Turismo Sostenibile: Definizione, Vantaggi ed Esempi Pratici
Il turismo sostenibile, o turismo responsabile, è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta. La definizione di turismo sostenibile si è evoluta nel tempo, seguendo i cambiamenti economici, ambientali e sociali.
La sostenibilità viene allargata anche al mantenimento o al recupero della solidarietà tra le diverse generazioni delle comunità ospitanti affinché la monocultura turistica non rischi di disgregare i valori locali, troncando il passaggio dell'eredità culturale dai nonni ai nipoti.
Partiamo allora proprio dalla definizione ufficiale di turismo sostenibile.
Secondo l’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo sostenibile è definito come:
“il turismo in grado di soddisfare le esigenze dei turisti attuali e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di supporto dell’area in questione”.
Leggi anche: Opportunità di Finanziamento Turismo Sicilia
In quest’ottica il turismo sostenibile è, quindi, un’attività che cerca di minimizzare gli impatti sull’ambiente, sulla cultura e sulla società generando contemporaneamente reddito, occupazione e la conservazione degli ecosistemi locali.
I prodotti turistici sostenibili sono quelli che sono in armonia con l'ambiente, la comunità e le culture locali, in modo da non intaccare l’identità è l’integrità del luogo.
Ancora una volta, infatti, la sostenibilità è ambientale, sociale e di governance, ma non basta: riguarda sia la domanda che l’offerta turistica e si concentra anche sull’ impatto sulla comunità.
Rispettare la comunità locale: nelle sue componenti economiche, culturali e sociali.
L'Organizzazione Mondiale del Turismo individua, inoltre, tre caratteristiche irrinunciabili del turismo sostenibile:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Le risorse ambientali devono essere protette
- Le comunità locali devono beneficiare di questo tipo di turismo, sia in termini di reddito sia in termini di qualità della vita
- I visitatori devono vivere un'esperienza di qualità
Cosa Significa Ecoturismo e Turismo Responsabile?
Secondo ecoturismo definizione, significa preservare l’integrità di un luogo a livello ambientale e naturalistico garantendo biodiversità, salvaguardia degli ambienti e salvaguardia degli habitat e ridurre l’inquinamento turistico e le emissioni generate dal viaggio.
Si arriva così alla differenza tra turismo responsabile e turismo sostenibile, per alcuni soltanto una sfumatura, per altri un distinguo sostanziale.
La prima formula nacque per qualificare un turismo di incontro, concede cioè maggiore attenzione all'uomo e agli impatti sociali e culturali del turismo, mentre la seconda - entrata ormai nel lessico dell'Unione Europea - privilegia la valutazione dell'impatto ambientale del turismo, anche se di fatto, oggi, i principi della sostenibilità comprendono quelli della responsabilità.
In tutti i casi si può dire valida la regola, elaborata in ambiente anglofono, delle tre E, e cioè: Economy, Ethics e Environment. Dove economia, etica e ambiente hanno pari considerazione nella mente di chi muove e di chi ospita persone.
Come Misurare l'Impatto del Turismo Sostenibile
Per misurare la sostenibilità del turismo, è importante individuare dati, criteri e indicatori misurabili.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Uno dei più completi è il sistema ETIS adottato dall’Unione Europea: un sistema di 43 indicatori diversi dettagliato e condiviso che analizza le varie dimensioni del turismo sostenibile.
Anche gli standard ESG si applicano al settore turistico. Il metodo arriva dritto dritto dal mondo finanziario e valuta diverse dimensioni, con l’obiettivo di giudicare se un investimento in un impresa turistica è non solo in grado di generare ritorni, ma anche sostenibile.
Quando abbiamo descritto il sistema ETIS abbiamo accennato anche alle certificazioni ottenute dalle imprese turistiche.
Le certificazioni di settore che rispettano i principi della definizione di turismo sostenibile, però, sono più di una.
Ci sono poi i marchi europei e internazionali assegnati a prodotti e servizi sostenibili nel settore turistico: ad esempio il marchio europeo Ecolabel, applicabile a diversi comparti economici, turismo incluso.
Ecolabel europeo per le strutture ricettive: si ottiene sulla base di 22 criteri fissi e di 45 facoltativi.
Ecocamping è uno standard di gestione sostenibile nato nel 1999 e dedicato solo ai campeggi.
Green Key: marchio internazionale sviluppato dalla Foundation for Environmental Education su più dimensioni.
Esempi di indicatori di sostenibilità:
- Sostenibilità ambientale: Si considerano, ad esempio, la quota di aziende turistiche che hanno adottato misure di risparmio energetico, oppure la percentuale di imprese che si impegna nella raccolta differenziata dei rifiuti.
- Impatto sociale e inclusione.
- Gestione della destinazione.
Vantaggi del Turismo Sostenibile
Come dicevamo, è una pratica molto diffusa e che comporta numerosi vantaggi. Il settore del turismo infatti risulta essere particolarmente inquinante. Inoltre, esso può rappresentare anche una delle cause che portano alla perdita dell’identità locale, in quanto alimenta uno sviluppo volto a garantire sui territori turistici la presenza di strutture ricettive a danno delle attività tradizionali dell’area.
Il turismo è la voce principale del PIL di molti paesi in via di sviluppo e una delle più importanti per molti paesi sviluppati.
Il turismo è un’industria importante che genera milioni di posti di lavoro e nella quale circa il 30% dei guadagni generati rimane alle comunità locali.
Si calcola che questa industria sia in crescita, nonostante la fase di arresto dovuta alle restrizioni causate da COVID 19. Per questi motivi è molto importante salvaguardarla e far sì che essa salvaguardi, a sua volta, l’ambiente.
Come Diventare un Viaggiatore Responsabile
Ovviamente, non esistono regole standard a cui fare affidamento per essere dei viaggiatori sostenibili. Tuttavia, l’adozione di alcuni comportamenti può essere utile.
Ad esempio, può essere una scelta oculata prendere mezzi pochi inquinanti per il viaggio, cercando di evitare il più possibile l’aereo, che rappresenta il mezzo di trasporto meno ecocompatibile, e preferendo auto elettriche o treni.
Durante il soggiorno poi bisogna ridurre al minimo gli sprechi ed evitare di acquistare prodotti in plastica. Può essere un’ottima idea portare sempre con sé una borraccia.
Altrettanto importante è la scelta dei locali, che deve essere condotta tenendo conto dell’offerta di prodotti biologici.
Infine, ma non per questo meno importante, è necessario ricordarsi sempre di essere un ospite e di rispettare sempre la cultura del posto.
Esempi Concreti di Turismo Sostenibile
Succiso, Italia
Partiamo da una piccola realtà italiana. Tutto nasce una ventina di anni fa, quando il bar del paese chiude i battenti. Un piccolo gruppo di amici decide che non ci sta e dà vita a una cooperativa. Che apre un bar e una bottega alimentare nella vecchia scuola dismessa, inizia a vendere pane e prodotti di propria produzione e infine crea un ristorante, un agriturismo e un centro benessere.
I numeri: ogni anno visitano Succiso oltre 14 mila turisti, per un comune che - lo abbiamo detto all’inizio - ha meno di 120 abitanti.
Giethoorn, Olanda
Un’altra buona pratica di turismo sostenibile a dimensione ridotta è il villaggio di Gieetorn, in Olanda. Le piccole aziende turistiche del luogo offrono brevi tour in barca, con soste nei ristoranti e eni negozi affacciati sull’acqua.
Gardens by the Bay, Singapore
Cambiamo dimensione e spostiamoci all’estero, per parlare di uno dei progetti di turismo sostenibile più conosciuti al mondo: i Gardens by the Bay di Singapore. Nato nel 2012 come parco urbano, oggi Gardens by the Bay è diventato una delle attrazioni turistiche più visitate in città, ampliandosi dai 54 ettari iniziali ai 101 attuali.
Due serre bioclimatiche che ricreano la foresta pluviale di alta quota e il clima mediterraneo, alimentate a energia pulita.
I cosiddetti “super alberi“: diciotto installazioni a che ricordano la forma di giganteschi alberi e che danno sostegno a rampicanti e piante tropicali.
Nel parco vengono proposte ogni giorno attività didattiche, per conoscere il progetto e il suo funzionamento.
Itinerari nel Parco Naturale della Maremma, Italia
Infine, menzione speciale per una serie di itinerari italiani che permettono al turista di visitare le bellezze storiche e naturali del luogo, prevedendo percorsi di turismo lento. Percorsi in bicicletta, a piedi o con mezzi condivisi, che a volte comprendono più di una regione: come gli itinerari nel parco naturale della Maremma, tra Toscana e Lazio.
TAG: #Turismo