Perché Ricevo Chiamate da Numeri Stranieri: Scopri la Truffa del Wangiri e Come Difenderti
La truffa telefonica è un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso, che colpisce soprattutto le persone anziane e vulnerabili. Tra le tante frodi che circolano, una delle più subdole è quella del wangiri, che sfrutta la curiosità delle vittime per farle richiamare numeri a pagamento. In questo articolo, vi spiegheremo cos’è la truffa del wangiri, come funziona, quali sono i rischi e come riconoscerla e difendersi.
Wangiri: Cos'è? Come Funziona e Quali Sono i Rischi?
La truffa del wangiri, che in giapponese significa “uno squillo e giù”, consiste in una breve chiamata senza risposta da un numero sconosciuto, spesso con prefisso estero. Lo scopo è indurre la vittima a richiamare il numero, che in realtà è un servizio a pagamento che addebita costi molto elevati. La chiamata viene fatta di notte o in orario di lavoro, per aumentare le probabilità che il destinatario non riesca a rispondere e si incuriosisca.
Se cediamo alla curiosità e richiamiamo, il Wangiri ci può costare molto caro, fino a 2 euro ogni circa 10 secondi anche se dall’altra parte della cornetta non c’è nessuno. Questa truffa viene infatti gestita in modo totalmente automatico da dei sistemi chiamati robocall che possono gestire centinaia di chiamate in contemporanea. Le nostre telefonate vengono così dirottate verso numerazioni con sovrapprezzo che purtroppo non si possono bloccare in anticipo.
La truffa del wangiri può comportare una perdita di denaro significativa per le vittime, che si accorgono del danno solo quando ricevono il conto telefonico. In alcuni casi, la truffa può anche attivare abbonamenti indesiderati o inviare messaggi di richiesta di aiuto fasulli, per estorcere ulteriori soldi. La truffa è nata in Giappone alla fine degli anni ’90, ma si è diffusa in tutto il mondo negli ultimi anni, sfruttando la tecnologia e l’ingenuità delle persone.
Un danno non da poco che crea maggiore fastidio perché si scopre, come sempre, troppo tardi, spesso il mese successivo con l’arrivo della bolletta telefonica. Difficile anche contrastarle il Wangiri in modo efficace perché è molto improbabile che si riceva nel tempo una chiamata dallo stesso numero di telefono. L’unico modo, drastico, è quello di bloccare tutte le telefonate dall’estero oppure chiedere al proprio operatore di interdire quelle provenienti da specifici prefissi stranieri. Opzione che rischia però di rimbalzare anche le chiamate legittime.
Leggi anche: "Beati Quelli Che Sono Nel Pianto": Significato e interpretazione
Quali sono i Numeri di Telefono da Evitare?
Generalmente i numeri da cui ci stanno chiamando sono con prefisso straniero, Moldavia (+373), Kosovo (+383), Tunisia (+216), Cuba (+53) ma purtroppo anche dalla Gran Bretagna (+44) che è sicuramente una nazione meno inusuale. I prefissi internazionali più usati dai truffatori sono quelli di Regno Unito +44, Francia +33, Cuba +53, Moldavia +373, Kosovo +383 e Tunisia +216.
Esempi di Messaggi Truffa
Negli ultimi tempi, sono sempre più frequenti le chiamate e i messaggi provenienti da numeri internazionali, soprattutto con prefissi come +62 (Indonesia), +223 (Mali) e +84 (Vietnam). Il metodo adottato da questi malintenzionati è semplice ma pericoloso. Fingendosi conoscenti o rappresentanti di aziende affidabili, cercano di convincere l'utente a scaricare applicazioni dannose.
Utilizzando espressioni colloquiali e un tono confidenziale, del tipo «Ciao», «Ciao, come stai?» o «Ciao, scusa se ti disturbo», il truffatore tenta di entrare nelle grazie della sua potenziale vittima parlando di argomenti che potrebbero interessargli (per esempio opportunità lavorative o investimenti “vantaggiosi”) oppure potrebbe invitare ad aprire link o scaricare applicazioni, con l'intento di sottrarre dati personali o i propri dati di pagamento. In altri casi ancora, come sottolinea il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, «il truffatore si finge un parente in difficoltà per accedere ai dati o ai soldi del malcapitato chiedendo, ad esempio, una ricarica urgente del telefono per fantomatici problemi di credito o un trasferimento di denaro per necessità impellenti».
Come Riconoscere la Truffa e Difendersi: Consigli Utili
Per evitare di cadere nella truffa del wangiri, è bene seguire alcuni semplici consigli:
- Non richiamare mai numeri sconosciuti, soprattutto se internazionali: se la chiamata è importante, lasceranno un messaggio.
- Installare sul proprio smartphone un’app di sicurezza per identificare e bloccare chiamate indesiderate.
- Segnalare la ricezione di eventuali chiamate sospette alle autorità.
- Non condividere il proprio numero di telefono in modo indiscriminato, scrivendolo nella descrizione del profilo social o sul proprio blog.
Seguendo queste regole, si può evitare di essere truffati e di perdere soldi inutilmente.
Leggi anche: "Beati gli afflitti": interpretazione e conforto
Ulteriori Misure di Protezione
Per proteggersi da queste truffe, è importante seguire alcuni accorgimenti. Prima di tutto, non rispondere mai a chiamate o messaggi provenienti da numeri sconosciuti, specialmente se hanno prefissi internazionali sospetti. Un altro consiglio utile è mantenere sempre aggiornato sia il sistema operativo del tuo telefono sia le app che utilizzi. Gli aggiornamenti software spesso includono miglioramenti della sicurezza che possono proteggerti da nuove minacce. Se ritieni di essere caduto in una trappola, agisci rapidamente: cambia tutte le tue password, monitora i movimenti sul tuo conto bancario e contatta la tua banca per avvisarla dell'accaduto.
Come Difendersi dalle Chat Truffa e Segnalare
Fortunatamente, difendersi dalle chat truffa è alquanto semplice, a patto di imparare a riconoscerle. Per riuscirci, infatti, basta non rispondere a messaggi come quelli che vi abbiamo descritto poc'anzi (e lo stesso vale se le richieste avvengono tramite telefonate spam). Quando si riceve un messaggio da un numero che non è nella propria lista di contatti, è la stessa app di messaggistica a suggerire la cosa e, per riuscirci, basta aprire la conversazione “incriminata”, toccare Blocca (nel riquadro Non è tra i contatti) e, quindi, premere sulla voce Blocca e segnala. Successivamente, indica il motivo del blocco e conferma il tutto toccando la dicitura Blocca.
Strumenti Tecnici per Bloccare le Chiamate
Infine esistono alcune procedure tecniche che permettono di impedire a potenziali truffatori di entrare in contatto con la propria utenza. I sistemi operativi iOS e Android permettono di bloccare automaticamente le chiamate provenienti da numeri esteri digitando sul dialer: #351* PASSWORD#. Dopodiché bisogna far partire la chiamata, in modo da impostare una password standard per tutti gli sbarramenti di chiamata, corrispondente a: “00000”.Questa password può essere cambiata e personalizzata, digitando quanto segue nel dialer: **03**PWDvecchia*PWDnuova* PWDnuova#.
App Utili per Bloccare le Chiamate Indesiderate
Ci sono anche metodi meno estremi, ma allo stesso tempo meno efficaci, per difendersi dalle truffe dello squillo telefonico. Uno, ad esempio, è quello di usare app come Truecaller o le tante alternative simili. Si tratta di app basate su una blacklist, che bloccano tutte le chiamate in entrata provenienti da un numero in lista nera. La loro efficacia è ridotta dal fatto che i numeri dei truffatori cambiano in continuazione, ma alcune di queste app possono essere settate per bloccare tutte le chiamate provenienti da un determinato prefisso, anche internazionale. In questo modo avremo un filtro meno rigido rispetto all'opzione di bloccare tutte le chiamate internazionali, ma abbastanza efficace.
La truffa del wangiri è solo una delle tante che minacciano la sicurezza e il benessere degli anziani. Per questo, è importante informarsi, prevenire e segnalare ogni tentativo di inganno. Non si può mai stare del tutto tranquilli quando utilizziamo gli strumenti digitali e sempre più spesso la porta d’ingresso per i criminali informatici è il nostro smartphone. Phishing, vishing, smishing i nomi delle trappole digitali aumentano di giorno in giorno e a questo elenco se ne aggiunge una tornata di moda proprio negli ultimi mesi: si chiama «wangiri» (o ping call).
Leggi anche: WhatsApp e truffe: Guida alla sicurezza
L’unica soluzione efficace è l’attenzione. Non richiamate mai un numero straniero sconosciuto che vi ha fatto solo uno squillo. Se si trattasse di una telefonata importante e non avete risposto è probabile che richiameranno o che vi lasceranno un messaggio in segreteria.
TAG: #Stranieri