Didattica dell'Italiano L2: Master, Certificazioni e Requisiti
L'insegnamento dell'italiano come lingua seconda (L2) o lingua straniera (LS) è un campo in crescita che richiede competenze specifiche e una preparazione adeguata. Questo articolo esplora le opportunità di formazione, le certificazioni necessarie e i requisiti per intraprendere una carriera in questo settore.
Requisiti per il Concorso Docenti Classe A23
Per partecipare al Concorso docenti per la Classe A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera, sono richiesti i seguenti requisiti:
- Certificazione glottodidattica di II LIVELLO: Decreto MIUR 23/02/2016
- Laurea umanistica: Decreto MIUR 19/05/2017
Master in Didattica dell'Italiano L2
Diversi atenei offrono master di I livello specifici per la didattica dell'italiano L2, progettati per fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per l'insegnamento a studenti stranieri. Questi master mirano a qualificare sul piano glottodidattico il personale interessato all'insegnamento e alla promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri, sia in Italia che all'estero.
Esempio: Master di I livello in Didattica dell'italiano L2 (MITAL2) - Università degli Studi di Torino
Il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università degli Studi di Torino organizza il Master di primo livello in Didattica dell'italiano L2 (MITAL2). Il corso si propone di fornire qualificate competenze per rispondere alle esigenze culturali di formazione e di aggiornamento degli operatori che si occupano di italiano come lingua seconda o straniera in Italia e all'estero, nonché degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, costantemente a confronto con una realtà multietnica e multiculturale.
Le attività formative sono articolate su quattro aree disciplinari (Linguistica, Glottodidattica, Letteraria e Psico-pedagogica). Conseguiranno il Master universitario di primo livello in Didattica dell'italiano L2 (MITAL2) le studentesse e gli studenti che avranno partecipato alle attività formative e superato le prove finali di accertamento delle competenze, tenuto conto anche delle ore di tirocinio svolte. Il Master è stato riconosciuto dal MIUR tra i titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2 con D.M.
Leggi anche: Insegnare italiano a stranieri: guida
Dettagli del corso (a.a. 2025/26):
- CFU rilasciati: 60
- Periodo di svolgimento: novembre 2025 - ottobre 2026
- Numero di ore complessivo: 1500
- 264 di lezione frontale e/o in modalità e-learning
- 300 di stage
- Frequenza obbligatoria: Sì (almeno il 70% delle ore per le lezioni in presenza)
- Lingue in cui è tenuto il corso: Italiano
- Quota d'iscrizione: € 2.752 (prima rata 1.552 €; seconda rata 1.200,00 €)
Struttura dei Master
I master in didattica dell'italiano L2 generalmente prevedono:
- Moduli in e-learning: Attività di studio con tutorato a distanza, classi virtuali, forum di discussione.
- Practicum: Tirocinio con pratica didattica guidata da docenti-tutor esperti, spesso con attività di insegnamento in classi di studenti stranieri e analisi delle lezioni videoregistrate.
- Verifiche: Prove di verifica al termine dei moduli in e-learning e delle lezioni sincrone; valutazione delle attività di Practicum.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito tutte le competenze teoriche e pratiche in materia di Didattica dell'italiano per stranieri.
Ciascuna video-lezione è accompagnata da un test di verifica dell'apprendimento.
Al termine del corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza con profitto da CFIScuola, in qualità di soggetto qualificato MIM per la formazione del personale scolastico con D.M. Dà luogo all’attribuzione di punteggio (n. 3 punti) nelle graduatorie del personale docente e educativo delle scuole e istituti italiani di ogni ordine e grado.
Il titolo di questo Master, ai sensi del D.M. 92 del 23.02.2016 del MIUR e successivo D.M. Laurea triennale del nuovo ordinamento o quadriennale dell’ordinamento previgente al D.M.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Certificazioni Glottodidattiche
Oltre ai master, le certificazioni glottodidattiche sono fondamentali per attestare le competenze nell'insegnamento dell'italiano L2. Una delle certificazioni più riconosciute è la CEDILS (Certificazione della didattica dell'italiano a stranieri) rilasciata dall'Università per Stranieri di Siena e riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione. Per l’anno accademico 2025/26 è possibile accedere gratuitamente ad una sessione dell’esame della Certificazione CEDILS (Certificazione della didattica dell'italiano a stranieri riconosciuta dal Ministero).
Opportunità Professionali
I master e le certificazioni in didattica dell'italiano L2 aprono diverse opportunità professionali, tra cui:
- Insegnante di italiano L2/LS in Italia e all'estero
- Facilitatore linguistico nelle scuole
- Collaboratore ed esperto di lingua presso centri linguistici
- Lettore presso Istituti Italiani di Cultura e Università straniere
Stage e Tirocinio
Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali.
Il monte ore settimanale non può comunque superare le 40 ore e deve prevedere una pausa pranzo per le giornate a tempo pieno.
Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Lo stagista, dopo aver ricevuto parere positivo dal proprio tutor universitario, dovrà predisporre il progetto formativo accordandosi col tutor aziendale rispetto la sede, il periodo, l’orario, la modalità di svolgimento (in presenza o in formula mista), le attività da svolgere e le eventuali facilitazioni.
Tututte le copie del progetto formativo dovranno riportare la firma del tutor universitario, del tutor aziendale e dello stagista e i documenti andranno inviati al tutor del Master almeno 10 giorni prima dell’avvio dello stage. Contestualmente lo stagista dovrà firmare la Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante che si genera assieme al progetto formativo.
La sua compilazione deve essere il più accurata possibile sia per ragioni di sicurezza e assicurative, sia per il riconoscimento crediti.
Assieme al tutor aziendale dovrai inoltre compilare i questionari finali: per il corretto funzionamento degli applicativi è necessario che il questionario stagista sia compilato per primo.
Aspetti Amministrativi e Pagamenti
La normativa attuale non permette più agli enti pubblici di accettare bonifici.
Se la quota di partecipazione verrà pagata dal tuo datore di lavoro, o da terzi, con lo IUV dello Studente non sarà più possibile richiedere il rimborso per procedere successivamente al pagamento da parte di terzi e non sarà nemmeno possibile chiedere una Nota di Debito. Per questa casistica, il solo documento che possiamo fornirti come giustificativo è una Attestazione di Pagamento che riporta il pagamento della rata intestata allo studente (V.
La seconda rata del Master verrà fatturata circa 20 giorni prima della scadenza prevista per il pagamento. Potrai effettuare il versamento solo dopo la fatturazione della rata e dovrai utilizzare le modalità riportate al punto precedente.
Per pagamenti di questo tipo, si prega di verificare il proprio plafond di pagamento: per risolvere questo problema potrai chiedere al tuo istituto di credito di procedere tramite CBILL; la banca dovrà essere abilitata su quel circuito: puoi scoprire se la tua banca aderisce da questa pagina.
Alloggio
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che si trasferiscono a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari.
TAG: #Stranieri