Navetta Gardaland: Orari, Frequenza e Informazioni Utili per Raggiungere il Parco
Visitare Gardaland è un’esperienza che attrae ogni anno famiglie, gruppi di amici e appassionati di divertimento da tutta Italia e non solo. La domanda che molti si pongono prima di organizzare la giornata è: Gardaland, come arrivare nel modo più comodo ed efficace?
Come Arrivare a Gardaland: Alternative di Trasporto
Se fino a qualche anno fa l’auto era la scelta più ovvia, oggi il treno è sempre più apprezzato, grazie a una combinazione di comodità, costi accessibili e vantaggi ambientali. Tuttavia, chi ha già provato il treno per raggiungere Gardaland difficilmente torna indietro.
In Treno
Una delle principali differenze tra treno e auto è la serenità con cui si affronta il viaggio. Da molte città della Lombardia e del Nord Italia partono ogni giorno treni diretti o con un solo cambio verso Peschiera del Garda. Arrivato a Peschiera del Garda, troverai una navetta gratuita che collega la stazione all’ingresso del parco in pochi minuti.
In treno, invece, il viaggio da Milano Centrale a Peschiera del Garda dura circa 1 ora e 20 minuti con i treni regionali e poco meno di 1 ora con i treni ad alta velocità.
Con il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco, disponibile su Discovera, puoi prenotare in un’unica operazione sia il viaggio in treno che il biglietto di ingresso. Il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco ti permette di scegliere la stazione di partenza in Lombardia, personalizzare orari e tipologia di treno, avere il biglietto d’ingresso al parco incluso e viaggiare in modo sostenibile, evitando traffico e parcheggio.
Leggi anche: Contratto Turismo: come funzionano gli scatti di anzianità
In Auto
Quando si pensa a una gita di un giorno, spesso si considera l’auto come opzione principale. L’auto può sembrare più flessibile, ma comporta code, traffico autostradale e la ricerca di parcheggio una volta arrivati. I parcheggi di Gardaland sono ampi ma spesso molto frequentati, soprattutto nei weekend e nei periodi di alta stagione.
In auto, partendo da Milano, la durata media del viaggio è di circa 1 ora e 30 minuti, ma può facilmente allungarsi nei weekend o nei periodi di alta stagione, quando il traffico sull’autostrada A4 diventa intenso, soprattutto in prossimità del Lago di Garda.
Viaggiare in auto implica un costo medio di 25-35 euro a tratta, considerando carburante, pedaggi autostradali e parcheggio al parco.
Indicazioni Stradali:
- Autostrada A4 Milano-Venezia: con provenienza Milano uscita Peschiera del Garda, con provenienza Venezia uscita Peschiera del Garda o Sommacampagna (quest'ultima da preferire nel periodo estivo).
- Autostrada A22 Brennero Modena: con provenienza Modena, prima di Verona Nord imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano, dopodichè uscire a Peschiera del Garda.
Navetta Gratuita dalla Stazione di Peschiera del Garda
Gardaland Park è situato a soli 2 km di distanza dalla stazione centrale di Peschiera del Garda ed è collegato ad essa tramite un comodissimo servizio gratuito di bus navetta (andata-ritorno) operativo con una frequenza di 30 minuti per l’intero arco della giornata. La prima corsa parte 30 minuti prima dell’orario di apertura del Parco; l’ultima corsa parte 30 minuti dopo la chiusura del Parco.
Leggi anche: Flussi turistici a Venezia: un'analisi dettagliata
Servizio Verona Airlink
Il servizio Verona Airlink Stazione Porta Nuova - Aeroporto Catullo collega la principale stazione di Verona con l'Aeroporto Catullo di Villafranca in 15 minuti. La navetta è operativa tutti i giorni. Grazie alla collaborazione con Trenitalia del gruppo Fs la navetta Stazione Fs-Catullo è diventato VERONA AIR LINK.
Come Raggiungere il Lago di Garda dall'Aeroporto
Con la linea 482, ogni ora, bus diretto dall'Aeroporto Catullo a Villafranca, Valeggio, Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda. A Garda, cambio con le linee 483-484 per Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, Malcesine.
AIRLINKBIGLIETTO: € 7,00 (validità 75 minuti dalla validazione).
Consigli Utili per la Tua Visita
Il consiglio è di prendere un treno mattutino, così da essere al parco già all’apertura. Decidi in anticipo a che ora lasciare il parco. Prenotare con qualche giorno di anticipo ti garantisce la disponibilità degli orari migliori e, nel caso del pacchetto Discovera, anche il posto sul treno e l’ingresso al parco senza dover fare code.
Se ti stai chiedendo come arrivare a Gardaland nel modo più comodo, sostenibile e senza stress, il treno è senza dubbio la scelta vincente. Con pacchetti come quelli di Discovera, puoi organizzare il viaggio in un clic, senza dover pensare a parcheggi, biglietti separati o orari di navette.
Leggi anche: Afflusso turistico quotidiano a Roma
Informazioni Aggiuntive
- Parcheggio: Il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del Parco. La sosta notturna all'interno del parcheggio di Gardaland non è consentita oltre l'orario di chiusura del Parco.
- Camper: Per accedere al parcheggio con un camper, è necessario acquistare il servizio di parcheggio esclusivamente online. Il parcheggio riservato ai camper si trova seguendo le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi (coordinate: 45°27'09.3"N 10°42'51.9"E).
- Meteo: Sì, in caso di pioggia il nostro Parco è sempre aperto!
Opzioni di Alloggio Vicino a Gardaland
La struttura che abbiamo selezionato è un favoloso b&b valutato con recensioni impeccabili e punteggi altissimi: 8,6/10 su Booking. La struttura è situata in posizione fenomenale, a 5 minuti d’auto da Gardaland o in alternativa a 5 minuti a piedi dalla stazione di Peschiera del Garda (dove parte la navetta gratuita per Gardaland). Le camere sono dotate di aria climatizzata, connessione WiFi gratuita, TV a schermo piatto, scrivania, minibar, set per la preparazione di tè e caffè e bagno privato con doccia.
Dettagli della struttura:
- Valutazione Booking: 8,6/10
- Posizione: 5 minuti d'auto da Gardaland o 5 minuti a piedi dalla stazione di Peschiera del Garda
- Servizi: Aria condizionata, WiFi gratuito, TV a schermo piatto, scrivania, minibar, set per la preparazione di tè e caffè, bagno privato con doccia
TAG: #Gardaland