Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili a Dobbiaco e Dintorni

Dobbiaco e l'Alta Pusteria sono un'area escursionistica magnifica per gli amanti della natura delle Tre Cime nelle Dolomiti. I Suoi paesi (San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies, solo per citare i più famosi) sono di una bellezza unica, caratteristici ma assolutamente vivibili e a misura di famiglia. L’Alta Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini. Panorami unici, facili sentieri, ottimo cibo e moltissimi servizi. Cosa volere di più?

Il nostro hotel per escursionisti a Dobbiaco è il punto di partenza ideale per numerose escursioni nelle Dolomiti. La funivia Haunold/Monte Baranci a San Candido, le 3 Cime a Versciaco e la Croda Rossa a Sesto permettono di salire senza fatica alle quote più alte e sono quindi i punti di partenza da cui intraprendere escursioni panoramiche di ogni grado di difficoltà. La varietà di flora e fauna, la freschezza dell'aria di montagna, una sosta in rifugio e il favoloso panorama dolomitico offrono una moltitudine di opportunità e sorprese durante escursioni o tour di nordic walking, per vivere la natura da vicino.

Idee per Escursioni Facili a Dobbiaco

Vediamo un po’... Dove si potrebbe andare oggi? Siete attratti dal richiamo dei monti o preferite rimanere a valle? Se preferite invece la quiete dei laghi provate le facili passeggiate che costeggiano i laghi di Braies e di Dobbiaco.

1. Lago di Dobbiaco

Una meta di gita più bella è il lago di Dobbiaco. Il Lago di Dobbiaco nell’ alta valle Pusteria non è solo un habitat per numerose specie di uccelli, in parte rare, ma è anche una bella meta per tutta la famiglia. Passando la Nordic Arena, dopo ca. Il verde Lago di Dobbiaco è ideale se si ha poco tempo a disposizione.

L'escursione al Lago di Dobbiaco inizia alla stazione ferroviaria di Dobbiaco, attorno alla quale si trovano diversi parcheggi. Seguendo sempre la segnaletica n. 29 in direzione del Lago di Dobbiaco, si passa davanti al vicino Grand Hotel di Dobbiaco, dove in tempi passati soggiornavano ospiti illustri come Gustav Mahler o i Rothschild. Nel frattempo il venerabile edificio funge da centro culturale dell'Euregio e come tale è sede di varie manifestazioni culturali. Ospita anche la casa del parco naturale Tre Cime. Dietro il Grand Hotel di Dobbiaco, il sentiero gira presto a sinistra verso l'insediamento di Saghäuser. Qui il percorso, precedentemente una stradina asfaltata, si trasforma in un dolce sentiero escursionistico che attraversa un leggero bosco misto lungo il vivace fiume Rienza fino alla sponda settentrionale del cristallino Lago di Dobbiaco.

Leggi anche: Percorso panoramico

Lungo le rive del Lago di Dobbiaco è stato creato un sentiero naturalistico interattivo che offre interessanti spunti sulla geologia, la flora e la fauna del lago e dei dintorni. Sulla sponda meridionale del Lago di Dobbiaco si trova anche una delle poche zone umide della regione alpina, attraverso la quale delle passerelle in legno, costruite con cura, vi guidano in modo sicuro e asciutto. Sulla piattaforma panoramica sulla riva occidentale, con un po' di fortuna, si possono vedere da vicino tuffetti comuni, germani reali, anatre e cigni reali o altri dei numerosi uccelli acquatici che si trovano qui.

Durante la passeggiata si aprono sempre nuove prospettive sul verde scintillante Lago di Dobbiaco, formatosi in seguito a numerose frane. Il verde Lago di Dobbiaco Il percorso da Dobbiaco al Lago di Dobbiaco n. 29.

Nel 2000 attorno al lago è stato costruito un sentiero natura costituito da 11 tappe. Interattivo e ludico, le tabelle informative disseminate lungo il percorso danno importanti informazioni sulla flora, sulla fauna e sulla geomorfologia del luogo.

Dettagli dell'escursione circolare al Lago di Dobbiaco:

  • Autore: BS
  • Adatto a famiglie
  • Itinerario ad anello
  • Difficoltà: Facile
  • Dog-friendly
  • Itinerario con lago
  • Punto di partenza: Parcheggio Lago di Dobbiaco
  • Tempo totale di percorrenza: 00:40 h
  • Lunghezza totale: 2,6 km
  • Altitudine: Tra 1.257 e 1.264 m s.l.m.
  • Dislivello: +10 m | -10 m
  • Segnaletica: Sentiero natura (Naturlehrpfad)
  • Punti di ristoro: Ristoranti al Lago di Dobbiaco
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Scarica la traccia GPX per l'escursione circolare al Lago di Dobbiaco. Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

2. Lago di Braies

La Val di Braies è famosissima per il suo celeberrimo lago, decisamente pittoresco ma reso ancor più conosciuto grazie alla fiction “A un passo dal cielo”. Il lago di Braies è di una bellezza incredibile, con la Croda del Becco che precipita le scoscese pareti nelle sue acque color smeraldo. Intorno al lago di Braies corre un sentiero molto semplice (un solo breve tratto è attrezzato con corde, ma solo per facilitare il passaggio) e la sponda occidentale è tranquillamente percorribile anche in passeggino (poi però se non muniti di zaino, bisogna tornare indietro).

Il lago montano di Braies, definito "la perla delle Dolomiti", si estende per 31 ettari lungo la Valle di Braies tra Dobbiaco e Brunico. Un tranquillo sentiero a 1.600 metri di quota permette di esplorarlo in tutta la sua circonferenza. Il sentiero inizia presso l'hotel Pragser Wildsee, dove potrete lasciare l'auto. Il percorso dura circa 2 ore ed è adatto anche ai bambini. Lungo il cammino potrete fare innumerevoli scoperte, sostare in vari punti di ristoro e fare un tuffo nelle acque cristalline.

Si può visitare in tranquillità, in maniera più vivibile. Controlla bene il periodo della vostra visita al lago di Braies.

3. Escursione al Rifugio Lachwiesen e Innicher Eck

Questa facile escursione montana ti fa esplorare i boschi del Dosso, sopra Dobbiaco e San Candido. A Dobbiaco seguiamo il segnavia nr. All'incrocio con Via San Silvestro troviamo il segnavia n. 1A in direzione Haselsberg, poco dopo il percorso si dirama dalla strada asfaltata e porta, attraverso il bosco, sul versante della montagna. Un tratto del sentiero passa attraverso i prati e davanti ai masi Haselsberg. Poi continua di nuovo attraverso la fitta foresta di conifere. Ad un incrocio troviamo il segnavia "Lachwiesen-Hütte" che seguiamo e che ci porta a una piccola altura, dove si trova il Biotopo Lachwiese, direttamente sotto i 1.957 m del Dosso (Scheibeneck). In 90 minuti di camminata raggiungiamo il Rifugio Lachwiesen a 1.690 m s.l.m. (Lachwiesen-Hütte).

Dato che vogliamo prolungare un po' la nostra escursione, seguiamo la strada forestale che in seguito si ricongiunge con il sentiero n. 1A e che porta alla zona chiamata Innicher Eck. Si passa nella Valle San Silvestro dove la vista si apre sui massicci montuosi di confine: dal Corno di Fana al Cornetto di Confine e la Pausa Alta. Da qui è possibile proseguire, se si ha abbastanza tempo, fino alla Cappella San Silvestro e Malga San Silvestro (Silvesteralm). Ma oggi non vogliamo arrivare a tanto e facciamo marcia indietro. Visto che oggi abbiamo programmato un tour meno impegnativo, torniamo al Rifugio Lachwiesen (sosta per il ristoro) e dopo una lunga pausa scendiamo nuovamente a Dobbiaco.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Dettagli dell'escursione al Rifugio Lachwiesen e Innicher Eck:

  • Autore: AT
  • Escursione a una malga
  • Adatto a famiglie
  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Dobbiaco, centro paese
  • Tempo totale di percorrenza: 04:30 h
  • Lunghezza totale: 16,3 km
  • Altitudine: Tra 1.242 e 1.904 m s.l.m.
  • Dislivello: +674 m | -674 m
  • Segnaletica: 1A, "Lachwiesen-Hütte"
  • Destinazione: Innicher Eck
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Altre Idee per Escursioni Facili

  • Passeggiata in Val Fiscalina: Partendo dal grande parcheggio di Piano Fiscalino nei pressi dell‘Hotel Dolomitenhof, la passeggiata in Val Fiscalina è davvero una delle più spettacolari e facili di tutta l’Alta Pusteria.
  • Malga Klammbachalm: Raggiungibile dopo aver superato il Passo di Monte Croce Comelico, ideale per i bambini che amano gli animali.
  • Sentiero natura Olperl sul Monte Elmo: Percorribile anche a piedi nudi, con la possibilità di raggiungere il Rifugio Gallo Cedrone.
  • Valle Campo di Dentro: Una tra le più belle laterali della Val Pusteria, con la possibilità di raggiungere il Rifugio Tre Scarperi.
  • Malga San Silvestro: Nella Valle San Silvestro, rinomata per i suoi prodotti tipici e la bontà del cibo.
  • Prato Piazza: Con una camminata pianeggiante e un panorama spettacolare sulle Dolomiti di Braies.
  • Valle di Casies: Con i suoi verdissimi alpeggi e le sue accoglienti malghe, ideale per famiglie con bambini.
  • Valle di Anterselva: Con possibilità di raggiungere Hofstatt Alm, una splendida malga con vista sulla bassa valle.
Riepilogo Escursioni Facili
Escursione Difficoltà Adatta a Caratteristiche
Lago di Dobbiaco Facile Famiglie, cani ammessi Sentiero naturalistico, lago
Lago di Braies Facile Tutti Paesaggio pittoresco, sentiero attorno al lago
Rifugio Lachwiesen e Innicher Eck Media Famiglie Escursione in montagna, rifugio
Val Fiscalina Facile Famiglie Panoramica, parco giochi
Malga Klammbachalm Facile Famiglie Animali, paesaggio alpino

TAG: #Escursione

Più utile per te: