Albergo Atene Riccione

 

Bando Turismo Regione Toscana: Requisiti, Spese Ammissibili e Scadenze

La Regione Toscana ha recentemente annunciato un’iniziativa volta a sostenere il settore turistico, un pilastro fondamentale dell’economia locale. Al via il nuovo bando regionale che prevede aiuti per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari.

Attraverso il “Bando turismo Toscana 2025 EU blending 2023-0118 della BEI”, le piccole e medie imprese (PMI) e i professionisti del settore avranno l’opportunità di accedere a sovvenzioni per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari. L’obiettivo principale di questo bando è quello di stimolare la competitività delle PMI turistiche, promuovendo investimenti produttivi che favoriscano l’ampliamento, la diversificazione e il consolidamento del sistema produttivo. Un’attenzione particolare è rivolta ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale, in linea con le moderne esigenze del mercato.

Bando Turismo Regione Toscana: Un'Opportunità per le MPMI

Il bando turismo Regione Toscana rappresenta un’ottima opportunità di sostegno per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore turistico. Destinato a realtà che operano in Toscana e che sono in regola con i requisiti del Fondo di Garanzia per le PMI, il bando offre incentivi per l’ammodernamento e il miglioramento delle strutture turistiche.

Con un contributo che copre fino all’80% degli interessi passivi su finanziamenti bancari, e fino al 90% in caso di progetti sostenibili, questo bando turismo Regione Toscana rappresenta un’occasione da non perdere per le imprese del settore. Ma attenzione, le domande vanno inviate in modo tempestivo, poiché il bando è a sportello e le risorse sono limitate.

Chi può partecipare

La Regione Toscana ha pubblicato un nuovo bando per sostenere le PMI del settore turistico, offrendo sovvenzioni a fondo perduto per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari. L'iniziativa rientra nella linea di credito "Regione Toscana EU blending 2023-0118" della Banca Europea degli Investimenti (BEI) ed è volta a incentivare investimenti per la crescita e l’innovazione delle imprese del comparto turistico.

Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) e professionisti operanti nei settori:

  • Alberghi e strutture simili (codice ATECO 55.1)
  • Aree di campeggio e aree attrezzate per roulotte (codice ATECO 55.3)

Le attività devono avere sede nel territorio della Toscana e risultare in regola con i requisiti richiesti dal Fondo di Garanzia per le PMI. Per le imprese e liberi professionisti privi di sede o unità locale nel territorio indicato al momento della domanda (nuova localizzazione), il requisito di cui al punto 4.2.1 e 4.2.2 del bando devono sussistere al momento di presentazione della domanda di erogazione dell’agevolazione pubblica (saldo).

Bando Turismo Regione Toscana: i requisiti per partecipare

Il bando turismo Regione Toscana si rivolge alle MPMI (micro, piccole e medie imprese) che posseggono i seguenti requisiti:

  • Operano nel settore turistico (campeggi, aree per roulotte, alberghi o strutture simili);
  • Hanno sede nel territorio della Toscana;
  • Sono in regola con i requisiti richiesti dal Fondo di Garanzia per le PMI.

Cosa finanzia il bando

Il contributo copre:

  • Interessi passivi sui finanziamenti bancari concessi per progetti di investimento.
  • Commissioni di garanzia sui finanziamenti garantiti e riassicurati dal Fondo di Garanzia per le PMI.

Gli investimenti ammissibili riguardano l’acquisto di beni materiali, immateriali e fabbricati per l’ammodernamento e la crescita dell'impresa, ma anche progetti "green" per il miglioramento dell’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare

Bando Turismo Regione Toscana: le spese ammissibili

Il bando turismo Regione Toscana copre gli interessi passivi che le imprese devono pagare sui finanziamenti bancari che hanno attivato. Un modo per incentivare queste realtà ad investire nell’ammodernamento e nel miglioramento delle proprie strutture.

Tra gli interventi ammissibili ci sono gli interventi di efficientamento energetico, l’acquisto di fabbricati, ma anche l’acquisizione di beni materiali e immateriali.

Progetti e investimenti ammissibili

I progetti ammissibili devono essere coerenti con l’attività svolta dall’impresa e con le finalità di cui agli artt. 14 e 17 del Reg. (UE) n. I progetti ammissibili devono essere coerenti con le attività delle imprese e con le finalità del Regolamento (UE) n. 651/2014. Si suddividono in due categorie:

  • Progetti di investimento in beni materiali e immateriali.
  • Progetti di investimento “Green” focalizzati sulla lotta al cambiamento climatico, l’efficienza energetica e l’economia circolare.

L’importo totale dei progetti deve essere compreso tra 70.000 e 5.000.000 di euro, in base alle disposizioni del Fondo di garanzia per le PMI. La localizzazione del progetto comporta la disponibilità dell’area e/o dell’immobile su cui ricade il progetto ed il relativo titolo legittimante la disponibilità.

L’inizio del progetto è stabilito alla data di pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi e finanziati sul portale dell’Organismo intermedio.

Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni

Bando Turismo Regione Toscana: importi e contributo

Il bando turismo regione Toscana eroga una sovvenzione in conto interessi che copre fino all’80% degli interessi (percentuale che sale al 90% nel caso di finanziamenti ottenuti per progettualità legate alla sostenibilità ambientale). Inoltre è prevista una sovvenzione in conto commissioni pari all’1,5% dell’importo finanziato.

L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto (sovvenzione in c/interessi e in c/commissioni di garanzia). La sovvenzione è erogata in un’unica soluzione secondo i tempi e le modalità previste dal bando al paragrafo 8.

  • Euro 200.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 17 del Reg.
  • Euro 300.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 14 del Reg.

La sovvenzione in c/commissioni di garanzia è calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato, fino ad un importo massimo di euro 12.000,00 e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia.

L’importo massimo della sovvenzione totale non può superare i limiti previsti dal Regolamento UE n. 651/2014 in termini di intensità di aiuto e in termini di cumulo (cfr par. 5.7 Tabella 1 del Bando). Nel caso di aiuti concessi ai sensi dell’art. 14 del Reg.

Quanto si può ottenere

  • Sovvenzione in c/interessi:
    • Fino all'80% degli interessi sui finanziamenti per investimenti standard.
    • Fino al 90% degli interessi sui finanziamenti per progetti "green".
  • Sovvenzione in c/commissioni di garanzia: pari all’1,5% dell'importo finanziato, fino a un massimo di 12.000 euro.

Importo massimo del contributo: 200mila euro per aiuti a favore delle PMI; 300mila euro per aiuti a finalità regionale.

Bando Turismo Regione Toscana: Domanda e Scadenze

Per partecipare al Bando turismo Regione Toscana bisogna inviare le domande a partire dal 31 marzo 2025 alle ore 10:00. Le istanze devono essere presentate digitalmente attraverso la piattaforma web di Sviluppo Toscana S.p.A.

La procedura del bando è a sportello, con la possibilità di presentare le domande a partire dalle ore 10:00 del 31 marzo 2025. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il sistema informativo di Sviluppo Toscana S.p.A., utilizzando SPID, CIE o CNS per l’autenticazione.

La procedura è automatica a sportello ai sensi del D.Lgs. n. Occhio, questo è un bando a sportello! Ciò significa che le domande vengono valutate (ed eventualmente accolte) in ordine di arrivo e solo fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate. Tradotto: bisogna affrettarsi nella presentazione della richiesta.

Al momento della presentazione della domanda i soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dall'art.

Come e quando presentare domanda

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 31 marzo 2025, esclusivamente online sulla piattaforma Sviluppo Toscana S.p.A. La procedura è a sportello: le domande verranno valutate in ordine di arrivo fino ad esaurimento fondi.

Non perdere questa opportunità di finanziamento! Per ricevere supporto nella compilazione e nell’invio della domanda, gli esperti di Confcommercio Firenze-Arezzo sono a tua disposizione.

TAG: #Turismo

Più utile per te: