Albergo Atene Riccione

 

Letture Facilitate per Studenti di Italiano

L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio. Spesso associamo la lettura a un’azione passiva.

Quali libri consigliare ai nostri studenti di italiano per stranieri? Quali sono le letture più adatte da proporre in classe o come compiti a casa? Le letture semplificate sono molto utili per quasi tutti i livelli di conoscenza della lingua italiana.

Come Scegliere le Letture Giuste

Identificare le proprie competenze e il livello di difficoltà di un testo può richiedere grandi sforzi se dobbiamo scegliere alla cieca in mezzo agli scaffali di una libreria. La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto.

  • Porsi obiettivi raggiungibili: Non partiamo per la maratona di New York senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
  • Segui i tuoi interessi: Scegli un libro che affronti temi a te cari.
  • Leggi con attenzione: Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).

Libri Graduati: Un Ottimo Compromesso

Per i livelli A1- A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura. Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge ne avrà vissute 5000”.

Leggi anche: Imparare l'Italiano con le Letture

Caratteristiche delle Letture Facilitate

Una serie di letture graduate da leggere in due minuti e ambientate nei contesti di vita quotidiana. Presentano una lingua facilitata ma autentica, nella quale i dialoghi riproducono il parlato in varie situazioni comunicative. è possibile accedere online gratuitamente alla versione audio del testo, utile per allenare la capacità di comprensione orale, l’intonazione e la pronuncia.

I volumi sono sempre corredati da esercizi, attività, glossari e in molti casi hanno anche un’espansione online che offre ulteriori approfondimenti. Tutte le case editrici propongono i testi anche in formato audio, molto utili quindi anche per sviluppare la capacità di comprensione orale.

Fumetti: Un Approccio Divertente

Una delle letture più divertenti per imparare la lingua italiana e che presenta notevoli vantaggi. La combinazione di testo e immagine facilita l'intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario. I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni.

Esempi di Letture Consigliate

Livello A1/A2

  • Le città impossibili di Maurizio Sandrini: È il racconto di un viaggio attraverso gli stereotipi sugli italiani visti con gli occhi di uno straniero.
  • Roma 2050 d.C. di Carlo Guastalla, Ciro Massimo Naddeo, disegni di Werther Dell’Edera.
  • Claudia Marulo Il palio rubato: Manca una settimana al palio di Siena, la corsa di cavalli più famosa d’Italia. Ma qualcuno ruba il premio della gara. Perché? Chi è? Andrea, Giada e Viviana si mettono subito sulle tracce del ladro: tra colpi di fortuna, piccoli disastri e passaggi segreti, i tre amici ci accompagnano alla scoperta di questa città ricca di storia e antiche tradizioni.
  • Claudia Marulo, Carla MaruloIl gatto scomparso: Gli inquilini di un condominio bolognese si detestano, ma almeno su un punto sono tutti d’accordo: l’affetto per il gatto Gippi. Quando Gippi scompare, si mobilitano per ritrovarlo e i dissapori vengono dimenticati a mano a mano che le indagini procedono.
  • Furto a scuola di Valentina Mapelli: Chi ha rubato la pochette griffata di Francesca? Paolo, Giulia e Dino si mettono alla ricerca del colpevole. Furto a scuola, che tiene conto della progressione grammaticale e lessicale del primo volume di Progetto italiano Junior, è indicato per tutti gli studenti di livello elementare.
  • Traffico in centro di Marco Dominici.
  • Aperitivo a Firenze di Sandro Cappelli.

Livello A2

  • Modelle, pistole e mozzarelle di Alessandro De Giuli, Ciro Massimo Naddeo: Una storia ambientata a Milano nel mondo della moda e degli affari: perfetta per chi ama i racconti polizieschi.
  • Emiliana RussoSe una notte d’estate una studentessa…: Ginevra è una promettente studentessa di filosofia in vacanza. Sulla spiaggia conosce una ragazza italo-americana che la invita a una festa e che ha un viso familiare, un po’ troppo familiare. Per Ginevra avrà inizio così un viaggio alla scoperta degli altri e di se stessa.
  • Emiliana RussoChef per un giorno: Filadelfia. Azzurra è in cucina e alla radio sente l’annuncio del concorso “Chef per un giorno”. Chi vince avrà la possibilità di cucinare con lo chef Bracco nella fantastica Verona. Non può non partecipare! Insieme all’energica e ironica nonna Giada, Azzurra vivrà un’avventura inattesa, magica, ricca di sorprese e scoperte.
  • Amici a Scuola di Sandra Martini.
  • Gli strani ospiti di Luisa Brisi: Gli strani ospiti, che tiene conto della progressione grammaticale e lessicale del secondo volume di Progetto italiano Junior, è indicato per tutti gli studenti di livello elementare.
  • Avventure a Firenze.
  • Il kimono di Madama Butterfly di Slawka G. Scarso, della serie Le indagini del capitano Rossetti.
  • Delitto in crociera di Valentina Mapelli.
  • Spaghetti al veleno di Valentina Mapelli.

