Albergo Atene Riccione

 

Avviso ai Viaggiatori Trenitalia: Cosa Significa e Come Interpretarlo

Comprendere gli avvisi ai viaggiatori di Trenitalia è fondamentale per un'esperienza di viaggio senza intoppi. Spesso, le comunicazioni possono risultare criptiche o utilizzare termini tecnici che necessitano di chiarimenti. Questo articolo si propone di analizzare alcuni degli avvisi più comuni e di spiegare il loro significato, fornendo una guida utile per interpretare correttamente le informazioni fornite.

Il Manuale di Annuncio Standardizzato (MAS)

A partire da febbraio 2018, Trenitalia ha iniziato a diffondere la 4° edizione del Manuale di Annuncio Standardizzato (MAS), realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca. L'applicazione del MAS è strettamente correlata all’aggiornamento dei software dei diversi sistemi d’Informazione al Pubblico in uso.

Il MAS è concepito per andare incontro in modo sempre più efficace sia ai bisogni informativi dei clienti delle stazioni, sia alla richiesta di servizi delle imprese ferroviarie che effettuano servizio viaggiatori nelle oltre 2000 stazioni della rete, sia alle esigenze del personale addetto alla diffusione dei messaggi sonori in stazione.

Il MAS 2018 presenta un linguaggio ancora più semplice e diretto, prevede più informazioni a video e meno annunci sonori, aggiornamenti costanti sull’evoluzione di un evento e alcuni nuovi messaggi quale, ad esempio, l’annuncio del primo treno utile in caso di ritardi di grande entità o cancellazione di altri treni. Altra grande novità è la comunicazione del ritardo senza arrotondamento, già sperimentato su alcune linee piemontesi e in progressiva estensione sull’intero territorio nazionale: nessun annuncio per ritardi di lieve entità altrimenti il ritardo verrà annunciato al minuto preciso.

È importante notare che, nel caso l’andamento reale di un treno risulti non disponibile (ad esempio, un treno fermo in linea o una mancata partenza di un treno dalla stazione), sui tabelloni nelle stazioni verrà riportata la scritta “RIT.” e nelle note la dicitura “Ritardato/Delayed”, quale avviso al viaggiatore di prestare particolare attenzione alle informazioni che seguiranno a breve.

Leggi anche: Opportunità di Finanziamento Turismo Sicilia

Dalle indagini sui clienti nelle stazioni condotte annualmente e riportate nella Carta dei Servizi di RFI risulta che i servizi di informazione al pubblico in stazione rivestono un ruolo di primaria importanza. L'impegno di RFI, volto al miglioramento continuo, ha consentito tra il 2008 e il 2010 di aumentare di oltre 5 punti percentuali la qualità dell'informazione (sonora e visiva) percepita dalla clientela.

Esempi di Avvisi e Loro Interpretazione

Molte scelte linguistiche delle aziende ferroviarie (Trenitalia e Italo) sono veramente ostiche per i destinatari. Prendiamo come esempio alcune voci che documentano la continua disattenzione, se non la vera e propria contrarietà, per la comprensione degli avvisi in treno o in stazione:

  • Controlleria: Invece di "controllo", si usa "controlleria", un termine astratto e collettivo.
  • Controllo tecnico: Significa che c’è un guasto. Trenitalia usa questo eufemismo al posto di "guasto".
  • Inconveniente di esercizio: Termine tecnico che indica un evento con un'incidenza sulla sicurezza dell'esercizio ferroviario.
  • Maggior tempo di viaggio (o di percorrenza): Usato al posto di "ritardo".
  • Ostruzione: Indica che non funzionano le macchinette per timbrare i biglietti.
  • Stazione disabilitata e impresenziata: Stazioni senza biglietteria.
  • Toilet: Termine inglese per "bagno".
  • Train manager: Termine inglese per "capotreno".

Gestione dell'Emergenza Coronavirus

Anche il gruppo FS italiane si adegua alle misure approvate ieri dal Consiglio dei Ministri nell'ambito dell'emergenza contenimento Coronavirus. FS italiane ha attivato procedure particolari per garantire la gestione di situazioni riconducibili a possibili casi di COVID-2019 a bordo sia dei treni a media e lunga percorrenza (Frecce, InterCity, InterCity Notte) sia dei treni regionali a favore della massima sicurezza delle persone in viaggio e del personale di prima linea delle Società operative.

Il Gruppo FS Italiane, per ridurre al minimo la probabilità di esposizione al contagio, oltre a consigliare il proprio personale, come ottimale procedura comportamentale, di consultare un medico e rimanere a casa se affetti da sintomi influenzali ha diramato, in via precauzionale e fino al permanere dello stato di emergenza sanitaria, disposizioni particolari e di dettaglio al personale dipendente.

Servizi e Assistenza ai Viaggiatori

Trenitalia offre una vasta gamma di servizi per assistere i viaggiatori, tra cui:

Leggi anche: Vantaggi del Turismo Sostenibile

  • Assistenza per persone a mobilità ridotta (PMR)
  • Recupero oggetti smarriti
  • Indennizzi per ritardi
  • Servizi di video-interpretariato LIS per clienti sordi

I viaggiatori possono contattare Trenitalia tramite diversi canali di assistenza, tra cui chat online, social media e call center.

Tabella riassuntiva dei termini più comuni e del loro significato

Termine Significato
Controlleria Controllo
Controllo tecnico Guasto
Inconveniente di esercizio Problema tecnico che influisce sulla sicurezza
Maggior tempo di viaggio Ritardo
Ostruzione Macchina per timbrare i biglietti non funzionante
Stazione impresenziata Stazione senza personale
Toilet Bagno
Train manager Capotreno

Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova

TAG: #Viaggi #Italia #Viaggiatori

Più utile per te: