Come Fare Incoming Turistico: Strategie Efficaci
Il turismo incoming rappresenta un pilastro fondamentale per molte economie mondiali, portando con sé una vasta gamma di benefici che vanno ben oltre il semplice aumento dei visitatori. Ma cosa significa esattamente turismo incoming? Il turismo incoming, come suggerisce il termine stesso, si riferisce ai flussi turistici provenienti da altri paesi e diretti verso una specifica nazione.
Questo fenomeno, grazie agli arrivi e alle presenze internazionali, consente la movimentazione di milioni di turisti e passeggeri e muove ingenti somme di capitali in una nazione. Sebbene la pandemia del 2020 abbia causato una notevole riduzione dei flussi turistici, questa crisi può essere vista come un'opportunità per rilanciare il turismo in un'ottica di turismo responsabile, focalizzandosi su destinazioni minori, borghi, turismo rurale e viaggi esperienziali.
Obiettivo del Corso di Formazione
Il corso si pone l’obiettivo di preparare ad una professionalità in continua evoluzione attraverso un percorso formativo che consente di acquisire preparazione e abilità nell’uso di strumenti di analisi dei vantaggi competitivi, delle potenzialità e delle prospettive di sviluppo del comparto turistico nel contesto degli attuali processi di globalizzazione con un costante riferimento ai concetti di territorio e sostenibilità, quali elementi chiave del nuovo “prodotto turismo”.
Formando una figura capace di individuare attrattive locali turisticamente rilevanti, per comporle in offerte turistiche di valore, promuoverle e commercializzarle in Italia e all’estero.
Da un incontro tra il presidente di Astoi, Giuseppe Boscoscuro e il rettore dell’università Iulm di Milano, Giovanni Puglisi, nasceva un anno fa il corso di specializzazione Tourism management incoming per l’Italia.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
«L’idea alla base del progetto era quella di costruire un progetto formativo in grado di venire incontro alle esigenze degli imprenditori del turismo», spiega Boscoscuro. «Il successo ottenuto dall’edizione dello scorso anno ci ha spronato a continuare lungo la strada intrapresa e a riproporre il corso anche per il 2008».
Tourism management incoming per l’Italia, organizzato dalla stessa Astoi in collaborazione con la scuola di comunicazione dello Iulm, si compone di cinque moduli, ognuno di tre giornate d’aula, che si terranno da gennaio a maggio 2008.
Le lezioni mirano a fornire ai partecipanti l’expertise necessaria a valorizzare e gestire con successo l’offerta turistica italiana a partire dai più innovativi e aggiornati strumenti di progettazione, comunicazione e commercializzazione dell’offerta incoming.
«Il corso è dedicato agli operatori del pubblico e del privato», prosegue Boscoscuro, «e si caratterizza per la presenza di numerosi protagonisti internazionali, in grado di condividere con i partecipanti le loro esperienze in paesi dove sono stati implementati progetti incoming di particolare successo».
Ancora una volta l’idea è quella di affiancare, alla formazione teorica sulle più recenti evoluzioni del settore, la fondamentale testimonianza di chi si confronta quotidianamente con gli aspetti pratici del tourism management.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
«Molti sono, infatti, i nomi di prestigio che interverranno durante ciascuno dei cinque moduli», dichiara Manuela De Carlo, che cura la direzione scientifica del corso ed è anche direttrice dei master in management del turismo dello Iulm.
«Il presidente dell’International federation of tour operator (Ifto), Martin Brackenbury, per esempio, sarà il moderatore del forum sulle esperienze di riposizionamento e di rilancio delle destinazioni internazionali che si terrà all’interno del primo modulo dedicato alle dimensioni, ai ruoli e alle opportunità dell’incoming.
Josep Ejarque, direttore di Turismo Friuli Venezia Giulia, nonché già organizzatore di Barcellona olimpica, parlerà del ruolo del destination manager nel corso del secondo modulo.
Così come, nella stessa serie di lezioni, Jean Pierre Lozato Giotart, direttore del polo di scienze turistiche dell’università Paris III Sorbonne Nouvelle, tratterà dei metodi, dei criteri e degli indicatori per una strategia di sviluppo turistico sostenibile del territorio».
Tra le novità della nuova edizione è da segnalare, inoltre, l’introduzione di un modulo dedicato alle tecnologie per l’innovazione nell’incoming.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
«Una materia che ci è stata espressamente richiesta dai partecipanti dello scorso anno», specifica De Carlo. «Anche perché, ormai, non si può più pensare di escludere il web dalle strategie di comunicazione e promozione di qualsiasi impresa».
Quasi a sottolineare ulteriormente la vocazione pratica del corso, poi, l’ultimo dei sei moduli sarà dedicato all’elaborazione di un business plan per l’avvio di una nuova iniziativa, e alla verifica della sua fattibilità tramite l’utilizzo di una simulazione appositamente progettata.
Ma a chi si rivolge, in particolare, Tourism management incoming per l’Italia? «A chiunque stia sviluppando o intenda realizzare un progetto teso ad attirare turisti internazionali nel nostro paese», conclude De Carlo.
«Penso alle realtà istituzionali del territorio, alle imprese del tour operating e dell’intermediazione, nonché al mondo della ricettività. Ritengo che il corso sia un’opportunità interessante per molti player del settore.
Come Iniziare a Fare Turismo Incoming
Per iniziare a fare turismo incoming, è fondamentale:
- Progettare il futuro nel turismo: Sapere dove andare, cosa e come pianificare e quali risultati si vogliono ottenere.
- Ricerca e analisi: Condurre un'intensa attività di ricerca sul turismo, progettazione turistica, comunicazione, marketing turistico e vendita viaggi.
- Adattabilità: Essere dinamici e adattabili, creando proposte turistiche ad hoc in base ai bisogni e desideri dei viaggiatori.
- Conoscenza del territorio: Avere una profonda conoscenza del territorio, della sua storia, cultura e tradizioni.
- Analisi SWOT territoriale: Eseguire un'analisi SWOT per comprendere il potenziale turistico del territorio.
Le 4 W + H
Ricorda la regola delle 4 W + H per definire un piano d'azione:
- Where? Dove ti vedi nel futuro con la tua attività di incoming?
- Why? Perchè lo fai?
- Who? Chi è il tuo turista ideale?
- When? Quando partirà il tuo progetto?
- How? Come raggiungerai il successo?
Differenziazione e Segmentazione del Mercato
È fondamentale differenziarsi dalla concorrenza e segmentare il mercato in sotto-segmenti attraverso una strategia di marketing differenziato. Un territorio può essere idoneo per diverse tipologie di turismo, come turismo attivo, turismo rurale o ecoturismo, ognuna con le sue specifiche esigenze e target di riferimento.
Ripensare il turismo in ottica del cliente vuol dire comprendere ciò che il cliente desidera,da cosa è attratto e cosa per lui rappresenta il valore. Quindi definito per quale tipologia di turismo è adatto il tuo territorio,basilare è segmentare il mercato in sotto segmenti,attraverso una strategia di marketing differenziato.
Ovvero,partendo da quello che il territorio offre come soluzione ai bisogni dei turisti,si creano delle offerte personalizzate, al fine di penetrare il mercato e rivolgersi a segmenti di mercato significativi.
Un territorio può infatti essere idoneo per soddisfare una domanda di turismo attivo,ma anche di turismo rurale o ecoturismo. Sono 3 domande di mercato differenti per tipologia di clienti e per prodotti offerti.
Comunicazione e Promozione
Dopo aver analizzato il territorio e definito il target di mercato, è cruciale comunicare l'esperienza che il tuo territorio offre e farsi trovare dai clienti. Questo può essere fatto attraverso un piano di comunicazione che includa:
- Brand awareness: Sviluppare una campagna per far conoscere il tuo brand e la destinazione.
- Strategia di comunicazione: Utilizzare tattiche specifiche per comunicare la tua proposta di valore e i benefici della tua offerta.
- Canali di marketing: Definire i canali di marketing più adatti per promuovere il territorio e sviluppare il turismo locale.
- Analisi dei competitor: Comprendere quali canali comunicativi utilizzano i tuoi concorrenti per relazionarsi con la loro clientela.
- Content marketing: Creare contenuti specifici per coinvolgere il tuo pubblico di riferimento, come storytelling e video marketing.
Ricorda, sui social network non si vendono viaggi direttamente, ma si utilizzano come strumenti di promozione e coinvolgimento finalizzati all'acquisto. Il sito web è generalmente più indicato per la vendita, mentre i portali turistici possono essere efficaci nella distribuzione di pacchetti e offerte turistiche.
Il Turismo Incoming Come Motore Economico e Culturale
Il turismo incoming è un potente motore economico per molte destinazioni. Quando i turisti stranieri visitano un luogo, spendono denaro in alloggi, ristoranti, attrazioni turistiche, trasporti e shopping. Oltre agli impatti diretti, ci sono anche effetti moltiplicatori: il denaro speso dai turisti contribuisce a incrementare il reddito delle imprese locali, che a loro volta investono questi guadagni in altre attività economiche, creando un circolo virtuoso.
Uno degli aspetti più affascinanti del turismo incoming è il suo potenziale di promuovere lo scambio culturale. Quando persone provenienti da diverse parti del mondo visitano una destinazione, portano con sé le loro culture, tradizioni e prospettive. Le interazioni tra turisti e locali possono portare alla nascita di nuove idee e alla condivisione di pratiche culturali, come la cucina, l’arte e la musica. Inoltre, il turismo incoming offre la possibilità di preservare e valorizzare il patrimonio culturale di una destinazione.
Il turismo incoming ha un impatto significativo anche sul tessuto sociale di una comunità. Il flusso di visitatori stranieri può stimolare un senso di orgoglio nella popolazione locale, poiché la loro cultura e i loro valori vengono apprezzati e riconosciuti a livello internazionale. Inoltre, il turismo incoming può aiutare a rivitalizzare le aree rurali o meno sviluppate, portando nuove opportunità economiche e sociali. Le comunità che in passato potevano essere state isolate o economicamente depresse possono trovare nel turismo una fonte di rinascita e crescita.
Come Promuovere un Pacchetto Turistico
Promuovere un pacchetto turistico richiede una strategia ben definita per massimizzare la redditività. È fondamentale comprendere che la promozione non è pubblicità; la promozione mira a suscitare una risposta immediata e specifica da parte del pubblico, mentre la pubblicità mira ad aumentare la consapevolezza del brand e la fidelizzazione della clientela.
Per promuovere efficacemente un pacchetto turistico, considera i seguenti aspetti:
- Obiettivi chiari: Definisci cosa vuoi ottenere con la campagna promozionale (promuovere un nuovo prodotto, incoraggiare le prenotazioni, ecc.).
- Canali di comunicazione: Identifica i canali dove si trovano i tuoi potenziali clienti.
- Messaggio convincente: Sviluppa un messaggio di marketing che comunichi l'attrattività della tua offerta.
- Call to action: Includi un chiaro invito all'azione per guidare l'utente verso l'acquisto.
Integra diversi canali di marketing per ottenere un'ampia visibilità e utilizza strumenti di analisi per valutare l'efficacia della campagna.
Strumenti di Marketing Digitale per il Turismo Incoming
Il marketing digitale offre una vasta gamma di strumenti per promuovere pacchetti turistici sul web:
- Sito web: Ottimizza il tuo sito web con un'identità visiva e comunicativa coerente, descrivendo i pacchetti turistici e allegando foto e video.
- Social media: Utilizza le piattaforme social più adatte ai tuoi contenuti e al tuo pubblico di riferimento.
- Sponsorizzazioni: Investi in sponsorizzazioni sui social network e attraverso Google Ads per raggiungere un pubblico più ampio.
- YouTube: Crea un canale YouTube con video che mostrino la tua destinazione e le esperienze incluse nei pacchetti turistici.
- Influencer marketing: Collabora con influencer del settore turistico per aumentare la visibilità e la fiducia nel tuo brand.
- SEO: Ottimizza il tuo sito web per i motori di ricerca (SEO) e sfrutta la Local SEO per raggiungere i clienti che cercano attività turistiche nella tua zona.
- Offerte speciali: Offri sconti e occasioni speciali per incentivare le prenotazioni.
- Recensioni: Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive per migliorare la tua reputazione online.
Chatbot per il Turismo Incoming
Per migliorare la gestione delle interazioni con i clienti, considera l'utilizzo di chatbot come www.chat4you.ai, progettati per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende di turismo incoming. Questi strumenti offrono vantaggi come:
- Risposte multilingua in tempo reale: Servizio disponibile 24/7 in più lingue.
- Incremento delle conversioni: Assistenza tempestiva e sempre disponibile.
- Miglioramento della User Experience: Sito auto-responsivo e facile da navigare.
Opportunità di Sviluppo Incoming con All Trade Business
All Trade Business è un network nazionale che offre partnership per sviluppare l’incoming con un piano strategico esclusivo e la presenza nelle principali fiere di settore. Puntando principalmente sui mercati del Nord Europa (Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia), sensibili alle tematicità artistico culturali italiane e al turismo esperenziale (show cooking, ciclo turismo, itinerari e percorsi alla scoperta dei posti, etc).
Il progetto di internazionalizzazione prevede diverse attività di incontro con i buyers esteri, con la pianificazione ed organizzazione di Work Shop direttamente nei paesi esteri (Svezia, Danimarca, Norvegia, Germania, etc.) e di Road Show (eventi di incontro), invitando i tour operator internazionali direttamente nella zona di interesse, coinvolgendo nell’evento e nella promozione le strutture ricettive, le aziende produttrici (prodotti tipici, artigianato locale, altro) e presentando tour, itinerari, servizi di trasporto ed attività specifiche come lo show cooking.
Tabella riassuntiva delle strategie e strumenti per il turismo incoming:
Area | Strategia/Strumento | Descrizione |
---|---|---|
Pianificazione | Analisi SWOT | Valutazione dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce del territorio |
Marketing | Segmentazione del mercato | Identificazione dei target di riferimento e personalizzazione delle offerte |
Comunicazione | Content Marketing | Creazione di contenuti coinvolgenti (blog, video, social media) |
Vendita | Sito web ottimizzato | Piattaforma per la vendita diretta dei pacchetti turistici |
Customer Service | Chatbot | Assistenza clienti 24/7 in diverse lingue |
Partnership | Network All Trade Business | Collaborazione con aziende e operatori del settore |
Programmazione Turistica
La programmazione turistica è essenziale per sviluppare partnership con strutture alberghiere, alloggi inusuali, aziende e organizzazioni che vogliono sfruttare le potenzialità del proprio territorio. “costruire” e proporre una programmazione “su misura”, dedicata a gruppi, individuali e clientela exclusive, con itinerari turistici particolari che possano evidenziare le bellezze del territorio. Rivolgersi ad una platea internazionale composta da milioni di persone interessate alla cultura Italiana, che hanno sete di conoscere e vivere il nostro bel paese in modo differente, scoprire le bellezze nascoste e le particolarità dei nostri borghi, paesini e dei nostri prodotti tipici ed artigianato e tutto quello che rende unica la nostra nazione.
Web Marketing Turistico: Un Esempio di Piano Operativo
Per un tour operator incoming, è fondamentale impostare un efficace piano di marketing operativo. Questo piano dovrebbe includere:
- Analisi del contesto: Valutare il mercato, il prodotto e il modello di business.
- Definizione degli obiettivi: Stabilire obiettivi specifici di vendita e marketing.
- Integrazione con l'offerta attuale: Assicurarsi che il brand e il sito web rispecchino il target di riferimento.
- Coerenza e dinamicità: Mantenere un filo conduttore nelle attività, ma rimanere flessibili per adattarsi ai cambiamenti del mercato.
Inbound Marketing per il Turismo
L’inbound marketing è l’insieme di quelle azioni che mirano a creare un valore aggiunto nel percorso d’acquisto dei potenziali clienti. Il contenuto si può presentare nelle fattezze di un blog, un post dei social media o anche una landing page. L’intenzione dell’utente è quella di soddisfare un bisogno e rispondere ad un’esigenza. Con una corretta strategia di link building si ottiene l’obiettivo di “trattenere” l’utente a lungo nel proprio sito .
Il funnel dell’Inbound Marketing è solitamente associato a quattro fasi distinte:
- Attract - Attrarre Il primo passo di questa metodologia è quello che porta gli sconosciuti verso il tuo sito affinchè comincino a capire qualcosa sulla tua attività. In questo step entrano quindi in gioco il Copywriting, la SEO ed annessi, come l’individuazione delle keyword e dei trend di ricerca del momento.
- Convert - Convertire: In questo step si cerca di convertire i visitatori in contatti. Per farlo devi fare in modo che ti offrano informazioni di contatto. ebook gratuito di approfondimento su un deteminato argomento.
- Close - Chiudere: In questa fase avviene il passaggio dei lead (contatti) in veri clienti. Un altro uso esempio l’invio periodico di una newsletter.
- Delight - Deliziare: L’obiettivo di questo step può essere riassunto con il termine “fidelizzare”. Quest’obiettivo si raggiunge “coccolando” i tuoi clienti attuali affinchè continuino ad esserlo anche in futuro. Non bisogna quindi abbondanore i clienti già acquisiti. Dobbiamo fare in modo che non si dimentichino di noi. al ritorno del viaggio, fare una telefonata o inviare un sondaggio per sapere come hanno trascorso la vacanza. organizzare dei contest nei social dove si invita a pubblicare le foto delle loro vacanze (acquistate da noi).
Seguendo queste strategie, potrai attrarre turisti internazionali, valorizzare il tuo territorio e costruire un'attività di turismo incoming di successo.