisti destinati a operare nel settore del food e del turismo. Business che richiede altresì la conoscenza di lingue straniere. Forte delle sue eccellenze enogastronomiche e delle sue bellezze, il nostro paese attira un folto pubblico anche dall’estero. A queste discipline, vanno poi aggiunte quelle specifiche di ogni indirizzo scelto.

Indirizzo Enogastronomia

Le materie di studio di quest’articolazione non differiscono molto dall’indirizzo precedentemente esaminato. Anche chi sceglierà questa strada troverà infatti gli insegnamenti poc’anzi elencati, con differenze però quanto alla durata degli stessi. Se le nozioni di Scienza e cultura dell’alimentazione e di Diritto e tecnica amministrativa vengono impartite in maniera identica, i cambiamenti riguardano invece i due laboratori di servizi enogastronomici. In particolare, l’apprendimento relativo al settore cucina caratterizzerà soltanto il 4° e 5° anno scolastico (nell’indirizzo Enogastronomia è previsto già dal 3°), mentre quello del settore vendite si svolgerà lungo l’intero arco del triennio.

Altre Offerte Didattiche

Anche in tal caso esistono variazioni, apportate per dare una specifica impronta a quest’offerta didattica. Punti fermi del programma d’istruzione sono sempre Scienza e cultura dell’alimentazione e Diritto e tecnica amministrativa, a cui si affiancano il Laboratorio di accoglienza turistica e, dal quarto anno, lo studio delle Tecniche di comunicazione.

Stage e Tirocini

Differenti sotto il profilo delle discipline, i vari trienni di studi sono accomunati dal fatto che essi prevedono la partecipazione degli studenti a stage e tirocini. Questi possono essere svolti tanto in imprese del settore Ho.Re.Ca quanto in quelle turistiche, nonché in agenzie di viaggio.

Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici

Esempio di materie linguistiche

  • Grammar: to be, indefinite articles, plural nouns, this/that/these/those, subject pronouns; possessive adjectives, the Saxon genitive. Grammar: there is/are; a/some/any; can; prepositions of place.
  • DESCRIBING YOUR HOMETOWN; TALKING ABOUT FREQUENCY; ASKING FOR AND GIVING PERMISSION; TALKING ABOUT THE WEATHER. Grammar: Wh-questions, frequency adverbs, How often….?, can/could for permission.
  • Grammar: the simple past tense (negative and questions); wh- words, too much/too many. Grammar: Past Continuous Past Continuous vs Simple past Used to Present perfect Present perfect vs Simple Past ever, never, just, already, yet How long/since/for Future (Simple future; be going to; present continuous with future meaning; present simple) Comparative/ Superlative Irregular comparative and superlatives Modals As..as; than Conditionals Would love/ would like/ would prefer Can/could I suggest…?/ would you prefer…?

Esempio di materie di cucina

  • Sapere, saper fare ,saper essere.
  • Requisiti per svolgere questa professione.
  • La divisa del cuoco.
  • Lo chef de cuisine.
  • Gerarchie e ruoli della brigata.
  • Il reparto cucina.
  • Le attrezzature.
  • L’igiene.
  • La sicurezza.
  • I fondi e le salse.
  • I cereali.
  • Gli ortaggi.
  • Grassi ,aromi e condimenti.
  • I latticini.
  • Requisiti per fare il cuoco.
  • Norme di comportamento del personale.
  • Norme per la protezione degli alimenti.
  • Norme per l’igiene degli alimenti.
  • Temperature di conservazione.
  • La brigata di cucina.
  • Definizione dei termini tecnici di cucina.
  • Sviluppo metodico di una ricetta
  • Cuocere gli alimenti.
  • La classificazione dei metodi di cottura.
  • Cottura al forno o al microonde.
  • Cottura sulla griglia.
  • Classificazione.
  • Il roux.

Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: