Escursione al Lago di Dobbiaco: Un'Avventura nella Natura Dolomitica
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti, dove la natura si esprime in tutta la sua maestosità. Il Lago di Dobbiaco, incastonato tra le vette imponenti e i boschi lussureggianti, è un gioiello alpino che invita a scoprire la sua bellezza incontaminata.
È uno dei tanti magnifici laghi dolomitici dell’Alto Adige-Südtirol e di certo non meno suggestivo del più famoso lago di Braies. Nel 2020 è stato una delle location del film “10 giorni con Babbo Natale” con Diego Abatantuono. Chi ha visto il film ricorderà certamente il caratteristico ristorante sul lago.
Splendido d’estate, con la neve d’inverno diventa ancora più magico e suggestivo. Grazie all’abbondante neve caduta nell’inverno 2020 l’escursione al lago di Dobbiaco è un vero e proprio percorso in mezzo al bianco del paesaggio, interrotto qua e là dagli alberi anch’essi carichi di neve. Il paesaggio sembra quasi disegnato da uno scenografo, nulla è fuori posto.
Questo lago di montagna, situato a un’altitudine di 1259 metri, è un luogo di tranquillità e serenità, lontano dal trambusto della vita quotidiana. Le sue acque cristalline riflettono le cime delle montagne circostanti, creando un paesaggio da cartolina che ti lascerà senza fiato.
Informazioni Utili per l'Escursione
- Punto di Partenza: Parcheggio Lago di Dobbiaco.
- Adatto a: Famiglie e amanti della natura.
- Difficoltà: Facile.
- Dog-friendly: Sì.
- Tempo di Percorrenza: Circa 40 minuti.
- Lunghezza: 2,6 km.
- Dislivello: +10 m | -10 m.
- Segnaletica: Sentiero natura (Naturlehrpfad).
- Punti di Ristoro: Ristoranti al Lago di Dobbiaco.
- Periodo Consigliato: Tutto l'anno.
Punto di partenza dell’escursione al Lago di Dobbiaco è il centro sportivo Nordic Arena di Dobbiaco Nuovo. Dà lì, si prosegue su un sentiero che costeggia le segherie e una cappella, seguendo i segnavia che indicano il lago. Attraverso il bosco si raggiunge quindi la riva nord del lago.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La profondità massima del lago è di soli 3,5 metri e si è formato a seguito di numerose frane che spesso si staccano dalle montagne attorno al lago. Per via di questa caratteristica, il lago è sottoposto ad un continuo apporto di detriti.
Si parte da Dobbiaco Nuovo nelle vicinanze della Stazione e si prosegue lungo la Via delle Dolomiti fino ad arrivare alla Pensione Germania e quindi si continua per la stradina asfaltata che conduce al lago - "Via del Lago". Più avanti si attraversa il bosco ed il fiume Rienza, quindi ci si inoltra nella bassa boscaglia per arrivare alla riva settentrionale del lago e al Ristorante Il Fienile, 1258 mt. - Proseguendo verso destra lungo la riva del lago, si va avanti e in seguito per la strada forestale tra le sponde del lago e la Statale 51, Si prosegue oltre la centrale elettrica "Schmelze", oltre il ponte di legno che attraversa il Fiume Rienza.
Il lago di Dobbiaco è situato al confine tra il Parco Naturale Tre Cime ed il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Il lago è interessante perché è una delle ultime marcite (zone umide) della regione alpina.
Il Percorso del Sentiero Natura
È consigliabile percorrere il giro del lago di Dobbiaco in senso orario. Lungo il percorso si supera un punto di ristoro, la spiaggia ghiaiosa della sponda sud, un piccolo ponte sul torrente e poi la diga del lago nord. Per tornare all’auto si ripercorre lo stesso tratto dell’andata. Le acque del lago sono molto fredde anche nella stagione estiva. Non è quindi adatto alla balneazione, ma è possibile fare giri in barca o affittare il pedalò.
L’itinerario attorno al lago di Dobbiaco si percorre in un’ora e mezza. Iniziamo così a camminare lungo il facilissimo e pianeggiante segnavia, adatto anche ai passeggini da trekking. Il Sentiero Natura del lago di Dobbiaco è proprio il nostro itinerario, che regala 11 pannelli didattici informativi su flora e fauna.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il sentiero, sempre largo e tranquillo, ci permette di ammirare davvero splendidi scorci su questo angolo di paradiso. Un ponte ci permette di scavalcare la Rienza che, uscendo dal lago, forma una piccolissima (ma pittoresca) cascatella.
Tappe del Sentiero Natura
Nel 2000 attorno al lago è stato costruito un sentiero natura costituito da 11 tappe. Interattivo e ludico, le tabelle informative disseminate lungo il percorso danno importanti informazioni sulla flora, sulla fauna e sulla geomorfologia del luogo.
L’Alta Pusteria (che ora si chiama 3 Zinnen Dolomites) è piena di sentieri facili e adatti alle famiglie con i bambini. O anche a chi figli non ne ha, ma che desidera soltanto effettuare semplici escursioni in ambienti meravigliosi.
Una rilassante passeggiata in mezzo alla natura, con uccelli e palmipedi che giocano nell’acqua. La superficie dell’acqua, a causa della differenza di temperatura produce una magica coltre di vapore.
Passeggiamo in senso orario, prima oltrepassiamo un punto ristoro e proseguiamo su un percorso pianeggiante fino ad una piccola spiaggia sassosa. Un bel posto dove fermarsi e per i bambini il posto ideale dove giocare, circondati da un meraviglioso panorama. Continuiamo la nostra passeggiata, il sentiero è adatto anche ai passeggini.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Presto raggiungiamo una piattaforma panoramica sul lago ideale per osservare alcuni uccelli palmipedi come il germano reale oppure il tuffetto comune. Proseguiamo attraverso una delle poche zone umide rimaste in Alto Adige, il sentiero natura ci fa allontanare dal lago. Dopo un pranzo al sacco proseguiamo verso la prossima stazione interattiva che ci presenta alcuni animali.
Dopodiché il sentiero si avvicina nuovamente al lago, passeggiando direttamente lungo la riva, raggiungiamo il nostro punto di partenza.
Curiosità e Storia del Lago
La zona attorno al lago di Dobbiaco è degna di nota anche da un punto di vista storico. A tre chilometri dal lago sorge il cimitero di Guerra del Monte Piana. Durante la Grande Guerra sul Monte Piana si combatterono molte battaglie che portarono alla morte di più di 14.000 soldati. Nel cimitero si trovano i resti di 1.259 militari appartenenti all’Impero austro-ungarico.
Spostandosi invece lungo la linea temporale si arriva fino al 1939, anno in cui attorno al Lago di Dobbiaco sono stati costruiti cinque bunker. Queste strutture fanno parte del Vallo Alpino Littorio, un complesso sistema di fortificazione di difesa risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Il Vallo Alpino Littorio è un insieme di fortificazioni realizzate per difendere i confini italiani da una possibile invasione nazista. Le fortificazioni risalgono al periodo tra il 1939 e 1942.
Tabella Riepilogativa Escursione Lago di Dobbiaco
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Posizione | Confine tra il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e il Parco Naturale Tre Cime |
Altitudine | 1.259 metri s.l.m. |
Lunghezza | 600 metri |
Larghezza | 400 metri |
Profondità massima | 3,5 metri |
Tipo di percorso | Sentiero ad anello, adatto a famiglie |
Difficoltà | Facile |
Che siate appassionati di escursionismo o semplici amanti della natura, questo sentiero offre una meravigliosa opportunità di scoprire la flora, la fauna e la geomorfologia di questa affascinante regione. Ma il Lago di Dobbiaco non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale. È anche un punto di partenza per un’avventura di trekking indimenticabile. Il sentiero che circonda il lago ti offre l’opportunità di immergerti in questo paesaggio alpino, di respirare l’aria fresca di montagna e di scoprire la ricchezza della flora e della fauna locali. Cosa aspettate?
TAG: #Escursione