Livello B1

  • Rigoletto di Enrico Lovato, disegni di Enrico Simonato: La storia è ambientata a Mantova durante il Rinascimento ed è, ovviamente, ispirata all’opera di Giuseppe Verdi.
  • Anna Maria BrivioMani d’oro: In questo racconto giallo, la protagonista è Amalia, una giovane sarta con il sogno di diventare stilista. Proprio quando questo sogno sembra avverarsi, viene coinvolta in un brutto caso di omicidio. Riuscirà a trovare una via d’uscita e a diventare quello che ha sempre desiderato?
  • Emiliana RussoSulle tracce di una strega: Andare in gita a Benevento rappresenta un’opportunità unica per Viola Romano, classe IIIA. Viola - studentessa un po’ troppo discola - adora miti e leggende e vuol saperne di più sulla stregoneria. Ma che succede se una strega fa irruzione nella realtà? Che succede se il pericolo è in agguato? Insieme agli amici Jin e Gaia, Viola cercherà di fermare la strega, ma…
  • Celeste AlessandriLezioni di pasticceria: Stella ha un sogno: studiare design in Italia, ed è pronta a tutto per riuscirci. Con determinazione studia italiano a Perugia, dove incontra la studentessa Julie e il pasticcere Marco, ma un giorno una telefonata inaspettata sconvolge i suoi piani: non può più pagare gli studi.
  • Un’avventura indimenticabile di Fulvia Oddo: Una scolaresca di Firenze si reca a Palermo per una settimana. Nell’ambito di un progetto sulla città, comincia l’avventura per il gruppo di Alessia, Luisa, Dino e Daniele. Un’avventura indimenticabile, che tiene conto della progressione grammaticale e lessicale del terzo volume di Progetto italiano Junior, è indicato per tutti gli studenti di livello intermedio.
  • Avventure a Venezia.
  • Barocco siciliano di Slawka G. Scarso, della serie Le indagini del capitano Rossetti.
  • Senza paura di Rossana Della Torre.
  • Il segreto di Sofia Arconati.

Autori Italiani con un Linguaggio Accessibile

  • Fabio Volo: Volo è uno degli autori di maggior successo nel panorama italiano e i suoi libri sono tra i più venduti sul mercato editoriale italiano proprio perché raccontano, in modo scorrevole, l’universalità dei sentimenti, i problemi della vita e il confronto con l’altro. È facile immedesimarsi nei suoi personaggi e nei suoi racconti.
    • Esco a fare due passi
    • È una vita che ti aspetto
    • Un posto nel mondo
    • Il giorno in più
  • Lorenzo Licalzi: “La vita che volevo” è una raccolta di storie da leggere nell’ordine in cui sono presentate. La maggior parte di loro racconta la vita quotidiana, avvenimenti che possono succedere a chiunque e che però cambiano la vita. Una riflessione su quanto basti poco per mutare il corso degli eventi e per farci chiedere: “è questa la vita che volevo?”
  • Stefano Benni: Autore di libri molto divertenti.
    • Cari mostri è una raccolta di racconti di genere horror e umoristico dello scrittore italiano Stefano Benni.
    • Bar Sport è il primo libro di Stefano Benni. È considerato un classico della narrativa umoristica italiana, e caratterizzato dalla particolare comicità di Benni, che presenta situazioni reali stereotipate, deformate ed estremizzate. Descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia. Sebbene sia stato pubblicato nel 1976, molte situazioni narrate sono ancora attuali.
  • Alessandro Baricco: Scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano
    • Oceano mare (livello A2): “Oceano mare” racconta del naufragio di una nave, molto tempo fa, nell’oceano. Il libro non ha una trama lineare e definita, né una collocazione storica precisa. È un racconto in cui si intrecciano continuamente le storie di personaggi surreali e molto diversi tra loro, ma che hanno in comune la ricerca di se stessi…Lo stile del romanzo è semplice e molto originale.
  • Niccolò Ammaniti: Io non ho paura ambientato in un piccolo paese immaginario del sud Italia alla fine degli0 anni ’70, “Io non ho paura” è la storia di Michele, un ragazzino di 9 anni che un giorno, mentre gioca in campagna, scopre una profonda buca in cui è rinchiuso un bambino di nome Filippo. I due diventano amici ma Michele farà presto una terribile scoperta…Un libro molto bello e profondo, scritto con un linguaggio semplice e attuale. Dal romanzo è stato tratto anche un film omonimo diretto dal regista Gabriele Salvatores.

Case Editrici Specializzate in Letture Facilitate

  • Alma Edizioni: Alma Edizioni possiede un corposo catalogo di letture che vanno dal livello A1 al B2.
  • Loescher/Hoepli: La casa editrice Loescher propone un’ampia scelta di letture semplificate per diversi livelli, sia in versione cartacea che in versione digitale.
  • Casa editrice Sestante: Segnaliamo in particolare 2 volumi:Da Anita a Zeno. Letture semplificate per studenti di italiano L2 Livello A2 autonomo, A1 guidato.
  • Edilingua: Edilingua propone un catalogo di letture semplificate divise non solo per livello ma anche per profilo di apprendente: bambini, adolescenti e adulti.
  • Casa delle lingue: Casa delle lingue propongono due distinte collane:Un fine settimana a…
  • Mondadori Education: Anche Mondadori Education ha una proposta di letture semplificate. Il titolo della collana è: Leggere in italiano.
  • La storica casa editrice Guerra propone degli interessanti adattamenti di grandi classici della letteratura italiana, come Dante, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, ma anche autori più moderni come Italo Svevo o Leonardo Sciascia.
  • La collana di letture graduate per studenti di italiano L2/LS della Eli propone alcune semplificazioni di classici italiani e di storie originali.
  • La casa editrice Erickson non ha libri specificamente pensati per studenti di italiano L2/LS, tuttavia ha una bella collana di letture semplificate, i Classici facili, per le scuole primarie e secondarie adatte agli studenti con BES e quindi anche a chi ha una L1 diversa dall’italiano.

Leggi anche: Letture Graduate per Italianisti

Leggi anche: Letture facili in italiano (A2-B1)

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: